Ultimi commenti alle biografie - pagina 2328

Sabato 29 agosto 2020 14:38:30 Per: Luca Zaia

Buon giorno, le scrivo in merito agli orari stabiliti per entrare ed uscire da asili e scuole primarie, ove i bambini non possono recarsi da soli.
Non è pensabile che dopo mesi di turni al lavoro per non avere assembramenti, difficoltà nel gestire le lezioni in line, ora si impongani ai genitori degli orari che non sono fattibili con gli orari lavorativi.
Può un asilo (Resana) attuare un orari 8 e 30 - 15 e 30?
Ed io che inizi il lavoro alle 8 e finisco alle 15 e 30, come dovrei fare?
Senza contare il fatto che l'altra mia figlia che inizia la seconda elementare comincia alle 8.
Quest'anno annullato il pre orario!
Viene lei a prendere le mie figli alle 7 e 45 e poi va a riprenderle alle 15 e 30?
Mi dica lei come una famiglia possa sostenere sempre tutte queste difficoltà.
Io sono un chimico del settore farmaceutico, lavoro privatamente e nel periodo delle chiusure covid ho sempre lavorato.
Sono stanca di evitare di affogare.
Adesso mi dia una risposta che possa aiutarmi a risolvere questi problemi e faccia qualcosa affinché il pubblico"scuola" di rimbocchi le maniche e di dia da fare.
Grazie, attendo una sua risposta

Da: Erika Zennaro

Sabato 29 agosto 2020 13:33:31 Per: Pierluigi Diaco

Carissimo PIERLUIGI
la tua trasmissione mi è piaciuta da morire, mi ha tenuto compagnia in questa infima estate e la tua presenza mi mancherà tantissimo
sono una scrittrice di piccolo calibro i miei libri sono su internet sotto il mio nome
ho apprzzato molto la tua cultura serietà senso dell'umorismo competenza ecco non finirei mai, l'elenco, mi mancan le parole e pensare che di parole è fatto il mio mestiere
inoltre
la intervista con MOGOL MI HA FATTO MOLTO BENE dal punto di vista spirituale
GRAZIE

Da: Vidullibertonemarisa

Sabato 29 agosto 2020 12:53:42 Per: Gianni Morandi

Caro Gianni ho 87 anni e quindi credo poca vita ancora ho un desiderio enorme di conoscerti mi puoi fare questa grazia ti ho sempre seguito ti prego il mio numero e 353-------

Da: Maria Schirru

Sabato 29 agosto 2020 12:02:03 Per: Gianrico Carofiglio

Buongiorno,
Faccio parte di una Associazione "Invcontrovoci", nata da poco e proprio per questo bisognosa e desiderosa di pensieri e parole che arrivino sempre più alla mente e al cuore. E' per questo che ci rivolgiamo a Lei se è disponibile ad un incontro nel nostro paese di Massarosa (Lucca) per condividere il suo ultimo libro sulla"gentilezza".
Se la cosa è possibile ci faccia sapere le condizioni e le eventuali date anche ad anno nuovo.
Grazie del suo ascolto
Zita

Da: Anna Zita Soldi

Sabato 29 agosto 2020 11:46:58 Per: Diego Della Valle

Egr. dr. Della Valle, avendo molto apprezzato la sua predisposizione alla cura dei valori e della strutture pubbliche in decadimento, vorrei portare alla sua attenzione allo spreco che si effettua a causa della disattenzione pubblica sui manufatti esistenti lungo le strade statali costituiti dalle Case Cantoniere abbandonate. Ho una modesta cassetta lungo la SS. 62 della Cisa e ogni volta che la percorro mi piange il cuore vedendo come degli edifici che hanno svolto il loro antico importante lavoro di ausilio stanno poco a poco crollando. E nel mentre milioni di persone non sanno dove collocarsi. Spero che lei possa leggere questo mio sfogo. E che serva a suscitare interesse. Se desidera vedere qualche foto sono a disposizione sua o di qualche suo collaboratore. Grazie
Dr. Alfredo Cappellari
ex dIrigente responsabile dellaPianificazione Strategica nell'ambito del gruppo ABB

