Ultimi commenti alle biografie - pagina 1328
Mercoledì 3 marzo 2021 22:24:53
Per: Amadeus
[Microfoni cantanti]
Ciao Amadeus ti ripropongo di far togliere la dissolvenza automatica sui microfoni dei cantanti perché quando alzano la voce non fanno sentire non solo la potenza vocale ma anche la sovrapposizione della musica... possibile che questa cosa va avanti da qualche anno e i tecnici audio non si accorgono? Ti abbraccio.
Da: Mario Marseglia
Mercoledì 3 marzo 2021 22:15:37
Per: Giovanni Floris
[Opinioni politiche]
Buonasera dott floris, mi piacerebbe partecipare a volte come opinionista politico alla sua trasmissione.
Sono un commissario di bordo, marittimo, ora siamo fermi, e vorrei, tramite la sua trasmissione portare il mio punto di vista sul mondo e l'italia, vista dal mare. In quanto da Lei ci sono spesso le persone delle solita compagnia di giro, ormai prevedibile nel suo spettacolo di arte varia.
Dichiaro che ho posizioni politicamente conservatrici.
il mio cell è 349-------.
Ringrazio e buon lavoro.
Da: Nicholas Antonio Lioce
Mercoledì 3 marzo 2021 21:58:33
Per: Roberto Speranza
Ho scritto poco fa, insegnante di Rovigo in servizio a Bologna, pendolare, chiedo la risoluzione della questione vaccini per docenti residenti in una regione e sevizio in un'altra.
Ho dimenticato un particolare Non sono una giovane docente precaria. Sono un'insegnante di ruolo di quasi 60 anni... Lorella
Da: Lorella Calzolari
Mercoledì 3 marzo 2021 21:44:04
Per: Rosario Fiorello
[Solo un complimenti]
Qs sera a Sanremo Fiorellio assomiglia molto a Dalema... non so se per colpa dei baffetti o perché ha qualche anno ion più anche lui... non solo io. ma cmq sempre molto simpatico.
Da: Carla
Mercoledì 3 marzo 2021 21:31:39
Per: Roberto Speranza
Ministro Speranza, la prego vivamente di trovare una rapida soluzione alla problematica legata alla vaccinazione degli insegnanti residenti in una regione ed in servizio in un'altra. Risiedo in regione Veneto, ho il centro vaccinazioni di Rovigo a 500 metri di casa e non posso vaccinarmi perchè quest'anno sono in servizio in una scuola di secondo grado della provincia di Bologna che raggiungo ogni giorno con il treno come pendolare (fra l'altro l'Emilia R, attualmente zona rossa, vaccina solo i propri docenti residenti o domiciliati).
La regione Veneto vaccina " solo i docenti in servizio in regione" e non i residenti. Insomma, ogni regione ha le sue regole, anche in contrasto fra loro.
Sarà un problema di dosi, sarà un problema di burocrazia e di disconnessione fra regioni, ma è una questione da risolvere a livello centrale.. "Solo specifiche indicazioni nazionali " possono servire per estendere la campagna vaccinale anche ai docenti non in servizio in regione.
Questo è quanto mi hanno scritto (faccio copia -incolla della mail ricevuta a seguito della richiesta di chiarimenti):
"la Regione Veneto s'è appena adesso pronunciata sulla questione anche da Lei, come da altri gentilmente sollevata, emanando queste regole:
"il personale scolastico, in assenza di specifiche indicazioni nazionali, va vaccinato in base alla sede lavorativa, non in base alla residenza (che può essere anche fuori ASL o fuori Regione).
Michele Mongillo
Direttore U. O. Prevenzione e sanità pubblica
REGIONE DEL VENETO"
Ritengo indispensabile che i docenti possano vaccinarsi nella regione di residenza o in quella di servizio, a secondo di cosa risulta più agevole e meno rischioso, e soprattutto non possono rischiare di trovarsi esclusi dalla campagna vaccinale.
Oltre a rispettare un diritto del docente, è anche una necessità sociale perchè senza risolvere questo problema non si riesce a completare la campagna vaccinale dei docenti a livello nazionale ed a mettere completamente in sicurezza la scuola.
