Ultimi commenti alle biografie - pagina 2930
Lunedì 20 aprile 2020 13:39:25
Per: Massimo Giletti
Buongiorno Dott. Giletti sono un imprenditore di 75 anni e la mia famiglia dal 1945 ha sempre lavorato per le proprie aziende. Premetto che non ho mai usato i Media per esporre qualche mio pensiero ma d'altra parte pur avendo vissuto tempi molto difficili non ho mai visto una situazione come questa. e allora mi permetto di farle questa mia considerazione. E' appurato che gli Italiani hanno risparmi personali molto cospicui e che ora le aziende hanno bisogno di liquidità ma allora perchè non inventare,. mi passi il termine, un "meccanismo" per cui l'imprenditore e magari i suoi collaboratori finanziano la Società a condizioni favorevoli per entrambi ma su cui non si dovranno pagare tasse o altri balzelli. So che si può fare emettendo obbligazioni ma si dovrebbe trovare una strada molto più semplice ed il detto direbbe "chi cerca trova" Dovrebbe essere chiaro che se credo nella mia Azienda dovrò essere io il primo a dimostrarlo di fronte agli Istituti di Credito a cui magari poi chiederò un ulteriore aiuto Io però purtroppo penso che tutti vogliono che il rischio se lo debba accollare qualcun altro. Mi scuso ancora per averLa disturbata ma mi sembrava giusto esprimere questo mio pensiero La saluto cordialmente e Le porgo i miei più sinceri ossequi Loris Angelo Camporiondo
Da: Angelo Loris Camporiondo
Lunedì 20 aprile 2020 13:31:17
Per: Luca Zaia
Buongiorno presidente zaia e complimenti per come ai gestito tutto il momento corona virus.
Chiedo quando è prevista l'apertura dei cimiteri perché da poco ho perso mio figlio la ringrazio vin d'ora
Da: Ido Ferronato
Lunedì 20 aprile 2020 13:29:58
Per: Massimo Giletti
Ciao Massimo, sono un tuo grande fans ed è per questo che ti scrivo. Trovo la tua trasmissione la più vera che ci sia in tv in questo momento, però per essere proprio vera del tutto avrei il grande desiderio che almeno tu invitassi qualche scienziato che non la pensa come tutti questi scienziati vip... esatto vip x che ormai sono diventati delle star televisive anzi che lavorare. Quindi ti suggerisco un nome che vorrei vedere ospite della tua trasmissione, questo mi farebbe capire che sarebbe l'unica trasmissione seria in tv da guardare, sarebbe la ciliegina sulla torta ! X che non inviti per una volta... anzi se io fossi in te lo inviterei sempre uno dei più grandi scienziati che abbiamo in Italia, il massimo sarebbe assieme alla moglie che è ancora più grande di lui. X che non inviti il SIG Stefano montanari? Fammi capire con questo gesto che la tua trasmissione è vera. X che hanno oscurato il sito di montanari? Dicendo la verità da fastidio ? Spero che la tua trasmissione sia meno soggetta al potere degli sponsor e che quindi finalmente si possa sentire anche una campana diversa di quelle sentite a senso unico fino ad ora. Lo spero tanto ! Un saluto.
