Ultimi commenti alle biografie - pagina 2328

Martedì 25 agosto 2020 20:17:18 Per: Luigi Di Maio

Traditore hai preso per il c**o tutti il tuo elettorato tiri pagheremo con la stessa moneta alle urne hai rinnegato te stesso vigliacco

Da: Emanuele

Martedì 25 agosto 2020 20:07:32 Per: Nunzia Catalfo

Buonasera sig. ra Ministro... mi complimento per il suo operato e per l' impegno che mette nel portare avanti le cose che non funzionano.
Io faccio parte di quei lavoratori nel settore Turismo assunti con contratto a tempo determinato, che si erano visti respingere la prima domanda in quanto non riconosciuti come lavoratori stagionali.
Dal 14 di agosto era possibile presentare domanda in seguito al decreto interministeriale di luglio. Ho presentato domanda il 18 di Agosto... domanda attualmente in attesa di esito.
Ok tutto bene... pero' lei aveva detto di aver sollecitato Inps per effettuare i pagamenti, visto il ritardo, in modo rapido ed efficace.
Ho chiamato prima Roma, mi hanno risposto che adesso a questo punto spetta all' ente territoriale di competenza, poiho chiamato a Lucca e la sola risposta che ho avuto è stata quella che già conoscevo
Ora io le e mi chiedo: cosa devono controllare se respinto la prima, respinto il riesame con le motivazioni che dicono che io sono un lavoratore a tempo determinato nel settore turismo, con la dicitura no stagionale???
Me lo dica lei???
Io non capisci.
E' dal 10 febbraio del 2020 che non ho ricevuto nessuno aiuto. Al 10 settembre saranno passati ben 7 mesi.
AIUTARE I PIU' DEBOLi
Ribadisco non e' certo colpa sua
Buon lavoro Ministro continui su questa strada... ci vorrebbero piu' persone come lei.
Un saluto.

Da: Angelo

Martedì 25 agosto 2020 19:53:27 Per: Lilli Gruber

Aggiungerei anche un consiglino: non dimenticare la distinzione (questa forse acquisita all'Universita' piuttosto che al Liceo) fra cronista opinionista e cronista reporter. Non siamo tutti nel Gran Parco Buoi d'Italia!

Da: Pier

Martedì 25 agosto 2020 18:57:53 Per: Lilli Gruber

Caro sig. Gionni sono perfettamente d'accordo con lei ma è meglio, anzi meno peggio, la Gruber che topo gigio e l'orso ioghi con il loro finto perbenismo. Sono spesso più insopportabili. Ci salva soltanto il "santo" telecomando dalla faziosità de La7.
Cordialmente Giorgio

Da: Giorgio Legnani

Martedì 25 agosto 2020 18:49:20 Per: Maurizio Landini

Buona sera sono il genitore di una ragazza che a breve dovrà sostenere il test d'ingresso per l'università. So che probabilmente l'argomento è di scarso interesse per un sindacato potrebbe interessare dal momento in cui con lo svolgimento del test in presenza in questo momento si va a ledere la salute del personale tutto, Quest'anno con lo svolgimento dei test d'ingresso oltre a ledere il diritto allo studio si lede anche il diritto al mantenimento della salute. Grazie per l'attenzione.

Da: Anonimo

Martedì 25 agosto 2020 17:57:19 Per: Mario Draghi

Dott. ssa Daniela Cacioppo
Financial Advisor
Viale ------- 121
91011 Alcamo (TP)
-------

Preg. mo Prof. Mario Draghi, come sta? Io bene, grazie. Ho ascoltato con grande  interesse e piacere il suo discorso inaugurale al Meeting di Rimini e ne ho trovato molti punti di riflessione. Concordo con lei con il concetto di "interdipendenza comune europea". Ritengo che necessiti una "Politica per l'Economia ed una Economia per la Politica". Per coniare un termine la "Geo-Economico-Politica". Agendo cioe' sulla politica delle Nazioni, si puo' modificare positivamente la loro Economia. Credo in una Europa coesa e forte ed auspico la creazione della Banca Europea e Mondiale per le Innovazioni Tecnologiche, in cui ogni Nazione possa attingere e scambiare le proprie tecnologie con le altre Nazioni, al fine di un continuo sviluppo tecnologico. Credo fortemente anche nel Liberismo Economico, grazie al quale selezionare le migliori Menti. Spero che il mio progetto di "Big Europe", da me teorizzato nel 2016 e che le avevo inviato, possa totalmente attuarsi, per il Bene della Geopolitica del Mondo. Complimenti per il suo Discorso! I miei più cordiali saluti. Roma 25. 08. 2020. Dott. ssa Daniela Cacioppo

Da: Dott.ssa Daniela Cacioppo

Martedì 25 agosto 2020 17:48:07 Per: Lilli Gruber

Spett. le 8 e 1 /2 e Gent e cara Sig. ra Gruber,

evidentemente ci sono delle persone - buona parte del " pollaio " italiano - che non sanno quale è la differenza
sostanziale tra cronista e storico (che per mia fortuna ho imparato al liceo e non all'università.

