Ultimi commenti alle biografie - pagina 2888

Giovedì 23 aprile 2020 10:12:44 Per: Lilli Gruber

Aggiungo a quanto detto prima. Mancano idee pratiche, di vita lavorativa di tutti i giorni, anche fantasiose come noi italiani possiamo inventarci, Faccio un esempio. C'è un settore a rischio estinzione. La produzione di mozzarelle di bufala, dove gli animali producono il latte tutti i giorni e lo devono lavorare nelle 24-48 ore. Basta che lo Stato acquisti tutto il surplus invenduto e lo metta a disposizione dei centri di distribuzione alimentare dove accedono le famiglie bisognose ed avremmo salvato il settore. Lo Stato acquisterebbe a prezzi gia' conosciuti e di mercato, senza LATROCINI E SPECULAZIONI, tipo mascherine, ed invece di dare ai comuni. come ha fatto, 400 milioni, ne darebbe 400 meno il costo dell'acquisto delle mozzarelle. Se poi questa risoluzione venisse adottata per altri piccoli settori produttori di generi alimentari, salveremmo tante piccole attività. Ma voi pensate che ministri filosofi, sociologi, avvocati, professori di scuola ecc abbiamo nel loro DNA queste seppur piccole iniziative???

Da: Simona Tribuzio

Giovedì 23 aprile 2020 10:04:03 Per: Luca Zaia

Carissimo Presidente intanto colgo l'occasione per ringraziarla per tutto quello che sta facendo per noi... e poi purtroppo mi trovo sgomenta a segnalarle che, da lunedì che sono rientrata al lavoro e quindi mi ritrovo a girare per le strade di tre comuni, ho avuto modo di constatare che tante, troppe persone girano per strada a piedi o in bici senza mascherina... e non sto parlando solo di stradine di campagna... stamattina sono dovuta andare in ospedale a Conegliano per una visita e in pieno centro ho constatato che almeno la metà delle persone che ho incrociato erano senza mascherina. Ora non so a lei, ma a me questa situazione preoccupa tantissimo. Se dovessi segnalare alle forze dell'ordine ogni volta che vedo cose del genere dovrei fare almeno 4/5 telefonare al giorno. Presidente come si fa a far entrare nella testa di queste persone che è obbligatorio l'uso di mascherine e che non è mai morto nessuno ad usarle?
La ringrazio dell'attenzione e le auguro un buon lavoro, che di cose da fare ne ha tante... troppe.
Con stima le porgo i miei più cari saluti.

Da: Monica Pavan

Giovedì 23 aprile 2020 09:52:29 Per: Mario Giordano

Caro signor giordano vi informo di quello che e successo a largo agosta Roma 5 municipio venerdì io e mio amico Stefano diamo stai fermati da 2 agenti polizia e multati il bello è che nel pomeriggio 1 dei 2 poliziotti chiama a mio amico stefano dicendogli che i cittadini che avevano contattati i poliziotti gli dicono che avevano sbagliato persone erano stati chiamati per altre persone e che ce stato scambio di persona stamattina andiamo al commissariato di tor pignattara e il capo servizio ci nega tutto dicendo che ha chiamato gli agenti conte e caiazza e loro aìhanno negato do consiglio date meglio identikit ai poliziotti che non sanno fare loro lavoro