Da: Lino Lucchetta
Lunedì 20 aprile 2020 13:28:20
Per: Vittorio Feltri
Carissimo Direttore la seguo com molto piacere la apprezzo per la sua caparbieta' e pungolo del Potere, un Giornalista di altri TEMPI, Detto cio; a proposito di COVID 19 ho da proporle l'ascolto di un VIDEO di soli 20 secondi, in cui il Commissario PROCIV BORRELLI afferma cose davvero SCANDALOSE se la mia interpretazione fosse corretta. In pratica se ho capito bene BORRELLI afferma che i dati che ci propina ogni sera sui deceduti delle ultime 24 ore non riguardano solo i Morti da e per COVID-19 ma la sommatoria dei Decessi nelle Terapie Intensive dei Nosocomi dove stazionano malati di ogni tipo. Se la mia interpretazione fosse corretta si tratterebbe di una condizione Gravissima un PROCURATO ALLARME ingiustificato se non fosse progettato ad arte.. La Saluto e le augoro il bene che merita. Buona giornata Direttore https://www. youtube. com/watch? v=fe0O9C3iQvQ&
Da: Carlo Cannas
Lunedì 20 aprile 2020 13:26:40
Per: Lilli Gruber
Gli italiani in questa emergenza si sono mostrati molto generosi con le loro offerte. Ci aspettavamo che tutta la classe politica decidesse una buona volta x un segnale forte e giusto: devidere di rinunciare tutti a qualche loro mensilità da dedicare all'emergenza sanitaria o economica. Niente di tutto questo!!! Potrebbe essere utile chiedere lumi a qualcuno di loro nelle vostre interviste. Grazie
Da: Mariateresa
Lunedì 20 aprile 2020 13:24:27
Per: Milena Gabanelli
Buongiorno dott. ssa Gabanelli, vorrei segnalare una grande stortura dei finanziamenti di Regione Lombardia riguardante lo smart working, fra le mille di cui lei si occupa così bene da tanti anni.
Mi chiamo Francesca Trentin, sono di Varese e sono titolare di una piccola società che si occupa di prodotti per i centri estetici. Siamo tutti a casa dal giorno 9 marzo.
Due miei dipendenti lavorano in smart w. ma dobbiamo cambiare sia il server che uno dei 2 Mac per cui mi sono rivolta a Cesvip di Varese per tentare di accedere al finanziamento.
Ho scoperto con orrore che i fondi, messi a disposizione da fine 2019, sono stati rifinanziati ai primi di aprile con 2mln di euro, ma: il bando finanzia fino a un massimo di 7000 euro il PROGETTO E LA FORMAZIONE dei dipendenti che le agenzie, Cesvip o chi per essa, individuerà come lavoratori che possono svolgere il lavoro in sm, e SOLO FINO A 3500 euro l'acquisto dei beni strumentali.
PROGETTO E FORMAZIONE INUTILI.
Quando ho sentito il consulente Cesvip che mi raccontava la storia come se dovesse vendermi una enciclopedia non credevo alle mie orecchie.
Sono l'ennesimo spreco dei nostri soldi, io ho rinunciato, ho reagito talmente male che non riceverò nemmeno mai più news letter, 3500 euro mi sarebbero stati suffcienti solo per un Mac e comunque utili ma cercherò di fare da sola pur di non sprecarne 7000 in nebulosi progetti.
Credo alla formazione ma deve essere vera e finalizzata alla crescita culturale e tecnica, non a riempire le tasche dei soliti noti.
la mia soietà è Bosj srl e il mio marchio è trebosi; non uso i social se non come azienda.
grazie se vorrà prestare attenzione al mio messaggio.
Francesca Trentin
Da: Francesca Trentin
Lunedì 20 aprile 2020 13:22:02
Per: Bruno Vespa
Segr. dott. Vespa
Mi rivolgo a Lei affinché si faccia portavoce presso i suoi ospiti illustri, medici o politici, dei milioni di over 65 che sono minacciati di stare in quarantena per altri mesi.
Se così fosse moriremo di altra patologia.
Proteggere gli anziani va bene ma ghettizzarli no.
Se proprio qualcuno deve stare a casa ci stia chi ha patologie serie ma no quelli sani che vivo la loro pensione nel miglior modo possibile.
Io ho 70 anni, non prendo un influenza da anni, sono uno sportivo pesco in appena oltre i 20 metri, e come me ce ne sono molti.
