Joan Crawford

Joan Crawford

Joan Crawford

Biografia Sensibilità interpretative

Fulgida diva del cinema hollywoodiano degli anni d'oro, Joan Crawford possedeva un'intrigante sensualità e una coinvolgente carica drammatica: sullo schermo ha portato principalmente personaggi di donne indipendenti e sfrontate, legate ai sani valori americani ma che non si lasciano mettere i piedi in testa, e che usano il loro sex-appeal e la loro disinvoltura per farsi strada nella vita e nel lavoro. In fondo la vera Joan Crawford è stata proprio questa.

Nasce come Lucille Fay Le Sueur a San Antonio, Texas (USA), il 23 marzo 1904. Alta e di bell'aspetto, debutta molto giovane come ballerina, partecipa poi a Broadway nella commedia musicale "Innocent Eyes" quindi, in seguito alla vittoria di un concorso di danza, viene scritturata ad Hollywood, che la lancia come diva negli ultimi anni del cinema muto. Dopo qualche piccola parte in film di scarso rilievo, è con "Le nostre sorelle di danza" (Our Dancing Daughters, 1928) di Harry Beaumont, che Joan Crawford gioca la sua carta vincente: in questo film dà la più riuscita versione della giovane ballerina dell'età del jazz determinata a vivere la vita come meglio crede.

Ormai è una stella: ha ventiquattro anni, un contratto di tre anni con la Metro Goldwyn Mayer, ed è ormai avviata a diventare il perfetto prodotto dello studio system hollywoodiano. Per entrare nel bel mondo di Hollywood sposa il giovane attore Douglas Fairbanks jr., riuscendo a partecipare così alle feste mondane tenute a Pickfair, dominio di Fairbanks sr. e della moglie Mary Pickford.

Col tempo Joan Crawford acquista una notevole eleganza e un più raffinato charme, ma soprattutto perfeziona la sua recitazione, rendendola maggiormente ricca di sfaccettature. Sullo schermo decide di presentarsi con le labbra carnose sottolineate pesantemente da abbondante rossetto, gli splendidi occhi truccati in modo tale da farli risultare più grandi, il resto del volto reso simile ad una maschera classica.

Nasce così una nuova, matura Joan Crawford, pronta per interpretare quei personaggi femminili che la renderanno ancor più famosa, ossia di donne romantiche e audaci, che la sua sofferta sensibilità interpretativa riesce a rendere delle eroine tragiche.

Negli anni '30 è, dopo Greta Garbo, la prima diva della MGM, amata sia dal pubblico maschile che da quello femminile. Tra i suoi migliori ruoli di questo periodo ricordiamo quello della disinibita stenografa che si lascia corteggiare da un barone ladro (interpretato da John Barrymore) nel romantico "Grand Hotel" (Grand Hotel, 1932) di Edmund Goulding, della ragazza capricciosa e incostante che, abbandonata all'altare, riesce quasi a sbagliare matrimonio due volte nel gustoso "La donna è mobile" (Forsaking All Others, 1934) di W.S. Van Dyke, uno dei numerosi film in cui fa coppia col divo Clark Gable, della vivace ballerina che si trova a dover affrontare l'ostilità dei parenti del suo neo-marito nel melodramma "Ossessione del passato" (The Shining Hour, 1938) di Frank Borzage, e della profumiera opportunista che ruba il marito ad una donna dell'alta borghesia nel satirico "Donne" (The Women, 1939) di George Cukor.

Nei primi anni '40 è ancora sulla breccia quando interpreta la donna segnata da un incidente d'infanzia che le ha deformato il viso nel suggestivo "Volto di donna" (A Woman's Face, 1941) di George Cukor, ma presto si rende conto che alla MGM non si tiene più molto conto di lei, soprattutto per via della sua età "avanzata" e dello scadente richiamo al botteghino che sta cominciando ad avere il suo nome.

Così l'attrice abbandona la Metro per la Warner Bros.

Qui ottiene grande successo con la sofferta interpretazione della donna divorziata alle prese con i problemi di una figlia adolescente nel coinvolgente noir "Il romanzo di Mildred" (Mildred Pierce, 1945) di Michael Curtiz, per cui riceve il premio Oscar come Migliore Attrice Protagonista. Sarà questa una grande occasione per la sua carriera, grazie alla quale è riuscita a dimostrare appieno le sue straordinarie doti interpretative, rappresentando il dolore con toni estremamente realistici.

