Ultimi commenti alle biografie - pagina 2008
Martedì 10 novembre 2020 11:30:34
Per: Mario Giordano
Buongiorno Dott. Mario Giordano, io vorrei capire una cosa perchè seguire questo governo avvolte ho la sensazione di soffrire di labirintite, abito in Piemonte, acqui terme, sono andata in un supermercato il 09/11/2020 inizio zona rossa. Partiamo dall'inizio venerdi 6/11/2020 avevo visto in un supermercato delle scarpe adidas in offerta, volevo andare a comprarle in saldo ottimo prezzo dimezzato, ho pensato vado a prenderle dopo il week end dato che lo stato ha sollecitato di stare a casa cos' ho fatto. Lunedi 09 novembre vado a comprarle e c'è la striscia adesiva che dicono che non si possono più comprare non sono beni di prima necessita. Ma che problemi potrei dare se mi compro le scarpe da ginnastica bo! il punto bello e questo allora vado su internet e le trovo uguale identiche meno scontate del supermercato, libera di acquistarle e non devo aspettare il 3 di dicembre. Mi aiuta a capire la logica di questa procedura del governo ! Rispetto alle persone che non hanno ricevuto la cassa integrazione e altro è una stupidaggine, ma perchè devo far arricchire amazon e non posso aiutare i ragazzi del supermercato che compro tutti i giorni. Perchè decidono anche come e dove comprare ? Io e mio padre aspettiamo con ansia il martedi fuori dal coro ti sosteniamo
Da: Sonia Maria Meli
Martedì 10 novembre 2020 10:03:04
Per: Giuseppe Conte
Buongiorno sig. re Conte,
Mi chiamo Gina e sono la mamma di un ragazzo detenuto nel carcere di Monza Brianza. È in detenzione da dal 26 ottobre 2019 perché una persona lo accusa di spaccio... Premetto che sono un genitore che è da parte della giustizia, quindi se una persona commette un reato è giusto che paghi x l'errore. Cmq in lui non ci sono prove tangibili se non questa persona che il magistrato ritiene credibile.
Le scrivo perché sono mesi che non vediamo (io e mio marito) nostro figlio e, come noi tanti altri genitori. So che per questioni legate al Covid-19 ci sono GIUSTAMENTE delle restrizioni ma mi chiedo come genitore (che soffre): se hanno sospeso i colloqui pur avendo preso precauzioni in quanto hanno messo i divisori in Plexiglas e non entri se non con la mascherina, quindi non hai nessun tipo di contatto e di conseguenza è impossibile trasmettere qualsiasi virus.
Trovo MOLTO più pericoloso che le guardie che hanno a che fare con i detenuti direttamente, anche se con la mascherina (ma ovviamente non con Plexiglas) che fanno avanti e indietro, contatti con i loro famigliari ecc. Le chiedo 1 se fosse possibile far uscire i ragazzi che non sono ancora con la condanna definitiva e, che non hanno commesso omicidi, stupro violenza carnale, violenza emotiva ecc. quanto meno in detenzione (con braccialetto) per non esser messi a rischio Covid-19.. E visto che non possimo vederli avendo bloccato i colloqui..
Mi scuso per gli errori grammaticali!
Sicura di una sua risposta e, comprensione
le porgo i mie sinceri saluti
Mamma di un detenuto
Gina
Da: Luigina Antonietta Logoteta
Martedì 10 novembre 2020 09:37:11
Per: Luca Zaia
Presidente,
perchè non obbligare all'uso della mascherina anche chi si siete ai tavola nei locali?
La si tira giu solo per bere e mangiare, ma finito la si tira su.
Non capisco ne la difficoltà nel farlo ne perchè non si è mai pensato di imporlo.
Se poi a qualcuno da fastidio evita di andare nei locali e se ne sta a casa sua.
Saluti.
Da: Michele
Martedì 10 novembre 2020 08:30:22
Per: Barbara Palombelli
Una domanda Dott. ssa Palombelli, ma i 300/400 morti quotidiani di/con covid fanno parte dei circa 1800 morti quotidiani in Italia o si aggiungono ad essi?
