Alcide De Gasperi

Alcide De Gasperi

Alcide De Gasperi

Biografia Umile e fiero progettista politico

Nato il 3 aprile 1881 a Pieve Tesino (Trento), Alcide De Gasperi è stato un protagonista della ricostruzione politica ed economica dell'Italia dopo la seconda guerra mondiale e leader dei governi di centro formatisi a partire dal 1947.

Dato che alla sua nascita il territorio trentino apparteneva ancora all'Impero austro-ungarico (anche se di lingua italiana), è proprio nella vita politica austriaca che il giovane De Gasperi inizia a muovere i primi passi di quella che fu una lunga e fortunata carriera politica.

Nel 1905 entra a far parte della redazione del giornale "Il Nuovo Trentino" e, divenutone il direttore, appoggia il movimento che auspicava la riannessione del Sud Tirolo all'Italia.

Dopo il passaggio del Trentino e dell'Alto Adige all'Italia continua l'attività politica nel Partito Italiano Popolare di don Luigi Sturzo. Diventa in breve tempo il presidente del partito e si pone nella condizione di poter succedere a Sturzo qualora questi voglia, oppure, come poi in realtà avverrà, sia costretto ad abbandonare la vita politica italiana.

Intanto in Italia come del resto in altre parti d'Europa si fa sentire il vento della rivoluzione russa, che nel nostro paese determina la scissione socialista del 1921, la nascita del PCI, e l'inizio di un periodo pre-rivoluzionario, il "biennio rosso", che nel 1919 e nel 1920 vede la classe operaia protagonista di cruente lotte sociali e che contribuirà non poco a spaventare la borghesia, spingendola tra le braccia di Mussolini.

Deciso avversario del fascismo De Gasperi viene imprigionato nel 1926 per la sua attività politica. Fu uno dei pochi leader popolari a non accettare accordi col regime benché fosse stato, nel 1922, favorevole alla partecipazione dei popolari al primo gabinetto Mussolini.

Dopo l'omicidio Matteotti, l'opposizione al regime ed al suo Duce è ferma e risoluta anche se coincide con il ritiro dalla vita politica attiva a seguito dello scioglimento del P.I.P. ed al ritiro nelle biblioteche vaticane per sfuggire alle persecuzioni del fascismo.

Durante la seconda guerra mondiale De Gasperi contribuisce alla fondazione del partito della Democrazia Cristiana, che eredita le idee e l'esperienza del Partito Popolare di don Sturzo.

De Gasperi non è tanto un uomo d'azione, quanto un "progettista" politico (suo il documento programmatico della DC scritto nel 1943), che alla fine della guerra mostra di avere le idee chiare sulla parte da cui stare, l'occidente anticomunista.

Dopo il crollo della dittatura del Duce viene nominato ministro senza portafoglio del nuovo governo. Ricopre la carica di ministro degli Esteri dal dicembre 1944 al dicembre 1945, quando forma un nuovo gabinetto.

In qualità di presidente del consiglio, carica che manterrà fino al luglio del 1953, De Gasperi favorisce e guida una serie di coalizioni di governo, composte dal suo partito e da altre forze moderate del centro. Contribuisce all'uscita dell'Italia dall'isolamento internazionale, favorendo l'adesione al Patto Atlantico (NATO) e partecipando alle prime consultazioni che avrebbero condotto all'unificazione economica dell'Europa.

Opera principale della politica degasperiana fu proprio la politica estera e la creazione dell'embrione della futura Unione Europea. Un'idea europeista che nasceva nell'ottica di una grande opportunità per l'Italia per superare le proprie difficoltà.

Lo statista trentino muore a Sella di Valsugana il 19 agosto 1954, appena un anno dopo l'abbandono della guida del governo.

Frasi di Alcide De Gasperi

3 fotografie

Foto e immagini di Alcide De Gasperi

Video Alcide De Gasperi

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Alcide De Gasperi nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

17 biografie

Nati lo stesso giorno di Alcide De Gasperi

Augusto

Augusto

Primo imperatore romano
α 23 settembre 63
ω 19 agosto 14
Andrea Palladio

Andrea Palladio

Architetto italiano
α 30 novembre 1508
ω 19 agosto 1580
Ardengo Soffici

Ardengo Soffici

Poeta, scrittore e pittore italiano
α 7 aprile 1879
ω 19 agosto 1964
Blaise Pascal

Blaise Pascal

Filosofo e matematico francese
α 19 giugno 1623
ω 19 agosto 1662
Federico Garcia Lorca

Federico Garcia Lorca

Poeta spagnolo
α 5 giugno 1898
ω 19 agosto 1936
Groucho Marx

Groucho Marx

Attore comico e scrittore statunitense
α 2 ottobre 1890
ω 19 agosto 1977
James Watt

James Watt

Matematico e ingegnere scozzese
α 19 gennaio 1736
ω 19 agosto 1819
Leonid Afremov

Leonid Afremov

Pittore bielorusso
α 12 luglio 1955
ω 19 agosto 2019
Alexander Fleming

Alexander Fleming

Scienziato scozzese, premio Nobel
α 6 agosto 1881
ω 11 marzo 1955
Cecil De Mille

Cecil De Mille

Regista e produttore statunitense
α 12 agosto 1881
ω 21 gennaio 1959
Giovanni Papini

Giovanni Papini

Scrittore italiano
α 9 gennaio 1881
ω 8 luglio 1956
Pablo Picasso

Pablo Picasso

Pittore spagnolo
α 25 ottobre 1881
ω 8 aprile 1973
Papa Giovanni XXIII

Papa Giovanni XXIII

Pontefice della Chiesa cattolica italiano
α 25 novembre 1881
ω 3 giugno 1963
Stefan Zweig

Stefan Zweig

Scrittore, drammaturgo, biografo e poeta austriaco
α 28 novembre 1881
ω 23 febbraio 1942
Vincenzo Peruggia

Vincenzo Peruggia

Decoratore italiano, celebre per il furto della Gioconda
α 8 ottobre 1881
ω 8 ottobre 1925
William Boeing

William Boeing

Imprenditore statunitense, pioniere dell'aviazione, fondatore dell'industria aeronautica Boeing
α 1 ottobre 1881
ω 28 settembre 1956
Alan Turing

Alan Turing

Matematico inglese
α 23 giugno 1912
ω 7 giugno 1954
André Derain

André Derain

Pittore francese
α 10 giugno 1880
ω 8 settembre 1954
Enrico Fermi

Enrico Fermi

Fisico italiano, premio Nobel
α 29 settembre 1901
ω 29 novembre 1954
Frida Kahlo

Frida Kahlo

Pittrice messicana
α 6 luglio 1907
ω 13 luglio 1954
Gideon Sundback

Gideon Sundback

Inventore svedese - statunitense della cerniera lampo
α 24 aprile 1880
ω 21 giugno 1954
Henri Matisse

Henri Matisse

Pittore francese
α 31 dicembre 1869
ω 3 novembre 1954
Robert Capa

Robert Capa

Fotografo ungherese
α 22 ottobre 1913
ω 25 maggio 1954
Vitaliano Brancati

Vitaliano Brancati

Scrittore e sceneggiatore italiano
α 24 luglio 1907
ω 25 settembre 1954