Ultimi commenti alle biografie - pagina 2398

Lunedì 3 agosto 2020 15:48:57 Per: Milena Gabanelli

Buongiorno Dottoressa,
sono una fedele lettrice delle sue inchieste su "dataroom" sempre approfondite e fuori dal coro. Vorrei tanto che Lei dedicasse la Sua attenzione e una delle sue belle inchieste a quanto sta accadendo nella P. A. per quanto concerne il reclutamento dei funzionari e la tanto sbandierata riqualificazione dalla Ministra Fabiana Dadone, che ha parlato di "cambio di passo e nuove competenze " quando è stato bandito il concorso unico per 2133 funzionari dello Stato, per il quale sono state presentate 158. 922 domande e per il quale ciascun sventurato candidato ha dovuto sborsare 10 Euro per la partecipazione con un introito per RIPAM Formez, cui è stata demandata dalla presidenza del Consiglio l'organizzazione del concorso, di 1.. 589. 000 Euro.
Uno sguardo ai programmi di esame dà la misura di quali siano le "nuove " competenze richieste: dei 50 quiz richiesti per la prova preselettiva 25 sono " attitudinali"
Solo 5 riguardano la conoscenza della lingua inglese a livello B 1 (dicasi B1 e non almeno C1) e 20 le materie oggetto del concorso, dalle quali è escluso il diritto comunitario la cui conoscenza è oggi fondamentale per ogni funzionario. Nel bando è escluso che vengano pubblicati quiz per prepararsi alla prova preselettiva, ma forse è anche meglio cosi, se si pensa agli strafalcioni ed errori sostanziali contenuti nei quiz di altri concorsi banditi sempre da Ripam -Formez (si veda il concorso per il Ministero degli Affarii Esteri che si trascina da tre anni).
Ancora più assurda è la prova scritta. Innanzi tutto è unica cioè si svolge in un solo giorno per tutte le materie, introducendo una assurda disparità di trattamento rispetto ad altri concorsi banditi per la stessa qualifica funzionale che si sono svolti con ben tre giorni di prove scritte, a parità di stipendio!!!
Ma quello che lascia senza parole è che non si richiede piu' al funzionario di saper scrivere almeno tre righe in corretta lingua italiana, ma la prova scritta è anche questa a quiz a risposta multipla e ancora 10 quesiti sono "situazionali" (sic!) ricadenti "nell'ambito degli studi sul comportamento organizzativo".
Non ho parole... La prego faccia una delle sue belle inchieste.
Un cordiale saluto.
Manoela Costanzi

Da: Costanzi Manoela

Lunedì 3 agosto 2020 15:44:19 Per: Giampiero Mughini

Buongiorno Giampiero, ho letto la sua lettera a Dagospia sulla strage di Bologna, di cui ricorre il funesto anniversario. Volevo solo dirle che da sempre concordo con lei nel non ritenere Fioravanti e la Mambro responsabili del fatto e la volevo pregare di comunicare loro, alla prima occasione, che anch'io sono tra quelli, fuori dal coro, che non attribuiscono loro quella responsabilità, per cui invece sono stati condannati.
Cordialmente
Filiberto Superbi

Da: Filiberto Superbi

Lunedì 3 agosto 2020 15:39:25 Per: Alberto Zangrillo

Grazie per quello che onestamente dici
Vorrei solo comunicarti una mia idea: è possibile che l Italia dalla Toscana in giù sia più protetta dal virus per l influenza dei due mari più vicini rispetto alle altre regioni?
Grazie e buon lavoro angela

Da: Angela Bersani

Lunedì 3 agosto 2020 15:23:28 Per: Mara Venier

Adorata Mara,
Mi rivolgo a te perché forse riusciremo ad avere un po'di attenzione.
Il lockdown ci ha congelato la vita: siamo lavoratori della ristorazione in fiera a Bologna, ma non riusciamo ad avere un sostegno. Invitarci a domenica in! !

Da: Paola Bacchi

Lunedì 3 agosto 2020 15:15:32 Per: Carlo Calenda

Ho 70 anni e sono iscritta a azione. Ho fatto una decina di 730 e l'unico compenso da amici e parenti è stata la possibilità di decidere il contributo al partito e ho scelto azione. Sto leggendo "i nostri". Questo per dirle che pur non essendo una tifosa credo molto nel suo modo di affrontare la politica. Da alcuni giorni però ho un po' di mal di stomaco sulla questione migranti. Problema che sento molto ma ho un'allergia particolare per l'affermazione " non possiamo accoglierli tutti ". Vorrei, prima di tutto che si facesse una netta distinzione tra migranti e naufraghi. Non sono una qualunquista e so che il problema migrazione è complesso anche se so pure che abbiamo meno migranti di molti Stati europei. Vorrei, per i naufraghi, una risposta diversa. Vorrei che navi anche statali europee pattugliassero i mari. Se sbarcano 300 essere umani a Lampedusa vorrei 300 tamponi... i positivi li isoliamo e li curiamo e per i non positivi vorrei un po' di pullman che li portino altrove... caro Carlo... nessuno pensa che possiamo ospitare l'africa intera. Non so se dire cosa fare di chi sbarca qui faccia perdere voti... chi li vuole respingere vota gia altrove. Il discorso oggi di conte dalla Puglia è vomitevole.
Con affetto e stima
Wilma