Diventa così sempre di più un modello per le donne americane, per lo stile e la tenacia con cui sullo schermo affronta i drammi della vita, uscendone sempre vincitrice. Non appena la televisione comincia ad invadere il terreno dello spettacolo, gli spettatori dei suoi film vanno assottigliandosi, ma nel 1952 l'attrice dà nuova prova di vitalità interpretando un thriller, "So che mi ucciderai" (Sudden Fear) di David Miller, e quando torna alla MGM si esibisce nel musical "La maschera e il cuore" (Torch Song, 1953) di Charles Walters, in cui, oltre a recitare, fa sfoggio di una silhouette ancora invidiabile.

Nel 1954 fa nuovamente centro con la sua interpretazione di Vienna, l'audace proprietaria di un saloon nel western "Johnny Guitar" (Johnny Guitar) di Nicholas Ray, un'opera insolita che segna una svolta nel genere. Dopo aver preso parte a qualche mediocre melodramma, Joan Crawford rivive un nuovo momento di successo internazionale interpretando l'ex-star del cinema paralitica vittima delle angherie della folle sorella nel truculento "Che fine ha fatto Baby Jane?" (What Ever Happened to Baby Jane?, 1962) di Robert Aldrich, accanto alla sua storica nemica, Bette Davis.

Il film riporta il suo nome all'attenzione di Hollywood e del pubblico.

Negli anni seguenti l'attrice viene impiegata in una serie di film del terrore di medio livello, tra cui ricordiamo almeno "Cinque corpi senza testa" (Strait Racket, 1963) e "Gli occhi degli altri" (I Saw What You Did, 1966), entrambi di William Castle. Nel 1970, dopo una breve partecipazione al mediocre horror "Il terrore di Londra" (Trog), Joan Crawford si ritira dalle scene per seguire la campagna pubblicitaria della Pepsi Cola, di cui era un importante dirigente Alfred Steele, il suo quarto e ultimo marito.

Da tempo vittima di problemi nervosi e di dipendenza da alcolici, nell'ultimo periodo l'attrice ha una crisi mistica che la spinge a dedicarsi attivamente ad una setta religiosa.

Il 10 maggio 1977 Joan Crawford muore a causa di un cancro allo stomaco.

L'anno dopo la sua morte, la figlia adottiva Christina, amareggiata per esser stata esclusa dal testamento, scrive un inquietante libro rivelatorio dal titolo "Mammina Cara" (in originale "Mommie Dearest"), che dà della Crawford un'immagine di donna e di madre poco edificante. In breve tempo il libro diventa un best-seller, e nel 1981 ne viene realizzata trasposizione cinematografica per la regia di Frank Perry, che si avvale della splendida interpretazione di Faye Dunaway nella parte di Joan Crawford.

Frasi di Joan Crawford

5 fotografie

Foto e immagini di Joan Crawford

Commenti

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Broadway Hollywood Greta Garbo John Barrymore Clark Gable Shining George Cukor Bette Davis Mammina Cara Faye Dunaway Cinema

Geolier

Geolier

Rapper italiano
α 23 marzo 2000
Akira Kurosawa

Akira Kurosawa

Regista giapponese
α 23 marzo 1910
ω 6 settembre 1998
Alain Elkann

Alain Elkann

Scrittore e giornalista italiano
α 23 marzo 1950
Andrea Dovizioso

Andrea Dovizioso

Pilota motociclistico italiano
α 23 marzo 1986
Asaf Avidan

Asaf Avidan

Cantautore e musicista israeliano
α 23 marzo 1980
Corinne Cléry

Corinne Cléry

Attrice francese
α 23 marzo 1950
Erich Fromm

Erich Fromm

Psicoanalista e sociologo tedesco
α 23 marzo 1900
ω 18 marzo 1980
Franco Battiato

Franco Battiato

Cantautore italiano
α 23 marzo 1945
ω 18 maggio 2021
Henry John Woodcock

Henry John Woodcock

Magistrato italiano
α 23 marzo 1967
Jerzy Dudek

Jerzy Dudek

Calciatore polacco, portiere
α 23 marzo 1973
Juan Gris

Juan Gris

Pittore spagnolo
α 23 marzo 1887
ω 11 maggio 1927
Piero Chiara

Piero Chiara

Scrittore italiano
α 23 marzo 1913
ω 31 dicembre 1986
Pierre-Simon de Laplace

Pierre-Simon de Laplace

Scienziato francese
α 23 marzo 1749
ω 5 marzo 1827
Sabrina Giannini

Sabrina Giannini

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 23 marzo 1965
Serena Grandi

