Ultimi commenti alle biografie - pagina 1767

Venerdì 1 gennaio 2021 20:20:35 Per: Gianluigi Paragone

Secondo ristoro covid-19

Buonasera Dott. Paragone, preso dallo sconforto in attesa che riaprano le banche lunedi' prossimo, mi rivolgo a lei non per chiederle un bonifico, ma per aggiungere il mio grido alle conclusioni che lei aveva previsto in diretta sfidando il senatore Faraone sul fatto della liquidqzione dei ristori come promesso dall'ultimo DPCR di Conte..
Le dico anche che in quella occasione ho voluto mettere alla prova il nostro senatore della repubblica inviandogli i miei dati fiscali, la mia domanda la mia posizione di percentuale di perdite, (Nov. -Dic. 2019 €. 150. 000 di fatturato, Nov. -Dic. 2020 €24. 000.
Devo dire che con molto stupore dopo pochissimo tempo il senatore Faraone mi ha risposto dicendo di aver interpellato l'ufficio delle entrate che gli garantivano i bonifici del secondo ristoro entro la fine del mese di dicembre 2020. Chiaramente ad oggi niente, ma vorrei capire la motivazione se possibile.
Come spesso dice lei se io mi fossi comportato in questo modo con la mia banca a quest'
ora il mio nomiativo avrebbe allungato la lunghissima fila dei cattivi pagatori.
Approfitto per augurarle uno svavillante 2021 e spronarla a continuare il suo lavoro di giornalista dando voce a molti invisibili.
Grazie Mille
Renzo Greco

Da: Renzo Greco

Venerdì 1 gennaio 2021 19:57:42 Per: Corrado Augias

Per un non credente che sente il richiamo

Buongiorno,
ho sentito recentemente su "You Tube" il Suo punto di vista sul "Grande romanzo dei Vangeli". E' partito, come fa giustamente un grande giornalista, da fatti storici e concreti, contingenti alla situazione descritta. Tutto estremamente interessante e chiarificatore. Tra le righe, poi, ho avvertito un'anima che sta risvegliandosi, sente il richiamo, ma deve trovare la giusta direzione. Posso, però, scioccamente sbagliarmi. Vorrei, tuttavia, semplicemente indicarle questi due nomi: Piergiorgio Caria e Massimo Bianchi; hanno il loro sito anche su" You tube".. Le auguro un 2021 luminoso.
Leila Garuti

