Ultimi commenti alle biografie - pagina 4688

Sabato 22 giugno 2019 09:04:23 Per: Matteo Salvini

PER LA PASIONARIA CINZIA GRANDE INSODDISFATTA di Salvini
Bel quadro del futuro dell'Italia con Salvini! Una vera iniezione di ottimismo per chi ti legge. Meglio Zingaretti col suo PD? Ti invito a riflettere prima di « ticchettare » sul tuo PC previsini catestrofiche per il paese. Ti ricordo qualche piccolo dettaglio che pare ti sfugga. DURANTE I CINQUE ANNI DEI VARI GOVERNI PD « il debito pubblico ha continuato a salire vistosamente sia in valore assoluto che in rapporto al pil, passando rispettivamente da 2. 034 a 2. 290 miliardi (+256 miliardi) e dal 120% al 133% » (cfr. INVESTIOGGI quotidiano économico e finanziario). IL GOVERNO PRODI ci ha fatto aderire all'Euro concordando un cambio che credevano "furbo", ma che col tempo si è rivelato disastroso e ha contribuito non poco ad acuire la crisi dell'economia italiana. Pur di avere l'Euro, ci è stata imposta una « eurotassa una tantum rimborsabile », MAI rimborsata, che continuiamo a pagare ancora oggi dal lontano 1° gennaio 1999 (1). Quanti miliardi ci hanno spillato in venti anni? Quanti ce ne spilleranno ancora?
A titolo di curiosità eccoti i cambi che gli altri governi aderenti all'Euro sono riusciti ad ottenere, confrontali e capirai molto di piu'……
PRODI/ITALIA per 1 Euro = 1936. 27 Lire (quasi 2000/1) !! !!

GERMANIA per 1 Euro = 1, 955 Marchi (quasi 2 marchi)

FRANCIA per 1 Euro = 6, 559 Franchi fr. (poco piu' di 6 franchi e ½)

SPAGNA per 1 Euro = 166, 386 Pesetas (meno di 200 pesetas)

IRLANDA per 1 Euro = 0, 787 Sterline irland. (meno di 1 Euro)

LUSSEMBURGO per 1 Euro = 40, 339 Franchi luss. (meno della metà di 1 Eiro

OLANDA per 1 Euro = 2, 203 Fiorini oland. (2/1)

AUSTRIA per 1 Euro = 13, 760 Scellini austr. (13/1)

PORTOGALLO per 1 Euro = 200, 482 Escudi port. (200/1)

FINLANDIA per 1 Euro = 5, 945 Marchi finland. (quai 6/1)

Buona lettura ! Non credo che Salvini riuscirà a fare peggio !

(1) Il decreto prevedeva la restituzione del 60% del prelievo nell'anno successivo, avvenuta a partire dalla fine del 1998 per effetto dell'articolo 1 del decreto-legge n. 378 del 2 novembre 1998[4]. La parziale restituzione riguardò la sola somma versata, senza l'attribuzione di interessi[senza fonte]. Secondo alcuni analisti finanziari, l'effetto di questa misura sarebbe stato neutralizzato dalla contestuale introduzione di altre imposte[senza fonte]:

l'imposta addizionale Irpef introdotta con effetto 1º gennaio 1998 dall'articolo 50 del decreto legislativo n. 446 del 15 dicembre 1997;
un'ulteriore imposta addizionale introdotta con effetto 1º gennaio 1999 dall'articolo 1 del decreto legislativo n. 360 del 28 settembre 1998.
Nonostante il raggiungimento dell'obiettivo prefissato, l'eurotassa è stata criticata[senza fonte]come esempio di politica economica banale e poco elaborata, tesa a scaricare sui cittadini le colpe della politica, incapace di trovare una propria politica di risanamento.

Cfr. « La storia del governo Prodi », La Repubblica, 9 ottobre 1998.

Da: Anna

Venerdì 21 giugno 2019 22:48:10 Per: Matteo Salvini

Buonasera, sono il papa' di Deborah, mamma di tre gemellini di 7 mesi, che oggi con il marito, biglietti alla mano della MOBY in partenza da Genova alle ore 21:30 per Olbia (ITALIA) non ha potuto imbarcarsi ed e' rimasta a terra, perche ai controlli e' sprovvista di carta d'identita' dei bambini.
Presentato carta identita' sua quella del marito e le tre tessere sanitarie dei tre bambini con scritto repubblica italiana non ce stato nullla da fare.
si e' rivolta alla polizia portuale, la quale non non e' intervenuta.
Ora io mi chiedo, come e' possibile visto che a quanto pare la sardegna e' ancora italia possa succedere questo.
Mia figlia con marito e tre bimbi sta rientrando a Fontanella (BG) ed arrivera alle 23; 30 circa a casa.
(partiti oggi alle 16:00 da Fontanella)
domani andra' in comune a fare i documenti per i bimbi, e ripartira' FORSE domani sera con un altra nave pagando di nuovo la cabina.
Capisco che ci debba essere un controllo, ma bastava poco per sapere se erano persone oneste, che lavorano tutto l'anno e fanno solo una settimana di ferie, a questo punto non mi sento tutelato da questo stato come Italiano,
non trovo giusto che in uno stato civile succeda questo.
E poi parliamo di Europa, ma la SARDEGNA dove'? ? ?
non chiedo rimborsi a nessuno, ma sono disposto a divulgare questo fatto ai media.
spero che il messaggio venga letto, so che ha altri problemi,
cordiali saluti Diego Bessi, 348------- grazie.

