Ultimi commenti alle biografie - pagina 1002
Martedì 8 giugno 2021 21:57:52
Per: Massimo Gramellini
Buonasera dott. Mi permetto in maniera sfacciata di darle del "tu", non solo perchè mi dovrebbe esser concesso "ad honorem" per tutti i tuoi libri che ho letto, ma soprattutto per la passione per il Toro che ci accomuna. Io, ingegnere napoletano 50 anni, granata da tre generazioni, ho avuto la singolare idea di chiamare il mio unico figlio, oggi 14enne, Valentino. Ero sicuro di proseguire la tradizione di famiglia ed allora, come aveva fatto mio padre con me, fin da subito ho cominciato a raccontargli la storia degli Immortali, dei derby narrati nel tuo libro, di quanto puzza di sudore la maglia dei gobbi mentre la nostra "profuma" di fatica. L'ho portato a Superga, al Comunale come faceva mio padre per la prima di campionato in casa, anche l'incontro casuale (non troppo) con la squadra e con Cairo in hotel a Genova con foto e passaggio nel pullman del Toro fino a Marassi a vederlo con la Samp. Ma dopo un periodo di reale convinzione, quando mi ha detto: "Papà, a me piace il Toro, ma a scuola sono tutti tifosi del Napoli... " ho capito che il Toro devi avercelo addosso. Ed allora, mestamente, ho desistito: a casa nostra non si segue più il calcio! Seguiamo il tennis, e questa volta, per fortuna, entrambi appassionati e soprattutto giocatori.
Il tuo "caffè" è appuntamento quotidiano con mio amico collega oltre ad essere oggetto di scambio di commenti e riflessioni su whatsapp. Dopo il tuo di oggi 8/6/21, copio ed incollo il mio inviato poco fa all'amico Francesco:
"Eccezionale come sempre il buon Massimo, cuore Toro non si smentisce. Musetti bravo ma lontano anni luce dal gota del tennis che, al momento, è tutt'altra cosa. Dalla sua l'età, la voglia di crescere ed imparare. Ma senza il fisico e l'altezza oggi nn puoi competere in uno sport in cui i centimetri valgono platino (purtroppo ormai in quasi tutti). Ne è esempio Berrettini, sicuramente meno dotato tecnicamente di Musetti ma che serve prima a 230 e seconda a 170km/h. Ed oggi è lui che vince, ma non convince. Idem per Sinner. Sono, a mio avviso, giocatori che nn "parlano" con la pallina, non l'ammaestrano come re Roger. Sinner, potente e regolare sul veloce, ma goffo in zone del campo a lui sconosciute a 3 mt dalla rete. Un robot senza anima. Si è visto chiaramente nell'ennesima lezione avuta da Rafa: a 35 anni capace di "addomesticare" con la testa il ragazzino fenomeno anche quando la differenza di età nn è dalla tua parte. Magari tra 2/3 anni sarà tra i primi 5 al mondo ma il "tennis" è un'altra cosa: è intelligenza, è arte, è classe e, come si dice a Napoli, se nasci mappina nn puoi morire foulard.
Da: Giuseppe Porpora
Martedì 8 giugno 2021 21:53:53
Per: Massimo Moratti
Carissimo presidente perché x noi è sempre il presidente. Perché ritiene non interessante una soluzione inter spac ? Non essendoci altre soluzioni perché i cinesi non vogliono vendere e la cosa peggiore è che dell inter non gliene frega niente. Intervenga x una soluzione immediata o almeno quanto prima per la vendita della squadra. Finché saremo in tempo perché questi signori non ci fanno sapere le loro intenzioni. Dobbiamo rinforzarci non al contrario.. Saluto con affetto.
Da: Tommaso Maltone
Martedì 8 giugno 2021 21:37:05
Per: Flavio Insinna
Deo Gratias!!! Ci siamo liberati da lui, le sue urla, i suoi yuuu yuuu basta ce ne siamo liberati!
Basta vedere il presentatore del gioco odierno, un altro pianeta.
A mai più insinna.
