Ultimi commenti alle biografie - pagina 3650

Mercoledì 11 marzo 2020 13:14:15 Per: Giuseppe Conte

Chiuda tutto subito per almeno 2 settimane... per non trovarsi più avanti costretto a chiudere 1 mese

non capisco cosa state aspettando

Da: Mauro Loglio

Mercoledì 11 marzo 2020 13:06:15 Per: Alessandro Cecchi Paone

Buongiorno Dottore!
Salve sono un dirigente della Sanità, Psicologo Dirigente Socio sanitario, con decennale esperienza di management psichiatrico nelle Aziende sanitarie del Lazio.
La contatto per associarmi al suo appello da Lei dato in data di oggi, in una trasmissione televisiva, mirato ad una proposta di una task force formata da Psicologi e Psichiatri che possano assistere alcune categorie di soggetti fragili, come anziani soli o persone con disagio socio sanitario.
Stimato Dr. Pavone, la mia etica cattolica mi chiede di mettermi a disposizione della comunita’per tutto il supporto professionale che ancora posso dare ai fratelli più. deboli e malati.
Se mi sarà possibile entrare in contatto con lei e e/o con il suo staff, sarei molto lieta di potermi presentare con le mie referenze nel campo della Psicologia sociale e di comunità, applicata.
A tal fine pongo il n. di telefono 328 -------.
Dr. ssa Annarita Leuzzi

Da: Annarita Leuzzi

Mercoledì 11 marzo 2020 13:05:06 Per: Giuseppe Conte

Anche io dalla mia terra del sud, la Lucania, le chiedo vivamente, di adottare misure più drastiche, chiudere tutti gli uffici, organizzare vendite a domicilio per i beni essenziali etc. ., prima che anche qui si diffonda l'epidemia. La prego... !

Da: Teresa Ventura

Mercoledì 11 marzo 2020 13:00:26 Per: Giuseppe Conte

Egregio Signor Presidente del Consiglio,

Sono una donna che abita in un paese di circa tremila abitanti del Friuli Venezia Giulia.
Le scrivo il presente messaggio per scongiurarla di prendere provvedimenti più drastici, rispetto a quelli della serata del 9 marzo. Vi prego di prendere il più urgentemente possibile in considerazione di chiudere tutto, ma proprio tutto, lasciando aperti solo supermercati e farmacie. Ad oggi, dopo due giorni dal Vs provvedimento, purtroppo essendo bar, locali, negozi, ecc... aperti, sia tanti anziani, sia tanti ragazzi, durante la giornata continuano a fare le cose che hanno sempre fatto, ossia il caffè al bar, magari seduti ad un tavolino con altre 2/3 persone, non curandosi dell'emergenza e dei rischi che corrono e fanno di conseguenza correre agli altri cittadini rispettosi e responsabili. Purtroppo, le misure da Voi adottate, per un anziano non sono sufficienti per far sì che resti a casa. Sono persone abitudinarie, che non si rendono conto della gravità della situazione. Vi chiedo gentilmente di fermare tutto per un po'. Anche la Cina lo aveva fatto, e ad oggi si vedono i risultati positivi. Sono sicura che state facendo del Vs meglio, ma purtroppo bisogna urgentemente essere ancora più duri. Non basta dire in televisione di rimanere a casa... molti non lo fanno.
Noi cittadini italiani abbiamo il nostro futuro nelle Vs mani. Solo Lei ed i suoi colleghi potete mettere un freno a tutto questo.
Le chiedo perfavore.
La ringrazio per tutto il lavoro che sta facendo e che farà nei prossimi giorni.

Cordiali Saluti.

Michela Bolzicco.

Da: Michela Bolzicco

Mercoledì 11 marzo 2020 12:36:30 Per: Giuseppe Conte

Caro Giuseppe Conte
Le scrivo poche parole
Sono un neo papà, nostra figlia è nata il 25 febbraio nel primo periodo di bufera del virus.
Detto questo la preghiamo...
Chiuda tutto, nn c’è più tempo,
Dobbiamo essere uniti tutti noi
Cordialità
Valter
Martina
Zoe

Da: Valter Campi

Mercoledì 11 marzo 2020 12:32:30 Per: Renzo Arbore

Per combattere CORONAVIRUS con la musica e col sorriso:

Sul motivo di CATARI'

CORONAVI'
comm'a fatt ad arrivare
accussì te nadd'a scì
CORONAVI'
mo c'ha fàtt tant dànn
venut è o tiemb ca t nà da ì
CORONAVI'
t'accanisc contr'i vecchi
pecchè ciann e malattì

Tand è o tiemb ca stai cchi'
ed è l'ora cadd'a fini

Si arrivat zitt zitt
dalla Cin cu pere e chiumm aumm aumm
E ti stai a divertì
con i vecchi c' hann o sciumm aumm aumm
Ti piiass na saett
ti mannass all'ato munno aumm aumm

Tand è o tiemb ca stai chì
ed è l'ora cadd'à finì

CORONAVI'
li paesi son deserti
pe’ paura dell'epìdemì
CORONAVI'
tutt e scòl stann chiuse
nè si sa quand'hann aprì
CORONAVI'
è passat carneval
ma tutt’ hann a mascherì

