Arturo Toscanini

Arturo Toscanini

Arturo Toscanini

Biografia Rigide regole per un instancabile perfezionismo

Arturo Toscanini nasce a Parma il 25 marzo del 1867. Suo padre Claudio combatte accanto a Giuseppe Garibaldi nelle famosa giornata di Aspromonte. La sua partecipazione a questa battaglia gli costa la condanna a morte, poi commutata in una pena detentiva di tre anni. La mamma di Arturo, Paola, fa la sarta e si occupa di portare avanti l'economia famigliare, perché il marito, piuttosto che lavorare, preferisce intrattenersi con gli amici davanti ad un buon bicchiere di vino. Arturo cresce tra silenzi e liti, sviluppando una forte passione per la musica, alimentata anche dalle arie del "Rigoletto" e de "La Traviata" che il padre suole cantare. In famiglia non si accorgono della sua passione. Se ne rende conto però la maestra Vernoni, che gli offre gratuitamente lezioni di solfeggio e pianoforte.

A nove anni ottiene una borsa di studio per la classe di violoncello del professor Carini al conservatorio di Parma. Ma la sua passione resta il pianoforte, che, nonostante le punizioni, corre a suonare appena può. La sua bravura gli procura il soprannome di genio e forbicione.

Arturo si diploma nel 1885 e parte quasi immediatamente per una tournée in Sud America. Durante una rappresentazione, il direttore d'orchestra Leopoldo Miguez abbandona il podio per protesta contro l'indisciplina degli orchestrali italiani. Il sostituto, Carlo Superti, viene a tal punto contestato, che non riesce a proseguire. Su consiglio di alcuni colleghi, Arturo Toscanini prende la bacchetta per dirigere l'orchestra a soli diciannove anni, ed è un trionfo.

Tornato in Italia, riesce a farsi scritturare come secondo violoncello alla rappresentazione scaligera dell'"Otello" di Giuseppe Verdi. Il grande compositore mostra della simpatia per il serio e rigido violoncellista, ma non il direttore d'orchestra che lo multa svariate volte. Arturo finisce per non ritirare neppure la paga, nel timore che le multe possano essere più salate della paga stessa.

Nel 1892 dirige la prima di "Pagliacci" di Ruggero Leoncavallo al Teatro Dal Verme di Milano. Viene nominato direttore artistico del Teatro Regio di Torino nel 1895 e inaugura la stagione con "La Bohéme" di Giacomo Puccini. Dopo tre anni a Torino, sposa Carla De Martini. Avrebbe voluto sposarsi in segreto in una villa a Conegliano Veneto, ma trova ad aspettarlo alla stazione la banda del paese con il sindaco. Questa sarà una delle tante occasioni in cui le sue sfuriate rimarranno celebri.

Dirige la prima messa in scena italiana delle opere di Richard Wagner "Il crepuscolo degli dei e "Tristano e Isotta". A soli trentuno anni, nel 1898, diventa direttore del Teatro alla Scala di Milano, dove impone una rivoluzione dei costumi che prevede niente richiesta del bis, ingresso vietato ai ritardatari e niente cappello in sala per le signore. Le sue innovazioni, volte a mettere al centro la musica e non le esigenze del pubblico borghese, gli valgono l'appellativo di campagnolo, ma risulteranno poi fondamentali per apprezzare l'opera.

Diventa presto un direttore di fama internazionale, e, dal 1908 al 1914, dirige il Metropolitan di New York, dove vengono messe in scena il "Falstaff e la "Traviata" di Giuseppe Verdi, e "La fanciulla del West" di Giacomo Puccini, interpretata da Enrico Caruso.

Allo scoppio della prima guerra mondiale, assume la posizione di interventista e si spinge quasi in prima linea. Nel 1928 viene nominato direttore della Philarmonica di New York, dove rimane fino al 1936.

Si oppone al regime fascista sin dagli inizi e, grazie al prestigio internazionale che ha acquisito, riesce a mantenere la perfetta autonomia dell'orchestra della Scala. Nonostante l'amicizia che lo lega a Giacomo Puccini, si rifiuta persino di dirigere la "Turandot" con la presenza in sala di Benito Mussolini. Nel 1931 dirige un concerto al tetro Comunale di Bologna: in sala è presente il misnitro Costanzo Ciano (padre di Galeazzo Ciano), ma Arturo Toscanini si rifiuta di eseguire "Giovinezza" così un fascista lo schiaffeggia vicino agli ingressi laterali del teatro. A causa di questa aggressione, rifiuta di dirigere altre orchestre italiane fino a quando ci sarà al potere il regime fascista.

Abbandona così l'Italia per gli Stati Uniti, dove viene fondata la NBC Symphony Orchestra che dirige fino al 1954. Durante la seconda guerra mondiale organizza molte raccolte fondi per i militari statunitensi e modifica l'"Inno delle Nazioni" di Giuseppe Verdi in chiave antifascista.

