Ultimi commenti alle biografie - pagina 2627

Martedì 9 giugno 2020 19:50:05 Per: Gianrico Carofiglio

Egr dott. Carofiglio, amo i Suoi libri e il Suo stile. Purtroppo non riesco a trovare i film Testimone del tempo e Ad occhi chiusi. Se mi potesse indicare un modo per trovarli, gliene sarei grata. iGrazie del forte contributo che da da alla cultura e alla Sua capacita' nella scrittura di leggere dentro i lettori

Da: Luisa Arena

Martedì 9 giugno 2020 19:35:14 Per: Milena Gabanelli

Gent. ma dr. ssa Gabanelli
Desidero sinceramente complimentarmi per quanto detto lunedì 8 giugno al consueto appuntamento con Mentana - Tg7. Argomentazioni dettate da serietà, professionalità, onestà e libertà intellettuale. Molti dovrebbero da imparare da Lei.
giovanni

Da: Giovanni

Martedì 9 giugno 2020 19:00:24 Per: Luca Zaia

Buongiorno Governatore,
sono una piccola imprenditrice nel settore moda.
Ho 60 anni, mi sono dovuta reinventare per una serie di motivi personali.
Ho aperto una srls in Novembre, sono iscritta alla gestione separata ma non ho un contratto di co. co. co quindi nessuna indennità covid19. INPS non risponde alla mia richiesta di essere paragonata al lavoratore autonomo (in quanto datore di lavoro di me stessa). Ho fatto un mutuo per avviare l'azienda. Agli inizi di Marzo mi hanno annullato tutti gli ordini dall'estero. Non ho altre risorse e non ho nemmeno parole per spiegare bene la situazione. Le chiedo: possiamo incontrarci? Può darmi un appuntamento? vorrei capire quali possono essere le prospettive o gli aiuti, non lo so, non ho nemmeno parole. So soltanto che parlare con Lei potrebbe farmi ritrovare la forza di uscire da questo baratro. Confido nella sua risposta. Grazie

Da: Maria Mazzi

Martedì 9 giugno 2020 18:43:52 Per: Michele Guardì

Caro signor Michele,
sono un'insegnante/linguista/scrittrice che ama molto la lingua italiana e ne persegue un uso consapevole e corretto. Mi piacerebbe collaborare con lei in qualche suo programma parlando di ETIQUETTE LINGUISTICA (provocazione numero 1) o di BON TON LINGUISTICO (provocazione numero 2), insomma di GALATEO LINGUISTICO stimolando gli utenti a non usare le frasi fatte che girano nel parlare quotidiano. Per esempio: da sballo, di tutto di più, assolutamente sì, morale della favola, dopodichè... Il tutto in modo interattivo.

Da: Rosanna Bonafede

Martedì 9 giugno 2020 17:45:49 Per: Mario Giordano

Si parla di assembramenti ma tuuti quei clandestini che scappano dalla quarantena in Sicilia. e. invadono la. nostra Italia senza nessuna protezione mentre noi stiamo con mascherina distanza e vengono multati bar e ristoranti grazie buonisti uccidiamo. l'Italia

Da: Piera Marbelli

Martedì 9 giugno 2020 17:33:48 Per: Alain Delon

Sai Alain non sapevo che tu e Romy avevate inciso delle canzoni. Sono bellissime! La mia Romy aveva una voce stupenda.

Da: Loredana

Martedì 9 giugno 2020 17:21:05 Per: Niccolò Moriconi

Ciao, sono Luana ho 25 anni, e passo le giornate a guardare il tuo profilo Instagram 😂 mi piacerebbe sentirti, perché incontrarti credo sia impossibile 😣

Da: Luana

Martedì 9 giugno 2020 17:20:29 Per: Luca Zaia

Buongiorno Presidente dovevo andare in ferie a l’estero ma abbiamo deciso di fare le ferie in Italia abbiamo dovuto per ricuperare anticipo dato alla agenzia usare lo stesso operatore che ci portava all’estero ci è stato detto che da quando avete detto fate le ferie in Italia i prezzi sono schizzati a rialzo mi dispiace così non si fa.

