Roger Federer

Roger Federer

Roger Federer

Biografia L'erba del campione

Nato a Basilea (Svizzera) il giorno 8 agosto 1981, Roger Federer è il campione sportivo svizzero più noto al mondo. Sull'erba è sempre stato imbattibile. Sugli altri tipi di campo risulta comunque essere un evento straordinario quando perde un match, diverso da una fase finale.

Roger Federer

Roger Federer

L'inizio della carriera

Il tennista svizzero inizia la sua carriera professionistica entrando nel circuito dell'ATP nel 1998, all'età di 17 anni.

Roger Federer ha solo vent'anni quando raggiunge i quarti di finale dell'Open di Francia e di Wimbledon.

In Inghilterra nei quarti di finale sconfigge addirittura il mostro sacro Pete Sampras, ponendo fine al suo record di 31 vittorie consecutive a Wimbledon. Da qui in poi l'immagine di Federer è proiettata nel tennis a livello mondiale.

Nel 2003 vince quattro incontri di Coppa Davis per la Svizzera senza mai perdere nemmeno un set. Viene però sconfitto dall'australiano Lleyton Hewitt nella decisiva sfida per l'accesso alla finale.

Prima di partecipare a Wimbledon lo svizzero vince inoltre quattro tornei del circuito ATP.

È il 6 luglio 2003 quando raggiunge un risultato storico: è il primo svizzero a vincere il singolare maschile a Wimbledon, battendo l'australiano Mark Philippoussis (punteggio: 7-6, 6-2, 7-6).

All'inizio del 2004 arriva il secondo titolo del Grande Slam agli Australian Open. A luglio vince nuovamente a Wimbledon, battendo il talentuoso americano Andy Roddick (4-6, 7-5, 7-6, 6-4). Ancora nello stesso anno conquista gli US Open, battendo in finale Hewitt (6-0, 7-6, 6-0) e diventando così il primo giocatore della storia a vincere 4 finali dello Slam su 4 disputate. Inoltre era dal 1988, con Mats Wilander, che nessuno era stato capace di vincere tre titoli del Grande Slam in un solo anno.

Il gioco a tutto campo, fatto di colpi potenti e precisi, capace di attaccare come di scendere a rete al volo, fa di Federer uno dei migliori atleti di sempre di questo sport.

Roger Federer

La seconda metà degli anni 2000

Nel 2005 Roger Federer vince 7 titoli, di cui 4 Master Series (Amburgo, Indian Wells, Miami e Cincinnati), Wimbledon (per la terza volta consecutiva) e gli US Open. Porta così a 6 il numero di titoli dello Slam conquistati. I 4 Master Series conquistati nella stessa stagione costituiscono un record condiviso con lo spagnolo Rafael Nadal, altro campionissimo suo contemporaneo e maggior antagonista sull'unico campo in cui Federer non sembra riuscire ad eccellere: la terra battuta.

Nel 2006 Federer si aggiudica l'Australian Open, suo settimo titolo del Grande Slam, battendo in finale la sorpresa cipriota Marcos Baghdatis (5-7, 7-5, 6-0, 6-2) in una partita dalla durata di 2 ore e 48 minuti. Il 14 Maggio arriva in finale al Torneo ATP di Roma: in una splendida partita dove arriva ad avere a disposizione 3 match point, Federer perde contro il rivale Rafa Nadal in un lunghissimo match durato 5 ore e conclusosi solo al tie-break del quinto set.

Incontra nuovamente Nadal in finale a Wimbledon e lo batte in 4 set (6-0, 7-6, 6-7, 6-3). Vincendo contro Richard Gasquet al primo turno di Wimbledon 2006 Federer ha portato a 42 le sue vittorie consecutive sull'erba, superando lo svedese Bjorn Borg. Record che poi ha migliorato in quanto vincitore del torneo: Federer eguaglia così il record di 4 titoli consecutivi sull'erba inglese di Wimbledon, di Bjorn Borg (1976-1979) e Pete Sampras (1997-2000), portandosi a quota 8 slam vinti.

Il nono arriva sempre nel 2006, all'inizio di settembre, battendo nella finale degli U.S. Open l'indigeno Andy Roddick. Federer diviene così il primo della storia a raggiungere due triplette simultanee a Wimbledon e agli U.S. Open, il primo anche capace di vincere per due volte almeno 3 slam a stagione (nel 2004 e nel 2006).