Da: Dr. Alfredo Cappellari

Sabato 29 agosto 2020 11:11:44 Per: Enrico Mentana

Buongiorno Enrico. Mi permetto di darti del tu in quanto sei a cena con noi da tanti anni ! Sono una nonna di 72 anni. ho sei nipoti: tre in Italia, tre negli USA.. Vorrei parlare di banchi... anche io ! Sembra che per questa nostra disastrata -da -sempre- scuola la soluzione principale siano banchi nuovi ! ! Ma finora i nostri ragazzi hanno seguito le lezioni appollaiati sui bancali? ? I banchi c 'erano, diamine ! Magari su quelli a due posti ci si metteva un ragazzo solo, ma era una spesa che si poteva evitare ! È poi le rotelle ! ! Ha idea la nostra ministra (pure lei lungochiomata) quanto tempo ci metteranno quelle rotelle a bloccarsi attorcigliate nei capelli delle nostre studentesse (i maschietti non sono esclusi talvolta) Inoltre i banchi a tavolino davano un primo riparo a bimbi e ragazzi per i terremoti. Le esercitazioni insegnano questo ! Per evitare l affollamento nelle classi perché non imitare gli USA, una volta tanto: Nello stato di NY a Saratoga Springs i genitori dei miei nipoti hanno potuto scegliere tra lezioni in presenza e lezioni da casa. Chi aveva la possibilità di tenere i figli a casa lasciava il posto a scuola a chi non poteva farlo. Semplice, no ? Se mi hai letto o mi hai fatto leggere, ti ringrazio e ti saluto con stima e simpatia Cristina Testaverde

Da: Cristina Testaverde

Sabato 29 agosto 2020 10:45:49 Per: Milly Carlucci

Il cantante mascherato, la 2^edizione con la guest star confermata, Milly Carlucci e con i 5 giudici composto dalle 3 guest star confermate, Francesco Facchinetti, Guillermo Mariotto e Ilenia Pastorelli e le 2 new entry, Francesco Giorgino e Lorella Cuccarini che sostituiscono a Flavio Insinna e Patty Pravo e anche gli arrivi degli 8 nuovi personaggi mascherati ma anche i caschi e le magliette con scritto “Non Parlarmi! ” e quando si preparano per i loro indizi e allora saranno smascherati perché in realtà erano gli 8 nuovi vip sono Il Pegaso ma anche il casco e la maglietta con scritto “Non Parlarmi! ” e quando si prepara per i suoi indizi e allora sarà smascherato perché in realtà era Francesco Renga, Il Dalmata ma anche il casco e la maglietta con scritto “Non Parlarmi! ” e quando si prepara per i suoi indizi e allora sarà smascherata perché in realtà era Bianca Atzei, La Farfalla ma anche il casco e la maglietta con scritto “Non Parlarmi! ” e quando si prepara per i suoi indizi e allora sarà smascherata perché in realtà era Alexia, L’Aquila Bianca del Capo Indiano ma anche il casco e la maglietta con scritto “Non Parlarmi! ” e quando si prepara per i suoi indizi e allora sarà smascherato perché in realtà era Massimo Lopez, Il Vampiro ma anche il casco e la maglietta con scritto “Non Parlarmi! ” e quando si prepara per i suoi indizi e allora sarà smascherato perché in realtà era Enrico Brignano, Il Pagliaccio ma anche il casco e la maglietta con scritto “Non Parlarmi! ” e quando si prepara per i suoi indizi e allora sarà smascherato perché in realtà era Gabriele Cirilli, Il Gatto ma anche il casco e la maglietta con scritto “Non Parlarmi! ” e quando si prepara per i suoi indizi e allora sarà smascherata perché in realtà era Rossella Brescia e La Tigre ma anche il casco e la maglietta con scritto “Non Parlarmi! ” e quando si prepara per i suoi indizi e allora sarà smascherato perché in realtà era Adriano Pappalardo per 6 puntate in arrivo da qualche giorno della settimana col qualche mese di sera per l’anno prossimo ovvero il 2021 con qualche orario su Rai 1.

