Ultimi commenti alle biografie - pagina 2684

Domenica 31 maggio 2020 21:38:48 Per: Enrico Mentana

Siamo ancora noi gli idonei infanzia e primaria 2016, siamo ancora qui a voler difendere in nostri diritti! ! la nostra categoria è stata dimenticata da tutti! ! Sindacati, e forze politiche. Negli anni la giurisprudenza ha tutelato la classe di concorso degli idonei: per gli idonei della pubblica amministrazione fu varata la Legge 165 del 30 marzo 2011, che con l’art. 35 comma 4 75 del 25 settembre 2012, non assunti a seguito del piano assunzionale di cui al presente articolo, sono assunti a tempo indeterminato quali docenti, con decorrenza giuridica ed economica dal 1° settembre 2016. ” 82 del 24 settembre 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, 4a serie speciale, concorsi ed esami, n. tutela gli idonei della pubblica amministrazione. Gli idonei concorso scuola 2012 furono tutelati con un colpo di teatro e un consenso trasversale il 02/05/2015 “con l’introduzione del comma 7-bis all’articolo 8 del ddl: “I soggetti iscritti a pieno titolo alla data di entrata in vigore della presente legge nelle graduatorie del concorso di cui al decreto direttoriale del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca n. così la VII Commissione Cultura della Camera ha stabilì il recupero degli idonei del concorso Profumo (rectius: i soggetti inseriti nella graduatoria di merito del concorso 2012) nel piano assunzionale straordinario previsto nel disegno di legge sulla scuola C 2994 proposto dal governo di allora. Recentemente è stato varato un decreto il n. 16 del 30/12/2019 che con l’art. 2 salva tutti i vincitori e gli idonei del concorso Ds, questo Decreto in seguito è stato tramutato in Legge n. 8 del 28 febbraio 2020 tutelando la categoria idonei Ds. Molti idonei 2016, delle regioni del Nord sono stati assunti, dal Lazio in giù marciamo nelle graduatorie. Nonostante le nostre lotte, né i sindacati, né le forze politiche ci avete dato credito, e voce. Negli anni sono state tutelate tantissime categorie di docenti, tranne la nostra. Ci è stata prospettata la possibilità di una “Call Veloce” di un cambio di regione, nella remota possibilità di essere assunti in altra regione, qualora si rendessero disponibili dei posti dopo le immissioni in ruolo di agosto. In questa foto allegata si legge che per la Call le fasce aggiuntive verranno posti in coda al concorso 2018!!! Concorso sanatoria, che ha concesso a molti candidati di firmare e immettersi in una graduatoria permanente, senza sostenere neanche la prova semplificata prevista, mentre noi del concorso 2016 abbiamo sostenuto e superato TUTTE LE PROVE CONCORSUALI SELETTIVE! Nel programma del Movimento 5 stelle di febbraio 2018 si leggeva "PROGRAMMA SCUOLA MOVIMENTI 5 STELLE: Censire i precari ancora presenti nelle varie graduatorie, soprattutto nelle classi di concorso in esubero (diritto, storia dell'arte, musica, ecc...) ai fini di attuare una programmazione il più possibile rispondente al fabbisogno delle scuole e inserire gli idonei nelle graduatorie di merito del concorso 2016" Si comprende bene vero? INSERIRE GLI IDONEI NELLE GRADUATORIE DI MERITO DEL CONCORSO 2016! ! Il movimento 5 stelle è andato prima al Governo con la Lega, eh ma la "Lega" non gli ha concesso di farlo era lei la regista al dicastero della Pubblica Istruzione. Ora c'è il Movimento 5 stelle al dicastero, ma ha un'improvvisa amnesia di massa! ! Prima dell'asse Governo M5s Pd, alcuni esponenti della Commissione Cultura gridavano in ogni media la parola "Meritocrazia", ma hanno dato uno schiaffo enorme a questo termine ponendo docenti meritevoli in coda a chi si è RIFIUTATO anche di sostenere una prova semplificata, ma ha preferito firmare per entrare in una graduatoria. Ancora una volta si sta dando il messaggio che in Italia vincono i furbi! ! Agli idonei 2016 questo "Cambiamento" non piace, gli idonei 2016 posseggono un'ottima memoria sia a breve sia a lungo termine e sono pronti a difendere i loro diritti!