Nel 2007 sui prati inglesi supera Nadal in cinque set, eguagliando così il record di vittorie di Borg a Wimbledon.

L'anno successivo Wimbledon sarà teatro di una finale epica: ancora una volta Federer si batte con l'avversario spagnolo. Dopo cinque titoli consecutivi lo svizzero perde contro Nadal in un match più volte sospeso per pioggia, durato 4 ore e 48 minuti: Federer perde i primi due set, rimonta, annulla tre match-point, poi deve arrendersi 9-7 al quinto set.

Ad aprile del 2009 annuncia che la moglie Mirka (ex giocatrice, manager del marito) è incinta: durante l'estate diventerà papà. Intanto all'inizio di giugno vince per la prima volta il Roland Garros battendo in finale lo svedese Soderling (che negli ottavi aveva eliminato a sorpresa Nadal); con questo 14° torneo dello Slam, lo svizzero eguaglia il record che era di Pete Sampras. Lo supera all'inizio di luglio, quando vince Wimbledon battendo l'americano Andy Roddick in una delle finali più lunghe della storia del torneo (finisce 16-14 al quinto set). Alla fine del mese nascono due gemelle: Myla Federer e Charlene Federer.

Roger Federer negli anni 2010

Il 2011 è un anno opaco dai punto di vista dei successi: si riscatta però verso la fine di novembre quando vincendo per la sesta volta i Masters di Londra, stabilisce un record storico superando il numero di vittorie in questo torneo, che era condiviso con Ivan Lendl e Pete Sampras. E il nome di Federer si affianca nuovamente a quello di Sampras nel luglio del 2012 quando eguaglia il record di sette vittorie di Wimbledon: a trent'anni il campione svizzero torna anche numero 1 della classifica ATP.

Alle Olimpiadi di Londra 2012 vince la medaglia d'argento. È la seconda medaglia olimpica, dopo l'oro di Pechino 2008, conquistato nel doppio in compagnia del connazionale Stanislas Wawrinka.

Nel 2015, nel torneo australiano di Brisbane, raggiunge il traguardo delle 1000 vittorie in carriera. Nella storia del tennis, solo due vi erano arrivati prima di Roger: Jimmy Connors (1253) e Ivan Lendl (1071).

Roger Federer

Tra i più grandi nella storia del tennis

Il 21 gennaio 2016 batte Grigor Dimitrov agli Australian Open e diventa il primo giocatore maschile a vincere 300 partite negli Slam. Pochi giorni dopo arriva in finale e gioca per l'ennesima volta, contro Rafael Nadal. Roger Federer vince al 5° set e, all'età di 35 anni, si aggiudica il suo 18° Slam. Ma il 2016 rappresenta per lui un annus horribilis dove non riesce a rimanere ai suoi abituali livelli. Torna sulla cresta dell'onda l'anno successivo, quando a metà luglio, alla sua 11ª partecipazione a Wimbledon, trionfa per l'8ª volta (battendo in tre set il croato Marin Cilic).

Il 15 settembre 2022, all'età di 41 anni, annuncia il suo ritiro.

Frasi di Roger Federer

5 fotografie

Foto e immagini di Roger Federer

Video Roger Federer

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Roger Federer nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