Spero in un efficace e rapido provvedimento, saluti, Lorella C
Da: Lorella Calzolari
Mercoledì 3 marzo 2021 21:04:50
Per: Rosario Fiorello
[Segni del sacro a San Remo]
Bravi con inizio segno della croce. Seguono San Remo e la trinità... Amadeus uguale Dio ama, Diodato dato da Dio come figlio, Rosario Fiorello la catena del rosario fatta da fiorellini di rose. Tua sorella catena del rosario. E che dire di salvami te con le piume degli angeli? Un abbraccio virtuale. Da calabrese non vorrei essere menzionata, ma mi farebbe piacere se, con la tua inventiva, ne fa facessi cenno.
Da: Fernanda Petrissno
Mercoledì 3 marzo 2021 20:52:09
Per: Guido Bertolaso
Sono una 86enne, una ex infermiera professionale, una volontaria Anffas e Auser, dal 15 che aspetto il vaccino, ora come artigiana artista sto sviluppando qualcosa per i nostri artigiani, quando saro' morta forse, che se ne fanno di noi. Zappi 339------- 0331 ------- san Giorgio su legnano
Da: Luisa
Mercoledì 3 marzo 2021 19:53:11
Per: Mario Giordano
[Quante domande!]
Ma: e la “normale” influenza stagionale dov’è finita?
È scomparsa?
Non se ne è avuta più notizia.
Eppure ogni anno causava migliaia di morti!
Soprattutto in questo periodo stagionale.
Non saranno questi ultimi ora conteggiati insieme a quelli definiti CoViD-19?
Quanti di questi decessi sono effettivamente dovuti al nuovo coronavirus?
Quanti alla “vecchia, comune” influenza?
Quanti ad altre comorbidità?
Quali i codici nosologici realisticamente attribuiti a agli stessi?
Quanto sono attendibili i dati che, ossessivamente, vengono mostrati per quantificare e qualificare l’attuale pandemia, oltre che per motivare i vari gradi di confinamento della comunità?
Quali e quanti comprovati dati scientifici giustificano, oltre all’eccezionale emergenza sanitaria planetaria, a raffronto di tempi di sperimentazione estremamente contratti, stringati, l’impiego dei vaccini allestiti con tali modalità e tempistiche?
Quali le garanzie che l’impiego di questi ultimi avvenga nel rispetto delle previste modalità di stoccaggio e somministrazione, oltre che di esaustiva informazione propedeutica al consenso finale?
Certo: a mali estremi, estremi rimedi!
Dott. Silvio Mondardini
Da: Silvio Mondardini
Mercoledì 3 marzo 2021 19:52:09
Per: Guido Bertolaso
Buon giorno Dott. Bertolaso, sono molto felice che Lei, persona molto stimata da tutti noi, abbia preso in mano la situazione vaccini in Regione Lombardia ; per questo La ringraziamo tantissimo. Abitiamo a Crema città nella quale confluiscono migliaia di studenti delle scuole superiori da tutti i paesi della zona del Cremasco. Ho un parente carissimo che svolge il lavoro di autista bus ; in più sua moglie soffre di una MALATTIA RARA abbastanza grave e non è stata ancora vaccinata in quanto si stanno vaccinando ancora gli ultraottantenni. Vedo dai comunicati che da ora in poi si vaccineranno gli insegnanti e poi il clero. Ma questi autisti che trasportano con bus chiusi e dai vetri sigillati centinaia di persone ogni giorno compresi studenti non sono anche loro persone ad alto rischio di contagio? Perchè non sono considerati da nessuno? Come mai? Con quale animo può tornare a casa questo ragazzo dal lavoro per la paura di portare la malattia a sua moglie? Non sappiamo darci delle spiegazioni logiche! Nessuno dei media ne parla!!! Per favore, conosciamo la Sua grande sensibilità nell'aiutare il prossimo: consideri anche questa categoria che tra l'altro svolge un lavoro usurante! Grazie infinite. Obbligatissima Adelaide
Da: Adelaide
Rocco Siffredi
Pornodivo italiano
Da: Mattia