Da: Luca

Giovedì 23 aprile 2020 09:49:16 Per: Giuseppe Conte

Caro Presidente, io non vado in cerca di gloria, e se le scrivo e' perche' voglio bene al Nostro Paese e nient'altro ed in fondo, all'inizio della sua entrata politica speravo in un riequilibrio democratico vero fra classe dominante e le persone, membri della nostra Comunita', 'I'talia.
Io voglio credere in una comunita' costituita da persone non da cittadini intesi come numero. o peggio ancora sudditi con i loro valori storici, il loro libero pensiero, persone e non cittadini, ai quali appartiene la loro sovranita', e cioe' ll'Italia. Io non voglio l'Autarchia
Mi rendo conto che nell'ultimo trentennio si sia distrutta la vera partecipazione della gente alle scelte della politica che spesso ha calpestato addirittura la stessa Costituzione che i suoi amici attuali volevano cambiare come il PD. mentre i 5stelle ai quali diedi fiducia la difendevano mentre ora con vigliaccheria e bassezza morale ed etica non stanno rispettando. tradendo in primis loro stessi inconsapevoli, poveretti di essere ignoranti, verso i quali riesco a provare solo compassione, voglio sperare, in senso buono per carita' cioe' di non essere a conoscenza, ed incapaci proprio perche' privi di quella esperieza umana storica fatta di grandi valori, di una societa', quella del passato basata sull'intelligenza che il buon Dio ci ha dato.
Purtroppo mi rendo conto per Lei che questo Paese non e' pronto culturalarmente per ristabilire questo equilibrio, un equilibrio basato sulla riconquista del primato della politica sulla finanza, sul cosiddetto tecnicismo come la Taskforce ecc. ecc... che fa porre una domanda al popolo italiano ma allora a che servono i Deputati?
Questo accade in primis perche la cosiddetta globalizzazione ha teso a distruggere le fondamenta della liberta" e la sottomissione della politica, quella vera, alla finanza che' e'riuscita a prendere il dominio e quindi contribuito e formato le nuova generazione, que) la alla quale voi appartenete, basata su principi tesi alla mera illusione e che bastassero solo utopie e sogni annunciati che non esistono nella realta perche' priva di autoanalisti storica. e quindi priva di analisi critica., che non puo' prescindere dall' esperienza e militanza politica, onesta intelletuale., etica e morale inprenchindibli fra loro..
Ma le nuove generazioni sono cresciute senza nessuna capacita' di autocritica; e conoscenza reale della Storia di questo Paese.
Si e' sfavorita la Partecipazione del) a gente ma soprattutto si e' perso la capacita' di pensierio della nuova classe dirigente ed oggi purtrppo e' evidente.
La nostra Cultura la Nossra Origine la Nostra Storia che ci ha fatto grandi nel passato sono stati dimenticate per far posto all"illusione che sarebbe bastato solo la protesta per offrire tramite slogan spesso stupidi, una societa' migliore del vecchio sistema. e cosi oggi ci ritroviamo ad una gara del tutti contro tutti con la grave incapacita' di analisi dei fatti che accadono e quindi offrire soluzioni con spirito comunitario ef unitario per il bene comune nel rispetto della Costituzione.
Questa capacita 'pero deve essere accompagata da una Passione Politica innata che chi sceglie di intraprendere deve possedere. Al contrario. spesso si intraprende questa strada. solo per mestiere cosi come oggi avviene ricercando solo l'apparire e non l'Essere
Lo si deve sentire dentro nel proprio animo e quando ci si accorge di non possedere questa grande qualita', innata spesso solo in grandi uomini della Storia allora meglio rinunciare soprattuto nel rispetto di se stessi..
Occorrono idee e capacita' e non taskforce e pseudo scienziati alla ricerca magari di fama per non dire altro, che trattano le persone, con tracotanza ed arroganza come unici depositari della verita' scientifica., come sudditi e scemi. nel mentre avtrebbe dovuto cercarle fra
i suoi collaboratori fra i dipendenti che la circondano ma che forse non ha trovato, e non di personaggi in cerca di autore che vanno in cerca di fama per non dire altro.
. Colpa certamente non sua ma questo non fa' che annoverare la mie convinzioni.
Si ricordi pero' che quando cio' accade e cioe' quando il gioco si fa duro i duri entrano in campo.. Ed e' di questi. che il Paese ha bisogno Persone capaci esperte oneste che lo fanno per Passione ed Etica non per sistemarsi ed assicurarsi uno stipendio. Oggi il Paese ha bisogno di gente Umile ed intelligente disintetessati senza altri fini.
Faccia questo per il Bene del Nostro Paese che ha menti eccelse e privi di individualismi, basta volerlo, e potra' uscire e portare La nostra Cara Ialia fuori dal tunnel. Ci stupisca ed abbia il coraggio per la riconquista della nostra liberta' e vera democrazia.
I grandi uomini si riconoscono dal loro coraggio e dalle loro scelte in difesa dei diritti inviolabili della liberta individuale e liberta' di pensiero.
Io vivro' il 25 aprile nel ricordo di Sandro Pertini
Cordiali Saluti
Mauro

Da: Mauro N

Giovedì 23 aprile 2020 09:47:26 Per: Milena Gabanelli

Egregia D. essa Gabanelli,
desidero complimentarmi con Lei e con il suo staff per ile inchieste effettuate sulla fornitura di dispositivi di protezione individuale (D. P. I.) ad enti pubblici e privati.. Ci sono anche delle aziende che operano professionalmente e forniscono prodotti di qualita`, con marchiatura CE in alcuni casi certificata dal TUV. Ellecom, l`azienda che rappresento e` una di queste. Dal 22 di Marzo u. s. abbiamo consegnato tempestivamente a distributori Italiani di presidi medico chirurgici e direttamente ad A. O. Emiliane 450. 000 mascherine chirurgiche. Se ritenesse utile approfondire la conversazione puo` contattarmi privatamente alla mia email.
Cordialmente
Dott. Antonio Quadrucci

Da: Antonio Quadrucci

Giovedì 23 aprile 2020 09:44:13 Per: Lilli Gruber

25 aprile 2020

Ignazio Larussa e un manipolo di camerati
hanno fatto una proposta che ci rende indignati:
Bella Ciao con la canzone del Piave va sostituita”.
Vergognosa questa loro provocatoria sortita!
E’ noto che Fratelli d’Italia provi insofferenza
per “Bella Ciao”, famosa canzone della Resistenza,
ma un nesso tra la Resistenza e la Carta costituzionale
rende il canto dei Partigiani un inno universale,
che commemora la libertà di tutti i cittadini
e condanna la dignità perduta a causa di Mussolini.
Purtroppo mai si son fatti i conti con il fascismo
per una sorta di acquiescenza nonché di lassismo.
Tra tutti i conti dovrebbero essere ricordati
250 mila morti, tanti civili finanche bambini trucidati.
Ci fu tanta misera, distruzione di città e di porti,
lutto e disperazione per gli innumerevoli morti.
Tra l’altro Lorussa bene dovrebbe ricordare
che grazie alle lotte partigiane lui è parlamentare,
perché nell’ ideologia antifascista c’erano intenzioni:
conquistare una libera democrazia con libere elezioni.
La nostra Costituzione condanna l’ideologia fascista,
così come condanna ogni negazionista o disfattista.
Quei signori erano extra parlamentari decenni orsono
finché pian piano ci fu per loro una specie di condono
e in seguito Berlusca li sdoganò senza esitazione.
A mio parere Larussa, fascista incallito e intollerante,
dovrebbe essere espulso dal nostro Parlamento all’istante!
Pasquino, 25 aprile 2020

