Ultimi commenti alle biografie - pagina 1001

Lunedì 7 giugno 2021 10:53:29 Per: Marco Travaglio

[Democrazia e vaccini]

Spett. sig. travaglio. ha ragione michele santoro, è da oltre un anno che un terzo degli italiani sul problema vaccini non sono rappresentanti e totalmente ignorati. questi sono segnali di regime e lei come molte testate giornalistiche e televisioni come la7 non dite niente.
voi state ignorando la costituzione e il libero arbitrio.
io non sono un no vax ma se muoiono 100 persone dopo essersi vaccinati, ho il diritto di saperne di più. l'aifa ha distribuito questi dati e voi fate finta di niente o dite che è una minima percentuale, ma se toccasse a lei questa percentuale, sarebbe felice di morire?.
qui ci sono dietro interessi miliardi e in questo regime fatto da virologi vip e sapientoni fasulli, noi vogliamo il contraddittorio per poter decidere.
rosario gallo

Da: Rosario Gallo

Lunedì 7 giugno 2021 10:46:27 Per: Giovanni Toti

Ciao Giovanni anche tu devi sapere bene tutte le province della regione Liguria perché tu sei di quella regione allora capoluogo di regione Genova provincia di Savona, provincia di La Spezia, provincia di Imperia

Da: Leonardo Pellizzaro

Lunedì 7 giugno 2021 10:45:06 Per: Mario Draghi

[Aiuto]

Salve mi chiamo lamiaa Adil sono del Marocco vivo in Italia da 32anni ho 34anni, ora vivo con mio compagno Siracusa Sicilia lui siciliano non lavora e agli arresti sono in gravidanza campo con reddito di cittadinanza di 500euro dove quasi tutti soldi li spendono in casa della mamma perché dobbiamo collaborare tra luce spesa per mangiare ecc arriviamo primi giorni del mese successivo che stiamo senza soldi e io ho bisogno di fare visite ecografia mangiare ecc gli chiedo se c e possibilità di un altro piccolo aiuto oltre reddito di cittadinanza

Da: Lamiaa

Lunedì 7 giugno 2021 10:40:26 Per: Attilio Fontana

Ciao Attilio allora anche tu devi sapere bene tutte le province della regione Lombardia perché tu sei di quella regione allora capoluogo di regione Milano provincia di Mantova, provincia di Lecco, provincia di Lodi, provincia di Varese, provincia di Bergamo, provincia di Monza, provincia di Brescia, provincia di Pavia, provincia di Sondrio, provincia di Como, provincia di Cremona

Da: Leonardo Pellizzaro

Lunedì 7 giugno 2021 10:35:16 Per: Massimiliano Fedriga

Ciao Massimiliano tu devi sapere bene tutte le province del Friuli Venezia Giulia perché tu sei il presidente di quella regione allora sono capoluogo di regione Trieste provincia di Udine, provincia di Pordenone, provincia di Gorizia

Da: Leonardo Pellizzaro

Lunedì 7 giugno 2021 10:08:44 Per: Bruno Vespa

Egr Dott Vespa,
mi chiamo Emanuela Rossi e sono avvocato cassazionista iscritta presso l ‘ Albo Avvocati di Vercelli.
Sono nata a L ‘ Aquila il 19 agosto 1966: mia nonna paterna (Amelia) era domestica presso la Sua famiglia a L ‘ Aquila.
Sono nata grazie all ‘ ausilio di Suo fratello, che mi ha battezzata: sono quindi la figlioccia di Suo fratello.
Per motivi professionali e personali dovrò presto recarmi in Abruzzo: Vorrei tanto conoscere il dott. Vespa mio padrino, anche per ringraziarlo.
Mia madre (purtroppo recentemente mancata) e mio padre (gravemente ammalato), secondo quanto narratomi, sono infatti stati aiutati dalla Sua famiglia natale a costituire il proprio nucleo familiare. Ho cercato di rintracciare il dott. Vespa mio padrino, per potergli fare visita, ma fino ad oggi non ci sono riuscita.
Chiedo pertanto il Suo ausilio a tal fine.
La ringrazio e Le invio cordiali saluti.
Avv. Emanuela Rossi
Via ------- 17
13100 Vercelli
Cell 333 / -------

Da: Emanuela Rossi

Lunedì 7 giugno 2021 09:47:41 Per: Mario Draghi

[Ci guidi nel porto sicuro]

Se, avessi avuto le giuste conoscenze.
Non sarei mai diventato uno specialista dipendente della divisione operazioni tecniche di Alitalia.
Posso solo dirle che parlo di coscienza
Che per il mio lavoro e un miscuglio del sapere è della sicurezza, ma concreta, affinché tutti i veicoli decollati mettano all'arrivo le ruote a terra, Lo diamo per scontato ma non è mai così.
La prego di fare qualcosa al più presto per il lavoro degli Italiani, e dei giovani.
Il suo È un lavoro difficile.
Grazie Sergio Alaia

