Ultimi commenti alle biografie - pagina 2607
Mercoledì 10 giugno 2020 18:36:21
Per: Nunzia Catalfo
Buongiorno, sono laureata in farmacia e anche avendo lavorato duramente in questo periodo, non mi sono stati riconosciuti i 100€ in busta paga per l’emergenza, perché sono correlati al reddito.
La mia domanda è chi ha un reddito alto può ammalarsi di covid e rischiare di più? Non trovò il senso nella correlazione tra bonus e reddito. Ma non importa e spero che questi soldi i siano andati a chi effettivamente ne ha più bisogno.
E poi la sciocchezza per cui chi ha dovuto per necessità chiedere il congedo, e in base al reddito ha usufruito di una cifra, che nel nostro caso è molto più bassa... ora non può chiedere il bonus. !, !!! Quindi dovrei stare a casa io per15 giorni e arrecare danno alla mia ditta. Ma non dovevamo ripartire insieme?
Ma non sarebbe facile fare la differenza tra i 1200€ e il congedo già pagato e per differenza erogare il bonus baby sitting che può essere usato anche per i centri estivi? PROBLEM SOLVING e non più tutta questa burocrazia che ci attanaglia.
Perché ora, non mi pare il momento di stare a casa, visto che siamo appena ripartiti.
Per non parlare dell’ Impatto che ha su una piccola azienda l’assenza di un dipendente.
Compensi uguali per tutti e ripartiamo... ma davvero e le parla una persona che ha lavorato tutti i giorni dell’emergenza... tuttti... a contatto con il pubblico, e avendo una figlia a casa con la paura di ammalarsi... Spero vivamente che vi attiviate a servizio dei cittadini per risolvere questa sciocca incompatibilità tra il congedo parentale e il nuovo buono baby sitting del DL rilancio.
Grazie
Da: Cataldo
Mercoledì 10 giugno 2020 18:33:08
Per: Renzo Arbore
Ciao. Sono Ben Floretto, napoletano doc. Mi hai conosciuto una ventina di anni fa, al Teatro Politeama di Napoli, quando mi presentai a te fingendomi non vedente (a mó di provino. Ho scritto questa "Song" durante la quarantena (testo e musica). Ho poi chiesto ad un po' di amici artisti di partecipare al video, tra tutti Gianmarco Tognazzi.
https://m. facebook. com/story. php? story_fbid= 10222896600586254&id= 1314698407
Da: Lello Florio
Mercoledì 10 giugno 2020 18:05:14
Per: Giovanni Floris
Buonasera. Complimenti x il suo programma del martedì che seguo costantemente. Desideravo portare alla sua attenzione quegli eroi una tantum che sono gli infermieri. Osannati x 3 mesi ed oramai dimenticati. Le segnalo per conoscenza diretta il generalizzato malcontento che ora potrebbe emergere con forza in particolare per essere stati esclusi dai lavori usuranti e inseriti nei gravosi con forte condizione.
Tra i lavori usuranti sono indicati gli “addetti all’assistenza personale di persone non autosufficienti”: una persona malata è autosufficiente? Gli Infermieri forse non fanno questo?
La pandemia COVID-19 ha richiesto l'impegno della suddetta categoria medica indipendentemente dalla specializzazione e dalla attività svolta prima dell'insorgere dell'emergenza. Interi reparti ospedalieri sono stati chiusi e un gran numero di infermieri sono stati temporaneamente assegnati dalle strutture sanitarie-amministrative alle terapie intensive o in ambito TRIAGE per rinforzare le file dei colleghi già li impegnati. E sono stati impiegati tutti proprio ad assistere persone non autosufficienti. La ringrazio per l' attenzione e il risalto che vorrà dare anche in considerazione della elevata percentuale di presenza femminile nella professione.
Cordialmente
Da: Pierluigi
Mercoledì 10 giugno 2020 17:42:34
Per: Massimo Giletti
Buongiorno Sig. Giletti,
Oggetto: Disegno mafioso (?) per depotenziare il 41 bis (isolamento carcerario)
Gli italiani onesti dovrebbero esserLe grati (forse è l’unico giornalista che ne parla).
Vorrei però fare qualche riflessioni relativa alla trasmissione del 7 giugno
1) Messaggio della figlia di Riina: “… non siamo noi i peggiori”
Lei ha mandato in onda il suddetto messaggio, però mi è sembrato che l’argomento sia stato solo sfiorato e non sufficientemente analizzato.
Diversamente dall’opinione del sig. Telese che ha affermato che l’autrice ha torto, io penso invece che l’autrice non solo abbia ragione ma che abbia voluto mandare un messaggio importante al popolo italiano e mi è sembrato Lei lo abbia sottovaluto.
