Ultimi commenti alle biografie - pagina 147

Domenica 24 luglio 2022 12:08:37 Per: Matteo Salvini

In vista della ormai prossima scdenza della legislatura si è sempre e soltanto parlato di legge elettorale senza che nessuno dei parlamentari abbia mai realmente voluto una riforma capace di risolvere definitivamente il problema della ingovernabilità. Votremo ancora con il sistema « Rosatellum » come gli altri concepito per creare governi claudicanti che cadano come mosche uno dopo l’altro. Lo scopo evidente è di salvaguardare lo status quo che consente la realizzazione di papocchi di ogni genere. Dal 2 giugno 1946, data del referendum con il quale il popolo italiano scelse la Repubblica, si sono susseguiti ben 67 governi nessuno dei quali è riuscito a completare i 5 anni di legislatura previsti dall'articolo 60 della nostra Costituzione. II 30 marzo 2022 il Domani di Feltri ha pubblicato un editoriale nel quale
individua nelle innumerevoli leggi elettorali mal concepite e talvolta addirittura incostituzionali, la ragione principale della costante fragilità degli esecutivi che contrddistingue il nostro paese:
« La legge elettorale in vigore ha profili evidenti di incostituzionalità, consente ai capi partito di imporre di fatto l’elezione dei fedelissimi. Basta metterli nel posto giusto di lista con uno dei diversi meccanismi previsti attualmente. Inoltre chi vota un candidato nell’uninominale automaticamente fa eleggere persone nel listino proporzionale, con nomi bloccati, che nemmeno conosce e di cui nessuno gli ha parlato (…).
(…) una legge elettorale che non consente di garantire la rappresentanza delle diversità politiche, territoriali, culturali e che vede i parlamentari di fatto nominati dall’alto – senza alcun rapporto con gli elettori del territorio che dovrebbe sceglierli – aggrava ed approfondisce la frattura tra eletti ed elettori e questo è un problema di prima grandezza per il funzionamento di una democrazia come quella italiana in cui il parlamento è centrale nell’assetto costituzionale. (…)
Se i parlamentari continueranno ad essere scelti per la fedeltà al capo corrente o dal partito avremo ancora la prevalenza dei signorsì, mentre al contrario – non a caso – i costituenti disegnarono per il parlamentare il ruolo di rappresentante della nazione e gli imposero di comportarsi con dignità ed onore e la precondizione è che sia libero di scegliere e di decidere secondo coscienza, soprattutto nei casi difficili. ».
Le riforme della legge elettorale che si sono succedute negli ultimi 30 anni hanno solo peggiorato la situazione portandoci via via al sistema del Rosatellum che è il capolavoro del quale parla il Domanii. Una volta garantitasi la pagnotta, gli « eletti » non hanno nessuna voglia di impegnarsi seriamente alla soluzione dei problemi spinosi che si presentano. Li procrastinano fino a poterli delegare ad altri. Nascono cosi’ i governi tecnici, i governi del Presidente, i governi ponte, i governi istituzionali, balneari, ad interim, di larghe intese e chi piu’ ne ha, piu’ ne metta che testimoniano la noncuranza e l’incapacità della maggior parte di questi parassiti. Finalmente il 25 settembre si andrà al voto. Dovremo precipitarci perché ci hanno concesso un giorno secco per esercitare un nostro legittimo diritto. Nell’eventualità non remota di ritrovarci con 35° all’ombra, dovremo affollerarci ai seggi fare file di ore di attesa sotto il sole per poter apporre la sospirata crocetta sulla nostra scheda. E’ piu’ probabile che la temperatura elevata ci induca, com’è logico, a concentrarci tutti nelle ore serali con il rischio di vederci sbattere in faccia la porta del seggio quando finalmente l’avremo raggiunto. Che cosa si farà in questo caso ? Si rimanderà a casa le diecine di elettori in attesa ? Si prolungherà l’orario di apertura a Roma, a Milano, a Trieste e a Lecce e non a Torino, Firenze o Bologna?. Perfino il tanto agognato voto siamo riusciti ad organizzarlo all’italiana. Malgrado le varie possibilità di voto esistenti, gli eroi che sceglieranno il sacrificio della presenza si potranno contare ad occhio. L’astensione risulterà massiccia, non per colpa degli elettori, proprio come i brogli che seguiranno. Ovviamente non si pensa neppure a cambiare il Rosatellum nei quasi due mesi che restano prima delle elezioni. Questo è un sistema che ha ulteriormente peggiorato il l’Italicum e la riforma Calderoli che furono sostituiti perché incostituzionali. Il "nuovo" è incostituzionale esattamente come gli altri che ha rimpiazzato. « Cambiare la legge elettorale è un compito troppo complesso per poterlo svolgere in fratta. E’ necessario tempo per ponderare bene le decisioni. » si giustificano gli Onorevoli Deputati e Senatori. Hanno ragione, hanno avuto solo 5 anni per farlo, non possiamo pretendere troppo. Tutelato il proficuo Rosatellum, coloro che dovrebbero essere i nostri « rappresentanti », continueranno a non rappresentarci affatto. La domanda nasce spontanea: un diritto di voto che consenta al cittadino di optare solo per la scelta del male minore e gli conceda unicamente opzioni pilotate puo’ davvero definirsi « pratica di democrazia » ?. ..

