Ultimi commenti alle biografie - pagina 2152
Mercoledì 7 ottobre 2020 08:00:29
Per: Mario Giordano
Gentile sig. Giordano, desidero rivolgerle i miei più sentiti complimenti per la trasmissione nella sua interezza... per l'autenticità dei servizi, per la capacità di essere semplici e diretti, per l'assenza di maschere e di false coperture, per l'onestá sociale che vi caratterizza. Detto ciò aprirei un tasto dolente... la mia società come tantissime altre del sud Italia, sopratutto quelle società del settore terziario e dei servizi, maggiormente colpite da questa crisi economica e sociale, oltre a non poter usufruire della "cascata" di interventi statali, non é potuta rientrare nelle procedure di moratoria dei mutui perché già in situazione di deterioramento prima del covid, e non ha potuto accedere a nuovi finanziamenti, adesso é costretta o a perdere case ipotecate e garanzie fideiussorie relative (cosa già da sola di grave conto) o si affida alla mafia che é pronta ad intervenire a sussidio, se così possiamo definirlo, innescare ando un meccanismo senza ritorno. Vorrei avere un vostro aiuto... enunciando il problema é provando a salvare una situazione che nelle nostre regioni é diventata all' ordine del giorno. La storia tutta richederebbe pagine e pagine di testo. Saluto e prima di pensare di rivolgermi a questa becera e subdola alternativa vorrei poter parlare con la sua redazione. Grazie
Da: Annalisa
Mercoledì 7 ottobre 2020 07:58:11
Per: Emma Marrone
Mercoledì 7 ottobre 2020 06:49:25
Per: Giuliano Poletti
Buongiorno, vorrei approffittare del vostro sito per avere l'email del Ministro.
Purtroppo a Imola non può essere molto presente e avrei necessità di contattarlo per un parere personale
Ringrazio e invio i migliori saluti
Alessandro Zanotti
cell. 347 -------
Da: Alessandro Zanotti
Mercoledì 7 ottobre 2020 06:48:29
Per: Lilli Gruber
Ce ne fossero come Cacciari. Una bella persona molto intelligente puro di ce sempre le cose come stanno nel verso giusto. Che la Gruber lo inviti più spesso.
Grazie
Da: Anna Vanni
Mercoledì 7 ottobre 2020 06:47:53
Per: Lilli Gruber
Buongiorno d. ssa Gruber, vorrei segnalarle l'uscita del libro "Hipster" (subcultura della crisi) edito da Novalogos e redatto da mio figlio Lorenzo Caglioni phD in Sociologia. Eccole una breve informativa:
Lorenzo Caglioni (Milano, 1991), giovane sociologo i cui interessi di studio si concentrano in particolare sui processi culturali e sulle dinamiche di riconoscimento reciproco nel contesto
contemporaneo, con particolare attenzione ai temi dell’identità, delle disuguaglianze sociali e dei social media.
"Risvoltini, barbe, cappellini di lana, tatuaggi e un look retrò. In una parola Hipster.
L’hipsterismo contemporaneo viene studiato qui per la prima volta, a Londra e a Milano, interrogando i diretti interessati. Nati come una subcultura giovanile a Brooklyn all’inizio degli anni 2000, gli hipster contemporanei si sono diffusi in tutto il mondo con uno stile di vita bohemién, raccontando con i loro paradossi i nostri tempi e gli eventi che hanno segnato l’immaginario della generazione nata fra gli anni Ottanta e Novanta. Il crollo delle Torri gemelle, la nascita di Internet e dello smartphone, la crisi economico-finanziaria del 2008: eventi impressi nell’immaginario dei millennials, la «generazione della crisi», una crisi non solo economica, ma sociale, politica e soprattutto culturale, che aspetta – o che già forse vive – un grande mutamento. L’hipster può essere visto in qualche modo come ’incarnazione di questi cambiamenti. Vengono qui esplorati i contenuti espressi nella cultura materiale, nelle pratiche sociali e
nello stile di vita dei giovani hipster. Come risposte alla crisi dell’Occidente, all’inter-
no dei quartieri hipster si diffondono pratiche di riuso e un’attenzione al tema della sostenibilità come alternativa al consumismo. "
Spero le possa interessare. Grazie per l'attenzione. Cristina Celi
Da: Cristina Celi
Mercoledì 7 ottobre 2020 02:23:23
Per: Mario Giordano
Sarà perché ho 74 anni e sono sempre vissuto in campagna in una Provincia quale quella di Ferrara, certamente non fra le prime in Italia, in una Diocesi in cui il problema principale è la scarsità di sacerdoti per cui questi devono fare i salti mortali dovendo servire tre o quattro Parrocchie, sia pure molto piccole, vedo il problema degli scandali finanziari che riguardano il Vaticano, ma non so quanto sia veramente prioritario quello degli scandali sessuali alla cui ampiezza credo e se non credo, nonostante i suoi servizi. Piuttosto sono più preoccupato per la posizione della Chiesa che temo abbia perduto la sua identità come linea teologica come dimostra anche l'ultima Enciclica di papa Francesco. C'è un Cardinale di 89 anni, Camillo Ruini, che desta speranze...
