Aldo Bozzi

Aldo Bozzi

Aldo Bozzi

Biografia Rigore verso i doveri, verso lo Stato

Aldo Bozzi nasce a Roma il 22 febbraio 1909. Laureato alla Sapienza di Roma, a soli ventiquattro anni entra nella magistratura, percorso allora tutt'altro che facile. A trentuno anni passa al Consiglio di Stato: ne ascenderà tutti i gradi sino a diventare Presidente onorario.

Antifascista, nel 1945 diviene Consultore e nel 1946 è eletto Costituente. Tra il 1952 e il 1960 viene eletto più volte Consigliere comunale e poi Consigliere provinciale di Roma. Per il comune della capitale ricopre il ruolo di Assessore della Polizia Urbana.

Dal 1953 al 1987 è eletto per nove volte deputato. A Montecitorio è capo del Gruppo liberale. Sarà questore della Camera, sottosegretario alle Finanze del primo governo Segni e poi Ministro dei Trasporti e dell'Aviazione Civile durante il secondo governo Andreotti.

Sempre alla Camera farà parte della Commissione Affari costituzionali. Parallelamente lavora come vicesegretario generale e più tardi presidente del Partito liberale.

Nel 1978 il Partito Liberale Italiano candida Bozzi alla Presidenza della Repubblica, ma non verrà eletto.

Diviene anche presidente della prima commissione Bicamerale per lo studio delle riforme istituzionali e, per qualche tempo, addetto al Massimario della Cassazione, ufficio della prassi codificata, organo incubatore di nuove sentenze e di nuove leggi: il punto di incontro fra Giurie e Politica.

Aldo Bozzi sarà infine autore di un manuale di istituzioni di diritto pubblico, riedito più volte con successo crescente.

Muore a Roma il giorno 1 novembre 1987.

Dal punto di vista politico e istituzionale Aldo Bozzi rappresenta con la sua carriera e la sua condotta, un esempio che è stato capace di mantenere il rigore del giurista nel proprio impegno politico.

Frasi di Aldo Bozzi

3 fotografie

Foto e immagini di Aldo Bozzi

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Aldo Bozzi nelle opere letterarie

16 biografie

Nati lo stesso giorno di Aldo Bozzi

Alda Merini

Alda Merini

Poetessa italiana
α 21 marzo 1931
ω 1 novembre 2009
Claude Lévi-Strauss

Claude Lévi-Strauss

Antropologo francese
α 28 novembre 1908
ω 1 novembre 2009
Ezra Pound

Ezra Pound

Poeta statunitense
α 30 ottobre 1885
ω 1 novembre 1972
Pietro Badoglio

Pietro Badoglio

Generale e politico italiano
α 28 settembre 1871
ω 1 novembre 1956
Theodor Mommsen

Theodor Mommsen

Storico e giurista tedesco, premio Nobel
α 30 novembre 1817
ω 1 novembre 1903
Tina Anselmi

Tina Anselmi

Politica e partigiana italiana
α 25 marzo 1927
ω 1 novembre 2016
Alfonso Gatto

Alfonso Gatto

Poeta, scrittore e giornalista italiano
α 17 luglio 1909
ω 8 marzo 1976
Elia Kazan

Elia Kazan

Regista statunitense
α 7 settembre 1909
ω 28 settembre 2003
Eugène Ionesco

Eugène Ionesco

Drammaturgo e saggista francese di origini romene
α 26 novembre 1909
ω 28 marzo 1994
Il Futurismo

Il Futurismo

Movimento culturale
α 20 febbraio 1909
Il Giro d'Italia

Il Giro d'Italia

Manifestazione sportiva
α 13 maggio 1909
Indro Montanelli

Indro Montanelli

Giornalista italiano
α 22 aprile 1909
ω 22 luglio 2001
John Fante

John Fante

Scrittore statunitense
α 8 aprile 1909
ω 8 maggio 1983
Leo Valiani

Leo Valiani

Politico e giornalista italiano
α 9 febbraio 1909
ω 18 settembre 1999
Leo Fender

Leo Fender

Imprenditore statunitense
α 10 agosto 1909
ω 21 marzo 1991
Norberto Bobbio

Norberto Bobbio

Filosofo italiano
α 18 ottobre 1909
ω 9 gennaio 2004
Rita Levi Montalcini

Rita Levi Montalcini

Scienziata italiana, premio Nobel
α 22 aprile 1909
ω 30 dicembre 2012
Simone Weil

Simone Weil

Sociologa francese
α 3 febbraio 1909
ω 24 agosto 1943
Stanislaw Jerzy Lec

Stanislaw Jerzy Lec

Scrittore e aforista polacco
α 6 marzo 1909
ω 7 maggio 1966
Dalida

Dalida

Cantante e attrice italiana naturalizzata francese
α 17 gennaio 1933
ω 3 maggio 1987
Liberace

Liberace

Artista, attore, pianista e personaggio tv americano
α 16 maggio 1919
ω 4 febbraio 1987
Andrés Segovia

Andrés Segovia

Chitarrista e concertista spagnolo
α 21 febbraio 1893
ω 2 giugno 1987
Andy Warhol

Andy Warhol

Artista statunitense
α 6 agosto 1928
ω 22 febbraio 1987
Angela Giussani

Angela Giussani

Fumettista italiana
α 10 giugno 1922
ω 10 febbraio 1987
Bob Fosse

Bob Fosse

Coreografo e regista statunitense
α 23 giugno 1927
ω 23 settembre 1987
Carlo Cassola

Carlo Cassola

Scrittore e saggista italiano
α 17 marzo 1917
ω 29 gennaio 1987
Carlos Drummond de Andrade

Carlos Drummond de Andrade

Poeta brasiliano
α 31 ottobre 1902
ω 17 agosto 1987
Claudio Villa

Claudio Villa

Cantante e attore italiano
α 1 gennaio 1926
ω 7 febbraio 1987
Fred Astaire

Fred Astaire

Attore e ballerino statunitense
α 10 maggio 1899
ω 22 giugno 1987
John Huston

John Huston

Regista statunitense
α 5 agosto 1906
ω 28 agosto 1987
Louis de Broglie

Louis de Broglie

Matematico e fisico francese, premio Nobel
α 15 agosto 1892
ω 19 marzo 1987
Marguerite Yourcenar

Marguerite Yourcenar

Scrittrice francese
α 8 giugno 1903
ω 17 dicembre 1987
Peter Tosh

Peter Tosh

Cantante e musicista giamaicano
α 9 ottobre 1944
ω 11 settembre 1987
Primo Levi

Primo Levi

Scrittore italiano, testimone dell'Olocausto
α 31 luglio 1919
ω 11 aprile 1987
Renato Guttuso

Renato Guttuso

Pittore italiano
α 26 dicembre 1911
ω 18 gennaio 1987
Rita Hayworth

Rita Hayworth

Attrice statunitense
α 17 ottobre 1918
ω 14 maggio 1987
Rudolf Hess

Rudolf Hess

Gerarca nazista
α 26 aprile 1894
ω 17 agosto 1987