Federico Guglielmo IV di Prussia

Federico Guglielmo IV di Prussia

Federico Guglielmo IV di Prussia

Biografia Re romantico

A metà '800 l'Europa è scossa da fermenti rivoluzionari che ne sconvolgono gli assetti. A partire dalla rivoluzione parigina del 1848, che segnerà la fine dell'assolutismo francese preparando il terreno all'avvento di Napoleone III, fermenti liberali si propagano in diverse Nazioni con insurrezioni che in Italia si trasformano nella Prima Guerra d'Indipendenza. In Germania scoppiano moti rivoluzionari a Berlino e a Francoforte, e per l'imperatore Federico Guglielmo IV la vita comincia a complicarsi.

Nato a Berlino il 15 ottobre 1795 da Federico Guglielmo III di Prussia e Luisa Augusta di Meclemburgo-Strelitz, il giovane principe mostra sin da piccolo inclinazioni per l'arte e la contemplazione, mentre appare negato per la politica. Ma il suo rango non ammette deroghe e, alla morte del padre, nel 1840, gli succede al trono di Prussia.

I primi anni di regno di Federico Guglielmo IV di Prussia sono caratterizzati da una certa pacatezza, dettata dalla sua concezione di Stato alquanto idealistica che gli varrà la definizione di "re romantico" e gli guadagnerà le simpatie dei liberali. Egli affievolisce le tendenze reazionarie del padre ed attenua la censura sulla stampa. Sul versante delle opere cerca di rendere più accogliente Berlino, costruisce linee ferroviarie e strade, riorganizza l'Unione Doganale Tedesca (Zollverein) e conclude vari trattati commerciali con altre Nazioni.

Nel 1847 vara la Dieta unita, dando così voce alle rappresentanze di tutte le province prussiane ma l'organismo, già qualche mese dopo la sua nascita, gli si pone in contrasto chiedendo la Costituzione: difficoltà economiche hanno infatti animato contadini ed operai che cominciano a manifestare malcontento e insofferenza verso il regime ed il suo militarismo e, raggiunti l'anno successivo dall'ondata rivoluzionaria di Parigi, danno vita a loro volta a tumulti di piazza.

Dopo un primo atteggiamento repressivo, il sovrano richiama le truppe e si mostra sensibile alle istanze popolari promulgando amnistie ed acconsentendo all'elezione a suffragio universale di un'assemblea costituente prussiana. Il Parlamento, che si insedia a Francoforte, oltre a sancire libertà di stampa, di associazione, di religione, affronta subito la questione della nascita di uno Stato federale che escluda l'Austria e, nel marzo 1849, elegge imperatore Federico Guglielmo IV; ma il re rifiuta perché, oltre a non voler accettare una corona che gli viene dal voto popolare, teme le ripercussioni degli Asburgo. Egli, peraltro, è anche intimamente convinto del diritto della corona austriaca a guidare l'impero romano - germanico.

Esauritasi l'ondata rivoluzionaria, nel 1850 ridimensiona notevolmente tanto le concessioni fatte quanto la stessa Costituzione. Tenta di dare vita ad una Confederazione del Nord, mediante l'unificazione degli Stati tedeschi sotto l'egemonia prussiana, ma l'iniziativa si risolve in un nulla di fatto per la solita opposizione dell'Austria che lo costringe a sottoscrivere le condizioni di Olmutz.

Il 1857 è per lui un anno fatale in quanto, colpito da ictus, rimane privo in buona parte delle facoltà mentali, al punto da affidare, l'anno successivo, la reggenza del regno al fratello Guglielmo. Intanto la sua salute, profondamente minata, si va aggravando. Il 2 gennaio 1861 Federico Guglielmo IV muore a Potsdam, all'età di 66 anni. Suo fratello passa dalla reggenza al trono, con il nome di Guglielmo I.

5 fotografie

Foto e immagini di Federico Guglielmo IV di Prussia

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Federico Guglielmo IV di Prussia nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

13 biografie

Nati lo stesso giorno di Federico Guglielmo IV di Prussia

Antonio Stoppani

Antonio Stoppani

Geologo, paleontologo e patriota italiano
α 15 agosto 1824
ω 2 gennaio 1891
Fausto Coppi

Fausto Coppi

Atleta italiano, ciclismo
α 15 settembre 1919
ω 2 gennaio 1960
Ferdinando Imposimato

Ferdinando Imposimato

Magistrato e politico italiano
α 9 aprile 1936
ω 2 gennaio 2018
Giovanni Paneroni

Giovanni Paneroni

Contestatore scientifico
α 23 gennaio 1871
ω 2 gennaio 1950
Jacopo da Pontormo

Jacopo da Pontormo

Pittore e artista italiano
α 24 maggio 1494
ω 2 gennaio 1557
Renato Rascel

Renato Rascel

Comico italiano
α 27 aprile 1912
ω 2 gennaio 1991
Ugo Bernasconi

Ugo Bernasconi

Pittore e scrittore italiano
α 21 maggio 1874
ω 2 gennaio 1960
John Keats

John Keats

Poeta inglese
α 31 ottobre 1795
ω 23 febbraio 1821
Thomas Carlyle

Thomas Carlyle

Filosofo e storico scozzese
α 4 dicembre 1795
ω 5 febbraio 1881
Lacordaire

Lacordaire

Religioso, giornalista e politico francese
α 12 maggio 1802
ω 21 novembre 1861
Arthur Hugh Clough

Arthur Hugh Clough

Poeta inglese
α 1 gennaio 1819
ω 13 novembre 1861
Camillo Benso conte di Cavour

Camillo Benso conte di Cavour

Politico e statista italiano
α 10 agosto 1810
ω 6 giugno 1861
Elizabeth Barrett Browning

Elizabeth Barrett Browning

Poetessa inglese
α 6 marzo 1806
ω 29 giugno 1861
Ippolito Nievo

Ippolito Nievo

Scrittore e patriota italiano
α 30 novembre 1831
ω 4 marzo 1861