Da: Garuti Leila

Venerdì 1 gennaio 2021 19:57:09 Per: Mario Giordano

Sottoscrivo pienamente quanto scritto dalla signora Roberta (Vedi Mercoledì 30 dicembre 2020) !
Ma vado oltre.
Quante volte s’è detto e si continua a dire “Siamo in guerra”, riferendoci alla lotta contro il CoViD-19!
Orbene si dovranno tirare le somme, poi, per verificare responsabilità, inefficienze, latitanze, errori e porre ciascuno (nazioni, governanti, politici, scienziati, amministratori, …) di fronte alle proprie responsabilità: all’indomani della seconda guerra mondiale (dal novembre 1945 all’ottobre 1946) i nazisti coinvolti in essa e nella Shoah vennero processati a Norimberga; non sarà opportuna una sorta di “Norimberga”, un processo internazionale, anche per questa guerra planetaria?
Secondo il Trattato di Versailles del 1919 la Germania venne considerata l’unica responsabile del primo conflitto mondiale, per cui le furono imposte dagli stati vincitori delle condizioni di pace durissime (economiche, militari, territoriali,.. .) e, dopo la seconda guerra mondiale, il suo territorio venne diviso in due blocchi (Repubblica Federale e Repubblica Democratica) e nuovi debiti di guerra si assommarono a quelli pre-guerra, poi parzialmente cancellati con l’”Accordo sul debito di Londra” del 1953.
Anche per questa guerra ci sono cause, comportamenti, conseguenze di cui tutti siamo diversamente responsabili.
Purtroppo il nostro è il Paese dove i processi rischiano di non finire mai e i responsabili di eventi delittuosi fin troppo spesso latitanti: vedi i processi per le stragi, di Stato e non (Piazza Fontana, Stazione di Bologna, Italicus, Ustica,.. .).
Ma i morti a causa del virus (?) e, probabilmente, delle inadempienze (vedi piano nazionale, ma anche internazionale, per il contrasto alle pandemie o i ritardi dell’O. M. S.,.. .) dovrebbero essere rispettati e alle loro famiglie dovrebbero essere date risposte, serie e circostanziate.
Si continua col luogo comune definendo la pandemia “uno tsunami” o adducendo la generalizzazione globale dei suoi effetti a giustificazione delle incapacità di fronteggiarli.
Mentre, fin troppo spesso, emerge, impietosamente, la pochezza dei nostri governanti e il disprezzo delle istituzioni fino all’insolenza con la quale, spudoratamente, viene violentata la libertà civile a colpi di D. P. C. M. ; e ciò sotto gli occhi del Signor Presidente della Repubblica.
E intanto continuano i “giochi di palazzo”!
Abbiamo bisogno di politici di spessore, che sappiano governare.
Per quanto riguarda, infine, la vaccinazione, pur ritenendomi un convinto assertore della sua indispensabile utilità, non posso non esternare le mie perplessità in merito alle modalità della sua attuazione: dal tipo di vaccino scelto, al suo stoccaggio e manipolazione nel rispetto della cosiddetta “catena del freddo”, ai tempi impiegati per l’indispensabile sperimentazione (forse non adeguatamente lunghi per potere “prevedere danni a lunga distanza”, come si legge al punto 10. del “modulo di consenso”: vedi Pfizer-BionTech COVID19. pdf!), alla corretta esaustiva informazione per ottenerne il consenso all’inoculazione, alla corretta esecuzione di quest’ultima, alla più o meno valida efficienza delle siringhe adottate per la stessa (anche per l’approvvigionamento di queste se ne sono sentite e se ne sentono d’informazioni confuse e sconcertanti!), all’esatto quantitativo di dosi presenti nei flaconi multi-dose (a quanto pare variabili da quattro a cinque o sei: possibile?), alla presenza dei presidi farmacologici e/o strumentali idonei a fare fronte ad eventuali reazioni avverse e, infine, all’indispensabile presenza di personale medico (che sappia raccogliere e valutare almeno i più elementari dati anamnestici propedeutici alla vaccinazione e intervenire adeguatamente in caso d’emergenza).

Dott. Silvio Mondardini

Da: Mondardini Silvio

Venerdì 1 gennaio 2021 19:42:40 Per: Matteo Renzi

Caro Matteo, ma tu pensi realmente che tutti quelli che ti invitano a far cadere questo governo poi ti voteranno ? Oppure lo scopo reale è quello di andare alle votazioni e far andare al governo la destra ?

Saluti e pensaci
Carlo

Da: Carlo

Venerdì 1 gennaio 2021 19:13:35 Per: Flavio Insinna

Vorrei far fare glj auguri alla sua fans più vecchia
Nonna Maria di 107 anni.
Come possiamo fare sarebbe un grande regalo per lei.
Info 368-------

Da: Mariapia Rossiello

Venerdì 1 gennaio 2021 19:08:40 Per: Paolo Fox

Caro Paolo, leggendo il tuo oroscopo dell’acquario- il mio segno zodiacale- la mia ragazza si è intimorita parecchio. Si parla di possibili tradimenti o piedi in due scarpe. Puoi modificare leggermente la sezione riguardante l’amore? Non vorrei litigare per il tuo oroscopo. Ps. Ora ha bisogno di essere rassicurata, quindi gentilmente cerca di accogliere la mia richiesta.

