Donato Carrisi

Donato Carrisi

Donato Carrisi

Biografia

Donato Carrisi nasce a Martina Franca, nella provincia pugliese di Taranto, il 25 marzo del 1973. È dottore in giurisprudenza, laureato con una tesi su Luigi Chiatti e i fatti del mostro di Firenze. Il percorso di studi è poi proseguito con una specializzazione in Criminologia e Scienze del comportamento.

Gli esordi da sceneggiatore per il teatro, l'esperienza in tv

Gli esordi con il mondo della scrittura di Donato Carrisi sono da ricercarsi a teatro. A soli diciannove anni infatti firma la sua prima sceneggiatura, "Molly, Morthy e Morgan". A questa seguono un numero consistente di altre commedie: "Cadaveri si nasce!", "Non tutte le ciambelle vengono per nuocere", "Arturo nella notte" e "Il Fumo di Guzman". Al novero delle opere teatrali scritte, poi, vanno aggiunte due musical: "The siren bride" e, infine, "Dracula".

All'età di 26 anni, Donato Carrisi viene iniziato al mondo della fiction, firmando la sceneggiatura di "Casa famiglia" per la Rai, spin off della serie di successo "Un prete fra noi" sempre con Massimo Dapporto. Ancora per la televisione firma "Era mia fratello", sempre per la Rai. Per Mediaset, invece, collabora come autore alla stesura delle fiction "Nassiryia - Per non dimenticare" e "Squadra antimafia - Palermo oggi". Per Sky, infine, è fra gli autori di "Moana" miniserie biografica sulla vita di Moana Pozzi, interpretata da Violante Placido.

Il successo al cinema: Donato Carrisi miglior regista esordiente

Altro grande capitolo della produzione di Donato Carrisi è il cinema. In particolare, firma la regia e sceneggiatura dell'adattamento sul grande schermo del suo sesto romanzo, "La ragazza nella nebbia". Il film gli vale divrese nomination e la vittoria nella sezione Miglior regista esordiente al David di Donatello nel 2008. Nel prestigioso cast del film, fra gli altri, Jean Reno, Toni Servillo e Alessio Boni.

Editoria: 9 libri in 10 anni e un posto nel gotha del thriller

Fra cinema, tv e insegnamento (Donato Carrisi tiene nel 2018 una cattedra di scrittura di genere alla Iulm), il suo core business resta la scrittura per l'editoria. Un lavoro che gli fa produrre ben nove romanzi in circa 10 anni, tutti editi da Longanesi.

L'esordio, in particolare, è datato 2009 con "Il suggeritore".

Il romanzo, che narra le vicende di una Squadra speciale impegnata nelle ricerca di bambine scomparse, vale a Carrisi il premio Bancarella. Inoltre, "Il suggeritore" viene tradotto in 26 Paesi e vende oltre un milione di copie in tutto il mondo. Questa prima creatura, poi, ritorna a vivere con il suo sequel nel 2013 ovvero "L'ipotesi del male".

Donato Carrisi

Donato Carrisi

Intanto nel 2011 esce "Il tribunale della anime", da cui poi il sequel nel 2014 con "Il cacciatore del buio", e nel 2012 "La donna dei fiori di carta". Nel 2015 il grande successo con "La ragazza nella nebbia" da cui Carrisi stesso trae la sceneggiatura del suo primo film da regista.

Seguono nella lista della produzione da scrittore: "Il maestro delle ombre" nel 2016, sequel de "Il cacciatore del buio", "L'uomo del labirinto" del 2017 e "Il gioco del suggeritore" del 2018, legati entrambi al romanzo d'esordio.

I cicli

In sintesi, come spesso avviene nella letteratura di questo genere, la maggior parte dell'opera editoriale di Donato Carrisi si articola in due grandi cicli. Il primo è quello con al centro Mila Vasquez. Mila è un'investigatrice esperta di persone scomparse e, per questo, chiamata ad affiancare il criminologo Goran Gavila ne "Il suggeritore". Torna sulla scena del delitto sette anni dopo per "L'ipotesi del male" e poi, ancora, nei successivi "L'uomo del labirinto" e "Il gioco del suggeritore".

Il secondo ciclo, invece, è quello che ha per protagonisti Marcus e Sandra Vega. La trilogia che appartiene al sottogenere "thriller religioso", è ambientata fra Milano, Roma, Parigi e Città del Messico, Kiev e Praga e, in particolare, comprende "Il tribunale delle anime", "Il cacciatore del buio" e "Il maestro delle ombre".

Fuori da queste due collezioni, come detto, infine, "La donna dei fiori di carta" del 2012 e "La ragazza della nebbia" del 2015.

Carrisi vive a Roma dove lavora come autore a tutto tondo fra editoria, cinema e televisione. È inoltre presente fra le firme del Corriere della sera.

