Jürgen Habermas

Jürgen Habermas

Jürgen Habermas

Biografia Quell'istinto distruttivo dell'uomo moderno

Jürgen Habermas nasce a Dusseldorf, in Germania, il 18 giugno 1929. Entra prestissimo nella gioventù hitleriana, e combatte per la difesa del fronte occidentale. Ha solo quindici anni quando il suo paese perde la guerra contro gli alleati nel 1945. Nel periodo antecedente alla fine della guerra subisce molto l'influenza del padre Ernst, direttore esecutivo della Camera di commercio di una cittadina vicino Colonia. Come racconta lo stesso Jurgen, il padre è un simpatizzante, anche se non molto attivo, dell'ideologia nazista. Solo dopo aver seguito il processo di Norimberga ed essersi documentato su quanto avveniva nei campi di concentramento, si rende conto di aver vissuto in un sistema politico criminale. La nuova consapevolezza acquisita avrà un grande impatto anche sul suo sistema filosofico, profondamente avverso al ripetersi di tali comportamenti politico-criminali.

Studia filosofia all'Università di Gottingen e di Bonn e poi all'Istituto per la ricerca sociale con Max Horkheimer e Theodor Adorno. Il suo primo studio importante risale al 1950 e riguarda il filosofo Martin Heidegger. Insegna all'Università di Heidelberg, Francoforte e Main nel decennio compreso tra gli inizi degli anni Sessanta e gli inizi degli anni Settanta. Nel 1971 accetta la direzione dell'Istituto Max Planck. Nel 1980 vince il premio Adorno e due anni dopo diventa professore all'Università di Francoforte, dove rimane fino al suo definitivo pensionamento nel 1994.

Habermas abbraccia le teorie della Scuola di Francoforte e studia in particolare l'istinto distruttivo che domina l'uomo moderno, e che egli esemplifica citando a modello il dominio della scienza e della tecnologia sulla natura. Habermas prospetta come soluzione un ritorno all'illuminismo: alla capacità cioè di affrontare i problemi con l'uso della ragione e della logica. Il principale contributo di Habermas alla filosofia moderna è la sua teoria della razionalità. Egli critica il dominio assoluto dell'aspetto economico sulle società occidentali, e teorizza la cosiddetta azione comunicativa. Sottolinea cioè l'importanza che in ogni società ci sia una condizione comunicativa ideale e universalmente condivisa, in cui ciascun individuo possa sollevare problemi morali e politici e discuterne e difenderli con l'utilizzo della ragione.

Nel 1981 pubblica "La teoria dell'agire comunicativo" in cui espone queste teorie e individua nella proprietà privata uno degli impedimenti alla loro attuazione: la proprietà privata crea, infatti, disomogeneità e divisioni. Habermas è però convinto che nella forma di democrazia dialettica da lui teorizzata ciascun uomo o donna, nonostante dotato di propri interessi personali, possa partecipare razionalmente al dialogo collettivo, esercitando su se stesso delle forme di autocontrollo e responsabilizzazione. Dopo la pubblicazione di questo importante testo, viene eletto membro dell'Accademia Americana di arte e scienze.

Grazie alle sue teorie, diviene il punto di riferimento di molti pensatori e sociologi, tra cui il filosofo Herbert Schnadelbach, il sociologo Hans-Herbert Koegler, il filosofo Hans-Hermann Hoppe, il filosofo americano Thomas McCarthy e il primo ministro serbo Zoran Dindic, assassinato nel marzo del 2003.

Nel 2001 Jurgen Habermas riceve il premio per la pace delle Librerie tedesche, considerato come il maggior riconoscimento che in Germania viene destinato alla ricerca, e nel 2004 il Premio Kyoto per la carriera, che è uno dei premi più prestigiosi per la cultura e la scienza.

Tra le sue pubblicazioni: "Le trasformazioni strutturali della sfera pubblica" (1962), "La crisi della razionalità del capitalismo maturo" (1975), "Cultura e critica" (1980), "Teoria della morale"" (1994) "Etica del discorso" (1985), "Dopo l'utopia. Il pensiero critico e il mondo d'oggi" (1992) "L'inclusione dell'altro. Studi di teoria politica" (1998), "Morale, Diritto, Politica" (2001), "La nuova oscurità. Crisi dello Stato sociale ed esaurimento delle utopie" (1998) "Verità e giustificazione" (2001), "L'occidente diviso" (2005) , "Tra scienze e fede" (2006).

Nel 2005 pubblica il testo contenente il suo incontro-dialogo con Joseph Ratzinger, intitolato: "Joseph Ratzinger-Jurgen Habermas, Ragione e fede in dialogo".

Frasi di Jürgen Habermas

5 fotografie

Foto e immagini di Jürgen Habermas

Commenti

Nota bene
Biografieonline non ha contatti diretti con Jürgen Habermas. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Jürgen Habermas.