Serena Grandi

Attrice italiana
α 23 marzo 1958
Ugo Tognazzi

Ugo Tognazzi

Attore e regista italiano
α 23 marzo 1922
ω 27 ottobre 1990
Wernher Von Braun

Wernher Von Braun

Scienziato tedesco
α 23 marzo 1912
ω 16 giugno 1977
Luigi XV di Francia

Luigi XV di Francia

Monarca francese
α 15 febbraio 1710
ω 10 maggio 1774
Jean de La Bruyère

Jean de La Bruyère

Scrittore francese
α 16 agosto 1645
ω 10 maggio 1696
Umberto II di Savoia

Umberto II di Savoia

Monarca italiano
α 15 settembre 1904
ω 18 marzo 1983
Cary Grant

Cary Grant

Attore inglese
α 18 gennaio 1904
ω 29 novembre 1986
Clifford D. Simak

Clifford D. Simak

Giornalista e scrittore statunitense
α 3 agosto 1904
ω 25 aprile 1988
Deng Xiaoping

Deng Xiaoping

Leader politico cinese
α 22 agosto 1904
ω 19 febbraio 1997
Giorgio De Stefani

Giorgio De Stefani

Tennista italiano
α 24 febbraio 1904
ω 22 ottobre 1992
Giuseppe Terragni

Giuseppe Terragni

Architetto italiano
α 18 aprile 1904
ω 19 luglio 1943
Glenn Miller

Glenn Miller

Musicista jazz e direttore d'orchestra statunitense
α 1 marzo 1904
ω 15 dicembre 1944
Graham Greene

Graham Greene

Scrittore e drammaturgo inglese
α 2 ottobre 1904
ω 3 aprile 1991
Isaac Bashevis Singer

Isaac Bashevis Singer

Scrittore polacco, Premio Nobel
α 14 luglio 1904
ω 24 luglio 1991
Johnny Weissmuller

Johnny Weissmuller

Attore e atleta statunitense
α 2 giugno 1904
ω 20 gennaio 1984
Pablo Neruda

Pablo Neruda

Poeta cileno
α 12 luglio 1904
ω 23 settembre 1973
Reinhard Heydrich

Reinhard Heydrich

Militare e gerarca nazista
α 7 marzo 1904
ω 4 giugno 1942
René Lacoste

René Lacoste

Tennista e stilista francese
α 2 luglio 1904
ω 12 ottobre 1996
Robert Oppenheimer

Robert Oppenheimer

Fisico statunitense
α 22 aprile 1904
ω 18 febbraio 1967
Salvador Dalí

Salvador Dalí

Pittore spagnolo
α 11 maggio 1904
ω 23 gennaio 1989
Shunryu Suzuki

Shunryu Suzuki

Monaco Zen giapponese
α 18 maggio 1904
ω 4 dicembre 1971
Carosello

Carosello

Evento tv degli anni '60 e '70
α 3 febbraio 1957
ω 1 gennaio 1977
Achille Campanile

Achille Campanile

Scrittore italiano
α 28 settembre 1899
ω 4 gennaio 1977
Anaïs Nin

Anaïs Nin

Scrittrice statunitense
α 21 febbraio 1903
ω 14 gennaio 1977
Charlie Chaplin

Charlie Chaplin

Attore inglese
α 16 aprile 1889
ω 25 dicembre 1977
Elvis Presley

Elvis Presley

Cantante e attore statunitense
α 8 gennaio 1935
ω 16 agosto 1977
Ernst Bloch

Ernst Bloch

Scrittore e filosofo tedesco, teologo dell'ateismo
α 8 luglio 1885
ω 4 agosto 1977
Groucho Marx

Groucho Marx

Attore comico e scrittore statunitense
α 2 ottobre 1890
ω 19 agosto 1977
Jacques Prévert

Jacques Prévert

Poeta e sceneggiatore francese
α 4 febbraio 1900
ω 11 aprile 1977
Jean Rostand

Jean Rostand

Biologo e filosofo francese
α 30 ottobre 1894
ω 3 settembre 1977
Maria Callas

Maria Callas

Soprano greca
α 2 dicembre 1923
ω 16 settembre 1977
Raoul Follereau

Raoul Follereau

Filantropo francese
α 17 agosto 1903
ω 6 dicembre 1977
Roberto Rossellini

Roberto Rossellini

Regista italiano
α 8 maggio 1906
ω 3 giugno 1977
Sandro Penna

Sandro Penna

Poeta italiano
α 12 giugno 1906
ω 21 gennaio 1977
Vladimir Nabokov

Vladimir Nabokov

Scrittore russo
α 23 aprile 1899
ω 2 luglio 1977
Wernher Von Braun

Wernher Von Braun

Scienziato tedesco
α 23 marzo 1912
ω 16 giugno 1977