Ultimi commenti alle biografie - pagina 2003

Lunedì 9 novembre 2020 21:03:27 Per: Milena Gabanelli

Ho sentito oggi il servizio sui MMG ed assistenza territoriale Covid. L ho trovato molto interessante. Il modo E la prospettiva nell’affrontare la problematica del trattamento territoriale di questi pazienti poteva essere pensato in altri termini. Sviluppare un sistema territoriale di specialisti in malattie infettive, lasciando il trattamento dei pazienti covid free ai MMG.

Da: Alessandro

Lunedì 9 novembre 2020 21:03:10 Per: Lilli Gruber

Buonasera dottoressa,
La seguo da anni e mi complimento con lei per la scelta degli argomenti, come riesce a controllare i suoi ospiti, a farsi rispettare e a dirigere la trasmissione in modo ineccepibile e senza errori.
Le chiedo solo il motivo per cui ha scelto la professoressa Viola come persona rappresentativa per il Covid, chiedendole giudizi che non credo un biologo possa dare non essendo un medico. Io sono professore universitario nel campo della chimica farmaceutica ma vedo che i medici (mio marito e mia figlia ad esempio nella mia famiglia) sanno dare risposte più pertinenti e accurate, senza voler declassare nessuno, ma le competenze sono competenze.
Grazie

Da: Giorgia Miolo

Lunedì 9 novembre 2020 20:14:33 Per: Lilli Gruber

Un ricatto vergognoso
Un re di un paese era molto preoccupato
per il suo regno dal fuoco devastato.
Perciò convocò in fretta i suoi feudatari,
del gran pericolo certamente non ignari.
Ma uno di essi, arrogante e prepotente,
fece una richiesta davvero indecente,
dicendo: “Do Il mio aiuto, se prendi l’impegno
di scendere dal trono e consegnarmi il regno”.
La favola oggi trova riscontro nella attuale realtà
del nostro Paese per il coronavirus in difficoltà.
Migliaia di cittadini vengono contagiati,
centinaia sono i morti e gli ospedali intasati.
Si può verificare un disastro dell’intera Nazione
e perciò si sollecita il concorso dell’opposizione.
Ma ecco l’irresponsabile risposta della Meloni:
“ Collaboriamo, se si programmano subito le elezioni”.
Il gioco è scoperto: loro pensano di trarre giovamento,
se la situazione sanitaria subirà un peggioramento.
Intanto nessuna responsabilità vogliono avere,
perché il loro obiettivo è solo la conquista del potere.
Ma dov’è il tanto decantato vostro amor di patria, Meloni,
se nell’attuale tragedia pensate al potere dopo le elezioni?

Pasquino, novembre 2020

Da: Elio Galiano

Lunedì 9 novembre 2020 20:09:31 Per: Lucia Annunziata

In merito al modo corretto di usare e sollevare le mascherine.
Nel corso della conferenza stampa credo del 4 novembre in cui il presidente Conte presentava l'uso dei colori per distinguere i livelli di criticità all'epidemia covid.
Non so accludere foto in questo testo. Disponibile ad invio con altri sistemi...
Grazie, Paola Temperani

Da: Paola Temperani

Lunedì 9 novembre 2020 20:07:01 Per: Niccolò Moriconi

Buonasera, la signora che lavora per me ha la figlia che ha 13 anni ed è una fan di ultimo, la madre avrebbe piacere che la figlia a dicembre per il suo compleanno potesse ricevere almeno un messaggio di auguri dal suo cantante preferito
La ragazza si chiama Caterina
Grazie mille

Da: Giada

Lunedì 9 novembre 2020 19:51:30 Per: Madonna

I d like you hold my music, my voice someday... I love you madge... Please contact me 🙏♥️

Da: Marinastar

Lunedì 9 novembre 2020 19:40:09 Per: Ignazio Visco

Buonasera dott. visco lei ha ragione quando parla di una futura crisi economica per le future pensioni, lei sostiene di eliminare quota100, anche qui ha ragione, però lei deve sapere che io come tanti altre persone abbiamo lasciato il lavoro per quota100 con scadenza 2021 altrimente non avremmo lascito il lavoro cpn il rischio di rimanere senza stipendio e senza pensione, parlate invece x quelli che prendono delle super pensioni e super stipendi ho preferite che dobbiamo muorire di fame.

