Lorenzo il Magnifico

Lorenzo il Magnifico

Lorenzo il Magnifico

Biografia Ago della bilancia nella Storia d'Italia

Nipote di Cosimo il Vecchio, figlio di Pietro de' Medici e di Lucrezia Tornabuoni, Lorenzo de' Medici nacque il giorno 1 gennaio 1449 a Firenze. Sin da piccolo ricevette un'educazione umanistica e, appena sedicenne, si rivelò un abile uomo politico nelle missioni che gli furono assegnate a Napoli, Roma e Venezia.

Nel 1469, anno della morte del padre, si sposò con la nobile Clarice Orsini, accettando contemporaneamente di diventare signore di Firenze. Sul piano politico, Lorenzo mostrò di essere un fine diplomatico ed un accorto politico, compiendo una profonda trasformazione dell'ordinamento interno dello Stato che gli permise di ottenere un potere più saldo e più legale e di assegnare alla città il ruolo di stato moderatore della politica italiana.

Nel 1472 guidò Firenze nella guerra di Volterra per rafforzare il dominio della città nella penisola italica. Sventò infatti, con l'aiuto dei fiorentini, la congiura dei Pazzi che, sostenuti dal Papa, volevano destituirlo; Sisto IV lanciò la scomunica a Lorenzo e successivamente l'interdetto contro la città: in breve, si ebbe la guerra.

Firenze si alleò con la Repubblica di Venezia e con il Ducato di Milano per contrastare il Papa e il suo alleato Ferdinando di Napoli, ma la situazione per Firenze si era fatta critica. Cosi il Magnifico si recò il 6 Dicembre del 1479 a Napoli per cercare di stipulare un patto di non belligeranza con Ferdinando, che accettò, rendendosi conto della potenza che avrebbe potuto assumere lo stato della Chiesa negli anni futuri. Sisto IV, ormai solo, fu costretto a cedere.

Questa situazione rafforzò il prestigio di Firenze e di Lorenzo de' Medici: a partire dal 1479 iniziò in Italia una politica di alleanze con Firenze da parte di città come Lucca, Siena, Perugia, Bologna; e da parte di Firenze, una politica di acquisizioni territoriali come Sarzana e Pian Caldoli. Nel 1482 Lorenzo il Magnifico si alleò con il Ducato di Milano per contrastare la città di Ferrara; poi si alleò con il Papa contro la Repubblica di Venezia. Quando il Papa Innocenzo VIII mosse guerra a Ferdinando di Napoli, decise di allearsi con quest'ultimo.

La pace nel 1486 tra Papa Innocenzo VIII e Ferdinando fu merito di Lorenzo il Magnifico. In questo periodo storico si dimostrò "l'ago della bilancia" d'Italia, conferendo con la sua straordinaria abilità politica e diplomatica una politica di pace e di equilibrio in tutta l'Italia. Lorenzo, oltre ad essere un grande mediatore, fu elogiato per il suo il generoso mecenatismo; aveva infatti infiniti interessi culturali, e fu anche poeta, seppur non eccellente.

Scrisse le Rime e il Comento, sonetti d'amore sullo stile della Vita Nuova di Dante, in cui raccontò il sorgere dell'amore per Lucrezia Donati; l'Ambra in cui riprese le Metamorfosi ovidiane.

Morì nella villa di Careggi nel 1492, lasciando un grande vuoto nel ruolo di ago della bilancia della storia d'Italia, che aveva ricoperto così eccezionalmente.

Frasi di Lorenzo il Magnifico

3 fotografie

Foto e immagini di Lorenzo il Magnifico

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Lorenzo il Magnifico nelle opere letterarie

16 biografie

Nati lo stesso giorno di Lorenzo il Magnifico

Filippo di Edimburgo

Filippo di Edimburgo

Reale inglese
α 10 giugno 1921
ω 9 aprile 2021
Alessandro Malaspina

Alessandro Malaspina

Navigatore ed esploratore italiano
α 5 novembre 1754
ω 9 aprile 1810
Dante Gabriel Rossetti

Dante Gabriel Rossetti

Pittore e poeta inglese
α 12 maggio 1828
ω 9 aprile 1882
Dietrich Bonhoeffer

Dietrich Bonhoeffer

Teologo luterano tedesco, protagonista della resistenza al nazismo
α 4 febbraio 1906
ω 9 aprile 1945
Edda Ciano Mussolini

Edda Ciano Mussolini

Figlia del Duce
α 1 settembre 1910
ω 9 aprile 1995
Francesco Bacone

Francesco Bacone

Filosofo inglese
α 22 gennaio 1561
ω 9 aprile 1626
Francois Rabelais

Francois Rabelais

Frate umanista e scrittore francese
α Anno 1483
ω 9 aprile 1553
Frank Lloyd Wright

Frank Lloyd Wright

Architetto statunitense
α 8 giugno 1869
ω 9 aprile 1959
Georg Elser

Georg Elser

Attivista tedesco, attentatore alla vita di Hitler
α 4 gennaio 1903
ω 9 aprile 1945
Sidney Lumet

Sidney Lumet

Regista cinematografico statunitense
α 25 giugno 1924
ω 9 aprile 2011
Domenico Ghirlandaio

Domenico Ghirlandaio

Pittore italiano
α 11 gennaio 1449
ω 14 gennaio 1494
Papa Innocenzo VIII

Papa Innocenzo VIII

Pontefice della chiesa cattolica italiano
α Anno 1432
ω 25 luglio 1492
Piero della Francesca

Piero della Francesca

Pittore e matematico italiano
α Anno 1412
ω 12 ottobre 1492