Arthur Schopenhauer

Arthur Schopenhauer

Arthur Schopenhauer

Biografia Nel mondo della ragione

Arthur Schopenhauer nasce a Danzica il 22 febbraio 1788 da Heinrich Floris, banchiere, e Johanna Henriette Trosiener, scrittrice. Alla morte del padre avvenuta nel 1805 si stabilisce a Weimar con la madre. Viaggia in Francia, Inghilterra, studia a Göttingen con Schulze e a Berlino con Fichte.

Nel 1811 si era trasferito a Berlino per frequentare i corsi di filosofia. Persona dell'ingegno molteplice, sempre interessato ai più diversi aspetti del sapere umano - dalla matematica alla chimica, dal magnetismo all'anatomia fino alla fisiologia - consegue la laurea a Jena con una tesi "Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente".

Pubblica nel 1818 la sua opera più importante, "Il mondo come volontà e rappresentazione", che ha però scarsissimo successo.

Ottiene la libera docenza nel 1820 ma Schopenhauer è il filosofo antiaccademico per eccellenza. Le sue lezioni sono seguite da pochi fedelissimi e talvolta l'aula rimane deserta: c'è l'astro di Hegel che oscura tutto e tutti. Da qui derivano il rancore e le velenose critiche per quello che Schopenhauer definisce "grande ciarlatano".

Preferisce allora viaggiare sulle orme di Goethe, a Roma e Napoli. Il successo gli arriderà solo a partire dal 1845.

La vera affermazione di questo pensatore si avrà dal 1851, con la pubblicazione del volume "Parerga e paralipomena", inizialmente pensato come un completamento della trattazione più complessa de "Il mondo come volontà e rappresentazione", ma che verrà accolto come un'opera a sé stante, uno scritto forse più facile per stile e approccio e che, come rovescio della medaglia, avrà quello di far conoscere al grande pubblico anche le opere precedenti di Schopenhauer.

In pieno accordo con le linee di pensiero della sua filosofia, manifesta un sempre più acuto disagio nei confronti dei contatti umani e uno scarso interesse per le vicende politiche dell'epoca (come i moti rivoluzionari del 1848). I tardi riconoscimenti di critica e pubblico attenuano in qualche modo i tratti intransigenti del carattere di Schopenhauer: negli ultimi anni della sua esistenza questo gli procura una ristretta ma anche fedelissima cerchia di devoti "apostoli" (così li definiva), tra i quali v'è il compositore Richard Wagner. Tra gli altri che saranno influenzati dal pensiero del tedesco vi sono Kierkegaard, Nietzsche, Spengler, Bergson, Jaspers, Heidegger, Horkeimer, Mann e Freud.

Arthur Schopenhauer muore a cuasa di una pleurite il 21 settembre 1860 a Francoforte.

Opere:

- Sulla quadruplice radice del principio di ragione sufficiente, 1813

- Sulla vista e i colori, 1816

- Il mondo come volontà e rappresentazione, 1818/1819 (secondo volume, 1844)

- Sul volere nella natura, 1836

- Sulla libertà del volere umano, 1839

- Sul fondamento della morale, 1840

- Parerga e paralipomena, 1851

Pubblicate postume:

- L'arte di ottenere Ragione

- L'arte di invecchiare

Frasi di Arthur Schopenhauer

3 fotografie

Foto e immagini di Arthur Schopenhauer

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Arthur Schopenhauer nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

16 biografie

Nati lo stesso giorno di Arthur Schopenhauer

Carlo V

Carlo V

Imperatore del Sacro Romano Impero
α 24 febbraio 1500
ω 21 settembre 1558
Publio Virgilio Marone

Publio Virgilio Marone

Poeta antico romano
α 15 ottobre 70
ω 21 settembre 19
Henry de Montherlant

Henry de Montherlant

Scrittore, drammaturgo e poeta francese
α 21 aprile 1896
ω 21 settembre 1972
Luisa Spagnoli

Luisa Spagnoli

Imprenditrice italiana, inventrice del Bacio Perugina
α 30 ottobre 1877
ω 21 settembre 1935
Roman Vlad

Roman Vlad

Compositore italiano di origine rumena
α 29 dicembre 1919
ω 21 settembre 2013
Rosario Livatino

Rosario Livatino

Magistrato italiano, vittima di mafia
α 3 ottobre 1952
ω 21 settembre 1990
Sandra Mondaini

Sandra Mondaini

Attrice italiana
α 1 settembre 1931
ω 21 settembre 2010
Walter Scott

Walter Scott

Scrittore scozzese
α 15 agosto 1771
ω 21 settembre 1832
Carlo Emanuele La Marmora

Carlo Emanuele La Marmora

Politico e militare italiano
α 29 marzo 1788
ω 21 febbraio 1854
George Byron

George Byron

Poeta inglese
α 22 gennaio 1788
ω 19 aprile 1824
Charles Goodyear

Charles Goodyear

Inventore statunitense
α 29 dicembre 1800
ω 1 luglio 1860