Antonino Zichichi

Antonino Zichichi

Antonino Zichichi

Biografia Tra fede e scienza

Antonino Zichichi nasce a Trapani, in Sicilia, il 15 ottobre del 1929. Importantissimo fisico, pioniere del nucleare in Italia, oltre che autorevole divulgatore scientifico, specializzato nel campo della fisica delle particelle elementari, è noto al grande pubblico anche per le numerose partecipazioni in qualità di esperto e opinionista sui temi più disparati, all'interno delle più importanti trasmissioni televisive nazionali, soprattutto Rai.

Durante gli anni '60 Antonino Zichichi si ritaglia il proprio posto in ambito scientifico e non solo a livello esclusivamente italiano. Dopo le prime ricerche a Chicago, per i laboratori Fermilab, in prospettiva subnucleare, lo scienziato siciliano nel 1965 dirige il gruppo di ricerca che scopre il primo esempio di antimateria nucleare, all'interno di un progetto internazionale al CERN di Ginevra. Prima però, nel 1963, ha il merito di dare vita all'importante Centro di Cultura Scientifica "Ettore Majorana", ad Erice, dedicato per l'appunto al noto fisico e matematico scomparso in circostanze misteriose nel periodo prebellico e oggetto di un brillante libro scritto da Leonardo Sciascia.

Diventata Fondazione, il Centro di Cultura Scientifica "Ettore Majorana" ha poi compreso al suo interno 123 scuole di specializzazione post-laurea, abbracciando tutti i campi della ricerca scientifica e mettendo a disposizione degli studenti molte borse di studio per agevolare la ricerca.

In questi anni, Antonino Zichichi lavora ad alcuni dei suoi progetti più riusciti. Sempre nel campo subnucleare, relativo alla misurazione ad alta precisione, realizza un circuito elettronico in grado di arrivare ai 75 millesimi di miliardesimi di secondo dei tempi di volo delle particelle.

Nel 1977 poi, viene eletto presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, che presiede senza interruzioni fino al 1982. L'anno dopo invece, nel 1978, Zichichi viene eletto anche presidente della Società Fisica Europea. Mentre nel 1980, avvia gli studi nei laboratori del Gran Sasso, da lui progettati e molto importanti per l'Italia. Sei anni dopo invece, nel 1986, lo scienziato trapanese viene eletto presidente del World Lab, un'associazione che sostiene progetti scientifici nei paesi del terzo mondo.

È in questi anni '80, pertanto, che Antonino Zichichi comincia anche la sua attività di autore, che attira su di sé le mire di alcuni scienziati di impostazione più laica, quando non proprio atea, come il professore trevigiano Piergiorgio Odifreddi. Zichichi infatti, non ha mai nascosto la sua fede religiosa cristiana, propugnando sempre una scientificità non in contrasto con la dottrina religiosa. Nei suoi libri dedicati a Galileo Galilei, il primo pubblicato nel 1988 e il secondo nel 2001, Antonino Zichichi contesta la convinzione assunta dalla storiografia non solo scientifica che la Chiesa, al tempo della rivoluzione seicentesca, avesse contrastato le idee del famoso scienziato toscano.

Nel libro "Perché io credo in colui che ha fatto il mondo", pubblicato nel 1999 dalla casa Il Saggiatore, Zichichi si sofferma maggiormente sul rapporto fede-scienza, criticando anche qui, come in altri studi, la stessa teoria evoluzionistica, impostata a priori secondo lo scienziato e priva di un vero fondamento matematico. Altrettanto impegnato, ma in un campo diverso, è il suo saggio intitolato "L'irresistibile fascino del tempo", scritto nel 2000, e incentrato sulla regola del "calendario perfetto", orientato a migliorare il Calendario Gregoriano.

Alla luce degli importanti successi conseguiti anche nel campo della divulgazione, lo scienziato siciliano, nel 2000, riceve il Premio Enrico Fermi, conferitogli dalla Società Italiana di Fisica.

È in questi anni anche, che Antonino Zichichi intraprende la sua battaglia contro l'astrologia e più in generale contro le superstizioni, la numerologia su tutte. Nel libro "Il vero e il falso", pubblicato nel 2002, lo scienziato le passa in rassegna una dopo l'altra, decostruendone ogni fondamento non solo dal punto di vista squisitamente scientifico. E, sempre nello stesso anno, il 2002, riceve su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, il titolo di Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica Italiana.