La mia interpretazione è la seguente.
L’autrice con quella frase:
- riconosce che i mafiosi fanno comunque parte dei peggiori;
- riconosce che i mafiosi fanno cose orribili, ma ciò che fanno è noto a tutti;
- afferma che ci sono persone (più o meno numerose), dentro e fuori le istituzioni, che colludono con i mafiosi, che necessariamente agiscono nell’anonimato e nell’ombra e che costoro non sono noti al grande pubblico.
Per tale motivo ritengo che la figlia di Riina abbia voluto mandare il seguente messaggio al popolo italiano:
guardate che in Italia ci sono persone che non conoscete e che sono peggiori dei mafiosi.
Passando al dibattito relativo alle disposizioni che hanno reso possibile le scarcerazioni dei boss mafiosi, Le sottopongo alcune riflessioni.
1) Il silenzio del Presidente della Repubblica è o non è costituzionalmente corretto?
Considerato che un ministro ha giurato al Presidente della Repubblica di essere fedele alla Costituzione; successivamente il Presidente nota provvedimenti che (a pensar bene) lasciano perplessi i cittadini onesti; secondo Lei il Presidente avrebbe o non avrebbe il dovere di intervenire e prendere seri provvedimenti? E' nel Suo potere o no?
Poi dove sta scritto che se un ministro viene destituito deve necessariamente cadere l’intero Governo?
Se i partiti che sostengono il Governo fanno quadrato attorno ad un ministro chiacchierato, minacciando crisi di governo, cosa devono pensare i cittadini?
Quando arrivano i veri segnali di un cambiamento reale?
2) Tutti affermano che nei provvedimenti adottati dal Ministero della giustizia non si ravvisano ipotesi di reato.
Condivido, ma mi chiedo e Le chiedo:
se si dovesse dimostrare che quei provvedimenti costituivano gli atti finali di un reale disegno ideato, progettato e messo in atto dalla mafia per depotenziare il carcere duro, si può ipotizzare un reato penale?
Continuando a ringraziarLa per il tipo di impegno profuso, mi è gradito porgere cordiali saluti.
Giancarlo Barbieri
Da: Giancarlo Barbieri
Mercoledì 10 giugno 2020 17:31:42
Per: Bianca Berlinguer
Buonasera,
nel corso della puntata di ieri avete trasmesso un breve video realizzato su un treno, un diverbio tra passeggeri.
Una signora chiedeva ad un tipo di mettersi la mascherina e i toni si sono fatti accesi.
Questo mi permette di fare alcune osservazioni che condivido con voi.
Vivo a Verona e in questo periodo in particolare mi rendo conto che tante cose non funzionano come dovrebbero.
Rispetto al trasporto pubblico, per rimanere in tema, sugli autobus sono indicate le norme da rispettare, ma nessuno verifica che ciò avvenga veramente e che si possa viaggiare in sicurezza, cosa assolutamente non scontata, diciamo che chi viaggia lo fa a suo rischio e pericolo.
Ho scritto più volte ad Atv che gestisce il servizio, senza che nulla sia cambiato, anzi!
Credo abbiate toccato un punto dolente: chi ha la responsabilità di far rispettare le norme sanitarie? E' sufficiente che le Aziende di trasporto pubblico indichino i comportamenti da seguire senza provvedere ai dovuti controlli? Se le forze dell'ordine dovessero salire su un mezzo e riscontrare che i passeggeri non stanno viaggiando in sicurezza, le sanzioni a chi si possono applicare? Ai singoli cittadini o ai responsabili del trasporto?
Ho scoperto che per un cittadino è impossibile avere delle risposte, se vorrete provare a tentare voi mi farebbe piacere.
Il nodo della responsabilità, a tutti i livelli, personale ma non solo, è sicuramente di vitale importanza, soprattutto di questi tempi.
Il video di ieri mostra che non può essere lasciato a singoli cittadini il compito di chiedere che le diverse prescrizioni vengano rispettate adeguatamente.
Mette in evidenza, a mio parere, anche un altro grosso problema, non nuovo, che però l'emergenza sanitaria ha ulteriormente aggravato.
A volte nemmeno un capotreno riesce a svolgere il suo lavoro, aggredito verbalmente, e non solo.
Posso dirlo perchè mi è capitato di assistere a scena di questo tipo.
L'arroganza, la mancanza di educazione, l'abitudine a pensare di poter fare ciò che si vuole, e la politica è stata maestra in questo senso negli ultimi decenni, fanno sì che persone perbene si sentano spesso impotenti di fronte a situazioni di prepotenza ed evidente ingiustizia, situazioni che danneggiano la collettività nel suo insieme.
