Ultimi commenti alle biografie - pagina 2

Domenica 22 giugno 2025 14:55:15 Per: Corrado Augias

Esimio Dott. Augias, mi chiamo Francesco Diodati e sono un Colonnello dell'Esercito italiano in pensione. Mi permetto di scriverle per portare alla sua attenzione una cosa che cerco, o meglio ho cercato di far emergere nella coscienza di quante più persone possibile fin dal 2015. Ho deciso di cercare di farle arrivare il mio messaggio dopo aver ascoltato, in occasione del suo intervento a "RepIdee 25", quanto lei ha avuto l'ardire di ipotizzare in maniera sibillina sebbene con la solita arguzia. E cioè, come sia stato possibile che servizi segreti di eccellenza quali quelli israeliani, capaci di arrivare ovunque e di mettere in campo strategie a dir poco strabilianti, si siano fatte sorprendere dall'attacco del 7 ottobre.

Bene, questo è proprio quello che io ipotizzo nel libro dal titolo "La linea verde" pubblicato nell'ormai lontano 2015 da Feltrinelli editore. Su come sia stato possibile che Feltrinelli abbia pubblicato il libro di un esordiente magari ne parleremo eventualmente in un altro momento. Il mio è apparentemente un romanzo d'amore e di spionaggio ma questo è stato il falso scopo per il mio intento principale che era quello di accendere un faro su quanto avviene in una terra, quella di Palestina, ormai da più di 80 anni e cioè da quando, il 14 maggio 1948, fu proclamato la nascita dello stato di Israele all'apice della "Nakba".

Non sto a dilungarmi su particolari che potrebbero non essere al momento pertinenti, ma voglio solo dirle che, se dovesse interessarle quello che ho detto sono disponibile ad essere contattato per qualsiasi motivo lei intenda farlo perché il mio intento resta quello, del tutto immutato rispetto a quando ho scritto il libro, di far conoscere alla maggior parte delle persone possibile quello che accade "realmente" in quella terra bella, santa e martoriata fin dal 1948. Come sono disponibile, qualora avesse voglia di leggerlo, di inviarle una copia del mio libro.

Probabilmente questa mia email rimarrà lettera morta così come il mio libro ma ho voluto tentare anche questa carta.

La ringrazio comunque per l'attenzione e porgo cordiali saluti,

Francesco Diodati

P. S. il mio contatto telefonoco è 366-------

Da: Francesco Diodati

Sabato 21 giugno 2025 18:25:59 Per: Lilli Gruber

Dopo secoli e dopo il tentativo ateniese nasce la Democrazia
in antitesi al regime dittatoriale, la tirannia, l’oligarchia.
La Democrazia è la migliore forma di Governo secondo pensatori
che contrastano delle dittature e delle tirannie i cinici fautori
La Democrazia rispetta l’uguale dignità degli essere umani;
condanna tutte le diseguaglianze ritenute incivili ed insani.
La Democrazia è fondata non sugli uomini-massa ma sulle persone
che praticano il libero pensiero in ogni luogo e in ogni occasione.
La Democrazia è dialogo costruttivo, è l’insieme ragionare,
senza arroganza e senza pregiudizi i problemi riesce a dipanare,
valuta con raziocinio i fatti e non crea accattivanti narrazioni
con le quali catturare il consenso di tanti sprovveduti creduloni.
La Democrazia tollera le identità diverse, è molto identitaria,
perciò ognuno può realizzare la sua natura singolare e varia.
Soli i Paesi democratici possono realizzare con certezza attualità
i valori della Rivoluzione Francese: fraternità, uguaglianza, libertà.
La politica intesa come rapporto amico-nemico è sopraffazione
che ingenera conflitti, odio, violenza, stragi, rigida esclusione.
I sostenitori di tale politica sono i nazionalisti, che con boria
e con falsità tentano di far girare all’indietro il corso della Storia.

