Giovanni Pascoli

Giovanni Pascoli

Giovanni Pascoli

Biografia Le sensibilità dell'uomo

Giovanni Placido Agostino Pascoli nasce a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855. All'età di dodici anni perde il padre, ucciso da una fucilata sparata da ignoti; la famiglia è costretta a lasciare la tenuta che il padre amministrava, perdendo quella condizione di benessere economico di cui godeva.

Nell'arco dei sette anni successivi, Giovanni perderà la madre, una sorella e due fratelli. Prosegue gli studi prima a Firenze, poi a Bologna. Nella città emiliana aderisce alle idee socialiste: durante una delle sue attività di propaganda nel 1879 viene arrestato. Consegue la laurea in Lettere nel 1882.

Inizia a lavorare come professore: insegna greco e latino a Matera, Massa e Livorno; suo obiettivo è quello di riunire attorno a sè i membri della famiglia. In questo periodo pubblica le prime raccolte di poesie: "L'ultima passeggiata" (1886) e "Myricae" (1891).

L'anno seguente vince la prima delle sue d'oro al concorso di poesia latina di Amsterdam; parteciperà varie volte negli anni, vincendo in totale 13 medaglie d'oro.

Dopo un breve soggiorno a Roma si trasferisce a Castelvecchio di Barga, piccolo comune toscano dove acquista una villetta e una vigna. Con lui vi è la sorella Maria - da lui affettuosamente chiamata Mariù - vera compagna della sua vita, considerato che Pascoli non si sposerà mai.

Ottiene un posto per insegnare all'università, prima a Bologna, poi a Messina e infine a Pisa. In questi anni pubblica tre saggi danteschi e varie antologie scolastiche.

La produzione poetica prosegue con i "Poemetti" (1897) e i "Canti di Castelvecchio" (1903). Convertitosi alle correnti nazionaliste, raccoglie i suoi discorsi sia politici, che poetici e scolastici nei "Miei pensieri di varia umanità" (1903).

Ottiene poi la prestigiosa cattedra di Letteratura italiana a Bologna, prendendo il posto lasciato da Giosuè Carducci.

Nel 1907 pubblica "Odi ed inni", a cui seguono "Canzoni di re Enzo" e i "Poemi italici" (1908-1911).

La poesia di Pascoli è caratterizzata da una metrica formale fatta di endecasillabi, sonetti e terzine coordinati con grande semplicità. La forma è classica esternamente, maturazione del suo gusto per le letture scientifiche: a tali studi si ricollega il tema cosmico di Pascoli, ma anche la precisione del lessico in campo botanico e zoologico. Uno dei meriti di Pascoli è stato quello di rinnovare la poesia, toccando temi fino ad allora trascurati dai grandi poeti: con la sua prosa trasmette il piacere delle cose semplici, usando quella sensibilità infantile che ogni uomo porta dentro di se.

Pascoli era un personaggio malinconico, rassegnato alle sofferenze della vita e alle ingiustizie della società, convinto che quest'ultima fosse troppo forte per essere vinta. Nonostante ciò, seppe conservare un senso profondo di umanità e di fratellanza. Crollato l'ordine razionale del mondo, in cui aveva creduto il positivismo, il poeta, di fronte al dolore e al male che dominano sulla Terra, recupera il valore etico della sofferenza, che riscatta gli umili e gli infelici, capaci di perdonare i propri persecutori.

Nel 1912 la sua salute peggiora e deve lasciare l'insegnamento per curarsi. Trascorre i suoi ultimi giorni a Bologna, dove muore il 6 aprile.

Opere principali di Giovani Pascoli

  • 1891 - Myricae (I edizione della fondamentale raccolta di versi)
  • 1896 - Iugurtha (poemetto latino)
  • 1897 - Il fanciullino (scritto pubblicato sulla rivista "Il Marzocco")
  • 1897 - Poemetti
  • 1898 - Minerva oscura (studi danteschi)
  • 1903
  • - Canti di Castelvecchio (dedicati alla madre)
  • - Myricae (edizione definitiva)
  • - Miei scritti di varia umanità
  • 1904
  • - Primi poemetti
  • - Poemi conviviali
  • 1906
  • - Odi e Inni
  • - Canti di Castelvecchio (edizione definitiva)
  • - Pensieri e discorsi
  • 1909
  • - Nuovi poemetti
  • - Canzoni di re Enzio
  • - Poemi italici
  • 1911-1912
  • - Poemi del Risorgimento
  • - Carmina
  • - La grande proletaria si è mossa

Articoli di approfondimento sulle opere di Pascoli

Frasi di Giovanni Pascoli

4 fotografie

Foto e immagini di Giovanni Pascoli

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Giovanni Pascoli nelle opere letterarie

14 biografie

Nati lo stesso giorno di Giovanni Pascoli

Ranieri di Monaco

Ranieri di Monaco

Principe monegasco
α 31 maggio 1923
ω 6 aprile 2005
Hans Küng

Hans Küng

Teologo svizzero
α 19 marzo 1928
ω 6 aprile 2021
Igor Stravinsky

Igor Stravinsky

Compositore russo
α 17 giugno 1882
ω 6 aprile 1971
Isaac Asimov

Isaac Asimov

Scrittore e scienziato russo, naturalizzato statunitense
α 2 gennaio 1920
ω 6 aprile 1992
Luigi Comencini

Luigi Comencini

Regista italiano
α 8 giugno 1916
ω 6 aprile 2007
Raffaello Sanzio

Raffaello Sanzio

Pittore italiano
α 6 aprile 1483
ω 6 aprile 1520
Riccardo Cuor di Leone

Riccardo Cuor di Leone

Monarca inglese
α 8 settembre 1157
ω 6 aprile 1199
Eleanor Marx

Eleanor Marx

Scrittrice, attivista e sindacalista inglese
α 16 gennaio 1855
ω 31 marzo 1898
Tommaso Tittoni

Tommaso Tittoni

Politico italiano
α 16 novembre 1855
ω 7 febbraio 1931
August Strindberg

August Strindberg

Drammaturgo, scrittore e poeta svedese
α 22 gennaio 1849
ω 14 maggio 1912
Bram Stoker

Bram Stoker

Scrittore irlandese
α 8 novembre 1847
ω 20 aprile 1912
Henri Poincaré

Henri Poincaré

Matematico e fisico teorico francese
α 29 aprile 1854
ω 17 luglio 1912