Nel 2018 è insegnante all'Università IULM, dove tiene il corso "Scrittura di genere: thriller, noir, giallo, mystery" nel master di Arti del racconto. Nel 2019 torna alla regia con il film "L'uomo del labirinto", con Dustin Hoffman e Toni Servillo. Nello stesso anno pubblico il suo nuovo thriller: "La casa delle voci". L'anno successivo - nel 2020 - dà alle stampe "Io sono l'abisso".

Frasi di Donato Carrisi

8 fotografie

Foto e immagini di Donato Carrisi

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Donato Carrisi nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

13 biografie

Nati lo stesso giorno di Donato Carrisi

Caparezza

Caparezza

Cantautore e rapper italiano
α 9 ottobre 1973
Bugo

Bugo

Cantautore italiano
α 2 agosto 1973
Adriana Volpe

Adriana Volpe

Conduttrice tv italiana
α 31 maggio 1973
Alessandra Moretti

Alessandra Moretti

Politica italiana
α 24 giugno 1973
Alessandro Preziosi

Alessandro Preziosi

Attore italiano
α 19 aprile 1973
Carla Ruocco

Carla Ruocco

Politica italiana
α 28 luglio 1973
Carlo Calenda

Carlo Calenda

Dirigente d'azienda e politico italiano
α 9 aprile 1973
Chiara Iezzi

Chiara Iezzi

Cantante italiana
α 27 febbraio 1973
Christian Vieri

Christian Vieri

Calciatore italiano
α 12 luglio 1973
Cristina Zavalloni

Cristina Zavalloni

Cantante italiana
α 21 novembre 1973
Edoardo Ponti

Edoardo Ponti

Regista italiano
α 6 gennaio 1973
Eva Herzigova

Eva Herzigova

Modella ceca
α 10 marzo 1973
Fabio Cannavaro

Fabio Cannavaro

Allenatore ed ex calciatore italiano
α 13 settembre 1973
Federica Mogherini

Federica Mogherini

Politica italiana
α 16 giugno 1973
Federico Pizzarotti

Federico Pizzarotti

Politico italiano
α 7 ottobre 1973
Filippa Lagerback

Filippa Lagerback

Showgirl e conduttrice tv svedese
α 21 settembre 1973
Filippo Inzaghi

Filippo Inzaghi

Calciatore italiano
α 9 agosto 1973
Geppi Cucciari

Geppi Cucciari

Attrice e conduttrice tv italiana
α 18 agosto 1973
Giancarlo Fisichella

Giancarlo Fisichella

Pilota F1 italiano
α 14 gennaio 1973
Gianni Sperti

Gianni Sperti

Ballerino e personaggio tv italiano
α 12 aprile 1973
Giò Di Tonno

Giò Di Tonno

Cantante italiano
α 5 agosto 1973
Giorgio Pasotti

Giorgio Pasotti

Attore italiano ed ex campione di arti marziali
α 22 giugno 1973
Giovanni Vernia

Giovanni Vernia

Comico italiano
α 23 agosto 1973
Heidi Klum

Heidi Klum

Top model tedesca
α 1 giugno 1973
Ilaria D'Amico

Ilaria D'Amico

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 30 agosto 1973
Ines Sastre

Ines Sastre

Attrice e modella spagnola
α 21 novembre 1973
Javier Zanetti

Javier Zanetti

Calciatore argentino
α 10 agosto 1973
Jerzy Dudek

Jerzy Dudek

Calciatore polacco, portiere
α 23 marzo 1973
Larry Page

Larry Page

Imprenditore statunitense, inventore di Google
α 26 marzo 1973
Loris Capirossi

Loris Capirossi

Campione di motociclismo italiano
α 4 aprile 1973
Luisa Ranieri

Luisa Ranieri

Attrice e conduttrice tv italiana
α 16 dicembre 1973
Marco Materazzi

Marco Materazzi

Calciatore italiano
α 19 agosto 1973
Mariastella Gelmini

Mariastella Gelmini

Politica italiana
α 1 luglio 1973
Matteo Salvini

Matteo Salvini

Politico italiano
α 9 marzo 1973
Monica Lewinsky

Monica Lewinsky

Psicologa statunitense
α 23 luglio 1973
Nicola Lagioia

Nicola Lagioia

Scrittore italiano
α 18 aprile 1973
Paola Cortellesi

Paola Cortellesi

Attrice e conduttrice tv italiana
α 24 novembre 1973
Paola De Micheli

Paola De Micheli

Politica italiana
α 1 settembre 1973
Roberta Lombardi

Roberta Lombardi

Politica italiana, M5S
α 15 agosto 1973
Roberta Bruzzone

Roberta Bruzzone

Psicologa forense e criminologa italiana
α 1 luglio 1973
Rula Jebreal

Rula Jebreal

Giornalista palestinese
α 24 aprile 1973
Salvo Sottile

Salvo Sottile

Giornalista e scrittore italiano
α 31 gennaio 1973
Sergey Brin

Sergey Brin

Imprenditore statunitense, inventore di Google
α 21 agosto 1973
Simona Bonafé

Simona Bonafé

Politica italiana
α 12 luglio 1973
Vincent Candela

Vincent Candela

Calciatore francese
α 24 ottobre 1973