Da: Giada
Martedì 10 novembre 2020 05:36:50
Per: Milena Gabanelli
Buongiorno
Ho ascoltato, come faccio sempre, il Dataroom di ieri sera sulla medicina del territorio
Complimenti per la sua chiarezza
Vorrei dire che mi spiace se il suo medico curante non risponde al telefono o ai suoi messaggi (e se ci sono medici di famiglia che si comportano così)
Sono un medico di famiglia
La mia giornata inizia alle 6 del mattino
Primo appuntamento dalle 7 (e si continua fino a mezzogiorno se va bene)
Poi una pausa mangiando qualcosa davanti al PC e sistemando cartelle leggendo una delle ormai quotidiane informative che arrivano dalla ASL o regione o DPCM.
Tra le 20 e le 30 telefonate e messaggi whatsapp con punte di 60-70 il lunedì
Rientro nel pomeriggio e spesso sono in studio anche sabato e domenica
Tutto questo da marzo
Come tratto i malati di Covid a domicilio:
Cercando di seguire le disposizioni della ASL e se necessario indosso i DPI e vado al domicilio del paziente
Non nascondo che in caso di sospetto COVID e se il paziente ha delle patologie preesistenti inizio subito Eparina Cortisone Antibiotico (anche se un noto infettivologo dello Spallanzani in una lettera ai medici di base sostiene che tali presidi terapeutici sarebbero riservati agli ospedali).
Sicuramente dimentico qualcosa ma ci tenevo a descrivere la mia (e credo di tanti colleghi) realtà lavorativa
Ancora grazie per il contributo di trasparenza e competenza che lei trasmette
Franco Cipriani
Da: Franco Cipriani
Martedì 10 novembre 2020 02:37:38
Per: Vittorio Feltri
Sono d'accordo con lei che è da criminali chiedere al contribuente, specialmente in questo periodo di pandemia, il pagamento del saldo e degli acconti delle imposte. Però, vorrei precisare, con un esempio, che le vigenti disposizioni in materia fiscale prevedono quanto segue: nell'estate 2020, al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi relativi all'anno 2019, si deve pagare il saldo delle imposte sul reddito 2019 e la prima rata di acconto delle imposte sul reddito 2020. A novembre 2020 si deve pagare la seconda rata di acconto delle imposte sempre relative al reddito 2020. Nell'estate 2021, al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi relativi all'anno 2020, si deve pagare il saldo delle imposte sul reddito 2020 e la prima rata dell'acconto delle imposte sul reddito 2021. A novembre 2021 si deve pagare la seconda rata di acconto delle imposte sempre relative al reddito 2021. E così via di anno in anno.
La legge prevede che gli acconti da pagare per l'anno 2020 nell'estate 2020 e a novembre 2020 si possano calcolare con due procedimenti: 1) metodo storico - permette di calcolare gli acconti 2020 sulla base delle imposte scaturite e pagate sui redditi dell'anno 2019; 2) metodo previsionale - permette di calcolare gli acconti 2020 sulla base delle imposte che si prevede di pagare sui redditi dell'anno 2020 se si prevede (ed è proprio il caso di questo periodo di pandemia) che i redditi 2020 saranno inferiori ai redditi del 2019. Pertanto, pur non avendo la sfera di cristallo, il contribuente che preveda di dichiarare, nella peggiore delle ipotesi, una perdita per l'anno 2020, può evitare di pagare gli acconti e, evidentemente, non pagherà neanche il saldo. Purtroppo, però, se la previsione dovesse essere errata, nel senso che i redditi 2020 ci saranno (anche se in misura inferiore rispetto a quelli del 2019), il fisco richiederà non solo il pagamento delle imposte derivanti da quei redditi ma anche sanzioni ed interessi per il mancato pagamento degli acconti, con buona pace del contribuente già "stremato" fisicamente ed economicamente dalla pandemia.
