Primo Levi

Primo Levi

Primo Levi

Biografia

Primo Levi è uno scrittore italiano di origini ebraiche. Ed è ricordato soprattutto per essere stato testimone delle deportazioni naziste, sopravvissuto ai lager nazisti di Hitler. Ha descritto in alcuni suoi libri le pratiche e le tradizioni tipiche del suo popolo e ha rievocato alcuni episodi che vedono al centro la sua famiglia.

Primo Levi

Primo Levi

Formazione e studi

Nasce il 31 luglio 1919 a Torino. Due anni più tardi, nel 1921, nasce la sorella Anna Maria Levi, cui resterà legatissimo per il resto della vita.

Fin da bambino Primo Levi è cagionevole di salute. È fragile e sensibile. La sua infanzia è contrassegnata dalla solitudine, a cui mancano i tipici giochi condotti dai coetanei.

Nel 1934 frequenta il Ginnasio - Liceo D'Azeglio di Torino, istituto noto per aver ospitato docenti illustri e oppositori del fascismo; tra questi vi sono Augusto Monti, Franco Antonicelli, Umberto Cosmo, Zini Zini, Norberto Bobbio e molti altri.

Primo Levi

Levi si dimostra un eccellente studente: è uno dei migliori. Ciò grazie alla sua mente lucida ed estremamente razionale. A questo si aggiunga - come poi dimostreranno i suoi libri - una fantasia fervida e una grande capacità immaginativa: tutte doti che gli permettono di brillare sia nella materie scientifiche che letterarie.

In prima Liceo, fra l'altro, ha per qualche mese come professore d'italiano nientemeno che Cesare Pavese.

È comunque già evidente in Levi a questa età la predilezione per la chimica e la biologia, le materie del suo futuro professionale.

Dopo il Liceo si iscrive alla Facoltà di Scienze alla locale Università; nell'ambiente accademico stringe amicizie che dureranno tutta la vita. Consegue la laurea con lode nel 1941.

Primo Levi

Un piccolo particolare macchia però quell'attestato. Esso infatti riporta la dicitura "Primo Levi, di razza ebraica".

Levi al proposito commenta:

Le leggi razziali furono provvidenziali per me, ma anche per gli altri: costituirono la dimostrazione per assurdo della stupidità del fascismo. Si era ormai dimenticato il volto criminale del fascismo (quello del delitto Matteotti per intenderci); rimaneva da vederne quello sciocco.

Gli anni della guerra

Nel 1942, per ragioni di lavoro è costretto a trasferirsi a Milano.

La guerra impazza in tutta Europa ma non solo: i nazisti hanno anche occupato il suolo italico. È inevitabile la reazione della popolazione italiana. Lo stesso Primo Levi ne è coinvolto.

Nel 1943 si rifugia sulle montagne sopra Aosta, unendosi ad altri partigiani; viene però quasi subito catturato dalla milizia fascista.

Un anno dopo si ritrova internato nel campo di concentramento di Fossoli; successivamente Primo Levi viene deportato ad Auschwitz.

Primo Levi

Se questo è un uomo

L'orribile esperienza della sua prigionia è raccontata con dovizia di particolari in una delle sue opere più celebri: il romanzo-testimonianza, "Se questo è un uomo", pubblicato nel 1947.

Nel libro traspare il grandissimo senso di umanità e di altezza morale, nonché di piena dignità, di Primo Levi.

Ancora oggi l'opera è considerata un imperituro documento delle violenze naziste, scritto da un uomo di limpida e cristallina personalità.

In un'intervista concessa poco dopo la pubblicazione - e spesso integrata al romanzo - Primo Levi afferma di essere disposto a perdonare i suoi aguzzini e di non provare rancore nei confronti dei nazisti. Ciò che gli importa, dice, è solo rendere una testimonianza diretta, allo scopo di fornire un contributo personale affinché si eviti il ripetersi di tali e tanti orrori.