Tand è o tiemb ca stai chì
ed è l'ora cadd'a finì

A saper chi t'ha mannàt
lu mannàss addò vogghì
è o paese addò mannàm
maledetti a vaffa lì

Da: Domenico

Mercoledì 11 marzo 2020 12:24:22 Per: Giuseppe Conte

Signor Presidente Conte desidero esternare il mio pensiero per la stima e simpatia che nutro nei suoi riguardi. L'ammiro molto per il ruolo che lei riveste e che esercita in maniera egregia. Il decreto che ha emanato lei e il suo governo per il coronavirus è perfetto, solo in questo modo si potrà ottenere qualcosa, sebbene ci saranno sicuramente ragazzi indifferenti al problema sorto, da non osservare le regole imposte. La saluto affettuosamente e auguro a lei, Signor presidente, un buon lavoro

Da: Marcello Lorena

Mercoledì 11 marzo 2020 12:15:19 Per: Mario Giordano

COVID-19 IN CONDOMINIO

Gentile direttore,
sono un amministratore di condominio professionista come tanti e lamento la mancata discussione mediatica sui rischi reali di contagio che si configurano all'interno dei condomini.
A nessuno è venuto in mente di parlare degli ascensori, dei portieri negli edifici, dei fornitori che devono operare all'interno delle aree comuni, degli amministratori che sono responsabili delle parti comuni pur non potendole controllare perchè costretti in casa od in ufficio e, non ultimo, degli adempimenti a cui noi professionisti e di conseguenza i condomini dobbiamo far fronte come quelli fiscali, e molto altro ancora.
I singoli edifici sono una cassaforte di contagio e noi amministratori, così come le imprese ed i dipendenti, siamo costretti al controllo e manutenzione delle aree nonostante tutti i rischi.
Questa è solo una pillola delle enormi difficoltà che stiamo subendo e naturalmente, le tanto numerose quanto accreditate associazioni di categoria a cui facciamo parte, non hanno preso o forse preso in piccola parte alcuna posizione a riguardo.
Io ed un mio collega siamo disponibili ad amplificare meglio l'argomento qualora lei fosse interessato.
Mi scuso per eventuali errori e/o orrori ortografici ma siamo in piena emergenza ed ingolfati da chiamate di intervento, mail e telefonate.
Colgo l'occasione per complimentarmi con Lei e con tutto il Suo staff per la meravigliosa trasmissione che seguo costantemente assieme ai miei familiari.
Cordiali Saluti
Daniele Pantano

Da: Daniele Pantano

Mercoledì 11 marzo 2020 12:14:15 Per: Lilli Gruber

Gentile dott. ssa Gruber, ho notato che i moduli di autocertificazione per gli spostamenti sono compilati unicamente al maschile, mi chiedo pertanto:
a) le donne possono circolare liberamente sul territorio nazionale? (improbabile)
b) chi ha prodotto i moduli non e' al corrente che, non per rispetto o gentilezza ma per disposizione di legge, ogni modulo deve tener conto della differenza di genere? (triste ma altamente probabile).
Poiché non credo che le emergenze giustifichino comportamenti che giudico incivili, chiedo la sua disponibilita' a stigmatizzare, nella sua trasmissione, questa grave inadempienza.
Nel caso questo sia gia' avvenuto mi scuso di averele fatto perdere tempo.
Molti saluti
Laura La Rotonda
prof. ssa Laura La Rotonda ------- (Cosenza) -------

Da: Laura La Rotonda

Mercoledì 11 marzo 2020 12:04:36 Per: Mario Giordano

Gent. Mario Giordano, visto che si occupa tanto di questo CV/19/20, ho pensato di contattarla pensando a lei come ultima possibilità di comunicare (nessuno risponde mai ai messaggi). Nel merito di CV/1920(sembra quasi la data della "Spagnola", alla luce del fatto che ho sempre operato come designer-ricercatore, mi è passato per la mente che forse potrebbero esserci anche altri sistemi per provare a combattere questo virus. Ad esempio sappiamo che ad ISPRA si realizzano con le Nanotecnologie dei setacci infinitesimali che possono riuscire a bloccare o lasciar passare cellule microscopiche come una molecola di un acido, metallo o altro composto. dunque l'idea che ho proposto con un P. point anche, senza risposta, al Ministero della Salute Sett, Ricerca Dott. Guglielmi, passa per la possibiltà di sottoporre i pazienti infetti ad un filtraggio extracorporeo (un'ora e1/2) del sangue (similarmente a quanto si fa con una donazione di sangue) Il Setaccio Nanotecnologico, potrebbe raccogliere filtrando il sangue, tutte le molecole del virus e distruggerle direttamente. Potrei inviarle il file se le fosse utile, dopo naturalmente che lei abbi chiesto delucidazioni ad ISPRA nel merito della possibile realizzazione. Non chiedo nulla se non che almeno qualcuno inizia a cercare qualche soluzione diversa dai vaccini che indubbiamente sono sviluppati per interesse dall'industria etc... - anche questo metodo potrebbe esserlo ma almeno proviamo a far ragionare il cervello su linee diversificate. Grazie per quanto vorrà o potrà fare. sono pensionato ma non col cervello come vorrebbe il mio Paese (o chi lo guida). Agostino Bertani Industrial & research designer.

Da: Agostino Bertani