Pasquino, giugno 2025

Da: Pasquino

Lunedì 16 giugno 2025 17:03:32 Per: Corrado Augias

Sono rimasto entusiasta del libro in oggetto. Essendo appassionato di Musica classica da sempre e in particolare di Beethoven e Bach mi sono piaciuti molto i paragrafi a questi ultimi dedicati. Premetto che sono nato nel 1945 e alcuni miei antenati erano di origine austriaca.
Essendo particolarmente appassionato alla musica di Beethoven mi sono divertito a fare qualcosa cxhe mi ricordi Lui in particolare.
Ho creato e stampato, naturalmente per mio esclusivo uso personale, una serie di segnalibri dedicati a questo compositore.
Ora, premesso che non conosco il modo di farne omaggio a Lei (poichè giustamente non si conosce il suo indirizzo) le chiedo se in qualche maniera potrei farglieli avere.
Resto in attesa di un Suo eventuale cenno di saluto, se questo è un modo per raggiungerla. Rinnovo i miei complimenti per la Sua recente pubblicazione e Le invio i miei più distinti saluti.
Roberto Corbelletti

Da: Roberto Corbelletti

Sabato 14 giugno 2025 00:55:34 Per: Gino Paoli

Ma come può un megalomane, turpiloquiomane (che pretende così di essere anticonformista e di salvarsi dall'ipocrisia, quando ne è saturo) e molto..., aver veramente scritto canzoni (e solo canzoni, tutto sommato) così notevoli (non "belle", solo notevoli) ?

Da: Luciano

Venerdì 13 giugno 2025 09:02:28 Per: Lilli Gruber

Gent. D. ssa Gruber,
Ma chi difende i diritti dei lavoratori?
La destra aumenta le tasse,
I sindacati si spezzano., la scala mobile non
C'è più...
L'unità sindacale era la base intoccabile
Per una contrattazione... ma quando un ex sindacalista si vende al governo c'è poco da sperare...
Beati i tempi di Lama, Carniti, Benvenuto!!!
Cordialita'
Attilio

Da: Attilio

Martedì 10 giugno 2025 12:20:55 Per: Gad Lerner

Gentilissimo,
condivido le cose che scrive e racconta!
Ho il suo libro Gaza. Amore e odio per Israele.
Può spiegare perché "la parola genocidio" non è corretta? Non ero a Roma sabato 7 giugno
Per noi tutti lo è.
Saluti molto cordiali. Lara

Da: Lara

Domenica 8 giugno 2025 18:02:44 Per: Marguerite Yourcenar

“Mangiare carne è digerire le agonie di altri esseri viventi. ” Marguerite Yourcenar.

Da: Paolorp

Domenica 8 giugno 2025 15:51:17 Per: Marguerite Yourcenar

Ripeto esattamente quello che già vi avevo scritto ma non è stato evidentemente preso in considerazione. "Peccato che non sia dato il giusto risalto alla sua grande ricerca di dignità verso gli ANIMALI, la nostra ferocia e cecità verso la loro sofferenza. Peccato davvero. " Comunque grazie.

Da: Paolorp

Sabato 7 giugno 2025 18:00:34 Per: Raul Gardini

Sono un grandissimo estimatore di RAUL GARDINI ed ho versato sincere lacrime di pianto allorché' lasciò' questo mondo e lo ricordo sempre nelle mie preci quotidiane !
Ne auspico l'accoglimento in PARADISO da parte del SIGNORE ! ! !

Da: Gennaro Termine

Lunedì 2 giugno 2025 09:58:21 Per: Lilli Gruber

Gent sig. ra. Gruber,
Perché non parla mal del caso Paragon.
Secondo me è un fatto molto grave.
Capisco che si hanno poche notizie poiché
C'è una indagine in corso. Pochi giorni fa
É trapelata la notizia di un infiltrato
Nel partito "Potere al popolo"...
Sono casi che minano la libertà e la democrazia.
Cordialità
Attilio

Da: Attilio