Giuseppe Peano

Giuseppe Peano

Giuseppe Peano

Biografia I numeri, naturalmente

Quinto figlio di una famiglia di agricoltori, Giuseppe Peano nasce il 27 agosto 1858 a Tetti Galant, frazione di Spinetta, in provincia di Cuneo.

Frequenta inizialmente la scuola del suo paese quindi continua gli studi a Cuneo: percorre ogni giorno circa 10 chilometri a piedi, ma questo non gli impedisce di eccellere negli studi. Si trasferisce a Torino, presso uno zio, dove si iscrive alla facoltà di matematica e si laurea a soli 22 anni. Rimarrà all'università per il resto della sua vita.

Nel 1880 diventa assistente universitario; nel 1887 viene nominato professore stabile alla Reale Accademia di Artiglieria e Genio, nel 1890 diventa professore straordinario e quindi, nel 1895, professore ordinario.

Dotato di profondo spirito critico e attento al rigore del linguaggio e alla coerenza delle dimostrazioni, Giuseppe Peano ottiene importanti risultati nel campo dell'analisi matematica, ma il suo interesse si concentra nello studio della logica. È uno degli iniziatori del simbolismo moderno, e l'uso di queste notazioni, che tanta fortuna avranno in seguito, ritarda a volte il giusto riconoscimento dei suoi lavori.

Nel 1889 pubblica Arithmetices Principia nova methodo exposita, opera completamente in latino famosa in tutto il mondo: la teoria dei numeri naturali si sviluppa a partire da cinque semplici proprietà (gli assiomi di Peano):

I. Uno è un numero naturale

II. Per ogni numero naturale n esiste un unico numero naturale n* detto successore di n

III. Uno non è successore di alcun numero naturale

IV. Se x* = y*, allora x = y

V. Se K è una proprietà tale che:

- Uno ha la proprietà K

- per ogni k appartenente a N, se k ha la proprietà K, anche k* la la stessa proprietà

allora la proprietà K vale per tutti numeri naturali. (Principio di induzione).

Nel 1890 Peano pubblica Sur une courbe qui remplit toute une aire plane, dove per la prima volta al mondo si parla di una curva che copre tutti i punti di un quadrato.

Il più grande contributo di Peano, comunque, rimane nei campi della logica e dell'assiomatizzazione della matematica.

La sua Rivista di matematica, fondata nel 1891, vuole estendere il simbolismo usato per gli assiomi sui numeri naturali a tutte le proposizioni della matematica. L'idea di un linguaggio universale era già stata propugnata da Leibniz un secolo prima, ma Peano dà nuovo vigore all'idea: egli, da socialista romantico, è convinto che le guerre, ad esempio, dipendono dalla scarsa comunicazione fra gli uomini. L'impegno che profonde nel suo progetto per quindici anni, aiutato dai suoi studenti, si concretizza nel Formulaire de mathématique, pubblicato nel 1908: si tratta di un volume di sole 516 pagine, contenente però oltre 4200 formule e teoremi con dimostrazione tutti scritti in forma simbolica. L'opera trova nella comunità scientifica un'accoglienza abbastanza tiepida, forse per la complessità della lettura dovuta al fatto che è scritta in latino sine flexione.

Latino sine flexione è un'opera pubblicata nel 1906: si tratta del tentivo di costruire un latino semplificato che possa diventare linguaggio universale soprattutto per la comunità scientifica. Nel formulario viene riproposta la sua curva e ne vengono anche tracciati i primi passi. La curva, realizzata attraverso piastrelle nere su fondo bianco nella terrazza della sua casa vicino Torino, è andata purtroppo perduta.

Il suo interesse principale si trasferisce dalle scoperte della matematica al linguaggio. Nel 1915 pubblica il Vocabolario de interlingua, un vocabolario in latino sine flexione, e fonda la "Accademia pro interlingua". Come oggi sappiamo il suo linguaggio non porta ad alcun successo, anzi, gli procura alcune polemiche in ambiente universitario: tuttavia la sua idea si è realizzata nell'inglese internazionale, la lingua odierna della comunicazione globale.