Anche lei sarebbe tra questi, veda di non farsi rinchiudere è ancora molto utile a questa società
Grazie per quanto potrà fare, cordiali saluti
Vasco cantini
Da: Vasco Cantini
Lunedì 20 aprile 2020 13:21:22
Per: Mario Giordano
Buon giorno Dott. Mario Giordano, sono amareggiato deluso incazzato eccc... le scrivo per segnalarle quanto mi sta accadendo. Circa 15 giorni fa ho mandato alla mia filiale"credito siciliano" Capo D'Orlando la richiesta di sospensione del mutuo per la prima casa, come prevede il D. P. C. M causa covid 19- oggi la filiale mi risponde che la mia richiesta non può essere accolta in quanto il mutuo, l'ho contratto da creval spa gruppo bancario credito valtellinese per una ristrutturazione di un immobile da destinare a prima casa e non come mutuo per acquistare una prima casa. ma di che stiamo parlando???. la mia risposta alla mail del funzionario della banca sig. Giuseppe Pavone è stata questa "buon giorno, capisco che la burocrazia e le virgole, sono per voi come la manna che cade dal cielo, io ho contratto un mutuo per ristrutturare un immobile che ad oggi è la mia prima casa, cosa cambia nella sostanza? la vostra sottigliezza burocratica è assurda disdicevole. per il sottoscritto non ci sono altre strade tranne quella che prevede il D. P. C. M emergenza covid19- sono pronto ad intraprendere una battaglia legale, di buon senso e di giustizia sociale iniziando uno sciopero della fame e della sete, vi sembrerà eccessivo ??? la vostra filiale arriverà alla ribalta mediatica ditelo al vostro direttore, e per il momento mi fermo qui. è inconcepibile il vostro atteggiamento e le condizioni che mi proponete cordialità architetto bernardo paratore. chiedo scusa se non è chiaro ma sono amareggiato, già che le 600 previste per gli autonomi e liberi professionisti non arrivano, l'inarcassa ancora, almeno a me non ne ha mandati, siamo in una situazione veramente triste io sono stanco. un abbraccio bernardo paratore 333 -------
Da: Bernardo Paratore
Lunedì 20 aprile 2020 13:13:06
Per: Corrado Formigli
Buongiorno Formigli. Nei vari servizi mandati in onda da Lei ma anche dalle reti Rai, un tema frequente è l'intervista anonima rilasciata da alcune persone che desideravano denunciare operati scorretti da parte di Dirigenti della Sanità. E' stato messa in evidenza la polemica tra la politica e la stampa/informazione che diffonde tale denunce anonime.
Io desidererei mettere in evidenza un altro aspetto che ritengo molto preoccupante e che sarebbe da esaminare in modo più attento. Da questi servizi si nota che non si tratta delle "usuali" denunce del piccolo negoziante contro il ricatto del capo mafioso, o dell'operaio che lavora nel privato e che teme di essere licenziato, ma quello che emerge è che ora le denunce anonime arrivano da capo-infermieri, medici e da primari, di strutture pubbliche che hanno avuto paura prima ad opporsi alle decisioni dei Direttori Generali ed ora hanno paura a mostrare il loro volto temendo ritorsioni. Legittimo per carità, ma non si può non osservare che si tratta di media/alta borghesia che lavora nella sanità pubblica e che non è in grado di sentirsi libera - ha paura - di esprimere il proprio pensiero perchè sotto minaccia di dirigenti pubblici! ? Ma il sistema è così inquinato da atteggiamenti che ricordano quanto usualmente viene associato a contesti mafiosi? in Lombardia?
Il secondo dubbio che sorge è che importanza ha il contesto sociale di quanto si è verificato e si sta verificando in Lombardia. Mi ricordo che un autorevole personaggio bolognese tempo fa sosteneva con forza che Bologna non è così (ovvero socialmente positiva) perchè c'erano i Comunisti ma perchè c'erano i Bolognesi. Può sorgere il dubbio che il Veneto abbia reagito meglio agli eventi non perchè c'è Zaia (o almeno non solo perchè c'è Zaia) ma perchè ci sono i Veneti più avvezzi a muoversi con maggior rispetto della cosa pubblica ed attenti a pretendere un minimo di etica? Può sorgere il dubbio che la Lombardia ricca e operosa sia un boccone più ghiotto per infiltrazioni nella sanità pubblica (che rappresenta la quota maggiore di spesa nel bilancio della Regione Lombardia) così da richiamare, ma non essere in grado di controllare, comportamenti corrotti e simil-mafiosi?
Tessuto sociale debole? Sarebbe un problema e per affrontarlo bisognerebbe andare oltre alla polemica tra la Lega ed il Governo.
Cordialmente,
Mario
Da: Mario
Luca Zaia
Politico italiano
Da: Rachele