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Hitler Theodor Adorno Martin Heidegger Max Planck Illuminismo Logica Dialogo Joseph Ratzinger Filosofi Letteratura

Amanda Lear

Amanda Lear

Cantautrice, attrice, pittrice e presentatrice tv francese
α 18 giugno 1939
Fabio Capello

Fabio Capello

Allenatore italiano
α 18 giugno 1946
Flavio Tosi

Flavio Tosi

Politico italiano
α 18 giugno 1969
Isabella Rossellini

Isabella Rossellini

Attrice e modella italiana
α 18 giugno 1952
Ivan Aleksandrovic Goncarov

Ivan Aleksandrovic Goncarov

Scrittore russo
α 18 giugno 1812
ω 27 settembre 1891
Marta Cecchetto

Marta Cecchetto

Modella italiana
α 18 giugno 1978
Paul McCartney

Paul McCartney

Cantante e musicista inglese, Beatles
α 18 giugno 1942
Raffaella Carrà

Raffaella Carrà

Conduttrice TV italiana
α 18 giugno 1943
ω 5 luglio 2021
Raymond Radiguet

Raymond Radiguet

Scrittore e poeta francese
α 18 giugno 1903
ω 12 dicembre 1923
Simona Atzori

Simona Atzori

Ballerina e artista italiana
α 18 giugno 1974
Vincenzo Montella

Vincenzo Montella

Allenatore ed ex calciatore italiano
α 18 giugno 1974
Città del Vaticano

Città del Vaticano

Stato
α 7 giugno 1929
Anna Frank

Anna Frank

Scrittrice tedesca, vittima del nazismo
α 12 giugno 1929
ω Anno 1945
Antonino Zichichi

Antonino Zichichi

Fisico e divulgatore scientifico italiano
α 15 ottobre 1929
Audrey Hepburn

Audrey Hepburn

Attrice britannica
α 4 maggio 1929
ω 20 gennaio 1993
Bud Spencer

Bud Spencer

Attore italiano
α 31 ottobre 1929
ω 27 giugno 2016
Chet Baker

Chet Baker

Trombettista jazz statunitense
α 23 dicembre 1929
ω 13 maggio 1988
Christa Wolf

Christa Wolf

Scrittrice tedesca
α 18 marzo 1929
ω 1 dicembre 2011
Christopher Plummer

Christopher Plummer

Attore canadese
α 13 dicembre 1929
ω 5 febbraio 2021
Delia Scala

Delia Scala

Soubrette e attrice italiana
α 25 settembre 1929
ω 15 gennaio 2004
Emanuele Severino

Emanuele Severino

Filosofo italiano
α 26 febbraio 1929
ω 17 gennaio 2020
Franca Rame

Franca Rame

Attrice teatrale, drammaturga e politica italiana
α 18 luglio 1929
ω 29 maggio 2013
Grace Kelly

Grace Kelly

Attrice statunitense e reale monegasca
α 12 novembre 1929
ω 14 settembre 1982
Jacqueline Kennedy

Jacqueline Kennedy

First Lady statunitense
α 28 luglio 1929
ω 19 maggio 1994
Jacques Brel

Jacques Brel

Cantautore belga
α 8 aprile 1929
ω 9 ottobre 1978
Jean Baudrillard

Jean Baudrillard

Filosofo e sociologo francese
α 27 luglio 1929
ω 6 marzo 2007
Martin Luther King

Martin Luther King

Politico statunitense, difensore dei diritti civili
α 15 gennaio 1929
ω 4 aprile 1968
Max von Sydow

Max von Sydow

Attore svedese
α 10 aprile 1929
ω 8 marzo 2020
Milan Kundera

Milan Kundera

Scrittore ceco
α 1 aprile 1929
ω 11 luglio 2023
Nicoletta Orsomando

Nicoletta Orsomando

Storica annunciatrice tv italiana
α 11 gennaio 1929
ω 21 agosto 2021
Oriana Fallaci

Oriana Fallaci

Giornalista e scrittrice italiana
α 29 giugno 1929
ω 15 settembre 2006
Paolo Poli

Paolo Poli

Attore teatrale italiano
α 23 maggio 1929
ω 25 marzo 2016
Peter Higgs

Peter Higgs

Fisico inglese, premio Nobel
α 29 maggio 1929
ω 8 aprile 2024
Sergio Leone

Sergio Leone

Regista italiano
α 3 gennaio 1929
ω 30 aprile 1989
Ursula K. Le Guin

Ursula K. Le Guin

Scrittrice statunitense, fantascienza
α 21 ottobre 1929
ω 22 gennaio 2018
Vittorio Taviani

Vittorio Taviani

Regista italiano
α 20 settembre 1929
ω 15 aprile 2018
Yasser Arafat

Yasser Arafat

Leader politico palestinese
α 24 agosto 1929
ω 11 novembre 2004