Da: Cristina

Martedì 9 giugno 2020 17:09:53 Per: Luca Zaia

Gentile Governatore,
Perché non viene istituita la sorveglianza a bordo del tram dove ogni giorno vedo ragazzi e adulti senza mascherina e seduti senza distanziamento?
Perché costa dira Lei... riduciamo le pattuglie inutili per strada e multiamo chi a bordo di un tram chiuso no rispetta i suoi simili!
Non cambierà nulla. Come sempre ma almeno ci ho provato!
Buon lavoro e grazie
Eli

Da: Elisabetta

Martedì 9 giugno 2020 17:07:23 Per: Mario Giordano

Il coronavirus, ci sta costringendo ad un nuovo modo di vita, ma quello che non cambia, purtroppo, sono solo le modalità di comunicazione e l 'attribuzione delle responsabilità sulle truffe perpetrate, verso gli onesti cittadini italiani.
Voglio fare qualche esempio:
Cura Italia ha nominato un Commissario Straordinario, per l'acquisto dei materiali necessari a combattere la pandemia; erano necessari mascherine, camici, gel mani, disinfettanti etc etc, con uno stanziamento iniziale di circa 50 milioni.
Premesso che i materiali in questione dovevano essere forniti immediatamente nel mese di febbraio/marzo, ma sembra che cio non sia stato possibile, sia per la burocrazia, ma forse anche per le scarse conoscenze del mercato da parte dell'organizzazione, che ha dovuto affidarsi ad intermediari, in parte inesistenti o raffazzolati al momento ed è evidente che i risultati non potevano essere che questi. :
Su tre ordini di mascherine (che oltretutto erano disponibili in cina al costo di 0, 20 €) si è preferito utilizzare un 'azienda (inesistente) avvallata dalla regione Lazio, un 'azienda con un fatturato di meno di 100000 € nell'anno 2019 affidandole un ordine di alcune decine di milioni di euro (di cui tutti conosciamo gli esiti, e credo un ulteriore ordine di Aria l'ufficio acquisti della lombardia mai pervenuto., il tutto oltre alle polemiche attuali sui Camici della regione Lombardia.
Premesso quanto sopra, e lasciando ovviamente le considerazioni alla Magistratura anche in considerazione che tutte le aziende considerate hanno avuto pagamenti anticipati, io credo che sarebbe necessario anche un "controllo della Magistratura " ai mandanti delle varie operazioni che hanno potuto ordinare e pagare ingenti somme ad aziende inesistenti, o comunque inopportune.
Chiaramente se in un'azienda privata fossero accaduti fatti del genere, i responsabili acquisti o i relativi mandanti sarebbero stati allontanati immediatamente dall'incarico e certamente denunciati per truffa nei confronti dell'Azienda, in questo caso trattandosi di funzionari dello stato al servizio del popolo il fatto e ancora piu grave, come ancor piu grave è la mancanza d'intervento della magistratura e delle mancate "indagini " della stampa.
Sto sollevando questo caso, in quanto, personalmente ho potuto constatare le stesse procedure applicate da Invitalia (di cui se non erro è amministratore il Dott Arcuri, ossia il commissario straordinario della protezione civile) anche sulle conversione delle produzione di disinfettanti ed igienizzanti, avendo partecipato ad un bando della stessa protezione civile per la conversione e la fornitura di gel igienizzanti, che avevamo proposto a costo simbolico, a fronte di una normale garanzia su un finanziamento per la riconversione di attrezzature e locali senza alcun contributo a fondo perduto
Per motivi strettamente "burocratici" la proposta non è stata accettata e si è preferito affidare produzioni e forniture ad aziende ancora non costituite, con costi di acquisto di almeno 2 volte superiori all'offerta.
Sinceramente vorremmo un po piu di chiarezza sulla gestione del denaro dei cittadini. e sopratutto capire se chi ha "sbagliato" paga o meno il danno che ha creato
Cordialmente
Sandro

Da: Sandro