Da: Sergio Alaia

Lunedì 7 giugno 2021 09:27:19 Per: Bruno Vespa

Spettabile Dott. Bruno Vespa, vengo a sottoporre alla Sua attenzione, con la massima umiltà, una situazione che si sta venendo a creare sul sito archeologico di Alba Fucens, nel comune di Massa d’Albe (AQ).
Il 28 luglio 1960 durante la campagna estiva di scavi annuale nel sito archeologico di Alba Fucens, nel comune di Massa D’albe (AQ), finanziata da Centro Belga di Ricerche Archeologiche in Italia Centrale e Meridionale, fu scoperta la grande statua Ercole Epitrapezios che modificò in modo sostanziale l'importanza del sito. Io, adolescente, ero presente. La notizia si sparse per il paese e molti accorsero a veder la scoperta. Tra loro il Parroco Don Vittorio. Prete pittore di grande cultura si rese si rese conto subito di cosa significasse quella scoperta per il paese. In loco non c’era museo o locale idoneo alla conservazione, fatta eccezione per un magazzino nel sottoscale della locale scuola elementare dove venivano accantonati i reperti, e fu deciso che dovesse essere spostata. Il buon curato convocò gli anziani del paese e suggerì loro di sbarrare con carri e buoi sull’unica strada di accesso al paese altrimenti, parole sue “Ercole avrebbe preso il volo”. Gente la cui unica preoccupazione era metter insieme il pranzo con la cena non fu in grado di capire, ed Ercole prese il volo per il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, dove è tuttora conservato in bella mostra. La novità è che fra pochi mesi aprirà in loco un nuovissimo museo che conterrà i reperti raccolti nel sito negli anni. Fatta eccezione per la Statua di Ercole ormai “storicizzata”, a detta dei responsabili, dai sessanta anni trascorsi nel citato museo, dato che i duemila trascorsi altrove non vengono presi in considerazione, inoltre sarebbe inamovibile perché "murata". Con buona pace per il richiamo fatto dal Primo Ministro Mario Draghi che nel suo discorso alle Camere nella presentazione del Recovery Plan, in merito a Turismo-Cultura - settori chiave, dove raccomandava: “Per il rilancio della cultura e del turismo volti a migliorare la capacità attrattiva, la sicurezza e l’accessibilità dei luoghi. Gli interventi sono dedicati non solo ai cosiddetti “grandi attrattori”, ma anche alla tutela e alla valorizzazione dei siti minori”. Da parte mia ho già tentato di sottoporre all’attenzione del Ministro Dario Franceschini la questione, ma la risposta negativa che mi è stata data dal Direttore dei Musei Nazionali, non è, a mio parere, soddisfacente nelle motivazioni. Io voglio continuare a credere nel “volo di ritorno” di Ercole Epitrapezios ad Alba Fucens ma è necessario l’intervento di una voce importante. Mi rivolgo a Lei. Grazie per l’attenzione.
Livorno 07/06/2021 Enrico Celi

Per eventuali contatti:
E-mail: -------
Tel. : 347-------

Da: Enrico Celi

Lunedì 7 giugno 2021 09:04:44 Per: Milena Gabanelli

Buongiorno Dottoressa ho letto con molta attenzione il suo articolo che fa una analisi attenta dei vari motivi per cui le materie prime sono aumentate e rischiano di mancare all industria. sono un addetto ai lavori in quanto la mia azienda acquista alluminio nastro, rame, lamierino magnetico in grandi quantità ma il problema e analisi che lei diligentemente ha fatto non sottolinea il problema principale che sta mettendo in crisi tutto il sistema industriale legato alle materie prime che va tenuto conto a mio modesto avviso sono questi: bruxelles quando ha deciso di mettere dazi all'importazione di materie prime non ha tenuto conto che le tonnelate ad esempio di alluminio prodotte in tutta europa compreso paesi come turchia etc non sono sufficienti a soddisfare le richieste di mercato, quindi dazi si ma non si è tenuto conto che le quantità portate in europa sopperivano alla mancanza di capacità degli impianti europei e quindi iniziando a mettere in tensione i metalli ma il dato più negativo non è aumento delle materie prime ma la inaccettabile speculazione da parte dei produttori di semilavorati di materie prime con aumento del doppio dei costi di fabbricazione che non sono giustificati ma che stanno portando il sistema al collasso, noi come operatori del settore quando ordinavamo nastri di alluminio o rame attendevamo 5 settimane mediamente per riceverle oggi le programmazioni sono saltate e oggi parliamo a giugno di consegne febbraio 2022. nella sua analisi le colpe ricadono sulla Cina principalmente ma è una valutazione che non condivido si sono tolte ca 2 milioni di tonnellate di alluminio per fare un esempio che non ci sono in europa quando si decide di tagliare i ponto con la cina, questo lo trovo un errore strategico gravissimo e oggi operatori come noi del settore ci troviamo schiacciati senza possibilità di reagire con una speculazione sui prezzi non della materia prima ma dei costi di fabbricazione insostenibili dal punto di vista finanziario, noi con gli stessi soldi potremmo acquistare la metà dei quantitativi realizzati prima, abbiamo un rischio finanziario perchè dobbiamo affidare i nostri clienti il doppio con notevoli rischi, qui il punto centrale non e aumento materie prime ma la speculazione senza motivi dei produttori che prima vendevano a 5 settimane oggi ad un anno mi scusi la presunzione ma oggi non ho ancora sentito un analista fare queste considerazioni, le scrivo affinchè lei possa completare analisi che diligentemente e riguarda il mio lavoro di tutti giorni, e scandaloso che nessuno lo sottolinei ! ! ha fatto cordiali saluti f meazza

Da: Ferdinando Meazza

Lunedì 7 giugno 2021 04:15:40 Per: Massimo Giletti

Massimo sei la pui bella persona che ho seguí to in tutta la mía vita, Sei l'esempio del vero amore italiano sei il mio ídolo. Tvb Domenico

Da: Domenico Caiazza