Ultimi commenti alle biografie - pagina 3028
Mercoledì 15 aprile 2020 23:55:28
Per: Luca Zaia
Buongiorno finché su facebook continueranno a girare notizie false non se ne esce. Ci sono consulenti del lavoro che sostengono che l'INPS non manderà mai i seicento euro x le partite IVA invece io come altri miei conoscenti li abbiamo già ricevuti. Tutte queste informazioni non capisco perché non vengano controllate. Mettono solo falsità in un momento già troppo difficile. Saluti.
Da: Teresa Brena
Mercoledì 15 aprile 2020 23:50:59
Per: Bruno Vespa
Ho due figli studenti fuori sede a cui ho affittato casa per poter seguire lezioni universitarie. Dal 3 marzo seguono lezioni on line, e contonioamo a pagare laffitto delle case inutilizzate. Chiedo al presidente del consiglio un provvedimento che possa sospebdere questo gravoso onere per questo tempo di coronavirus
Da: Monica Catalano
Mercoledì 15 aprile 2020 23:48:34
Per: Lilli Gruber
B sera. Nessuno sa con precisione cosa è sul tavolo Ue.. Mes.. Non Mes... Ma se questa è un emergenza.. Una pandemia.. Perché dobbiamo usare il Mes che viene applicato a paesi in bancarotta a causa loro ma non a causa di un emergenza come questa??? Ma di cosa stiamo parlando... È come se un terremoto avesse distrutto le abitazioni italiane... Dovevamo chiedere il Mes o un aiuto???
Da: Stefania
Mercoledì 15 aprile 2020 23:24:51
Per: Renato Zero
Caro Renato, sono una sorcina di 71 Anni. Purtroppo, pur amandoti tanto, non ho mai avuto la possibilità di vedere un tuo concerto. Adesso però ho un problema molto grave. Mio figlio (ora 46 anni) cinque anni fa si è trasferito in Spagna con moglie e due bambine. Sperava in una vita migliore, ma Adesso si trova ad essere disoccupato e senza aiuto dallo stato perché ex autonomo. Tu, Renato, sei un uomo dal cuore grande e generoso. Non può nemmeno fare la spesa. Io mi sono privata di tutto per aiutarlo, ma adesso non posso più. Come mi puoi aiutare? Lui è un ex carabiniere ed ex tassista. Lo puoi aiutare a tornare in Italia con le sue competenze. ? Nessuno ha bisogno di un autista? La moglie è una bella e brava storie manager. Ha diretto diversi negozi a Torino, ma si accontenterebbe anche di qualsiasi lavoro. Ti prego, Renato, Aiutami. Fa' che prima che muoia veda mio figlio felice. Le bambine sono la mia vita e vederle tristi (sono intelligenti) mi spezza il cuore. Rispondimi Renato. Ti prego. Angela. 393 -------
Da: Maria Angela
Mercoledì 15 aprile 2020 23:20:35
Per: Lilli Gruber
Salve Dott. ssa Lilli Gruber, sono Giuseppe Paoloni dell'Associazione Consulgreen; Seguo quasi sempre la Vs. trasmissione su la7.. Crediamo pero', che in questi momenti non si rifletta su una possibile nuova tragedia ambientale, tipo quella Australiana. I dati sul clima paventano una possibile nuova emergenza; quindi Le chiediamo un'intervista per promuovere un progetto di prevenzione incendi, ed eventuale sinergia con Voi del giornalismo, nell'interesse collettivo della salvaguardia ambientale, che siamo certi si ripercuote anche sulla Ns. salute. Ad esempio, prevenire incendi boschivi come quelli piu' volte verificatesi a Piraino negli ultimi anni, ci sembra cosa buona e giusta. La raccolta della biomassa di risulta, per poi trasfomarla in energia, la creazione di una maggese intorno a questi boschi, "dove è possibile" ci appare logico, e ci permette di concretizzare delle operazioni troppe volte dimenticate per la salvaguardia del territorio boschivo. Una interazione con le industrie del settore di pirolisi, possibili nuove Star up "manodopera che nasce dal basso"Impiego del volontariato e coloro che prendono reddito di cittadinanza.. Continua... MI chiami al 347 ------- oppure ci scriva: -------
Da: Giuseppe Paoloni
Mercoledì 15 aprile 2020 23:10:15
Per: Giuseppe Conte
Salve gentile presidente. Le scrivo a nome del mio fidanzato che fa il Poliziotto a Parma ma è pugliese. Risiede in caserma.. Non scende da fine dicembre.. Non ha più robe.. Ricambi.. Li fa caldo.. Negozi chiusi e non può comprarsi nulla.. Può tornare almeno per qualche giorno alla propria residenza in Puglia? ? Almeno per prendersi un po di roba e salutare i suoi cari e sua sorella invalida
Da: Antonella Rinaldi
Mercoledì 15 aprile 2020 23:06:53
Per: Mario Giordano
Ciao Mario, ti lascio questo link, è importante!!!