Da: Antonio Farese
Martedì 8 giugno 2021 21:33:32
Per: Corrado Formigli
Si promulgano leggi e decreti all'insegna della semplificazione. In realtà si complicano di fatto i processi e non si ottengono risultati utili. Chieda al Ministero (quello che era dei Lavori Pubblici) quanto si sta spendendo ad oggi in Opere Pubbliche. Non glielo sapranno dire nonostante ci sia una legge del 2011 che dovrebbe consentirglielo. Chieda cos'è l'AINOP e quale formidabile obiettivo permetterebbe di conseguire una volta messo in esercizio (nasce da una geniale intuizione di Toninelli in concomitanza al disastro del Ponte Morandi). Chieda a chi potrebbe servire, Cosa se ne potrebbe ricavare. Chieda quali sanzioni siano previste che chi non fornisce i dati (detti) necessari a questa e ad altre banche dati come ad esempio la BDAP. Chieda a cosa servono gli Osservatori Regionali del Contratti Pubblici quando c'è un unico punto di raccolta Nazionale in cui, comunque, tutti i dati ragionali devono pervenire (con tanto di applicazione interoperabile per la loro trasmissione). Chieda quali banche dati trattano le stesse informazioni sugli appalti, sovrapponendosi tra loro aumentando perciò gli adempimenti in periferia (oltre che le discrepanze). Chieda quali siano i "tempi medi di transito Amministrativo" delle opere, (che fan capire piuttosto bene quanto sia lenta la macchina amministrativa, che in presenza di un Codice degli Appalti di fatto incompleto (mancano ancor d'oggi gran parte decreti attuativi), non può che peggiorare - altro che semplificazioni!). E via di questo passo. Tutti sintomi di una sostanziale incapacità e insipienza in materia di gestione operativa dei fenomeni e dei processi (cui si aggiunge una inadeguata produzione legislativa). Con l'ennesimo decreto semplificazioni non si va da nessuna parte (anzi si rischia di peggiorare). Organizzi con la sua trasmissione una puntata sul tema. Provochi questa classe dirigente inadatta al compito cui è chiamata. Giusto per avere un'idea di cosa possa valere la questione, provi a farsi dire quanto costano alla collettività tutte queste "genialate" prive di risultati utili. Vedrà, sarà una bella sorpresa! (un mare di denaro pubblico speso per niente). Se le interessa capire dove e come rivolgere la sua attenzione mi contatti pure (335 -------). Da contribuente e cittadino sono veramente stufo di sentir raccontare favole su favole prive di ogni esito. Cari saluti
Da: Paolo Perissinotto
Martedì 8 giugno 2021 21:28:45
Per: Gianluigi Paragone
Semplicemente. Quando vieni in Umbria a Perugia? Grazie 🙏
Da: Loris Balducci
Martedì 8 giugno 2021 20:47:39
Per: Barbara Palombelli
[Palombelli hai stancato!]
Palombelli non invitare gli ospiti a stasera Italia dalla da sola la tua trasmissione con i tuoi monologhi pieni di retorica e falso perbenismo ah ti trovo antipatica (se non era chiaro)
Da: Gianfranco
Martedì 8 giugno 2021 20:37:15
Per: Massimo Gramellini
Caro Gramelini, ti volevo esporre un problema, si tratta di questo, non vedo e non ne sento parlare spesso di questo argomento, sai che le multinazionali stanno usando un mobing pesante nei confronti dei dipendenti? A livello psicologo e psicoanalista, il problema è che quando vai alé sedute, soprattutto le prime volte, i specialisti ti confermano che c'è ne sono molti in quelle condizioni, però nessuno ne parla, in casa mia sono in malattia sia mia figlia che mio genero, in più gli mandano anche, la visita fiscale, perché non ci sono più i sindacalisti che si fanno il mazzo per lottare, perché si deve sempre accettare tutto questo per il quieto vivere, perché tutti quelli che lavorano come dipendente, devono votare berlusconi, quelli che non fanno la tessera del sindacato sanno che gli industriali pagano fior di quattrini per essere associati, che poi il sindacato si debba regolare e indiscutibile, ma ci deve essere, es, io non diffondere più ad oltranza, quelli dei cartellini quelli che svuotano le valige oppure quelli che in malattia fanno le crociera questi vanno lasciati accasarsi, sopratutto per riacquistare credibilità, ciao grazie e scusa del disturbo
Da: Silvano
Martedì 8 giugno 2021 20:30:24
Per: Luca Zaia
[Muoversi in vettura]
Buonasera Presidente,
Le pongo un problema che accomuna molti cittadini e riguarda il numero delle persone che possono viaggiare nella stessa vettura.
Due coppie di amici, in zona bianca, vaccinati e con mascherina, secondo il DPCM attuale non possono viaggiare insieme. Le sembra giusto?
Penso che questa norma debba essere modificata al più presto perché non ha
senso.
A cosa serve il green pass che permette di andare ovunque ma non di viaggiare nella stessa vettura?
La ringrazio e attendo risposta.
Franco Campostrini,.
Da: Franco
Martedì 8 giugno 2021 20:29:05
Per: Fabrizio Moro
Ciao Fabrizio fra pochi giorni il 15 giugno mia figlia Chiara che è una tua grande ammiratrice compie 18 anni, anche se la vita è stata un po avversa con lei perché affetta da una malattia genetica rara, e un esempio di vita per tutti noi che gli stiamo accanto, era un mio sogno fargli una sorpresa con un brevissimo tuo video messaggio so di chiedere troppo e ti ringrazio ugualmente anche se solo riesci a trovare il tempo di leggere il messaggio
Da: Franco
Massimo Ranieri
Cantante, attore e presentatore tv...
Da: Nicolà