Ultimi commenti alle biografie - pagina 2168
Lunedì 5 ottobre 2020 11:34:22
Per: Emmanuel Macron
Buongiorno presidente macron le ho scritto più volte sul suo account instagram e non ho ricevuto nemmeno un cenno di risposta sto chiedendo un aiuto per il sig Marcel Nedelec di fatto abbandonato a se stesso da mesi in costa d avorio per una serie di tragiche circostanze più volte ha chiesto aiuto per rientrare in Francia all'ambasciata francese di abdjan ma non ha ricevuto nessun aiuto e tutto questo ha prodotto effetti devastanti sul fisico sullo spirito e anche sull'aspetto economico il sig. nedelec non ha nessuno che si possa occupare della sua casa e del suo lavoro io sono la sua fidanzata e lo ho aiutato come posso ma adesso non riesco più a farlo. Credo che sia vergognoso il modo in cui la Francia stia trattando un suo onesto cittadino la prego di rispondermi grazie
Da: Maria Luisa Caldarola
Lunedì 5 ottobre 2020 11:09:42
Per: Mario Giordano
Fuori dal coro ha per primo denunciato l'assurdo e costosissimo trasferimento di tonnellate di cartacce INPS nei siti più improbabili. Il tema è stato ripreso anche da altre trasmissioni, una critica corretta e opportuna ma non del tutto ben informata. Nessuno ha finora informato sull'inutilità di quelle carte. Crosetto, a Non è l'Arena ci è andato molto vicino, rilevando che ci sono, e non da oggi, strumenti idonei a digitalizzare ogni tipo di documento. Resta da vedere cosa val la pena di acquisire in archivi informatici. Per l'INPS praticamente nulla: dal 1974 sono state abolite le tessere con le famose "marchette" e da allora i contributi sono stati registrati su archivi elettronici. Tra fine anni '80 e inizio anni '90 tutti i contributi rilevabili su tessere o altri documenti cartacei sono stati microfilmati e trasferiti su archivi elettronici: le tessere che per legge dovevano essere custodite per 90 anni non servivano più a nulla se non per rarissimi, straordinari riscontri. Comunque persino chi lavorava appena prima del 1974, magari ancora quattordicenne, è ormai da tempo in pensione. Nessuno nel tempo si è preoccupato di chiedere un aggiornamento della legge che prescriveva 90 anni di custodia di quei documenti personali. Per le altre carte i tempi di invio al macero erano (e sono) molto più contenuti: di norma un massimo di dieci anni. Quando l'INPS funzionava meglio, l'economo della sede passava da tutti i capiufficio indicando il posto dove ammassare i documenti da far ritirare dalla ditta incaricata di portarli al macero. Un'ottima prassi da decenni dimenticata: meglio occupare locali, preferibilmente in costoso affitto, per custodire inutili cartacce. A parte l'irrazionale deposito, penso che anche negli enti assorbiti dall'INPS, le cose in scala più ridotta, funzionassero più o meno allo stesso modo. I dirigenti che guadagnano più del loro presidente avrebbero potuto e dovuto aiutare Tridico ad affrontare con miglior cognizione di causa il problema, L'ineffabile professorone a 5 stelle ha però aumentato il numero di alti dirigenti dopo aver cacciato via tutti quelli di non comprovata fede pentastellata. Per quel che se ne sa, ha curato l'AIDS per prendere il cancro. Al di là di queste maligne (ma non infondate) considerazioni, resta l'inoppugnabile verità per cui la principale attitudine di un bravo manager è quella di scegliersi i collaboratori più capaci e preparati, sapendo che in tutte le organizzazioni ciascuno tende a emergere al proprio livello di incompetenza. Certo se questo succede anche per chi è stato messo in testa al gruppo dal Giggino di turno...
Da: Francesco Signore
Lunedì 5 ottobre 2020 11:04:12
Per: Fabio Fazio
Buongiorno,
Ho visto la trasmissione di ieri. Sempre interessante.
L’unica pecca è la totale mancanza di spazio concesso a Filippa Lagerback. Anche quest’anno!
Ieri sera si è infilata tra le sue parole per riuscire a presentare (?) il disco di Bersani da lei già presentato.
Che senso ha? Non è una bella statuina, bensì una professionista.
Perché si ostina a riempire lo spazio della sua collaboratrice?
La invito a rivedere i momenti delle presentazioni...
Grazie e buon lavoro.
Da: Michaela Menestrina
Lunedì 5 ottobre 2020 10:27:58
Per: Giuseppe Conte
Buongiorno Presidente,
A fronte dei nuovi numeri dei contagi un po' di preoccupazione l abbiamo tutti. Ma c sono delle perplessità e delle considerazioni...