Da: Piero

Lunedì 9 novembre 2020 19:32:59 Per: Luigi De Magistris

Egregio dottore, lei che è un giurista saprà bene che la S. C., pronunciandosi sul tema dell'obbligo vaccinale per la frequenza scolastica, ha anteposto sempre il diritto alla salute Da emerito conoscitore del diritto certamente si sarà chiesto come si concilia la tanto decantata didattica in presenza con la circolazione di un virus potenzialmente letale per il quale non vi è né vaccino né cure certe Ebbene da mamma credo ci sia qualche incongruenza Aldilà dei colori politici e dei vergognosi contrasti tra istituzioni, il dato certo è che le scuole non sono sicure Gli alunni, seppur nei decantati banchi monoposto, sono nelle stesse aule pre covid, nello stesso numero per classe e con la differenza che devono avere finestre aperte anche d'inverno perché nessuna scuola ha adeguati, o non ha proprio, sistemi di aerazione Le scuole sono anche ingresso uscite e avrà avuto certamente modo di osservare, con la diligenza del buon amministratore, il caos totale senza alcuna forma di controllo Esimio, in tal situazione vorrei che mi spiegasse il suo dissenso rispetto all' ordinanza regionale di chiusura scuole Vorrei che mi dicesse che mio figlio può frequentare in presenza in totale sicurezza Comprende bene infatti che laddove vi è invece una percentuale di contagio, dietro ad essa c'è una persona che potrebbe essere mio figlio Voglio il mio diritto dovere di tutelare la sua salute e tale diritto non può essere calpestato da ragioni economiche o politiche Il diritto alla istruzione ben può essere salvaguardato con Dad, altrettanto non può dirsi per quello alla salute in caso di didattica in presenza Le chiedo, se mi consente, di andare aldilà delle divisioni e far trasparire quella unità di intenti tra istituzioni per la tutela della comunità, di cui necesstiamo ora più che mai Ho messo al mondo mio figlio perché credo nel diritto alla vita e in questo momento la didattica in presenza può significare morte Egregio, la presenza ora non assicura e non può peraltro neanche dare quel valore aggiunto che è la socializzazione Basta allora essere ridicolmente in contrasto Chiedo, a nome di noi mamme che abbiano subito stress, ansie e preoccupazioni per tamponi e indagini ai nostri figli e che abbiamo tirato un sospiro di sollievo alla chiusura delle scuole in Campania, di far fronte comune nel dichiarare che la didattica sarà a distanza fino a quando non ci sarà un vaccino sicuro e obbligatorio Grazie per l'attenzione

Da: Luisa

Lunedì 9 novembre 2020 19:29:52 Per: Gianrico Carofiglio

Buonasera dott. Carofiglio; ho letto con intensità e voracità il sul ultimo libro “della gentilezza e del coraggio” e lo ritengo semplicemente Illuminante, Ho trovato, nel suo saggio, conforto su alcunI miei valori, idee e convinzioni ma, contestualmente, ha generato seri dubbi su quelle che ora sono divenute mezze verità, mezze convinzioni ora sotto osservazione e riflessione
Sono d’accordo con voi che la natura umana è decisamente complessa e sottoposta a continue prove di coraggio ma, affrontarle con “gentilezza” sia il modo certamente più Idonea per superarle.
Io ho un mio motto “affrontare la vita umilmente decisi” (potrebbe sembrare un paradosso ma credo che non lo sia).
Sarei curioso su un vostro parere a riguardo.
Con stima
Nicodemo Iaconi

Da: Nicodemo Iaconi

Lunedì 9 novembre 2020 19:14:56 Per: Roberto Speranza

Non sarebbe ora di controllare quello che fanno questi commissari o consiglieri regionali o governatori!!!, quando vengono date delle risorse alle regioni bisogna anche controllare come vengono spese cavoli!. .. siamo stanchi di vedere nullafacenti o incompetenti o indagati, questa gente deve andare a casa. La pandemia insegna a tutti gli italiani che l'inefficienza dei governanti si paga cara sulla nostra pelle... la sanità non può più essere solo business,. .. i piani pandemici devono essere fatti e controllati dallo Stato... non basta fare le leggi se non c'è un controllo!!! Per favore controllate dove vanno e a chi vanno le risorse e come vengono spese... è un vostro obbligo... non ci sono scuse.
Angela

Da: Angela Bugane'