Ultimi commenti alle biografie - pagina 2002

Mercoledì 11 novembre 2020 18:07:12 Per: Paolo Del Debbio

Buona sera Paolo,
ha ragione il signore titolare della lavanderia, anch'io sono titolare di una fabbrica artigiana di coppe, medaglie, targhe per premiazioni di eventi sportivi e non. Abito in Lombardia (varese), dal 22 febbraio tutti gli eventi sono stati annullati, solo qualche piccola gara nel periodo estivo. Il nostro fatturato si è ridotto del 90%. Siamo aperti, ma qualcuno mi sa dire per chi e per cosa? solo a consumare luce, riscaldamento etc. etc. Nulla contro la ristorazione, il turismo etc., a Varese e provincia i bar e ristoranti, adottando le dovute precauzioni, hanno sempre lavorato, soprattutto nella zona dei laghi era difficile trovare posto. NOI NO. In Italia sono pochi i produttori di questi articoli, ma comunque è un settore che esiste e senza aiuti siamo destinati a chiudere. E le nostre famiglie??? Io e mio marito portiamo avanti questa ditta dal 1980, avevamo tanti clienti anche all'estero ed ora ???.
Spero che il mio sfogo venga ascoltato almeno da Lei. Cordialmente ROSANNA MAFFINI

Da: Rosanna Maffini

Mercoledì 11 novembre 2020 18:04:36 Per: Mario Giordano

Mia moglie e' invalida al 100%, trovo spesso molte difficolta' quando la devo accompagnare alle poste, alle ASL, o negli uffici pubblici, perche' mi dicono: "l'accompagnatore non puo' entrare ! " Ma come fa mia moglie a spiegare in questi posti quello che deve fare, se non parlo io?
Basterebbe che l'Inps o il comune di residenza rilasciasse un tesserino che autorizzi la presenza dell'accompagnatore. Ogni volta c'e' da litigare con qualcuno
che, anche se fa quello che gli e' stato ordinato, dovrebbe avere la possibilita' di fare entrare l'accompagnatore a seguito di un valido documento di permesso

Ennesimo problema Inps: se sei invalido puoi richiedere come aiuto economico l'assegno sociale, ma se, come pensionato si ha l'assegno sociale e diventi invalido,
non puoi richiedere l'assegno per l'invalidita'. Questo non mi sembra un paese normale!

Continua, caro Mario, nelle tue inchieste, ma se vuoi ottenere risultati, invita in trasmissione i vari ministri o i responsabili di questa repubblica delle banane...

Da: Denis

Mercoledì 11 novembre 2020 17:04:06 Per: Paolo Del Debbio

Caro paolo ma noi artigiani io ho una lavanderia classica ke fine facciamo ma il nostro governo ke fa non ci si capisce niente hanno pensato questa estate alle proprie poltrone aumentato i loro gia cospicui stipendi biciclette a gogo ma l'economia i sacrifici dei nostri padri e dei nostri li buttiamo al cesso... non mi sento piu italiano oggi in lavanderia non é venito nessuno.. ma come faccio pagare tasse leasing per le Ttrezzature affitto imu ma questi gran filofosi e fenomeni ke hanno intenzione di fare... sono deluso e messo al muro ke fine faro? aiutatemi... ci

Da: Idolo Mastrangelo

Mercoledì 11 novembre 2020 16:41:29 Per: Alberto Angela

Gentile dott. Angela, le scrivo con una richiesta, mi piacerebbe che facesse una puntata di Ulisse dedicata a Caterina de'Medici e a tutte le cose che ha portato in Francia dall'Italia, la ringrazio per la cortese attenzione, distinti saluti Carlo Moscato.
Caldogno Vicenza 11-11-2020