Si parla di evitare se possibile un Nuovo lockdown, si parla di stringere misure preventive, ma invece di controllare che tali misure siano rispettate (dal 25/5 non ho visto né saputo di alcun controllo) nel frattempo si chiudono o si pensa a chiudere la scuola e le attività sportive minori, in cui ragazzi e adolescenti passano ore SANE e lavorano duramente per i propri obiettivi scolastici o agonistici... Prevedendo per loro di nuovo ore infinite soli, a casa, sui cellulari o alla TV... alienati e manipolati dai social... ricordiamo che i contagi non arrivano dai luoghi dove i protocolli ci sono e vengono rispettati altrimenti c e l allontanamento del soggetto (nei contesti suindicati). Ma avvengono tra gruppi riuniti in casa, nelle feste, durante le serate fuori in cui i servizi al tg parlano di migliaia di persone accalcate senza mascherina, nei bus dove nonostante la promessa degli enti locali di rinforzare le corse, non hanno fatto altro che invece aumentare i posti totali permessi, qui a Pisa su un bus 61 tra seduti e in piedi... 61 persone anche con la mascherina portano virus!!! Per fortuna qui lo usano pochi x paura ma in altre città più grandi no..., E vengono da tutte quelle situazioni fuori controllo che il governo ben conosce ma fa finta di ignorare... Insomma cerchiamo di affrontare qs problema grosso, perché il covid questo è, con maggiore occhio al benessere reale, a 360 gradi, dei cittadini, tutti, e non valutando interessi economici, (vedi calcio) lotte di partito, o attività commerciali non indispensabili!!!
Grazie
Da: Eleonora
Lunedì 5 ottobre 2020 10:26:57
Per: Luca Zaia
Gentile Presidente,
volevo chiederLe come è possibile accedere agli aiuti della Regione per le famiglie monoparentali.
Forse con il mio isee dell'anno scorso non rientro nelle categorie, ma il problema grande sorge ora.
Sono una mamma single con un figlio adolescente, in cassa integrazione per la crisi causata dal Covid19, e lo stipendio super ridotto.
Ho sempre provveduto a tutto per la mia piccola famiglia, ma ora tolta la rata del mutuo, le bollette ed il minimo necessario per sopravvivere, non riesco spessissimo nemmeno più a fare la spesa.
Non so davvero più come fare.
Grazie se gentilmente mi risponderà.
Sara
Da: Sara
Lunedì 5 ottobre 2020 10:23:35
Per: Barbara Palombelli
Gentile Barbara, questo è l'ultimo messaggio che Le scrivo. Abbiamo inoltrato istanza al procuratore della Corte Penale Internazionale per verificare quello che sta accadendo in Italia; nel frattempo mi trasferisco in Svizzera dai miei cugini dove si vive NORMALMENTE. Zingaretti ha introdotto nel Lazio l'obbligo di mascherina all'aperto e si è beccato la mia querela per attentato alla salute individuale: ci sono persone con patologie cardiache non diagnosticate che indossando a lungo la mascherina rischiano, senza saperlo, di aggravare la propria situazione. Ora anche Conte minaccia un ulteriore giro di vite a livello nazionale. Eppure... eppure. Cosa ci dicono gli ultimi 3 report dell'ISS? I contagi aumentano, sì, ma decrescono i casi severi e la mortalità del covid si è praticamente azzerata. Da almeno 4 settimane tra i casi registrati solo lo 0, 8% è composto da casi critici! Che vergogna. Chi va in terapia intensiva e per quali patologie? In bocca al lupo, signora Palombelli, a lei e a tutti i suoi ospiti, e a tutti i giornalisti assoldati da questo regime assurdo che prima o poi verrà processato. Saluti.
Giada
Da: Giada Bigetti
Lunedì 5 ottobre 2020 10:04:05
Per: Corrado Formigli
Buongiorno,
sono un agente di Viaggio ed insieme ad altri colleghi volevamo inviare al Dott Formigli e alle maggiori testate giornalistiche una lettera spiegando la situazione in cui ci troviamo visto noi operatori del settore visto che abbiamo scritto invano al Ministro Franceschini. potreste gentilmente inviarmi l' indirizzo mail della redazione?
in attesa di gentile riscontro
Distinti Saluti
Antonella Cozzi / Africa Chic
Da: Antonella Cozzi
Lunedì 5 ottobre 2020 09:20:36
Per: Claudio Baglioni
Buongiorno Claudio mi chiamo Silvano da Torino. Sono sposato da 18 anni con Sabrina ma ultimamente noto in lei tanta sofferenza ed insoddisfazione causati dal lavoro e probabilmente anche da me. Io non voglio perderla e cerco di fare di tutto per renderla felice. Il 21/10/2020 è il suo compleanno e una tua parola sono sicuro che almeno per un momento la renderebbe serena. Non so cosa fare altrimenti. Ti prego con veramente poco puoi aiutarci io sono disposto a tutto. Per il momento grazie mille.
Da: Silvano
Lunedì 5 ottobre 2020 08:47:24
Per: Giuseppe Conte
Non funziona più il discorso "limitare le libertà per tutelare la salute", ci hai fregato una volta ma non siamo pecore come vi illudete. La libertà individuale non la tocchi più caro Conte, ridimensionati. Esperimento di contenimento sociale finito. Io vado in giro libera SENZA MASCHERINA se sto a più di un metro e mezzo da chiunque, non perdete il senno là al governo, che fate la solita pessima figura.
Da: Monica
Roberto Speranza
Politico italiano
Da: Maurizio Damiano