Nel 2005 infine, ritorna sull'argomento da lui prediletto nella sua vasta produzione scientifica. Il libro "Tra Fede e Scienza. Da Giovanni Paolo II a Benedetto XVI", è molto apprezzato dalla cosiddetta scienza cristiana, oltre che dal pubblico degli appassionati che ormai da anni lo seguono con attenzione sia in televisione che sui libri di divulgazione. Attualmente, è docente emerito di Fisica superiore all'Università di Bologna.

Frasi di Antonino Zichichi

3 fotografie

Foto e immagini di Antonino Zichichi

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Antonino Zichichi nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

13 biografie

Nati lo stesso giorno di Antonino Zichichi

Città del Vaticano

Città del Vaticano

Stato
α 7 giugno 1929
Anna Frank

Anna Frank

Scrittrice tedesca, vittima del nazismo
α 12 giugno 1929
ω Anno 1945
Audrey Hepburn

Audrey Hepburn

Attrice britannica
α 4 maggio 1929
ω 20 gennaio 1993
Bud Spencer

Bud Spencer

Attore italiano
α 31 ottobre 1929
ω 27 giugno 2016
Chet Baker

Chet Baker

Trombettista jazz statunitense
α 23 dicembre 1929
ω 13 maggio 1988
Christa Wolf

Christa Wolf

Scrittrice tedesca
α 18 marzo 1929
ω 1 dicembre 2011
Christopher Plummer

Christopher Plummer

Attore canadese
α 13 dicembre 1929
ω 5 febbraio 2021
Delia Scala

Delia Scala

Soubrette e attrice italiana
α 25 settembre 1929
ω 15 gennaio 2004
Emanuele Severino

Emanuele Severino

Filosofo italiano
α 26 febbraio 1929
ω 17 gennaio 2020
Franca Rame

Franca Rame

Attrice teatrale, drammaturga e politica italiana
α 18 luglio 1929
ω 29 maggio 2013
Grace Kelly

Grace Kelly

Attrice statunitense e reale monegasca
α 12 novembre 1929
ω 14 settembre 1982
Jacqueline Kennedy

Jacqueline Kennedy

First Lady statunitense
α 28 luglio 1929
ω 19 maggio 1994
Jacques Brel

Jacques Brel

Cantautore belga
α 8 aprile 1929
ω 9 ottobre 1978
Jean Baudrillard

Jean Baudrillard

Filosofo e sociologo francese
α 27 luglio 1929
ω 6 marzo 2007
Jürgen Habermas

Jürgen Habermas

Filosofo, storico e sociologo tedesco
α 18 giugno 1929
Martin Luther King

Martin Luther King

Politico statunitense, difensore dei diritti civili
α 15 gennaio 1929
ω 4 aprile 1968
Max von Sydow

Max von Sydow

Attore svedese
α 10 aprile 1929
ω 8 marzo 2020
Milan Kundera

Milan Kundera

Scrittore ceco
α 1 aprile 1929
Nicoletta Orsomando

Nicoletta Orsomando

Storica annunciatrice tv italiana
α 11 gennaio 1929
ω 21 agosto 2021
Oriana Fallaci

Oriana Fallaci

Giornalista e scrittrice italiana
α 29 giugno 1929
ω 15 settembre 2006
Paolo Poli

Paolo Poli

Attore teatrale italiano
α 23 maggio 1929
ω 25 marzo 2016
Peter Higgs

Peter Higgs

Fisico inglese, premio Nobel
α 29 maggio 1929
Sergio Leone

Sergio Leone

Regista italiano
α 3 gennaio 1929
ω 30 aprile 1989
Ursula K. Le Guin

Ursula K. Le Guin

Scrittrice statunitense, fantascienza
α 21 ottobre 1929
ω 22 gennaio 2018
Vittorio Taviani

Vittorio Taviani

Regista italiano
α 20 settembre 1929
ω 15 aprile 2018
Yasser Arafat

Yasser Arafat

Leader politico palestinese
α 24 agosto 1929
ω 11 novembre 2004