Torna in Italia nel dopoguerra per riassumere la direzione del Teatro alla Scala ricostruito dopo i bombardamenti, e vi dirige il "Nabucco", e il "Te deum" di Giuseppe Verdi, ma la sua casa rimarranno gli Stati Uniti dove vive con la moglie. Nell'ultimo periodo comincia a interessarsi anche alla musica sinfonica. La sua vera passione rimane tuttavia l'opera lirica, come testimonia anche la registrazione del "Falstaff", che realizza nel 1950 a New York all'età di 83 anni.

Il 5 dicembre 1949 viene nominato il Presidente della Repubblica Italiana Luigi Einaudi lo nomina senatore a vita per meriti artistici, ma Arturo Toscanini decide di rinunciare alla carica il giorno successivo.

Si ritira dalle scene all'età di 87 dirigendo un concerto dedicato a Richard Wagner. Arturo Toscanini muore nella sua casa di Riverdale nel Bronx (New York City), il 16 gennaio 1957.

Toscanini e la moglie Carla De Martini hanno avuto quattro figli: Walter, nato il 19 marzo 1898, Wally, nata il 16 gennaio del 1900 (che nel corso della seconda guerra mondiale è stato elemento importante della resistenza), Giorgio, nato nel settembre 1901 ma morto di difterite 5 anni più tardi, e Wanda, nata nel 1906 e diventata celebre per avere sposato il pianista russo-ukraino e amico di famiglia Vladimir Horowitz.

Frasi di Arturo Toscanini

3 fotografie

Foto e immagini di Arturo Toscanini

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Arturo Toscanini nelle opere letterarie Libri in lingua inglese Film Discografia

13 biografie

Nati lo stesso giorno di Arturo Toscanini

Carole Lombard

Carole Lombard

Attrice statunitense
α 6 ottobre 1908
ω 16 gennaio 1942
Edward Gibbon

Edward Gibbon

Storico, scrittore e politico inglese
α 8 maggio 1737
ω 16 gennaio 1794
Francesco Melzi d'Eril

Francesco Melzi d'Eril

Politico italiano durante l'epoca napoleonica
α 6 marzo 1753
ω 16 gennaio 1816
Gina Lollobrigida

Gina Lollobrigida

Attrice italiana
α 4 luglio 1927
ω 16 gennaio 2023
Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

Drammaturgo, scrittore e poeta italiano, premio Nobel
α 28 giugno 1867
ω 10 dicembre 1936
Marie Curie

Marie Curie

Scienziata, chimica e fisica, polacca
α 7 novembre 1867
ω 4 luglio 1934
Antonio Banfi

Antonio Banfi

Filosofo italiano
α 30 settembre 1886
ω 22 luglio 1957
Christian Dior

Christian Dior

Stilista francese
α 21 gennaio 1905
ω 24 ottobre 1957
Constantin Brancusi

Constantin Brancusi

Scultore romeno
α 19 febbraio 1876
ω 16 marzo 1957
Curzio Malaparte

Curzio Malaparte

Scrittore, giornalista, ufficiale, poeta e saggista italiano
α 9 giugno 1898
ω 19 luglio 1957
Diego Rivera

Diego Rivera

Pittore e artista messicano
α 8 dicembre 1886
ω 24 novembre 1957
Eliot Ness

Eliot Ness

Poliziotto statunitense, autore dell'arresto di Al Capone
α 19 aprile 1903
ω 16 maggio 1957
Fernanda Wittgens

Fernanda Wittgens

Critica d'arte e storica dell'arte italiana, Giusta tra le Nazioni
α 3 aprile 1903
ω 12 luglio 1957
Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Scrittore italiano
α 23 dicembre 1896
ω 23 luglio 1957
Giuseppe Di Vittorio

Giuseppe Di Vittorio

Politico e sindacalista italiano
α 11 agosto 1892
ω 3 novembre 1957
Humphrey Bogart

Humphrey Bogart

Attore statunitense
α 25 dicembre 1899
ω 14 gennaio 1957
John von Neumann

John von Neumann

Matematico e informatico ungherese
α 28 dicembre 1903
ω 8 febbraio 1957
Joseph McCarthy

Joseph McCarthy

Politico statunitense
α 14 novembre 1908
ω 2 maggio 1957
Leo Longanesi

Leo Longanesi

Giornalista, editore, disegnatore e umorista italiano
α 30 agosto 1905
ω 27 settembre 1957
Max Ophüls

Max Ophüls

Regista tedesco
α 6 maggio 1902
ω 25 marzo 1957
Oliver Hardy

Oliver Hardy

Attore comico statunitense
α 18 gennaio 1892
ω 7 agosto 1957
Umberto Saba

Umberto Saba

Poeta e scrittore italiano
α 9 marzo 1883
ω 25 agosto 1957