12 biografie

Nati lo stesso giorno di Roger Federer

Marquica

Marquica

Cantante italiana
α 1 luglio 1981
Diodato

Diodato

Cantautore italiano
α 30 agosto 1981
Adriana Lima

Adriana Lima

Modella brasiliana
α 12 giugno 1981
Alessandra Viero

Alessandra Viero

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 16 aprile 1981
Alicia Keys

Alicia Keys

Cantante statunitense
α 25 gennaio 1981
Amanda Beard

Amanda Beard

Modella e nuotatrice statunitense
α 29 ottobre 1981
Ana Hickmann

Ana Hickmann

Modella brasiliana
α 1 marzo 1981
Andrea Barzagli

Andrea Barzagli

Calciatore italiano
α 8 maggio 1981
Andrea Riseborough

Andrea Riseborough

Attrice inglese
α 20 novembre 1981
Anna Kournikova

Anna Kournikova

Ex tennista e modella russa
α 7 giugno 1981
Beyonce Knowles

Beyonce Knowles

Cantante e attrice statunitense
α 4 settembre 1981
Bianca Guaccero

Bianca Guaccero

Attrice e conduttrice tv italiana
α 15 gennaio 1981
Britney Spears

Britney Spears

Cantante pop statunitense
α 2 dicembre 1981
Cecelia Ahern

Cecelia Ahern

Scrittrice irlandese
α 30 settembre 1981
Chris Evans

Chris Evans

Attore statunitense
α 13 giugno 1981
Claudia Galanti

Claudia Galanti

Modella e showgirl paraguaiana
α 6 giugno 1981
Craig David

Craig David

Cantante inglese
α 5 maggio 1981
Davide Silvestri

Davide Silvestri

Attore italiano
α 17 maggio 1981
Elena Santarelli

Elena Santarelli

Modella, conduttrice tv e attrice italiana
α 18 agosto 1981
Ermal Meta

Ermal Meta

Cantante albanese naturalizzato italiano
α 20 aprile 1981
Federico Balzaretti

Federico Balzaretti

Calciatore italiano
α 6 dicembre 1981
Felipe Massa

Felipe Massa

Pilota F1 brasiliano
α 25 aprile 1981
Fernando Alonso

Fernando Alonso

Pilota F1 spagnolo
α 29 luglio 1981
Francesca Mannocchi

Francesca Mannocchi

Giornalista italiana
α 1 ottobre 1981
Giovanni Truppi

Giovanni Truppi

Cantautore italiano
α 21 febbraio 1981
Hayden Christensen

Hayden Christensen

Attore canadese
α 19 aprile 1981
Ilary Blasi

Ilary Blasi

Showgirl e conduttrice tv italiana
α 28 aprile 1981
Ivanka Trump

Ivanka Trump

Imprenditrice, modella e personaggio tv statunitense
α 30 ottobre 1981
Jasmine Trinca

Jasmine Trinca

Attrice italiana
α 24 aprile 1981
Jennifer Hudson

Jennifer Hudson

Cantante e attrice statunitense
α 12 settembre 1981
Jessica Alba

Jessica Alba

Attrice statunitense
α 28 aprile 1981
Jonathan Kashanian

Jonathan Kashanian

Presentatore tv israeliano
α 15 gennaio 1981
Joseph Gordon-Levitt

Joseph Gordon-Levitt

Attore e regista statunitense
α 17 febbraio 1981
Justin Timberlake

Justin Timberlake

Attore e cantante statunitense
α 31 gennaio 1981
Karima Moual

Karima Moual

Giornalista italiana di origini marocchine
α 3 ottobre 1981
Lea T

Lea T

Modella brasiliana
α 22 marzo 1981
Maria Elena Boschi

Maria Elena Boschi

Politica italiana
α 24 gennaio 1981
Martin Castrogiovanni

Martin Castrogiovanni

Rugbista italiano argentino
α 21 ottobre 1981
Meghan Markle

Meghan Markle

Attrice e modella statunitense
α 4 agosto 1981
Michel Telò

Michel Telò

Cantante e compositore brasiliano
α 21 gennaio 1981
Moran Atias

Moran Atias

Modella, attrice e conduttrice tv israeliana
α 9 aprile 1981
Natalie Portman

Natalie Portman

Attrice israeliana statunitense
α 9 giugno 1981
Nir Lavi

Nir Lavi

Modello israeliano
α 5 ottobre 1981
Paris Hilton

Paris Hilton

Nota ereditiera, modella statunitense
α 17 febbraio 1981
Rami Malek

Rami Malek

Attore statunitense
α 12 maggio 1981
Raphael Gualazzi

Raphael Gualazzi

Musicista jazz italiano
α 11 novembre 1981
Riccardo Fraccaro

Riccardo Fraccaro

Politico italiano
α 13 gennaio 1981
Samanta Togni

Samanta Togni

Ballerina italiana
α 21 aprile 1981
Samuel Eto'o

Samuel Eto'o

Calciatore camerunense
α 10 marzo 1981
Serena Williams

Serena Williams

Tennista statunitense
α 26 settembre 1981
Sienna Miller

Sienna Miller

Attrice statunitense
α 28 dicembre 1981
Simone Rugiati

Simone Rugiati

Chef e personaggio tv italiano
α 24 maggio 1981
Vittoria Puccini

Vittoria Puccini

Attrice italiana
α 18 novembre 1981
Zlatan Ibrahimovic

Zlatan Ibrahimovic

Calciatore svedese
α 3 ottobre 1981