Da: Alfredo Angiolelli
Martedì 10 novembre 2020 01:44:34
Per: Gino Strada
Se mai accettasse l'incarico come commissario per la mia Calabria sono a sua completa disposizione per collaborare come lei ritiene più opportuno con lei.
Distinti saluti. E grazie di tutto.
Da: Ruggero Brizzi
Martedì 10 novembre 2020 00:37:45
Per: Lilli Gruber
Video - Carla Signoris e Nicla Vassallo - 25 Nov - Il silenzio aiuta il carnefice, non il torturato
Con preghiera di ampia segnalazione e diffusione: https: //www. youtube. com/watch? v=sBIi_ -3IfJk
Carla Signoris e Nicla Vassallo (nicla. ------- - https: //niclav assallo. net/). L’attrice e lafilosofa. Il loro impegno civile e umano. Contro la violenza sulle donne, lebimbe, le ragazzine. Un video-dialogo educato, intelligente, sobrio, socratico. In occasione del 25 novembre, giornata Onu contro la violenza sulle donne. Inoccasione di ogni giorno dell’anno. Con l’augurio che venga il tempo (chissàquando) in cui non si debba più parlare di violenza sulle donne, né di donne o didonna. Si potrà abolire l’appartenenza al genere donna. A contare saranno gliesseri umani, le loro specifiche identità personali. Violenza e violenze sulledonne saranno svanite. Carla Signoris e Nicla Vassallo se lo augurano.
--
My latest books (2019):
Non annegare: meditazioni sulla conoscenza e sull'ignoranza (Mimesis)
http: //mimesisedizioni. it/nicla-vassallo/
Contextualism, Factivity, and Clousure. A Union That Should Not Take Place? (Springer)
https: //www. springer. com/gb/book/9783030161545
Nicla Vassallo - Full Professor - Theoretical Philosophy
http: //www. niclavassallo. net
http: //www. treccani. it/enciclopedia/nicla-vassallo/
http: //unige-it. academia. edu/NiclaVassallohttps: //scholar. google. com/citations? user=mWK2-qsAAAJ&hl=ithttps: //www. youtube. com/results? search_query=%22Nicla+Vassallo%22
Da: Prof. Nicla Vassallo - Filosofa e Prof. Ordinario di Filosofia Teoretica
Lunedì 9 novembre 2020 23:57:30
Per: Nunzia Catalfo
Opzione Donna
Gent. mo Ministro Sig. ra Nunzia Cataldo mi permetto di scriverle per chiederle se fosse possibile allungare la proroga per Opzione Donna ed estenderla se ci fossero le dovute coperture almeno sino al 2023. Le scrivo la mia situazione come esempio, ma sono certa ci siano altre mie coetanee che si trovano ad aver perso il lavoro non per causa propria ma per licenziamento per chiusura attività con età anagrafica 57 anni e 37 anni di contributi. Finita la Naspi restano solo i contributi volontari che sono onerosi per arrivare agli anni necessari per andare in pensione. Ho bussato a parecchie porte in quest'anno di disoccupazione ma senza risultato, lavoro non ce n'è e quel poco non lo danno di certo agli over 50 e poi il COVID ha peggiorato tutto. Non sono mai stata una lazzarona ed ho fatto tanti sacrifici per tenermi un posto di lavoro ma purtroppo la ditta è fallita non per colpa mia e non ho diritto a nulla al momento se non sperare che nel 2022 venga prorogata opzione donna che, anche se penalizzante, mi permetterebbe di avere una piccola pensione.
La ringrazio in anticipo se vorrà tener conto di una delle tante voci delle ex lavoratrici italiane, che con onestà e umiltà hanno sempre lavorato e vorrebbero chiudere il cerchio uscendo dal mondo del lavoro che non offre più nulla.
Grazie per la Sua cortese attenzione
Buon lavoro
Saluti
Grazia Costantino
Da: Grazia Costantino
Giuseppe Conte
Professore, giurista e politico...
Da: Alberto