Pietro Ferretti
Da: Pietro Ferretti
Martedì 6 ottobre 2020 23:58:08
Per: Mario Giordano
Buonasera Sig. Giordano
Sto ascoltando la sua trasmissione di oggi 6 ottobre 2020 e vorrei aggiungere, al discorso dell'Inps che ha ancora archivi cartacei, una cosa vissuta in prima persona.
Nel mese di aprile 1988 l'Inps fece un concorso per 1750 posti, si diceva a tempo determinato ma una volta assunti nessuno sarebbe più stato licenziato, per trascrivere e trasferire gli archivi cartacei in archivi compiuterizzati! !
Non specifico quello che penso e mi risulta sulle successive assunzioni ma sono certa di questo concorso perché io stessa ho partecipato e rientrata tra i vincitori anche se mai convocata...
Quindi, nonostante hanno fatto un concorso per tutti questi posti, non hanno mai fatto il lavoro ma dato in appalto? Gli assunti cosa hanno fatto allora?
Sempre più disgustata da questo sistema italiano, la saluto cordialmente.
Da: Liana Paciaroni
Martedì 6 ottobre 2020 23:54:21
Per: Mario Giordano
Sono ingegnere aerospaziale e l’inps da 5 anni non mi paga la pensione di vecchiaia.
Ho fatto causa ed ho vinto il primo ed il secondo livello e la sentenza è passata in giudicato. Nonostante questo l’inps non mi paga e Tridico si è aumentato pure lo stipendio.
Vorrei che i cittadini italiani conoscessero la mia storia. Grazie
Da: Riccardo Ancillotti
Martedì 6 ottobre 2020 23:50:59
Per: Mario Giordano
Buon giorno direttore, le scrivo per porre alla sua attenzione, la situazione di mia sorella Bassanetti Rosanna invalida al 100%. Alla morte di mia madre, eravamo a luglio 2016, le fu riconosciuta la reversibilità della pensione di mia madre. Poichè ho anche un fratello invalido e le domande vennero fatte in 2 patronati diversi in un primo tempo venne riconosciuta solo al fratello Bassanetti Leonardo. In seguito sempre tramite i patronati venne quindi rettificata e suddivisa giustamente fra entrambi al 50%. Purtroppo però INPS locale di Piacenza ha si iniziato ad erogare la pensione ad entrambi (parliamo di 250, 00 euro a testa) ma non ha suddiviso in egual modo gli arretrati. Con ennesima richiesta da parte del patronato è stato riconosciuto il diritto a percipire questi arretrati ad entrambi ma ad oggi non sono ancora stati liquidati. Trattasi di 5000, 00 euro a testa, nonostante i solleciti allo sportello da parte mia ove mi veniva detto ogni volta che c'era da attendere solo qualche mese, ad oggi non sono stati liquidati. A gennaio 2020 feci scrivere dall'avvocato per iniziare il recupero per vie legali, ma in seguito al COVID non fu più risposto nulla neppure all'avvocato. Non so più a chi rivolgermi! Lei è la mia ultima speranza. Parliamo di una persona invalida al 100% di 63 anni che dispone solo della pensione per vivere, che attende da 4 anni 500, 00 euro riconosciuti dall'INPS stesso.
Da: Giuseppina Bassanetti
Giuseppe Conte
Professore, giurista e politico...
Da: Franco Selva