Peano non è uno scienziato che vive nella sua torre d'avorio, anzi è molto attento alle problematiche sociali del suo tempo. Estremamente affabile e disponibile con i suoi allievi ed impegnato nelle organizzazioni per l'educazione primaria e secondaria, comprende l'importanza di far amare la matematica: nel 1925, ad esempio, pubblica il libro "Giochi di aritmetica e problemi interessanti", con lo scopo di rendere dilettevole e meno noioso lo studio dell'aritmetica per i bambini che hanno paura della matematica.

Giuseppe Peano, ancora pieno di vita e di interessi, muore il 20 aprile 1932 a Torino per un attacco di cuore. Nel corso della sua vita ha ricevuto numerosi riconoscimenti dal Governo Italiano.

Frasi di Giuseppe Peano

4 fotografie

Foto e immagini di Giuseppe Peano

Commenti

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Logica Leibniz Scienze

Guinness dei primati

Guinness dei primati

Fenomeno editoriale internazionale
α 27 agosto 1955
Cesaria Evora

Cesaria Evora

Cantante capoverdiana
α 27 agosto 1941
ω 17 dicembre 2011
Friedrich Hegel

Friedrich Hegel

Filosofo tedesco
α 27 agosto 1770
ω 14 novembre 1831
Greta Scarano

Greta Scarano

Attrice italiana
α 27 agosto 1986
Jeanette Winterson

Jeanette Winterson

Scrittrice inglese
α 27 agosto 1959
Lyndon Johnson

Lyndon Johnson

36° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 27 agosto 1908
ω 22 gennaio 1973
Man Ray

Man Ray

Artista dadaista statunitense: pittore, fotografo e regista
α 27 agosto 1890
ω 18 novembre 1976
Pasquale Petrolo

Pasquale Petrolo

Attore, comico, autore e conduttore tv italiano
α 27 agosto 1962
Tom Ford

Tom Ford

Stilista e regista statunitense
α 27 agosto 1961
Benny Hill

Benny Hill

Comico inglese
α 21 gennaio 1924
ω 20 aprile 1992
Bram Stoker

Bram Stoker

Scrittore irlandese
α 8 novembre 1847
ω 20 aprile 1912
Giuseppe Sinopoli

Giuseppe Sinopoli

Compositore, direttore d’orchestra e saggista italiano
α 2 novembre 1946
ω 20 aprile 2001
Ivanoe Bonomi

Ivanoe Bonomi

Politico italiano
α 18 ottobre 1873
ω 20 aprile 1951
Rubin Carter

Rubin Carter

Ex pugile statunitense
α 6 maggio 1937
ω 20 aprile 2014
Rodolfo d'Asburgo

Rodolfo d'Asburgo

Principe austriaco
α 21 agosto 1858
ω 30 gennaio 1889
Maria Cristina d'Austria

Maria Cristina d'Austria

Regina di Spagna di origini austriache
α 21 luglio 1858
ω 6 febbraio 1929
Charles de Foucauld

Charles de Foucauld

Religioso francese, esploratore e studioso della cultura Tuareg
α 15 settembre 1858
ω 1 dicembre 1916
Eleonora Duse

Eleonora Duse

Attrice teatrale italiana
α 3 ottobre 1858
ω 21 aprile 1924
Emile Durkheim

Emile Durkheim

Sociologo francese
α 15 aprile 1858
ω 15 novembre 1917
Georg Simmel

Georg Simmel

Sociologo tedesco
α 1 marzo 1858
ω 28 settembre 1918
Giacomo Puccini

Giacomo Puccini

Compositore italiano
α 22 dicembre 1858
ω 29 novembre 1924
Giovanni Segantini

Giovanni Segantini

Pittore italiano
α 15 gennaio 1858
ω 28 settembre 1899
Guglielmo Oberdan

Guglielmo Oberdan

Patriota italiano
α 1 febbraio 1858
ω 20 dicembre 1882
Max Planck

Max Planck

Fisico tedesco
α 23 aprile 1858
ω 4 ottobre 1947
Rudolf Diesel

Rudolf Diesel

Inventore tedesco
α 18 marzo 1858
ω 30 settembre 1913
Selma Lagerlöf

Selma Lagerlöf

Scrittrice svedese, premio Nobel
α 20 novembre 1858
ω 16 marzo 1940
Theodore Roosevelt

Theodore Roosevelt

26° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 27 ottobre 1858
ω 6 gennaio 1919
Filippo Turati

Filippo Turati

Politico italiano
α 26 novembre 1857
ω 29 marzo 1932