Da: Vittoria

Domenica 31 maggio 2020 21:13:10 Per: Gianluigi Paragone

Senatore mi rivolgo a Lei perché è quello che sento più vicino ai problemi del paese e delle minoranze. Io lavoro nel settore primario della zootecnia che ha un indotto di lavoratori pari a 100 volte L’ ilva di Taranto che tanto un tv e giornali se ne è parlato. Noi da tempo siamo massacrati dalle importazioni di carne e latte di qualità mediocre che va a finire nelle nostre tavole ed i nostri prodotti che sono eccellenze mondiali vengono snobbati. In questo momento il reparto più colpito e che è a rischio collasso e chiusura di migliaia di aziende agricole e il settore suinicolo e noi continuiamo ad importare carni estere di qualità pessima mentre le nostre carni e i nostri animali sono giustamente sottoposti a controlli giusti e spietati che però assicurano un prodotto fresco e stagionato sicuro x i nostri consumatori. Il problema è che oggi produrre un chilo di carne suina viva costa al allevatore circa 1, 50€ mentre il mercato nazionale paga allo stesso 1. 03€ chilo significa che produrre un suino di 170 chili porta al allevatore una perdita di circa 80€ a suino. Quindi un piccolo allevatore di mille suini all ingrasso dopo sei mesi di duro lavoro invece di beneficiare del lavoro svolto si trova una perdita di 80000€. Siamo tantissimi che falliremo e con noi l indotto mangimisti agenti di commercio autisti agricoltori ed altro. La prego di farsi nostro portavoce x salvare migliaia di famiglie e far emergere il problema per lo stato siamo invisibili. Saluti 333/-------

Da: Gerardo Puliti

Domenica 31 maggio 2020 21:13:07 Per: Luca Zaia

Buonasera Presidente Zaia sono un imprenditore Romano fortunato perché malgrado la crisi durissima nel nostro territorio e purtroppo in tutta Italia ho ancora tanto da realizzare.
Amo talmente tanto il mio lavoro che per me ogni giorno è uno stimolo a fare sempre meglio.
Ho lavorato tanto in Veneto anzi il miglior collaboratore che ho avuto circa 10 anni fa è stato proprio un ragazzo di Padova, straordinario lavoratore ed oggi imprenditore di successo.
Ammiro la sua splendida terra ed il suo popolo, persone di grande civiltà e responsabilità.
Chissà se questo messaggio sarà letto da lei o da qualche suo collaboratore il mio è un invito a pensare seriamente non solo alla sua regione ma all'Italia tutta credo fortemente che lei possa compattare l'interessi di tutta la nazione.
Presidente Zaia spero che lei stia pensando seriamente a questa possibilità non possiamo più perdere tempo per risollevare questa Nostra Patria.
Distinti saluti
Franco Schiavoni

Da: Franco Schiavoni

Domenica 31 maggio 2020 21:04:24 Per: Paolo Fox

Ciao Fox, ma secondo te, perchè il segno del cancro è cosi sfigato da sempre?

Da: Erika Pfeifer

Domenica 31 maggio 2020 20:54:25 Per: Massimo Giletti

Caro Giletti sei un magnifico scendiletto per Salvini
Bravo

Da: Antonio Lazzaro

Domenica 31 maggio 2020 20:50:51 Per: Luca Zaia

Buonasera Governatore, sarà possibile per l'11 luglio fare festa con amici e parenti all'aperto in un parco per il nostro matrimonio? Grazie, saluti. Barbara e Luca.

Da: Barbara Boggian

Domenica 31 maggio 2020 19:59:07 Per: Alain Delon

Tanti tanti auguri Alain Delon! ti voglio un mondo di bene

Da: Loredana Occhipinti 16 03 1966

Domenica 31 maggio 2020 19:58:28 Per: Luca Zaia

Carissimo Luca Zaia,
Volevo farti i complimenti, perché sei un grande presidente e hai gestito bene la situazione.
Io volevo chiederti non potrebbe essere che il premio nobel Luc Montagnier avesse ragione sul virus?
Altra cosa... andiamo di corsa verso l'autonomia.. Acceleriamo
Veneto e bellunese doc
Luca

Da: Luca Prenot

Domenica 31 maggio 2020 18:24:42 Per: Valeria Marini
Domenica 31 maggio 2020 18:07:10 Per: Maurizio Landini

Spett. la Repubblica
caro Roberto Mania,

dopo aver letto lil testo della intervista pubblicato oggi, ricordo a lei, (non ho l'indirizzo di Carlo Bonomi), che Maurizio Landini un mese da Lilli Gruber disse chiaro: '''.. dopo il covid-19 troveremo il problema del pianeta-clima, il problema dei sistemi sanitari insufficienti, la incognita del nuovo lavoro per le tecnologie e l'incognita dei big data. Abbiamo
bisogno di un nuovo modello di sviluppo. ''

Non ha accennato alle retribuzioni degli operai o altro dei temi vecchi, ma l'impegno a ad affrontare le incognite che si profilano all'orizzonte.
Se mai pensava alla possibile perdita di posti di lavoro o trasformazione degli stessi. E quindi alla formazione professionale necessaria alle imprese come ai lavoratori per sopravvivere alla innovazione tecnologica.

Per fortuna di tutti noi la Ue con la nuova presidente UrsulaVdL ha intrapreso una strada positiva verso i temi cui accennava anche Carlo Bonomi: ''' le due massime urgenze per la Ue sono un modello di sviluppo tecnologicamente innovativo e protettivo dell'ambiente, della salute e della libertà e dignità umana. '''
Quindi crescita, istruzione e ricerca, green new deal, sviluppo sostenibile, infrastrutture.
saluti -------

Da: Ruggero Morelli