Da: Luigi Maietta

Venerdì 1 gennaio 2021 19:07:13 Per: Miriam Leone

Pesando a te...

🌹🌹🌹 😺 mi raccomando non strappargli i baffi al gatto😅. Buon 2021 t. v. b

Da: Diego Baldin

Venerdì 1 gennaio 2021 19:04:08 Per: Flavio Insinna

Come mai sempre e solo concorrenti romani (soprattutto) e veneti? Vi siete scordati che in Italia esistono altre regioni? Pensare che gli autori di questo programma sono la metà di mille!!! 2 consigli al presentatore: cerchi di essere meno giurista e più, appunto, presentatore e un pò meno trasandato nei capelli e indossi giacche più eleganti al posto di quelle tovaglie orribili che spesso mette in mostra. Ma chi è quel genio di costumista del programma? Come rimpiango i tempi di Carlo Conti e di Fabrizio Frizzi. Insinna è solo un grande burino che parla in un romanesco da periferia..

Da: Claudio

Venerdì 1 gennaio 2021 18:46:28 Per: Giuseppe Conte

Buon giorno presidente sono un cittadino italiano preoccupato per l’attuale situazione COVID in Italia specialmente dal 7 gennaio quando ci sarà la riapertura delle scuole. Considero la cultura la cosa più importante per una persona, ma senza la vita la cultura personale non esisterebbe. Pertanto considero un ritardo al ritorno in presenza alle lezioni di nessuna importanza rispetto alle persone che si potrebbero salvare. Due o tre settimane con l’attuale sistema di frequenza non sono niente ma significherebbero tanto. Lascio a Lei l’importanza della scelta ricordando che la politica del lungo termine ha grosse responsabilità personali che nella maggior parte dei casi sono impopolari. Grazie per avermi l’attenzione nel caso abbia il tempo di leggermi. Cordiali saluti Claudio Gualdi

Da: Claudio Gualdi

Venerdì 1 gennaio 2021 17:56:08 Per: Flavio Insinna

Buonasera, è con piacere ed anche un po' di positiva scaramanzia che inauguro questo nuovo anno scrivendo questa lettera di solidarietà al bravissimo conduttore Flavio Insinna.

Avevo già notato che durante il suo programma, in diverse occasioni, si è sempre espresso con "simpatia" nei confronti degli animali, invitando gli ascoltatori al loro rispetto. La sua recente, diretta espressione contro la caccia, in un programma tanto seguito come il suo, è veramente un'azione di coraggio ed ha tutto il mio appoggio e quello di tantissime persone che condividono tale pensiero. La Federcaccia si risente? Bene, vuol dire che lui ha colto nel segno e temono... Temono che nessuno crederà più alle loro stolte giustificazioni per poter continuare ad uccidere dicendo che è quello è amore per la natura e che loro sono i riequilibratori delle eccedenze numeriche di certe specie animali, e altre frottole varie. L'unica, vera realtà è che la caccia è crudeltà, è presunta supremazia dell'umano sul resto del mondo animale, di cui lui stesso fa parte! Il vero sport è sano sforzo fisico, è miglioramento dei propri limiti, non vigliacco attacco ad altri esseri viventi inconsapevoli e ad armi impari.

Quindi GRAZIE Flavio, continua così e, se mi permetti, un'altra cosa: per favore, ai concorrenti che quando auguri loro "In bocca al lupo", spesso ti ripondono "Crepi! " puoi dire invece che la risposta giusta è "Viva il Lupo! ", perché il lupo è bello, è elemento importante della catena naturale ed è già stato crudelmente perseguitato per tanto, TROPPO, tempo!

Concludo quindi dicendo GRAZIE Flavio, siamo in tanti a dire NO alla morte dei nostri amici animali, NO alla caccia!

Porgo cordiali saluti a lui e a tutto il suo Ufficio Stampa!

Da: Sabrina Parretti