Ultimi commenti alle biografie - pagina 2001

Mercoledì 11 novembre 2020 07:34:44 Per: Maria De Filippi

Ciao Maria
Ti voliamo bene. Un saluto dalla Francia. Non siamo italiani.

Da: Nicolas Icobesco

Mercoledì 11 novembre 2020 07:05:07 Per: Giuseppe Conte

Sua Maestà
Dico solo una cosa agli Italiani: Cosa dice l'inno Nazionale alla fine? " stringiamoci a coorte siam pronti alla morte l'Italia chiamò. Bene L'Italia ci sta chiamando! Non è il virus il nemico, ma la politica che pensa solo a riempirsi le tasche di soldi e privilegi, e riempirsi la bocca di belle parole, lasciando il popolo nella più nera disperazione. A questo stiamo assistendo.

Da: Roby 1

Mercoledì 11 novembre 2020 04:57:34 Per: Giorgia Meloni

Ma, se da sempre il passaggio dei poteri del nuovo presidente americano avviene il 20 Gennaio dell'anno successivo alle elezioni, perche' tanta insistenza per anticipare i tempi con Biden? Cos'e' questa singolare premura o preoccupazione, quando lo scrutinio degli ultimi Stati e' stranamente fermo da giorni al 99%? ! Se ci sono in corso corretti controlli, li facciano, o se e' vero che certi voti postali entro tre giorni dopo la chiusura delle urne sono regolari, o di persone gia decedute, sara' facile contestarne l'affermazione. Allora?

Da: Pier

Mercoledì 11 novembre 2020 00:54:58 Per: Lilli Gruber

Gentile dr. ssa Gruber, ma tutta questa fretta nell'archiviare come dato il prossimo presidente americano in presenza di tutte le notizie - notizie - di brogli non e' sospetta? Se il PD americano accetta di governare purchessia, la democrazia americana e' segnata per sempre, Non conveniva - anche a loro - andare a fondo prima di stappare lo champagne? Guardi che lezione magistrale di giornalismo magistrale impartisce Tucker Carlson https: //www. youtube. com/watch? v=R5ki6S- WsKU&t=723s

Da: Gaetano D'Aloia

Mercoledì 11 novembre 2020 00:53:29 Per: Bruno Vespa

Buonasera Dott. Vespa. Nella puntata del 10 novembre si è parlato degli accediti arrivati in tempo record del bonus a fondo perduto del decreto rilancio. Ma le sembra corretto che ancora ci sono contribuenti che aspettano il fondo perduto del decreto rilancio?

Da: Angela Linda Schiliro

Mercoledì 11 novembre 2020 00:02:16 Per: Bianca Berlinguer

Buonasera dr. ssa Berlinguer in questo grave momento per la sanità pubblica vorrei che venisse considerato anche il grande sforzo che le farmacie italiane con tutti i suoi operatori stanno facendo per dare sostegno ai pazienti che si trovano abbandonati dal SSN. Purtroppo o per fortuna siamo rimasti l'unico presidio sanitario diffuso sul territorio facilmente raggiungibile, che ancora ci "mette la faccia" potendoci
parlare di persona, rispondendo alle molteplici telefonate, anche solo per dare conforto. Aiutiamo gli anziani, che non conoscono email e whatsapp, a recuperare le prescrizioni, piani terapeutici ed esenzioni. Tutto ciò nel più assoluto silenzio.
Non esistono solo i pazienti covid, gli altri malati ci sono ancora e non devono essere lasciati soli.
Tanto rispetto e ammirazione per gli operatori ospedalieri e per tutti quelli che sul territorio si danno da fare, ma una revisione della medicina di base e della burocrazia ad essa legata mi pare quanto mai urgente. Tutti noi temiamo per la nostra salute, ma non possiamo rintanarci nei nostri ambulatori o nei nostri uffici. Noi farmacisti, seppur volenterosi, non abbiamo gli strumenti normativi per farci carico dei compiti abbandonati da altri.
Spero che questo argomento possa essere da stimolo per una discussione costruttiva.
Ringraziandola per la sua attenzione, porgo cordiali saluti e le auguro buon lavoro.
Dr. ssa Gloria Sambenati

Da: Gloria Sambenati

Martedì 10 novembre 2020 23:57:35 Per: Bianca Berlinguer

Cara Bianca non invitare persone come Natale Giunta e compani quando un Giunta ha 5 ristoranti chi ne ha una dovrà spararsi... Poi andate a parlare anche con i comuni non solo con grandi città le parlo dalla Romagna e ne sono orgogliosa... Se avessero lavorato come il nostro presidente Bonaccini si troverebbero con meno carico sugli ospedali. Mi piacerebbe avere una risposta. Il governo attuale è in campo da un anno x 20 anni hanno smaltellato la sanità Venzo lo lasci a casa sua. Saluti. Giunta non esagerare con quello che hai non lamentarti.

Da: Irma

Martedì 10 novembre 2020 23:57:04 Per: Bianca Berlinguer

[10/11, 23: 41] Charlitos: Per Carta Bianca mi chiamo Carlo Mattenella, sono povero sopravvivo con il reddito di cittadinanza e sto ascoltando il ristoratore Giunta e se l'anno scorso ha fatturato 100. 000 € a ottobre quanto guadagno ha avuto? E poi se a ottobre quella cifra non oso immaginare gli altri mesi, quindi queste persone che vengono a piangere miseria tutti i guadagni che hanno avuto dove sono andati?

Da: Carlo Enea Mattenella

Martedì 10 novembre 2020 23:56:25 Per: Bianca Berlinguer

Buongiorno, sto seguendo la puntata del 10 novembre, le risposte del rappresentante del Governo al ristoratore suonano false e irriguardose.
Si penalizza un intera filiera economica del Paese con la motivazione di essere l'untore, cosa tragicomica che stride con i dati statistici che, riproducono l'effetto leva con l'inizio delle scuole e il mancato rispetto delle distanze nell'ambito dei trasporti. Ma prescindendo dal fatto statistico, queste misure coercitive che di fatto impediscono lo svolgimento del lavoro di circa tre milioni di addetti, non hanno paracadute, se non mezzucci all'Italiana. Mi domando perché nessuno ha mai posto la questione Costituzionale dell'obbligo di solidarietà. In particolare mi riferisco ai dipendenti pubblici che, da marzo percepiscono regolarmente stipendi per intero pur lavorando da remoto, quindi con ampio risparmio, colazione mezzi di trasporto ecc. In caso di calamità naturali ci sono state imposizioni a vario titolo che hanno gravato su tutti gli Italiani, perché oggi che per volontà di Stato si blocca una parte dell'economia, richiedendo sacrifici insopportabili, non si chiede a quella che addirittura ne ottiene benefici una partecipazione al sostegno economico.
Grazie

Da: Francesco Maurizio Brioschi

Martedì 10 novembre 2020 23:23:09 Per: Giovanni Floris

Sono Corrado Spinella, Direttore del Dipartimento di Scienze Fisiche del CNR. Sto seguendo la vostra trasmissione stasera con l’intervento del viceministro Sileri. Il mio punto di vista e’ che abbiamo superato già la soglia critica per implementare misure molto restrittive sulla mobilità. Allego un’analisi matematica relativamente semplice ma efficace per capire che la situazione richiede interventi più’ severi. Il modello può’ essere ulteriormente migliorato (sto lavorando su un un’implementazione più avanzata) ma le conclusioni sono le stesse: siamo, rimanendo con le misure attuali, in uno scenario che porterà ad un numero di decessi significativamente superiore a quelli della prima ondata.
Un caro saluto,
Corrado Spinella

Da: Corrado Spinella