Inviti e invitate bchi volete, data la sua esperienza, sia di reporter per tanti anni sul campo, sia in redazione.
Travaglio, Scansi, Severgnini, Galli, dr. ssa Aprile, Cacciari, una psicologa dolce e sensibile, la Direttrice del Museio
egizio di Torino, ed altri... sono alcune tra le persone + intelligenti e per altri versi quindi gradevoli degli
ultimi mesi: se ne infischi dei soliti pareri provocatori dei/delle tutologi/ghe, senza nessun costrutto.

Ringrazio e cordiali saluti
Roberto Linari - Trieste

Da: Roberto Linari

Martedì 25 agosto 2020 17:10:48 Per: Matteo Salvini

PER RACHELE MATRICIANI
che auspica maggiore pubblicità pro Europa. Mi pare che di pubblicità (chiacchiere) se ne faccia abbastanza, quello che manca sono i fatti. Manca la concretezza di accordi SERI che rimpiazzino la presa in giro di pseudo intese come l'"accordo" di Malta. Fino a quando l'Europa continuerà sulla linea degli egoismi nazionali, dell'attenzione maniacale allo spread e al pil, della cieca obbedienza ai dettami dell'alta finanza che regna da sovrana indiscussa e della messa in scena di finti vertici decisionali che si risolvono in bla bla bla inutili e costosi e in rinvii senza risultati, i giovani - e non solo loro - si allontaneranno sempre di piu' da quella che potrebbe essere una vera manna per tutti gli europei: un’EUROPA REALMENTE UNITA ECONOMICAMENTE E POLITICAMENTE. Una capitale unica (senza un parlameto distaccato
a Strasburgo, superfluo e costoso), una imposizione fiscale a tasso unico, un ministero degli esteri che parli con una sola voce e una difesa unica. Cosi' concepita l’Europa diventerebbe un vero gigante in grado di DOMINARE LA POLITICA INTERNAZIONALE con i suoi 760 milioni di abitanti contro i 328 degli Stati Unuti che per il momento fanfaronano nel vuoto e partoriscono solo topolini. Per tenere sotto controllo una potenza come la Cina con 1 miliardo e 393 000 abitanti e riequilibrare il quadro economico e politico mondiale ci vuole un'Europa forte e non un'entità poco credibile messa insieme solo su carta. Gli stupidi conflitti interni servono solo ad indebolirla e ad ammutolirla. Com’è possibile che i grandi cervelloni che fumano a Bruxelles non si accorgano che il momento è propizio per UNIRSI E DOMINARE LA SCENA MONDIALE? Com’è possibile che non fiutino il pericolo di una possibile alleanza Russia-Cina che porterebbe a una rinnovata guerra fredda con gli USA e di conseguenza con i suoi alleati? Com’è possibile che nessuno a Bruxelles capisca che, se è vero che la Cina è una potenza da non ignorare, con la quale sarebbe meglio collaborare, è anche vero che è e resta un paese EMERGENTE la cui esperienza è tutta da provare? Rendere amico un potenziale nemico è il miglior modo per tenerlo sotto controllo. Piantiamola con i bisticci interni, con i malcelati tentativi di supremazia degli uni sugli altri, col considerare l’Europa solo come una vacca da mungere a proprio vantaggio, UNIAMOCI per avere voce in capitolo con la forza che viene dalla vera unione. Solo cosi' potremo bilanciare un’economia mondiale a rischio di egemonia cinese e soprattutto mantenere la pace.

Da: Anna

Martedì 25 agosto 2020 16:28:13 Per: Milena Gabanelli

La invito a fare luce sulle aste immobiliari.
un affare che vede coinvolti personaggi ed istituzioni che dovrebbero salvaguardare l'interesse delle persone perbene.
sono indirettamente a conoscenza di un "esproprio" che si sta ultimando a danno di un onesto lavoratore.
disponibile ad horas a fornire testimonianze e documentazione.
anche se non le interessera' la "faccenda" la ringrazio per tutte le altre nefandezze di cui si interessa e delle quali pubblica i retroscena.
grazie dell'attenzione e continui nel suo lavoro.
saluti
isidoro perrotta

Da: Isidoro Perrotta

Martedì 25 agosto 2020 16:26:11 Per: Milena Gabanelli

Gentile signora Gabanelli,
seguo con interesse i suoi approfondimenti su La7.
Mi piacerebbe che Lei dedicasse una puntata al tema scuola.
In particolare:
In confronto con altri paese UE (e Gran Bretagna) :
Distinguendo tra scuole primarie, secondarie di primo e secondo livello, nonché università.
Età media dei docenti
Ore lavorate all' anno in classe e a casa (stima...)
Retribuzioni medie
Rapporto quantitativo alunni/docente nei diversi tipi di scuola
Incidenza insegnanti di sostegno
Problema precariato
E altri aspetti importanti che al momento mi sfuggono ma che Lei sicuramente saprà individuare.
Grazie per l' attenzione, complimenti e distinti saluti
Mario Picchetti

Da: Mario Picchetti