Da: Elio Galiano

Giovedì 23 aprile 2020 09:38:24 Per: Alberto Angela

Buongiorno bravissimo e sempre puntuale Alberto Angela. Sono Luca e la seguo con molto interesse da sempre. Nella puntata di ieri 23 aprile sul campo dei miracoli di Pisa, puntata stupenda, mi sento di proporle un piccolo appunto a proposito della interpretazione dell'affresco sul giudizio che lei ha così chiaramente è comprensibilmente esposto: Lei sosteneva che le pene raffigurate fossero a conoscenza delle persone dell'epoca e perciò praticate. Sono un ex insegnante di storia e mi piacerebbe venire a conoscenza di eventuali fonti su questa materia, benché mi sia difficile ritenere raffigurate con tali crudeltà fossero effettivamente praticate. Era molto frequente che la fantasia oggi come allora superasse di gran lunga la realtà, e altre fonti consultabili nei normali manuali di storia sostengono appunto la tesi che le crudeltà spesso fossero più minacciate e prospettate che effettivamente praticate. Non è che la vividezza delle punizioni corporee fosse in realtà, come gli storici dell'arte in parte sostengono, un modo estremamente efficace per rappresentare allegoricamente la Dannazione cui le anime sarebbero incorse nella scelta di vita malvagia? Difatti il pregiudizio sul medioevo, che è stato tutto tranne che una civiltà decadente in confronto alla quale forse noi oggi siamo effettivamente una civiltà decadente, si alimenta spesso anche con queste tesi che però non sono adeguatamente supportate. La ringrazio moltissimo per il suo lavoro di divulgazione, continui, la seguirò sempre con grande passione. Siete veramente bravi!

Da: Luca

Giovedì 23 aprile 2020 09:37:43 Per: Mario Giordano

Buongiorno sono il presidente di una società di noleggio Quad in Monferrato, e vivo di questo una piccola attività che si occupa di promuovere il nostro territorio offrendo un servizio di escursioni. Xche nessuno parla di noi piccoli che non riusciamo a mantenere la famiglia grazie al blocco e nessuno ci dice quando ripartire, premetto xhe siamo un attività all'aperto. Grazie

Da: Stefano Ronco

Giovedì 23 aprile 2020 09:32:18 Per: Mario Giordano

Buongiorno Sig. Giordano
Volevo fare una considerazione in base alle ultime dichiarazioni di Conte che mi fanno paura.
Dato che tutti, compreso lui, paragoniamo questo virus a una guerra mi sembra che il Signor Conte ci stia mandando all'avanscoperta. Non so se moriremo a causa del virus, di fame di suicidi o di malattie portate dallo stress. Un po' come un soldato che non muore sul campo ma dopo mesi a causa delle conseguenze della guerra. Voglio dire a Conte che i primi soldi guadagnati sono quelli NON spesi; dunque bisogna bloccare utenze affitti mutui finanziamenti etc... (ES. come nel caso del sisma dove tutto è stato posticipato alla fine dei piani di ammortamento). Questo deve valere per tutti i cittadini compresi Briatore e chi come lui.
Con questo chiedo FERMIAMO CONTE... È UN PAZZO. Aiuto... ma davvero e senza nessuna polemica. Ho paura.
Grazie per l l'attenzione.
Cordialmente.
Ravasio Edoardo e Selene

Da: Ravasio Edoardo

Giovedì 23 aprile 2020 09:29:28 Per: Lilli Gruber

Gentilissima Dottoressa Gruber, in generale e mi sembra anche nel suo programma, non si parla dei liberi professionisti, sia a livello lavorativo, sia e soprattutto come aiuto economico. Lo so che ci sono le varie casse di mutua private ma la soglia di reddito al di sotto del quale è previsto un aiuto è molto bassa
In quanto non vengono considerate le imposte, le spese ecc.
Molte non prevedono un aiuto, analogo ai 600 /ora forse 800, che ha disposto il governo per le altre fasce di lavoratori
Nè, se ho correttamente inteso, é prevista la possibilità di accesso al prestito di 25. 000€
In sintesi mi sembra che tale fascia di lavoratori non interessi tant0 a nessuno
Infatti non se ne parla, o almeno molto
poco, ma questa è una costante anche pre corona virus
Grazie e cordiali saluti
Emanuela de la Forest
La ringrazio

Da: Emanuela