Non voglio inneggiare a 'poteri forti'. Vivo per così dire in un feudo fascio-leghista nel quale mi sento del tutto estranea.
Non so se ci sia un mezzo per recuperare una sana educazione civica, personalmente sono piuttosto pessimista, anche se capisco che ai giovani si dovrebbe dare un messaggio di speranza.
In ogni caso riprendo la domanda di fondo: chi deve controllare la corretta applicazione delle regole di prevenzione sui mezzi pubblici?
Ringrazio per l'attenzione e saluto.
Da: Maria Luisa Cappellari
Mercoledì 10 giugno 2020 17:28:05
Per: Paolo Del Debbio
Siamo un azienda storica fondata da mio padre negli anni ‘70
Succeduta da noi fratelli fino da oggi, oltre 50 anni di attività, installazione impianti elettrici (artigiani)
Sull’affidabilità della nostra piccola realtà, credo che la dica lunga la nostra storia, se dopo 50 anni siamo ancora qui ad esercitare la stessa professione, credo possa significare che qualcosa di serio siamo capaci a fare!!!
Le Banche ci hanno sempre supportati fino all’inizo della crisi 2008, dopo di che ci hanno MASSACRATO FACENDOCI ESAURIRE ECONOMICAMENTE E PSICOLOGICAMENTE con tutte le loro restizioni e forzature.
L’artigiano ha un forte attacamento alla sua professione, che svolge con passione, ma a volte questa passione è anche la tua rovina, perché l’orgoglio non ti permette di mollare e anche a costo di fare la fame cerchi di salvare quello che hai faticosamente costruito.
Una lotta faticosissima, ma ad oggi ce l’abbiamo fatta.
Adesso il Covid ci ha messo in ginocchio!!!
Forte rischio di chiusura…
Ma l’artigiano non molla … e la Banca ti distrugge invece di aiutarti!!!
Che stupide le Banche stanno facendo fallire un paese…e pensare che quando entri in Banca hanno tutti la Cravatta !!!
Comunque in sostanza dopo documenti e documenti e documenti e firme e firme il prestito liquidità NON CE L ‘HANNO DATO!!!
Dopo 3 mesi ci dicono non è possibile… con una semplice telefonata…
Domani mattina vado in Banca perché io non mi vergogno, non telefono, guardo negli occhi e gli dirò :
Grazie di averci portato al fallimento!!!
QUESTA MIA LETTERA DI SFOGO … MA SONO SICURA CHE NON E’ SOLO LA MIA E’ LA STESSA DI TANTE PASSIONI ITALIANE …
PECCATO!!!
-------
cell. 333-------
Da: Anonimo
Mercoledì 10 giugno 2020 17:14:46
Per: Matteo Renzi
Carissimo Matteo vorrei parlarti urgentemente per parlarti di una grande opportunità
Se mi contatti ti informerò
Sappi che la mia idea sta iniziando a stuzzicare l’interesse della concorrenza DAVIDE LA FORMICA AMICA 🐜335 -------
Da: Graziano
Mercoledì 10 giugno 2020 17:06:44
Per: Milena Gabanelli
Per il sig. Ralf Ruffmann (e p. c. per la Signora Gabanelli cui avevo scritto sullo stesso tema già due mesi fa).
C'è una denuncia in Procura a Bergamo che risale al 14 marzo scorso ed è stata aggiornata con 4 addende, l'ultima di due giorni fa. Prende in considerazione il fatto che in particolare a Bergamo ma anche a Lodi, Cremona, Brescia si sono verificati macroepisodi (in particolare partite di calcio ma anche assalti alle piste da sci l'1 e l'8 marzo) non bloccati, principalmente a causa di una mancata sorveglianza sanitaria su polmoniti bilaterali strane presenti già da ottobre 2019 (solo a Bergamo 2000 polmoniti strane tra dicembre e gennaio) che avrebbe potuto indicare la necessità di un lockdown precoce, soprattutto per fermare il pubblico in tutti i macroeventi. Al principale macroepisodio, la partita Atalanta Valencia del 19 febbraio era presente il 4% della popolazione dell'intera provincia di Bergamo, con una produzione di cariche virali per ora e per persona probabilmente 7-8 volte quelle emesse a riposo! Dai conti fatti si stima che al 31 maggio 2020 per effetto di detti macroepisodi solo a Bergamo ci siano stati più di 3500 morti in più rispetto alla media delle altre province lombarde escluse Lodi Cremona e Brescia (su 6130 decessi reali - i decessi ufficiali sono solo 3090) ! Nessuno ha fatto conti precisi per Lodi Cremona e Brescia ma una macrostima porta a ritenere altri 5000 decessi che si sarebbero potuti evitare. Pertanto la Sua osservazione è sostanzialmente corretta, probabilmente un poco gonfiata ma corretta! Escludendo i drammi umani ed i danni economici pensi solo agli incommensurabili danni di immagine che questo ha portato a Bergamo, alla Lombardia, all'Italia intera! Chi pagherà? Quando pagherà? Quanto pagherà? QUANTO ACCADUTO HA DELL'INCREDIBILE!
