Pablo Neruda

Pablo Neruda

Pablo Neruda

Biografia La meraviglia delle parole

Nasce il 12 luglio 1904 a Parral (Cile), non lontano dalla capitale Santiago. Il suo vero nome è Neftali Ricardo Reyes Basoalto.

Il padre rimane vedovo e nel 1906 si trasferisce a Temuco; qui sposa Trinidad Candia.

Il futuro poeta comincia presto a mostrare interessa per la letteratura; il padre lo avversa ma l'incoraggiamento arriva da Gabriela Mistral, futuro Premio Nobel, che sarà sua insegnante durante il periodo di formazione scolastica.

Il suo primo lavoro ufficiale come scrittore è l'articolo "Entusiasmo y perseverancia" e viene pubblicato a soli 13 anni sul giornale locale "La Manana". È nel 1920 che per le sue pubblicazioni inizia ad utilizzare lo pseudonimo di Pablo Neruda, che in seguito gli verrà riconosciuto anche a livello legale.

Neruda nel 1923 ha solo 19 anni quando pubblica il suo primo libro: "Crepuscolario". Già l'anno seguente riscuote notevole successo con "Venti poesie d'amore e una canzone disperata".

A partire dal 1925 dirige la rivista "Caballo de bastos". Intraprende la carriera diplomatica a partire dal 1927: viene nominato prima console a Rangoon, poi a Colombo (Ceylon).

Pablo Neruda

Pablo Neruda

Nel 1930 sposa una olandese a Batavia. Nel 1933 è console a Buenos Aires, dove conosce Federico Garcia Lorca. L'anno successivo è a Madrid dove stringe amicizia con Rafael Alberti. Allo scoppio della Guerra Civile (1936) parteggia per la Repubblica e viene destituito dall'incarico consolare. Si reca quindi a Parigi. Qui diviene console per l'emigrazione dei profughi cileni repubblicani.

Nel 1940 Neruda viene nominato console per il Messico, dove incontra Matilde Urrutia, per la quale scrive "I versi del capitano". Viene eletto senatore nel 1945 e si iscrive al partito comunista.

Nel 1949 dopo un periodo di clandestinità, per sottrarsi al governo anticomunista di Gabriel González Videla, fugge dal Cile e viaggia attraverso Unione Sovietica, Polonia e Ungheria.

Tra il 1951 e il 1952 passa anche per l'Italia; vi ritorna poco dopo e si stabilisce a Capri. Tra il 1955 e il 1960 viaggia in Europa, Asia, America Latina.

Nel 1966 la sua persona è oggetto di una violenta polemica da parte di intellettuali cubani per un suo viaggio negli Stati Uniti.

Pablo Neruda riceve il Premio Nobel per la Letteratura nel 1971. Muore a Santiago il 23 settembre 1973.

Tra le sue opere più importanti vi sono "Residenza sulla terra", "I versi del Capitano", "Cento sonetti d'amore", "Canto generale", "Odi elementari", "Stravagario", "Le uve e il vento", il dramma "Splendore e morte di Joaquin Murieta" e il libro di memorie "Confesso che ho vissuto".

Poesie di Pablo Neruda

5 fotografie

Foto e immagini di Pablo Neruda

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Pablo Neruda nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

17 biografie

Nati lo stesso giorno di Pablo Neruda

Padre Pio

Padre Pio

Santo e frate cattolico italiano
α 25 maggio 1887
ω 23 settembre 1968
Bob Fosse

Bob Fosse

Coreografo e regista statunitense
α 23 giugno 1927
ω 23 settembre 1987
Francesco Domenico Guerrazzi

Francesco Domenico Guerrazzi

Politico e scrittore italiano
α 12 agosto 1804
ω 23 settembre 1873
Giancarlo Siani

Giancarlo Siani

Giornalista italiano, vittima della camorra
α 19 settembre 1959
ω 23 settembre 1985
Mario Pincherle

Mario Pincherle

Ingegnere, ricercatore e scrittore italiano
α 9 luglio 1919
ω 23 settembre 2012
Salvo D'Acquisto

Salvo D'Acquisto

Carabiniere italiano, eroe durante la Seconda guerra mondiale per il suo sacrificio
α 15 ottobre 1920
ω 23 settembre 1943
Sigmund Freud