Potresti sconvolgere il mondo,
https://youtu. be/RsoG7pZifTw
Proponilo nella tua prossima puntata, saluti.
Umberto Pagano
Da: Umberto Pagano
Mercoledì 15 aprile 2020 22:57:59
Per: Mario Giordano
Buona sera direttore Giodano. Seguo dall'inizio la sua trasmissione e quotidianamente Barbara Palombelli, apprezzando i servizi e condividendone i contenuti. Oggi 15. 4 sto ascoltando appunto la Palombelli che intervista i suoi ospiti in merito agli aiuti alle imprese. Cambiano i governi, ma lo spartito è sempre lo stesso: politici incapaci ed arruffoni, che si avvalgono di burocrati che scrivono norme unicamente per fare sfoggio di grandi capacità nel non dire nulla adoperando centinaia di cavilli e di insulse condizioni. Siamo tra le nazioni più indebitate, ma, di contro, i cittadini sono tra i maggiori risparmiatori. Quindi i privati hanno da parte risorse finanziarie. Non le adoperano perché non individuano una giusta finalità. Ebbene, a me pare che potremmo rifarci a quanto accadde dopo la guerra. L"Italia ripartì iniziando dall'edilizia.. Sottraiamo dall'influenza dei burocrati (la maggioranza dei quali sono persone che non si sono mai cimentate in vita loro con la realtà produttiva) le procedure e promuoviamo un condono edilizio. Ma per essere un'operazione seria e credibile non facciamola in modo indiscriminato. Limitiamola al ripristino di quelle concessioni o permessi a costruire scaduti e non rinnovati o magari a quelle condizioni previste dal piano casa ma inattuabili perché in ambito condominiale non abbiano ricevuto l'unanimità dei consensi degli altri condomini, o condizioni similari. I privati cittadini, investendo in tal modo i propri soldi, eviterebbero da parte delle imprese di doversi indebitare. Le banche non profitterebbero ancora una volta moltiplicando i profitti sulle disgrazie della nazione e l'economia ne trarrebbe enormi benefici. Il benessere immediatamente rimetterebbe in moto il turismo, il settore auto. Non dobbiamo inventarci nulla. Dobbiamo semplicemente copiare quello che abbiamo già fatto dopo il '45. Io, che vivo in Campania e che ho ricordi del dopo guerra ed ho vissuto la vita imprenditoriale dai primi anni '70 e ricordo bene il dopo terremoto e tutto quello accaduto sino al 2000 ed oltre, sono testimone di come ci siamo sempre risollevati dalle crisi cominciando dall'edilizia, unico settore in cui sono coinvolte moltitudini di persone dai progettisti agli operai, dagli industriali agli imprenditori, dagli artigiani (muratori, pittori falegnami, idraulici, impiantisti ecc) ai tecnici. E poi notai e tutta una pletora di professionisti ancora. Ricordo che l'edilizia assorbe oltre il 40% della forza lavoro, quindi potrebbe essere una leva che potrebbe facilmente coinvolgere oltre l'80% degli italiani.. Uniti ce la faremo e soprattutto, senza bisogno della troika, Altra cosa da fare URGENTEMENTE è pretendere di riscrivere la carta d'Europa. Se la Germania, la Francia, l'Olanda si opporranno, non dobbiamo essere noi a lasciare l'Europa. Dovremo cacciare fuori loro, perché solo un'Unione di Stati con almeno 500 milioni di cittadini potrà tra pochi anni fare da contraltare a Cina, USA, Russia e non essere fagocitati. Dobbiamo capire e convincerci che solo l'unione fa la forza. Ricordiamo tutti la massima a cui fa sempre ricorso chi vuole sopraffare altri popoli: divide et impera. Vale da migliaia di anni non a caso, ed è sempre di grande attualità. Grazie per l'ospitalità.
Da: Massimo Boccia
Mercoledì 15 aprile 2020 22:57:50
Per: Dacia Maraini
Salve Dott. ssa Dacia Maraini, sono Giuseppe Paoloni dell'Associazione Consulgreen; dopo averLa ascoltata in TV, le chiedo di darci una mano. I dati sul clima paventano una possibile nuova emergenza; quindi Le chiediamo consiglio, collaborazione, ed eventuale sinergia, nell'interesse collettivo della salvaguardia ambientale, che siamo certi si ripercuote anche sulla Ns. salute. Ad esempio, prevenire incendi boschivi come quelli piu' volte verificatesi a Piraino negli ultimi anni, ci sembra cosa buona e giusta. La raccolta della biomassa di risulta, per poi trasfomarla in energia, la creazione di una maggese intorno a questi boschi, "dove è possibile" ci appare logico, e ci permette di concretizzare delle operazioni troppe volte dimenticate per la salvaguardia del territorio boschivo. Una interazione con le industrie del settore di pirolisi, possibili nuove Star up "manodopera". Continua... MI chiami al 347 ------- oppure ci scriva: -------
Da: Giuseppe Paoloni
Mario Giordano
Giornalista e conduttore tv italiano
Da: Paolo Melis