Da: Carlo Moscato

Mercoledì 11 novembre 2020 16:21:35 Per: Milena Gabanelli

Gentilissima dottoressa Gabanelli,
seguo sempre con molto interesse i suoi servizi, compreso l'ultimo sui Medici di base e i tamponi per il Covid. Nel complesso in equilibrio tra un velato attacco e una velata difesa della mia categoria.
Ad un certo punto mi sono imbattuta in una cifra relativa ai nostri stipendi: per circa 1200 pazienti 104. 000 euro lordi all'anno.
Ho un massimale di 1000 pazienti, per scelta (è già un numero elevato per poter far bene il nostro mestiere). Quindi il mio stipendio annuo sarebbe 86. 000 euro all'anno, in proporzione. Perplessa, sono andata a ricontrollare il mio CUD dello scorso anno: 60. 290 euro lordi. Circa un terzo in meno. Allora sono andata a vedere il CUD dell'anno precedente: 64. 400 euro (c'erano arretrati degli anni precedenti).
Forse ATS Milano Città sta pagandoci meno del dovuto? Sinceramente non credo.
La prego, sia gentile, verifichi i dati che le hanno dato e pubblichi una correzione.
Altrimenti sarò io a dover operare una "correzione " sui dati dei suoi servizi e sarebbe per me molto doloroso.
Monica Marabini, medico di base a Milano Città da 25 anni
---------------------------------
dott. ssa Monica Paola Luisa Marabini
Medico Chirurgo
Specialista in Cardiologia - Specialista in Farmacologia Clinica
Convenzione con ATS Città di Milano: 23916
st.: ------- 8 - 20146 Milano

Da: Monica Marabini

Mercoledì 11 novembre 2020 16:15:35 Per: Mario Giordano

Caro Mario il caso renzi e la boschi non ne parla nessuna tv fai un bel strappo parlane tu carissimo

Da: Gio

Mercoledì 11 novembre 2020 16:12:13 Per: Tania Cagnotto

Bella pe tania che è nata a denver

Da: Sara

Mercoledì 11 novembre 2020 16:06:50 Per: Giuseppe Conte

Un altra cosa voglio dire a questo governicchio- L'Unione Europea bacchetta l'Italia per l'aria. Ma sti deficienti, invece di indagare sulle cause di questo virus voluto e partito dalla Cina, invece di processare i colpevoli e mandarli all'impiccagione… vanno a guardare l'aria. ; ma questi stanno fuori di testa. L'Europa deve instituire un tribunale militare per questa pandemia. Quello che stiamo vivendo non è un semplice virus, ma una vera e propria guerra batteriologica e tutti i governanti (vaccinati) stanno speculando sulla pelle della gente.. Vanno giudicati per omicidio plurimo colposo, altro che aria.

Da: Roby 1

Mercoledì 11 novembre 2020 15:59:56 Per: Maria De Filippi

Bastaaa, non se ne può più di Tina, sempre che offende qualcuno, e Gianni che l’unica cosa che sa fare è ridere, e tu Maria invece di ridere mandala via Tina, troppo maleducata, non è certamente un buon esempio

Da: Luisella

Mercoledì 11 novembre 2020 15:58:46 Per: Massimo Giannini

OCCORRE UN ALFIERE PER LA VERA VERITA' SULLA SANITA' MALATA !!!
Dott. Massimo, si continua a parlare della necessita' di riassestare la sanita' ma Lei meglio di tutti sa che si vende SOLO FUMO,
Al concorso per medici di Base per il Piemonte sono stati predisposti a concorso SOLO 110 posti (la meta' del precedente) !!!
Ne servirebbero almeno 3000 e per tutta l'Italia non meno di 40. 000 ! !
Questa figura professionale e' l'unica soluzione per alleggerire i presidi ospedalieri e allora BASTA CIANCE, facciamo specializzare la gioventu' medica che, non avendo prospettive in Italia se ne sta andando a lavorare all'estero.
Grazie dell'ospitalita' e cordiali saluti, Ivano da TORINO

Da: Ivano Maggiolo