Da: Diego Bessi

Venerdì 21 giugno 2019 21:51:22 Per: Luigi Di Biagio

Gigi avrei tanto voluto venire a vedere Italia Belgio a Reggio Emilia con mia moglie e la mia bimba ma non sono riuscito a comprare i biglietti. Sarà per la prossima volta Forza Gigi e forza Italia

Da: Luigi Calzetta

Venerdì 21 giugno 2019 18:48:08 Per: Matteo Salvini

Ma lei è proprio una " sbrodaglia ". Salvini fa' la vittima. È tutto pensato. Ora l'Europa non accetta le nostre condizioni (e già lo so ') quindi passa per l'Europa cattiva ed io per il bravo, allora cosa faccio, indico nuove elezioni, così quei ciucci degli italiani mi votano, mi sbarazzo dei 5stelle, esco dall'Europa e poi? Facciano gli Italiani, senza più euro, senza più aiuti economici, senza più servizi essenziali, i poveri si arrangino ed i benestanti come me vanno avanti a fare i benestanti. Le grandi imprese se ne andranno, le piccole chiuderanno e così ci sarà una lotta tra poveri. È TUTTO GIÀ PENSATO VEDRÀ POI COME SAREMO FELICI, PRIMA GLI ITALIANI, SUL LASTRICO. IL FUTURO SARÀ COSÌ. LE PIACE?

Da: Cinzia

Venerdì 21 giugno 2019 17:20:34 Per: Matteo Salvini

Egregio Ministro. Mi chiamo Fabio Sbrodiglia, e non sono nessuno ma ho dato il mio voto, con fiducia credo in Lei come altri Milioni di Italiani, in questo periodo si vocifera delle Vostre dimissioni, pur di far valere le sue idee, non lo faccia vada avanti a testa Alta, non si smarrisce dietro chiacchierii da politici da bar, siamo con Lei per un italia del cambiamento, per un Italia agli Italiani, per un Italia democratica e civile, un abbraccio e forza... Grazie Ministro

Da: Fabio Sbrodiglia

Venerdì 21 giugno 2019 16:22:35 Per: Niccolò Moriconi

Ciao giovanotto, non immagini cosa susciti cantando le tue canzoni... un eruzione di lava infuocata. Sono la mamma di Francesca una ragazza quasi maggiorenne, il 26 agosto per essere precisi. Il 29 giugno sarà al tuo concerto (abitiamo a Cosenza in Calabria) non sto a raccontarti la vita della mia ""piccina ""non facile, ma volevo ringraziarti per raccogliere tutti i suoi momenti "no" con le tue canzoni per poi farle ritornare il sorriso alla fine. Volevo chiederti se puoi di farle gli auguri di buon compleanno visto che il suo regalo è il tuo concerto. Lei si chiama Francesca Allevato grazie infinite e continua a scrivere poesie.

Da: Stefania Giliberto

Venerdì 21 giugno 2019 15:37:02 Per: Matteo Salvini

Egregio ministro.
Mi permetto di scriverla perché la stima per la persona e la fiducia per il suo operato mi spingono a sfogarmi con lei, come se fosse un mio collega.. Perdoni l'ardire.

Mi chiamo Claudio Palatucci,
Sono un vice Ispettore della polizia di stato. Entrai in polizia nel 1992, con il grado di agente, all'età di 21 anni.

Dopo 27 anni in polizia, dopo aver vissuto i piantonamenti, le pattuglie appiedate, le volanti, l'ufficio denunce, la polizia amministrativa, la polizia giudiziaria e, da alcuni anni la responsabilità dell'ufficio volanti di un piccolo commissariato napoletano ho la presunzione di iniziare a capire come funzionano (male) le forze dell'ordine in Italia.

Confrontandomi ogni giorno con colleghi, con cittadini e con la mia minuscola esperienza sono sempre più convinto della notevole distanza ideologica esistente tra le le idee dei "capoccioni" che decidono e consigliano strategie e metodi, magari leggendo le statistiche, e la semplice realtà vissuta dai "piccoli" operatori che vivono realmente le difficoltà quotidiane di un lavoro ingrato, spesso sottovalutato ma, a mio modestissimo parere, fondamentale in uno Stato di diritto.