Da: Marco

Sabato 29 agosto 2020 09:39:22 Per: Enrico Mentana

Seguo il TG LA7 da parecchi anni. Lo considero il più equilibrato e di attenta conduzione. Il suo direttore (Lei, per intenderci) sa fare bene queste cose.
Veniamo al motivo di questo scritto. Il prossimo voto...
A breve distanza dal referendum nessuno ha approfondito l'aspetto sanitario dell'evento. Intendo dire: le cabine sono sanificate dopo ogni votazione? Lo stesso lo sono gli strumenti di voto? E gli operatori al voto sono protetti? E la gestione delle code di votanti?
Visti i tempi che corrono non credo che sia un problema da poco. Pensa di poter affrontare questo fatto o conta sull'organizzazione curata dal ministero dell'Interno?

Da: Paolo Pecci

Sabato 29 agosto 2020 09:29:50 Per: Gianluigi Paragone

Sto ancora aspettando l'elenco dei politici beneficiari dei bonus!!!
non ricadere nella MELMA politica e polverizzare la stima acquisita
di spirito libero

Da: Antonello

Venerdì 28 agosto 2020 23:44:06 Per: Luca Zaia

Al signor Luca Zaia  Buon giorno  signor presidente,  Sono veneta e vivo in Veneto a Lorenzago di Cadore dove sono nata. Ho vissuto in Germania per 26 anni e son ritornata 12 anni fa con un figlio di undic'anni, non le sto a spiegare le difficoltà e la miseria che abbiamo vissuto. Le scrivo perché ho un sogno ed è sistemare la casa paterna dove vivo e per altro dove sono nata... Le nostre case di pietra qui in montagna son spesso abbandonate e a volte sistemate solo in parte, la mia è verso lo stato di abbandono quasi diroccato (è del 1871 ed ha il suo fascino e mi piange il cuore abbandonare questo mio progetto la "mia casa"). La difficoltà che trovo, è che di  queste case ci son tanti padroni... difficile trovare accordi.. Spesso manca la volontà ma di più è la  mancanza di soldi... sistemare il catasto successioni, atti notarili, tasse e costi vari, e poi liquidare gli altri padroni di casa (che se ne fregano), e poi ristrutturare... Lavoro come operaia in una piccola fabbrica e il mio guadagno è in media 1200€La buona volontà non basta, ci vuole molta fortuna... è difficile trovare un finanziamento... Ora però mi son detta o la va o la spacca (ho 55 anni) Punto a star bene e sto bene e mi son messa in moto e sistemo intanto il catasto, è abbastanza incasinata  e non chiara la questione... farò passo dopo passo... La mia domanda:  La regione Veneto potrebbe agevolare chi possiede, certe case così incasinate, in modo che questi nostri paesi non abbiano questi esempi d'abbandono ? La regione Veneto può aiutare finanziariamente persone come me ? che sono affezionata  al territorio e che voglio  salvaguardare la casa e sistemarla... ? Ho bisogno di 50 mila € per iniziare a sistemare il catasto e successioni... e per poi liquidare le mie sorelle... Dopo avrei bisogno di ulteriori soldi per la ristrutturazione... Non so dove prenderli in banca, ho provato qualche anno fa, non me li danno e per  la cessione del quinto la fabbrica dove lavoro è troppo piccola... bho... Intanto inizio e faccio un passo alla volta e se non va... non resta altro che l'abbandono e me ne torno in Germania... mio figlio ora 23 enne è già emigrato 

Mi scusi per lo sfogo ma vivere qui in montagna è già difficile, per svariati motivi, sono affezionata e provo a resistere ma...

Cordiali saluti da
Clara Da Pozzo

Da: Clara Da Pozzo