Se questo è un uomo copertina del libro

Primo levi viene liberato il 27 gennaio 1945 in occasione dell'arrivo dei Russi al campo di lavoro Buna-Monowitz (in Polonia, situato nelle vicinanze di Auschwitz).

Il suo rimpatrio in Italia avviene solo nell'ottobre successivo.

Primo Levi scrittore

Nel 1963 Primo Levi pubblica il suo secondo libro "La tregua", cronache del ritorno a casa dopo la liberazione (il seguito di Se questo è un uomo). Per questa opera gli viene assegnato il premio Campiello.

Altre opere da lui composte sono: una raccolta di racconti dal titolo "Storie naturali", con il quale gli viene conferito il Premio Bagutta; una seconda raccolta di racconti, "Vizio di forma", una nuova raccolta "Il sistema periodico", con cui gli viene assegnato il Premio Prato per la Resistenza; una raccolta di poesie "L'osteria di Brema" e altri libri come "La chiave a stella", "La ricerca delle radici", "Antologia personale" e "Se non ora quando", con il quale vince per la seconda volta il Premio Campiello.

Primo Levi

Gli ultimi anni

Scrive nel 1986 un altro testo assai ispirato, dall'emblematico titolo "I sommersi e i salvati".

Primo Levi muore suicida l'11 aprile 1987, nella sua Torino, probabilmente lacerato dalle strazianti esperienze vissute e dal quel sottile senso di colpa che talvolta, assurdamente, si ingenera negli ebrei scampati all'Olocausto: di essere cioè "colpevoli" di essere sopravvissuti.

Bibliografia essenziale di Primo Levi

  • La tregua
  • Se questo è un uomo
  • Il fabbricante di specchi. Racconti e saggi
  • Conversazioni e interviste 1963-1987
  • Racconti: Storie naturali-Vizio di forma-Lilit
  • Sistema periodico
  • Se non ora, quando?
  • I sommersi e i salvati
  • La chiave a stella
  • Ad ora incerta
  • Vizio di forma
  • L'altrui mestiere
  • Lilit e altri racconti
  • Storie naturali
  • La ricerca delle radici

Frasi di Primo Levi

8 fotografie

Foto e immagini di Primo Levi

Video Primo Levi

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Primo Levi nelle opere letterarie

8 biografie

Nati lo stesso giorno di Primo Levi

Bramante

Bramante

Architetto e pittore italiano
α Anno 1444
ω 11 aprile 1514
Antoine Rivaroli

Antoine Rivaroli

Scrittore francese di origine italiana
α 26 giugno 1753
ω 11 aprile 1801
Jacques Prévert

Jacques Prévert

Poeta e sceneggiatore francese
α 4 febbraio 1900
ω 11 aprile 1977
Kurt Vonnegut

Kurt Vonnegut

Scrittore di fantascienza statunitense
α 11 novembre 1922
ω 11 aprile 2007
Liberace

Liberace

Artista, attore, pianista e personaggio tv americano
α 16 maggio 1919
ω 4 febbraio 1987
Desmond Doss

Desmond Doss

Militare statunitense, obiettore di coscienza
α 7 febbraio 1919
ω 23 marzo 2006
Dino De Laurentiis

Dino De Laurentiis

Produttore cinematografico italiano
α 8 agosto 1919
ω 11 novembre 2010
Doris Lessing

Doris Lessing

Scrittrice inglese, Premio Nobel
α 22 ottobre 1919
ω 17 novembre 2013
Edoardo Mangiarotti

Edoardo Mangiarotti

Ex schermidore e dirigente sportivo italiano
α 7 aprile 1919
ω 25 maggio 2012
Evita Peron

Evita Peron

First Lady argentina
α 7 maggio 1919
ω 26 luglio 1952
Fausto Coppi

Fausto Coppi

Atleta italiano, ciclismo
α 15 settembre 1919
ω 2 gennaio 1960
Gianni Brera

Gianni Brera

Giornalista sportivo italiano
α 8 settembre 1919
ω 19 dicembre 1992
Gillo Pontecorvo