Da: Anna

Domenica 24 luglio 2022 10:06:20 Per: Giuseppe Conte

L'ultima volta che ho letto notizie su un progetto da realizzare con i partiti tutti in frenetica attivita' di lavoro e' stato il periodo della ricostruzione del Ponte di Genova.

Da quel periodo ad oggi con cadute di governi, con previsioni di voti con alleanze e rotture politiche con votazioni nazionali regionali o altro... non si e' piu' parlato di progetti a parte quelli per prendere quote del PNRR.

Sicuramente non ho seguito le attivita' svolte.

Per la Regione o le Citta' e' possibile avere un resoconto mensile delle attività realizzate in Sicilia con Costi
e tempi preventivati ?

Credo che se le Siciliane/I avessero ogni fine mese la lista dei progetti realizzati ricomincerebbero ad interessarsi della vita politica.

Oggi le discussioni, le liti, o le frasi di quello dice e l'altro gli risponde non interessano piu'.

I Cittadini hanno bisogno di vedere come sono spesi i loro soldi e poter valutare meglio chi eleggere in base alle promesse elettorali.

Queste cosettine potrebbero essere incluse nelle promesse ?

Se No perche' No ?

Da: Gaetano Failla

Sabato 23 luglio 2022 22:38:38 Per: Matteo Salvini

Carissima sig. ra Maria, per quanto faccia non riesco proprio a giustificare l'operato e le scelte di Salvini giustificandole come la naturale conseguenza della sua ingenuità, il che sarebbe ancora peggio in quanto inaffidabile perché significherebbe che agisce sotto l'influenza di altri personaggi che sotto vello di agnello nascondono un lupi. Cmq la sua convinzione rispettabilissima perde di credibilità basta pensare al fatto che il famoso patto, che chi otteneva più voti di diritto sarebbe diventato Presidente del Consiglio, adesso viene rimesso in discussione evidenziando così solo ambizione e sete di potere da parte del senatore Salvini. Posso assicurarle che mi dispiace molto, avevo un'altra concezione di Salvini ma mi ha profondamente deluso.
Un abbraccio