La realtà che percepisco e vivo ogni giorno è questa:
non riusciamo a lavorare. Non riusciamo a garantire la sicurezza ai cittadini e contrastare una criminalità che viene considerata e tutelata più delle ff. Oo.
Abbiamo difficoltà a barcamenarci nella giungla di leggi, codici, regolamenti e mal organizzazione interna.
Non parliamo poi della difficoltà ad applicare la legge sugli stranieri...
La conseguente frustrazione degli agenti peggiora la situazione e, rischia di diventare pericolosa.

A mio parere, da ultima ruota del "carro" della sicurezza, tale situazione è aggravata della scarsa preparazione degli operatori, (troppo generica), dalla mal distribuzione dei mezzi che l'amministrazione ci mette a disposizione, dalle leggi talmente articolate da creare numerosi "escamotage" per sfuggire alle deboli maglie della giustizia, dalla qualità dell'attuale classe dirigente interna, dalla quasi assenza del sistema degli incentivi e punizioni e dalla poca chiarezza e condivisione degli obiettivi che si intende raggiungere.

L'attività delle forze dell'ordine si regge sul "volontariato" di alcuni colleghi che crede nel nostro lavoro, si aggiorna, si procura i mezzi e si "sporca le mani" per zittire i sensi di colpa e guardare serenamente in faccia i propri figli.

Mi scusi se mi dilungo.
Mi piacerebbe poterla incontrare e poterle parlare. Poterle spiegare (caso mai ce ne fosse bisogno) il nostro malcontento ed il malcontento dei cittadini nei nostri confronti.
Mi farebbe piacere, nel mio piccolo, poterle elencare i problemi quotidiani che affrontiamo e le possibili, molteplici, soluzioni per migliorare la nostra attività, renderla più snella ed efficace e ridurre lo spreco del denaro pubblico che viene investito nella sicurezza.

Mi perdoni l'ardire della mia proposta. Ribadisco.. Sono consapevole di essere l'ultima ruota del carro, Di non avere alcuna competenza decisionale ma, a volte, dagli ultimi posti si ha una visione chiara della situazione.


La ringrazio dell'attenzione che mi ha dedicato e le chiedo nuovamente scusa dello sfogo.

Le auguro un sincero "in bocca al lupo" per il suo complesso lavoro e la saluto.

Da: Claudio Palatucci

Venerdì 21 giugno 2019 15:00:37 Per: Matteo Salvini

Buongiorno ministro,

Non ho mai avuto fiducia nei politici, ma ora con lei è diverso.
Mia figlia ha 30 un mensile di 1200 euro e un mutuo di 800. La banca non intende allungarlo e abbassare le rate, tutti questo è fuorilegge ma la banca se ne frega.
Scrivo a lei perché mi rincuora pensare che forse mi risponderà o mi dirà come fare.
Grazie e buona giornata.

Alessandra Gobbo

Da: Alessandra

Venerdì 21 giugno 2019 14:38:53 Per: Gerry Scotti

Desidero contattare Gerry Scotti per una richiesta personale. Trattasi di URGENZA. Come fare per consegnare una lettera. Grazie per l'attenzione.

Da: Gerardo Sarsale

Venerdì 21 giugno 2019 14:10:48 Per: Mario Giordano

Dr. Giordano buonasera, mi permetto di suggerire alla sua penna di fare una seria inchiesta, al pari di quella sull'accoglienza pelosa degli immigrati, di quanti milioni spendono tutte le amministrazioni regionali, provinciali e comunali per finanziare cose a dir poco assurde.
Il Comune di Roma, che piange miseria, regala 28. 000, 00 alle discoteche che da ponte Milvio a Ponte duca d'Aosta rendono le notti insonni ai residenti del quartiere Flaminio. A conferma ci sono decine di denunce penali per inquinamento acustico. La trovata della Raggi di realizzare un terzo parco, tra idue già esistenti nel Villaggio Olimpico, al costo di 200. 000, 00 - il tutto in sintonia con il 2 municipio gestito dal capo PD e sotto di Fratelli d'Italia.
La Regione lazio che mette a disposizione dei comuni un contributo di 7. 000, 00 per le sagre della porchetta e del fagiolo sutrino.
Basta con questo spreco di denaro pubblico. Il fatto di concedere l'uso gratuito del territorio è già molto. Dietro questi finanziamenti a caduta libera ci sono delle potenti lobby che condizionano le autorizzazioni.
Una per tutte. Una discoteca aperta nel passato sulla banchina del tevere è stata da noi denunciata per inquinamento acustico. Alla fine della manifestazione ci hanno comunicato che l'attività in questione era sconosciuta al comune di Roma in quanto totalmente abusiva.
Ometto ogni commento.
Credo che la somma che si possa risparmiare, a livello Italia, sia notevole.
Buon lavoro dr. Mario Giordano.
Gianmarco classe 1941

Da: Gianmarco