Gillo Pontecorvo

Regista italiano
α 19 novembre 1919
ω 12 ottobre 2006
Giulio Andreotti

Giulio Andreotti

Politico italiano
α 14 gennaio 1919
ω 6 maggio 2013
Jerome David Salinger

Jerome David Salinger

Scrittore statunitense
α 1 gennaio 1919
ω 28 gennaio 2010
Licio Gelli

Licio Gelli

Imprenditore italiano, esponente della loggia massonica P2
α 21 aprile 1919
ω 16 dicembre 2015
Mario Pincherle

Mario Pincherle

Ingegnere, ricercatore e scrittore italiano
α 9 luglio 1919
ω 23 settembre 2012
Mikhail Kalashnikov

Mikhail Kalashnikov

Ingegnere e militare russo
α 10 novembre 1919
ω 23 dicembre 2013
Nilla Pizzi

Nilla Pizzi

Cantante italiana
α 16 aprile 1919
ω 12 marzo 2011
Roman Vlad

Roman Vlad

Compositore italiano di origine rumena
α 29 dicembre 1919
ω 21 settembre 2013
Tullia Zevi

Tullia Zevi

Giornalista e scrittrice italiana
α 2 febbraio 1919
ω 22 gennaio 2011
Valentino Mazzola

Valentino Mazzola

Calciatore italiano
α 26 gennaio 1919
ω 4 maggio 1949
Dalida

Dalida

Cantante e attrice italiana naturalizzata francese
α 17 gennaio 1933
ω 3 maggio 1987
Liberace

Liberace

Artista, attore, pianista e personaggio tv americano
α 16 maggio 1919
ω 4 febbraio 1987
Aldo Bozzi

Aldo Bozzi

Politico italiano
α 22 febbraio 1909
ω 1 novembre 1987
Andrés Segovia

Andrés Segovia

Chitarrista e concertista spagnolo
α 21 febbraio 1893
ω 2 giugno 1987
Andy Warhol

Andy Warhol

Artista statunitense
α 6 agosto 1928
ω 22 febbraio 1987
Angela Giussani

Angela Giussani

Fumettista italiana
α 10 giugno 1922
ω 10 febbraio 1987
Bob Fosse

Bob Fosse

Coreografo e regista statunitense
α 23 giugno 1927
ω 23 settembre 1987
Carlo Cassola

Carlo Cassola

Scrittore e saggista italiano
α 17 marzo 1917
ω 29 gennaio 1987
Carlos Drummond de Andrade

Carlos Drummond de Andrade

Poeta brasiliano
α 31 ottobre 1902
ω 17 agosto 1987
Claudio Villa

Claudio Villa

Cantante e attore italiano
α 1 gennaio 1926
ω 7 febbraio 1987
Fred Astaire

Fred Astaire

Attore e ballerino statunitense
α 10 maggio 1899
ω 22 giugno 1987
John Huston

John Huston

Regista statunitense
α 5 agosto 1906
ω 28 agosto 1987
Louis de Broglie

Louis de Broglie

Matematico e fisico francese, premio Nobel
α 15 agosto 1892
ω 19 marzo 1987
Marguerite Yourcenar

Marguerite Yourcenar

Scrittrice francese
α 8 giugno 1903
ω 17 dicembre 1987
Peter Tosh

Peter Tosh

Cantante e musicista giamaicano
α 9 ottobre 1944
ω 11 settembre 1987
Renato Guttuso

Renato Guttuso

Pittore italiano
α 26 dicembre 1911
ω 18 gennaio 1987
Rita Hayworth

Rita Hayworth

Attrice statunitense
α 17 ottobre 1918
ω 14 maggio 1987
Rudolf Hess

Rudolf Hess

Gerarca nazista
α 26 aprile 1894
ω 17 agosto 1987