Ultimi commenti alle biografie - pagina 1147
Giovedì 22 aprile 2021 16:36:02
Per: Amadeus
Puntata de' "I soliti ignoti di mercoledì 21 aprile 2021.
Sono orripilata per lo sgambetto tirato con sfacciata evidenza al concorrente per azzerare la somma finale da lui raggiunta da devolvere a chi soffre! Lei contribuisce alla sofferenza invece di alleviarla. In breve lei è un criminale.
Da: Maria Carlotta Melzi Di Cusano
Giovedì 22 aprile 2021 15:31:26
Per: Liam Neeson
Magnifico... non aggiungo altro... semplicemente magnifico
Da: Melania Gallucci
Giovedì 22 aprile 2021 15:31:00
Per: Andrea Crisanti
Buongiorno, lei continua raccomandare di aspettare x tutte le aperture, e sono d accordo. Sono contenta che abbiano capito di tenere le lezioni delle superiori al 60 o 70/100, anche se per me é azzardato, perché gli autobus saranno pieni, e senz altro aumenteranno i contagi, e sono contenta che il coprifuoco rimanga alle 22, ma spero che il tempo sia brutto, così la gente se ne sta a casa, altrimenti entro un paio di mesi siamo punto a capo. La gente non se ne rende conto della gravità della situazione, siamo tutti stanchi, ma adesso é così, stop, e dobbiamo uscirne...
Perció sono con le restrizioni rigide. La penso esattamente come lei.
Si vede che tanta gente non tiene alla propria salute.
Saluti...
Da: Elisabetta
Giovedì 22 aprile 2021 15:10:13
Per: Massimo Gramellini
[Vaccino della polio]
Caro Massimo,
Sono un italiano nato a Bologna e trasferitosi a Pittsburgh, Pennsylvania, USA 50 anni fa dove sono Radiologo Pediatra al Children's Hospital dell'Universita'
di Pittsburgh. Vorrei precisare una cosa che non hai menzionato alcuni giorni fa. Il vaccino anti polio fu sviluppato inizialmente dal Dr. Salk all'ospedale in cui lavoro
e il Dr. Salk fu il primo a non volere brevettare la sua invenzione per le ovvie ragioni. Il vaccino era iniettabile perciò' quando Sabin sviluppo' il vaccino orale, questo divento' quello diffuso ovunque. Io stesso ricevetti il vaccino Salk per iniezione perché' mio padre medico generico fu' in grado di procursene due dosi per i due figli.
Grazie per permettermi di comunicare questa informazione!
Cordiali saluti
Stefano Bartoletti
Da: Stefano Bartoletti
Giovedì 22 aprile 2021 12:02:39
Per: Gigliola Cinquetti
Gentile Signora Cinquetti, la seguo con simpatia dai suoi esordi (siamo coetanee) e mi fa piacere che abbia ripreso la sua attività. Ho avuto modo di vedere un paio di sue esibizioni in trasmissioni francesi, in particolare mi interessano i suoi incontri con Charles Trenet. Mi sto occupando di lui, raccogliendo più notizie “vere” sulla persona, che mi sembra di grande signorilità e cortesia. Non voglio disturbarla, ma potrebbe in due righe dirmi la sua impressione su di lui? Grazie davvero. Sa che quando lei canta in francese si sentono meglio le sfumature della sua voce? Più che in altre lingue, più che in italiano. Che piacere sentirla cantare L’âme des poetes...
continui a farci felici. Un saluto affettuoso
Patrizia A. Verduchi
Da: Patrizia Augusta Verduchi
Giovedì 22 aprile 2021 10:06:09
Per: Massimo Gramellini
[Una proposta per riaprire le scuole]
Gentile dott. Gramellini,
nei giorni di quarantena forzata ho pensato molto. Non so se in modo lucido, visto che il virus aveva interrotto le connessioni tra i miei nervi olfattivi e il cervello. Mi sono quindi chiesta se i miei neuroni funzionassero.
La domenica delle Palme mi solletica un’idea rivoluzionaria per poter affrontare il problema delle scuole chiuse, della didattica a distanza, dell’ insoddisfazione di tutti rispetto a questo nuovo e forzato modo di fare scuola, delle preoccupazioni dei genitori (primi educatori dei loro figli), e degli insegnanti spodestati del loro ruolo educativo e socializzante. Perché non invertire la rotta, come fecero i grandi esploratori? Perché non modificare il calendario didattico a cui siamo sempre stati abituati?
Lo sappiamo ormai dopo un anno di pandemia, il virus circola maggiormente in alcuni periodi, principalmente dall’ autunno fino alla primavera. L’ estate sembra un periodo di sospensione; il virus c’è, ma non colpisce con così tanta efferatezza. Allora perché non sfruttare questo periodo estivo per aprire le scuole?