Da: Liliana

Sabato 23 luglio 2022 13:44:23 Per: Matteo Salvini

Carissima SIG. RA Liliana capisco la difficoltà a comprendere la mia ostinazione nel credere ancora in Matteo Salvini pur avendolo in diverse occasioni contestato e molto duramente... il Papeete, la conferma del Presdente Mattarella ma ancor di più la contrarietà al green pass, alla obbligatorietà dei vaccini e alle chiusure degli esercizi commerciali durante la Pandemia che ricordo spesso mi trovava in acceso dissenso anche con lei, Sig. ra Liliana, ma le mie convinzioni scientifiche e professionali non mi consentivano di ragionare diversamente. Apprezzo e ammiro l'onorevole Giorgia Meloni, mai una sbavatura, mai una ambiguità e mai un errore, insomma un esempio di coerenza e determinazione. Il Top. Lei si chiederà perché la mia scelta ricada sempre e comunque su Matteo.. non è venerazione ma semplicemente constatazione che Salvini non abbia potuto governare con una maggioranza di centrodestra ed è difficile farlo quando siedi accanto a personaggi come Letta o Conte. Amo le persone umili. Sbagliare per me non è mai una condanna e concedo sempre il beneficio del dubbio almeno una volta. Detesto l'arroganza. Sign. ra Liliana era stata profetica sul governo Draghi al contrario di me. Mi aspettavo un Premier diverso. Alcune sue affermazioni mi hanno irritata. Cito testualmente: "volete la pace o i condizionatori ? come se fossimo dei cretini da pensare che questo bastasse; "questi dittatorelli "riferito ad Erdogan, che un pó lo è, ma poi Premier Draghi va in Turchia stringe accordi, e meno male, scatta foto... una gaffe che un Presidente non può fare a livello europeo ; inoltre chiedere l'allontanamento di Conte perché lo infastidiva denota tutta la sua alterigia e scarsa visione politica anche perché politico non è. È abituato a yes man, detesta il contraddittorio ma l'essenza della politica é proprio questo. Come può constatare al di là delle cose fatte e non fatte, errori ecc, le mie scelte sono sempre condizionate da giudizi personali e dai valori che uno esprime. Ho condiviso quasi totalmente il suo messaggio e i punti divisori li ho apprezzati ugualmente perché ben motivati e approfonditi nei concetti. Un abbraccio virtuale e un saluto.

Da: Maria Savelloni

Sabato 23 luglio 2022 13:13:26 Per: Alessandro Orsini

Egr. Prof. Orsini ti voglio comunicare che a Roma zona Anagnina sono stati distribuiti libri "Ucraina" impaginati male. Ora, per leggere detto libro dove bisogna acquistarlo? Scusami per il tu che mi porta ad illustrare familiarmente i pensieri con le persone degne di stima e fiducia dalle quali ritengo di poter apprendere qualcosa di utile per il vivere quotidiano. Grazie per le tue riflessioni e buon lavoro. Saverio

Da: Saverio

Sabato 23 luglio 2022 11:05:20 Per: Mario Draghi

Buongiorno Sig. Draghi vorrei porle una domanda... come mai il governo Italiano non ha mai pensato di diminuire le tasse sulla pensione, come fanno gli altri paesi
rimettere in gioco tutti i nostri pensionati residenti all'estero, farli ritornare con una tassazione a zero per 10 anni l'economia girerebbe di nuovo senza ma e senza perché la ringrazio sentitamente un pensionato Giuseppe

Da: Giuseppe

Sabato 23 luglio 2022 10:51:59 Per: Sergio Mattarella

Trovo la biografia di mattarella mancante di notizie e/o dati della sua vita "privata"

Da: Gennaro Termine

Sabato 23 luglio 2022 09:08:53 Per: Gregor Mendel

"Tuttavia non si può ancora parlare di genetica, ed è improprio pensare a Mendel come padre di questa branchia della scienza".
Va corretto in "branca della scienza" le branchie sono quelle che permettono ai pesci di respirare.

Da: Elettra Prodan

Venerdì 22 luglio 2022 22:33:22 Per: Mario Draghi

Dio ha mandato Draghi per riformare l’Italia e portarla avanti di 20 anni.

I partiti che hanno fatto cadere il governo pensano solo ai loro affari di famiglia da difendere.

Abbiamo bisogno di Draghi che faccia l’interesse degli Italiani e permetta a questo paese di uscire dal suo medioevo.

Serve la riforma della economia, della giustizia, ma anche della scuola e della cultura. Dobbiamo diventare cittadini evoluti del mondo. Abbiamo bisogno di un paese dove l’interesse sia verso le prossime generazioni, come nei paesi evoluti, come in Israele, in Canada, negli Stati Uniti.
Abbiamo bisogno di diritti Civili.
Abbiamo bisogno di ripotare la ricerca in Italia.
Abbiamo bisogno che Draghi azzeri i politici come Berlusconi, Conte, Salvini e Meloni, ma anche purtroppo come chi lavora contro il libero mercato nei partiti di sinistra.

Dobbiamo superare le piccolezze dei partiti che hanno fatto cadere il governo o non lo hanno appoggiato perché vogliono vendere moralismo e balle agli italiani. Balle gigantesche per difendere i loro soldi.

Draghi presidente.
Per una grande Italia.

Italiani svegliatevi, scendete in piazza. Ci sono milioni di Italiani che sanno questo. Devono parlare con i loro parenti. Dobbiamo amare l’Italia è avere un governo all’altezza; con Draghi presidente.

Da: Alan