Da: Wilma Francesetti

Lunedì 3 agosto 2020 14:46:47 Per: Giuseppe Conte

Caro Conte sono un italiano convertito all'Islam, ma Italiano, premetto che posso totalmente condividere le ansie circa approdi dei migranti a causa covid, ma sappia che i sacrifici degli italiani contro covid non sono messi a rischio dai migranti che arrivano non tanto o non solo, quanto piuttosto da una inosservanza generale delle norme, non si cerchi di scaricare tutto sui migranti e stranieri... poi si ricordi che quei tunisini non vengono a farsi un giretto perché gli va... trovo sciocco pensare questo... o fare gli inflessibili... mi spiace i sacrifici li vanificano certi italiani stessi..

Da: Muhammad Cristian Farano

Lunedì 3 agosto 2020 14:37:34 Per: Pierluigi Diaco

La presente semplicemente per farti i miei apprezzamenti. Ti seguo da parecchi anni quando trasmetteva dalla radio; apprezzo la tua evoluzione, infatti se all inizio eri tendenzialmente polemico, con gli anni sei diventato più equilibrato. Mi è piaciuto sentirti fare una critica al mondo omo. In cui affermato che Raimondo dovrebbe a volte essere meno esibizionista e supponente.
Implementi continua così.

Da: Marangon Francesco

Lunedì 3 agosto 2020 14:31:56 Per: Matteo Salvini

Abbiamo una adesione di 10000 persone per dire no a questo governo VENERDÌ 7 AGOSTO 2020 alle ore 10, 00 davanti a Montecitorio.
Solo stando uniti c'è la faremo
Se siete d'accordo dite un si su questo blog
ONOFRIO

Da: Onofrio

Lunedì 3 agosto 2020 14:24:13 Per: Pierluigi Diaco

Buongiorno a tutti! Dopo mesi di intenso lavoro, dapprima "investigativo" e poi "esecutivo", pubblico un nuovo libro: "La prima linea", con il benestare e il sostegno di SIAARTI, AAROI-EMAC, Aniarti e AIMS.

Come si può intuire dal titolo, il romanzo è estremamente attuale. L'obiettivo è stato quello di raccontare la realtà della pandemia vissuta dai medici ed operatori sanitari in prima linea.
Vi esorto a leggere attentamente anche la Prefazione, i Ringraziamenti e le Note, in modo da poter comprendere al meglio le basi, le modalità e gli obiettivi da cui sono partita per la stesura del romanzo.
Devolverò i proventi alla SIAARTI, per essere destinati specificatamente al Fondo "Progetto Intensiva. it", in modo che possano essere concretamente utilizzati per la creazione e la validazione di strumenti per migliorare la comunicazione fra personale sanitario e pazienti/familiari di patologie critiche: creare una vera alleanza terapeutica permette di migliorare i risultati clinici ed anche il benessere psicologico di tutti.

E' possibile fare donazioni a questo proposito anche direttamente sul conto corrente bancario N. IT50H0335901600100000101523, specificando nella causale: Progetto Intensiva. it".

Con l'obiettivo di creare in futuro nuovi "contenuti"al fine di sostenere economicamente il sistema sanitario e il mondo medico scientifico in generale, vi saluto e vi ringrazio anticipo per l'appoggio e la condivisione. Vi sarei estremamente grata se poteste aiutarmi a divulgare questo post.
Il romanzo lo troverete su tutti i principali webstore e questo è il video che ho pubblicato su Youtube dove presento il libro, proprio come ho fatto in questo post:
https: //youtu. be/MUp4vrw7NPc

Un caro saluto e GRAZIE!
Francesca Galotti

Da: Dr.Ssa Francesca Galotti

Lunedì 3 agosto 2020 14:15:28 Per: Tony Renis

Vorrei poterle scrivere una mail per poterle esporre il nostro progetto Armonia fra i Popoli Che vive da 15 anni con un protocollo d intesa con la Regione Toscana e molti comuni tra cui Firenze Assisi e Palermo che cerca l Armonia possibile attraverso l Arte come strumento di unità fra i Popoli
Lavoriamo attraverso Campus di alta formazione della danza in italia e in Medioriente per bambini dei campi profughi e dei Territori palestinesi
Ammirandola da sempre per il suo lavoro ‘missione’ per l Arte vorrei con i ragazzi dell associazione poter avere dei consigli
Spero che possa ascoltarmi ela ringrazio con tutto il cuore x avermi ascoltata
Presidente Ass cult Dancelab Armonia Antonella Lombardo

Da: Antonella Lombardo