Ultimi commenti alle biografie - pagina 2004
Martedì 10 novembre 2020 18:57:32
Per: Mario Giordano
Come mai nessuno parla della proposta Frances del blocco navale a nti emigranti comunicato da TG 24 la settimana scorsa che è stato messo il bavaglio a porro Giordano e del nebbio
Da: Mario
Martedì 10 novembre 2020 18:40:57
Per: Mario Giordano
Buon pomeriggio Dott. Mario Giordano, mi rivolgo a lei per una questione che mi tocca da vicino. Lei ha scritto libri di denuncia e nella trasmissione che conduce non le manda a dire. Io nel mio piccolo una denuncia sociale l'avrei da molto tempo nel cassetto... Mi piacerebbe un suo parere magari collaborativo. In questa mia non posso allegare un file per illustrare in maniera rapida ed efficace di cosa si tratta. Se per favore mi può inviare i dati E-. mail dove posso allegare mi farebbe piacere.
In attesa di sua cortese risposta la saluto cordialmente. Santina Pasqui da Revere (MN)
Da: Santina
Martedì 10 novembre 2020 18:40:40
Per: Maria De Filippi
Buonasera, continuo a ribadire, tina è una grandissima cafona, sembra che la trasmissione sia incentrata su di lei, non fa parlare nessuno.
Non può trattare tutti come se fossero dei cretini alla sua stessa stregua, deve rispettare la gente e capire che le sue opinioni, anche se sta lì per questo e non capisco come faccia, non interessano a nessuno tanto meno sono rispettabili... è talmente evidente che va a simpatia e poi consigli ed opinioni dati da lei... personalmente me ne guarderei bene.
Per quanto riguarda quella mummia di gianni, il botulino gli ha fatto male, prendesse una posizione invece di appoggiare sempre tina e anche lui andasse meno a simpatia.
(I nomi scritti minuscoli fatto di proposito, sono loro talmente piccoli che vanno bene così.)
Questi due soggetti hanno rovinato una trasmissione che regalava un po' di leggerezza.
Grazie!
Da: Iole
Martedì 10 novembre 2020 18:30:49
Per: Fabrizio Pregliasco
Desidero manifestarle la mia stima e la mia simpatia perché vedo in lei un gran signore, nel senso totale del termine!
Da: Francesco Auletta
Martedì 10 novembre 2020 18:23:12
Per: Giorgia Meloni
Egregio Mr. ROBY: e c'e' pure chi si deve far ragione di non azzeccarne piu' di una in un colpo solo: e magari con la fortuna di esserne inconsapevole! Auguri.
Da: Pier
Martedì 10 novembre 2020 17:57:29
Per: Milena Gabanelli
Gentile dott. ssa Gabanelli ho sempre apprezzato il suo modo di approcciare gli argomenti trattati, andando al cuore dei problemi e verificando le sue fonti. Ho appena finito di ascoltare il suo dataroom ed intervento su La7 relativo al ruolo dei Medici di Famiglia in questa pandemia. Premesso che in ogni categoria professionale c’è chi lavora con coscienza e chi meno ma credo che in questo periodo la maggior parte dei miei colleghi stia dando il massimo. Io ho la convenzione dal 2011 e sono quasti massimalista ma i miei guadagni sono ben lontani da quei 104000 € l’anno da Lei citati, anche se non mi sono mai lamentata dei miei compensi e delle mie spese da sostenere mensilmente, c’è sicuramente chi guadagna meno di me. Non ho mai lavorato solo 3 ore al giorno, rispondo al telefono il sabato, la domenica ed i festivi da sempre e cerco di richiamare tutti i pazienti a cui non ho potuto rispondere. Dal mese di marzo 2020 il nostro modo di lavorare è radicalmente cambiato e dal mese di settembre siamo in un vortice da cui non si riesce ad uscire. I miei telefoni squillano in continuazione, le richieste tramite e-mail si moltiplicano, l’agenda per gli appuntamenti va organizzata rispettando i tempi e i modi per visitare i pazienti in sicurezza. Dal 5 novembre, con ordinanza regionale della Regione Lazio tocca a noi individuare, segnalare, tracciare i contatti, aprire e chiudere le quarantene dei casi covid. Questa è solo la parte burocratica di cui farei volentieri a meno per dedicarmi alla clinica dei pazienti ma, visto che il SISP è al collasso, non posso fare altrimenti. La parte clinica inizia con il contatto quotidiano dei miei 50 pazienti covid (anche in video