Sigmund Freud

Psicoanalista austriaco
α 6 maggio 1856
ω 23 settembre 1939
Vincenzo Bellini

Vincenzo Bellini

Compositore italiano
α 3 novembre 1801
ω 23 settembre 1835
Wilkie Collins

Wilkie Collins

Scrittore inglese
α 8 gennaio 1824
ω 23 settembre 1889
Umberto II di Savoia

Umberto II di Savoia

Monarca italiano
α 15 settembre 1904
ω 18 marzo 1983
Cary Grant

Cary Grant

Attore inglese
α 18 gennaio 1904
ω 29 novembre 1986
Clifford D. Simak

Clifford D. Simak

Giornalista e scrittore statunitense
α 3 agosto 1904
ω 25 aprile 1988
Deng Xiaoping

Deng Xiaoping

Leader politico cinese
α 22 agosto 1904
ω 19 febbraio 1997
Giorgio De Stefani

Giorgio De Stefani

Tennista italiano
α 24 febbraio 1904
ω 22 ottobre 1992
Giuseppe Terragni

Giuseppe Terragni

Architetto italiano
α 18 aprile 1904
ω 19 luglio 1943
Glenn Miller

Glenn Miller

Musicista jazz e direttore d'orchestra statunitense
α 1 marzo 1904
ω 15 dicembre 1944
Graham Greene

Graham Greene

Scrittore e drammaturgo inglese
α 2 ottobre 1904
ω 3 aprile 1991
Isaac Bashevis Singer

Isaac Bashevis Singer

Scrittore polacco, Premio Nobel
α 14 luglio 1904
ω 24 luglio 1991
Joan Crawford

Joan Crawford

Attrice statunitense
α 23 marzo 1904
ω 10 maggio 1977
Johnny Weissmuller

Johnny Weissmuller

Attore e atleta statunitense
α 2 giugno 1904
ω 20 gennaio 1984
Reinhard Heydrich

Reinhard Heydrich

Militare e gerarca nazista
α 7 marzo 1904
ω 4 giugno 1942
René Lacoste

René Lacoste

Tennista e stilista francese
α 2 luglio 1904
ω 12 ottobre 1996
Robert Oppenheimer

Robert Oppenheimer

Fisico statunitense
α 22 aprile 1904
ω 18 febbraio 1967
Salvador Dalí

Salvador Dalí

Pittore spagnolo
α 11 maggio 1904
ω 23 gennaio 1989
Shunryu Suzuki

Shunryu Suzuki

Monaco Zen giapponese
α 18 maggio 1904
ω 4 dicembre 1971
Abebe Bikila

Abebe Bikila

Atleta, maratoneta etiope
α 7 agosto 1932
ω 25 ottobre 1973
Anna Magnani

Anna Magnani

Attrice italiana
α 7 marzo 1908
ω 26 settembre 1973
Brigitte Reimann

Brigitte Reimann

Scrittrice tedesca
α 21 luglio 1933
ω 20 febbraio 1973
Bruce Lee

Bruce Lee

Attore statunitense, leggenda del kung fu
α 27 novembre 1940
ω 20 luglio 1973
Carlo Emilio Gadda

Carlo Emilio Gadda

Scrittore italiano
α 14 novembre 1893
ω 21 maggio 1973
David Ben Gurion

David Ben Gurion

Politico israeliano
α 16 ottobre 1886
ω 1 dicembre 1973
J.R.R. Tolkien

J.R.R. Tolkien

Scrittore inglese
α 3 gennaio 1892
ω 2 settembre 1973
Lyndon Johnson

Lyndon Johnson

36° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 27 agosto 1908
ω 22 gennaio 1973
Paavo Nurmi

Paavo Nurmi

Atleta finlandese, leggenda olimpica
α 13 giugno 1887
ω 2 ottobre 1973
Pablo Picasso

Pablo Picasso

Pittore spagnolo
α 25 ottobre 1881
ω 8 aprile 1973
Salvador Allende

Salvador Allende

Presidente cileno
α 26 giugno 1908
ω 11 settembre 1973
Wystan Hugh Auden

Wystan Hugh Auden

Poeta e scrittore inglese
α 21 febbraio 1907
ω 29 settembre 1973