Massimo Silvestri
347-------
Da: Massimo Silvestri
Mercoledì 10 giugno 2020 17:02:46
Per: Giuseppe Conte
Caro Presidente Conte. Le risparmio quando potrei scrivere sulla mia grande delusione nei confronti di quello che ho creduto un cambiamento verso l'onestà e il bene comune in cui avevo creduto quando siete andati al governo..
sono stagionale del turismo con una stana dicitura Unilav= NO STAGIONALE.
Quando il governo (che dovrebbe essere per e con i cittadini) ci ha detto che sarebbero arrivati 600 euro per aiutare gli stagionali del turismo, ancora nn sapevo di nn essere stagionale.
Avrei dovuto iniziare a lavorare nel mese di marzo.. Invece il Virus mi ha bloccata in casa. Bloccata per modo di dire, perché sono stata per tutto il periodo in cui era necessario il mio aiuto, attiva nel volontariato! Ne sono molto Orgogliosa e Fiera...
Ma.. Purtroppo non avendo lavorato No n ho entrate economiche dal mese di febbraio. Avevo preso l'ultima rata della disoccupazione esattamente i il 15 febbraio la bellezza di 250 euro per gli ultimi 15 giorni. Nel mese di gennaio avrei dovuto prendere circa 580 euro ma per anticipo irpef e un non so quale conguaglio, sono diventate 66 euro.
(Ma come avete fatto a dare mandato dei Bonus all'Inps???)
Abbiamo stretto i denti e la cinghia io e i miei due figli di 20 e 22 anni.. studenti. A marzo avrei ripreso a lavorare, la stagione si presentava bene e sarebbe stata lunga, forse addirittira nn si sarebbe interrotta e avremmo lavorato a tempo indeterminato. È Arrivato il virus!
Per 3 mesi ho avuto un'unica entrata 400 euro del mantenimento per i miei due figli. e stop! Niente Bonus.. perchè avendo quel NO stagionale l'inps mi ha tenuto fuori!
Oggi le scrivo perché vorrei chiedere a lei cosa farebbe al mio posto?
Ho ricevuto le 400 euro del mio ex e pagato subito le bollette di acqua gas luce e telefono, tutte in scadenza dal 6 al 10 giugno.. Ho chiamato per chiedere se potevano essere sospese di un mese, dato che fortunatamente dal 1 giugno ho iniziato a lavorare ma lo stipendio mi arriverà a luglio.
Mi è stato detto che potevano dilazionare l'importo... ho chiuso la chiamata.
oggi sono rimasta con 190 euro sul conto. E devo andare avanti fino al 10 luglio. Sono arrabbiata Moltissimo!!! perché nn ho avuto diritto agli aiuti? perché sono stati dati soldi anche a chi nn aveva bisogno e invece ci sono centinaia di migliaia di situazioni come la mia in cui stiamo letteralmente morendo di fame??? Perché i miei figli devono subire queste umiliazioni e pensare di essere figli di un dio minore??? Io nn rientro in nessun aiuto! ! Non il REM perché ho la casa di proprietà e non rientro nel bonus per una stupida sigla! ! Non ho neanche la forza di lamentarmi! Non voglio chiedere soldi a nessuno! ! Ho la mia dignità! Non l'ho mai fatto! ! Ho diritto anche io in quanto cittadina italiana penalizzata da una Pandemia, ad essere aiutata dal mio stato! ! Che servo in quanto pago le tasse e onoro in quanto volontaria!!!
Cerco di mantenere la forza e la positività.. ma donò delusa! Arrabbiata molto di più! !. ancoraper10 giorni stringendo potrò comprare da mangiare.. Stagionali del turismo lasciati fuori dal bonus per una stupida sigla! ! Siamo stanchi!!! Fate qualcosa perché state rischiando di far morire delle persone e dei bambini di fame, o suicidi! ! Lì avete tutti sulla coscienza (sempre che ce l'abbiate! !)
Da: Graz.
Bianca Berlinguer
Giornalista e conduttrice tv italiana
Da: Riccardo Ianniciello