chiamata) di cui valuto temperatura, saturazione e sintomi modulando la terapia al bisogno, terapia che fra sei mesi (alla chiusura dei bilanci) mi verrà sicuramente contestata dai miei dirigenti perché secondo le indicazioni degli specialisti non avrei dovuto somministrare a domicilio. Ad oggi ho dovuto ospedalizzare 1 solo di questi pazienti, sarò stata brava o fortunata? Sinceramente non lo so perché sul territorio, faccio parte della ASL Roma 5, le USCAR non sono mai partite. Proprio le USCAR con medici specialisti e un infermiere sarebbero state fondamentali per poter gestire degnamente un paziente a domicilio, potendo almeno eseguire qualche esame diagnostico ed ematochimico. Non mi dilungo oltre descrivendo il resto dell’attività ordinaria dello studio, comprese 430 vaccinazioni a cui ho dedicato i miei “ sabato” in questo mese. Sono tra quelli che si sono resi disponibili ad eseguire i tamponi in sicurezza fuori dal proprio studio, in locali adatti, separati dalle zone cosiddette “ pulite “, con smaltimento corretto dei materiali infetti altrimenti creeremo solo nuovi focolai. La invito volentieri a trascorrere una giornata tipo, attualmente ha inizio alle 7: 30 e fine alle 23: 30 (forse), ammiro i miei colleghi ospedalieri che stanno scoppiando anche fisicamente ma temo per la nostra tenuta mentale.
Da: Vanessa Marinaro
Martedì 10 novembre 2020 17:48:31
Per: Gianrico Carofiglio
Buonasera, potrei avere la possibilità di avere mail Carofiglio. Lui me la dette perché gli promisi una recensione, Allora non la feci, ora gli ho recensito " della gentilezza e del coraggio". Potrei ottenerla in qualche modo? Grazie
Da: Tutto Ferrante
Martedì 10 novembre 2020 17:35:48
Per: Milena Gabanelli
Buonasera Dott. ssa Gabanelli, mi sono chiesto spesso ma tutti i politici e le persone “eccellenti” condannate per aver commesso un reato anche solo in primo grado o addirittura in tutti i tre gradi di giudizio che fine fanno? Mi risulta che nessuno finisce in galera in quanto i reati per lo più si prescrivono nel corso degli anni ed anzi spesso queste persone ottengono un avanzamento di carriera. Sarebbe bello come argomento da portare un lunedì da Mentana. Il commettere reati come modo per fare carriera in politica come nella vita. Buon lavoro. Cordiali saluti. Marco Marullo
Buonasera Dott. ssa Gabanelli, so che conduce le inchieste delle volte insieme alla Dott. ssa Simona Ravizza che 5 anni fa si è occupata dello scandalo delle cartelle alterate all’Istituto Stomatologico Italiano. Tentata truffa “miracolosamente” archiviata anche se il milione frutto della truffa è sempre stato messo a bilancio dall’Isi che nel 2019 ha perso oltre un milione di euro. Adesso purtroppo l’Istituto dopo l’approvazione di un piano di crisi che ha dimezzato lo stipendio dei medici rischia di finire in liquidazione coatta amministrativa Stiamo parlando del più grande ospedale dentistico d’Europa. Buon lavoro. Cordiali saluti. Marco Marullo
Da: Marco Marullo
Martedì 10 novembre 2020 17:09:14
Per: Barbara Palombelli
Gentilissima Dottoressa buonasera, ormai constatiamo come il servizio sanitario sia al collasso, anche se i politici ed i loro consulenti ci avevano garantito la massima assistenza in caso dell'aggravarsi della pandemia. Vediamo la situazione degli ospedali, e dicono per carenza di fondi senza voler ammettere la loro incapacità. Il loro parlare evidenzia ancora di più la loro pochezza. I parlamentari non sono cittadini italiani ? Perché non utilizzano come tutti il SSN ? Hanno mai calcolato quanto ci costa la loro Cassa Sanitaria ? Per abbattere il costo della sanità e migliorarne le prestazioni sarebbe sufficiente una piccola legge: " All'Amministratore Pubblico è vietato utilizzare le strutture sanitarie private. " Tutti gli ospedali, e non solo, cambierebbero completamente aspetto. Imitiamo il Papa che va a curarsi al suo Ospedale Gemelli. Grazie vivissimi complimenti e cordiali saluti Antonio Toppi
Da: Antonio Toppi
Giovanni Floris
Giornalista e conduttore tv italiano
Da: Marcella Gostinelli