Vengo subito alla mia proposta, che richiede grande flessibilità mentale, ma per un po’, solo per un po’ di tempo, i prossimi 2-3 anni, finché questo virus, come tutti i virus della storia non sarà completamente debellato. L’anno scolastico potrebbe iniziare il 2 maggio e continuare in presenza fino al 31 ottobre, con una pausa estiva molto breve, di tre settimane ad agosto. Il primo lungo periodo di scuola sarà tutto in presenza, aule con finestre aperte (fa caldo, si può fare). Poi dal 1 novembre inizia un lungo periodo di vacanza, fino al 7 gennaio (in sostituzione dei tre mesi di vacanza estiva): i ragazzi staranno a casa, niente scuola, niente DAD, solo vacanza. Poi si riprende il 7 gennaio. In questo periodo il virus è ancora presente e sarà necessaria la didattica a distanza: 3 settimane di DAD e una settimana di vacanza, poi nuovamente 3 settimane di DAD e una di vacanza e così si prosegue fino ad aprile. Con aprile termina l’anno scolastico che regala ai ragazzi un mese di vacanza prima della ripresa dell’anno successivo, il 2 maggio.
So che questa proposta non incontrerà il favore di chi, differentemente da me, è abituato a pensare all’estate e a viverla come un periodo di totale vacanza (beato lui/lei) e interruzione di ogni attività.
Non mi sono confrontata né con pedagogisti né con psicologi, né con pediatri per capire quale sia la resa scolastica dei ragazzi nel periodo estivo; ben consapevole che sia più faticoso studiare e lavorare durante l’estate che non in altri periodi dell’anno, mi sono fermata su un semplice piano di realtà: quale può essere l’alternativa possibile alla DAD? Quale può essere il male minore? Come tutelare in generale le persone quando il virus circola maggiormente e quindi come proteggere dal contagio ragazzi e insegnanti?
Grazie per l’attenzione.
Roberta Gai
Da: Roberta Gai
Giovedì 22 aprile 2021 09:52:09
Per: Massimo Giannini
[Continuano a mancare i medici]
Dottore se anche Lei non grida l'allarme ROSSO siamo perduti: non si assumono MEDICI, si fanno bandi per la specializzazione dei giovani medici inconsistenti: A Torino 100 (SOLO CENTO) posti per medico di BASE !!! Erano quelli che avrebbero dovuto salvarci dalla pandemia ma... SOLO PAROLE ! Per la SANITA' non si vuole spendere !!!
Ci pensi LEI per l'amor di DIO.
Grazie dell'attenzione Ivano da Torino
Da: Ivano Maggiolo
Giovedì 22 aprile 2021 09:51:16
Per: Giorgio Armani
[Fabio Fognini vergogna italiana]
Gent. mo Sig Armani, da sempre per me lei è sinonimo di stile, correttezza e signorilità e da quando ha reso grande la mia passione più grande l'Olimpia Milano di basket e ci fa quotidianamente sognare, io la amo sempre di più.
Ieri è successa una cosa orrenda per lo sport, l'immagine dello sport italiano e per la sua immagine perchè Fabio Fognini l'ha danneggiata insultando pesantemente l'arbitro, spaccando racchette e uscendo dal campo insultando tutti. E' l'ennesimo comportamento odioso ed antisportivo di questo individuo.
A nome di tanti sportivi le chiediamo di abbandonare imeddiatamente la sponsorizzazione dell'outfit di questo individuo che non merita l'onore (e i soldi) di vestire un glorioso marchio come l'EA7 AX Armani.
L'ho scritta col cuore anche se dubito che le arriverà il mio accorato messaggio.
Con immensa stima.
Danila Colussi
p. s. W L'OLIMPIA ARMANI !!!
Da: Danila Colussi
Giovedì 22 aprile 2021 09:50:47
Per: Roberto Speranza
[Ai confini della realta']
Signora Antonella, non le è bastato ciò che il governo conte ha fatto? Ha salvato l'Italia? Ma è al corrente dei disastri fatti? E' al corrente di quanti soldi hanno buttato, delle schiere di medici che parlavano di tutto e il contrario di tutto, la task*-force le bugie in tv, IL TERRORE CHE FACEVANO VERSO DI NOI e altro? Gli scandali delle mascherine, dei respiratori, dei banchi a rotelle dei bonus monopattini... e intanto la gente moriva e le imprese fallivano. Ci hanno fatto diventare pazzi con le loro chiusure sconsiderate, con voler sequestrare ad ogni costo (altrimenti perdevano la poltrona) gli Italiani, in barba alla costituzione. Veramente rimango allibito. Non ricorda cosa disse speranza circa il famoso piano pandemico? " è una cosa di scarsa rilevanza per il governo"
RIFLETTA ORA
Da: Roby 2
Giovanni Toti
Giornalista, conduttore tv e politico...
Da: Lorella Arduini