Ultimi commenti alle biografie - pagina 3056
Mercoledì 15 aprile 2020 01:16:51
Per: Mario Giordano
Ciao Mario, seguo il tuo programma da sempre ti ho anche scritto giorni fa x una segnalazione dell'istituto Inps e il decreto cura Italia... stasera ascoltando il paragrafo lavoro al sud nelle campagne mi sento di dire che il problema più che altro è il caporalato che nin permette l'onestà e il costo bassissimo della paga giornaliera. La volontà di lavorare al sud ce l'ha fatta passare lo stato che è sempre stato in silenzio con il caporalato e chi gestisce il lavoro in campagna. Siamo sfruttati e demoralizzati.. la gente sembra quasi rassegnata. Non voglio prendere parti di nessuno ma la realtà è ben. diversa. Grazie e buonanotte.
Da: Tommaso
Mercoledì 15 aprile 2020 01:11:54
Per: Mario Giordano
Basta criticare le persone che percepiscono il reddito di cittadinanza ! Avete stufato ! Io prendo il reddito di cittadinanza, ma non è che domani mi alzo e decido di andare a raccogliere “broccoli” perché io l’ho deciso. Spetta a qualcun ‘altro organizzare il lavoro semmai c’è ne fosse uno ! I percettori del reddito possono solo aspettare di essere chiamati, punto. Un po’ di onestà. Intellettuale non guasterebbe.
Da: Rudy
Mercoledì 15 aprile 2020 01:11:14
Per: Mario Giordano
Sera seguivo la vostra trasmissione e sono rimasto meravigliato dal fatto di come il governo paghi così tanti soldi per creare un software per far combaciare la domanda da di offerta di lavoro e reddito di cittadinanza. Io non sono nessuno sono uno dei tanti precari della scuola ma competenze in web page. Mi chiedevo se io riesco a creare un semplice software web con Semplice algoritmo che incrocia i dati tra chi percepisce il reddito di cittadinanza e chi offre lavoro. Invece di pagare uno sconosciuto mi bastano 10 persone da firmare e in meno di 15 giorni avremo pronti 7500 persone pronte a lavorare e chi rifiuta come per legge perde il diritto al reddito. È al governo gli costa quasi zero al fronte a quello che spende per il tizio Italo americano. Che non sarebbe buono nenache a raccogliere i broccoli
Da: Alfonso Califano
Mercoledì 15 aprile 2020 01:09:05
Per: Luca Zaia
Buonasera mia nuora è stata contagiata dalla sorella che lavora in una casa di riposo avvenuto verso il 15 di marzo messa in quarantena a casa con 2 bambine una di 4 e 2 anni e un compagno mio figlio senza per aver fatto nessun tampone solo 10 giorni fa hanno deciso di fargli il tampone risultato positivo in tutto questo tempo mio figlio è stato a contatto ora hanno messo anche lui in quarantena ma senza fargli il tampone perché il presidente Zaia dichiara che si deve fare il tampone a tutte le persone che hanno avuto contatti. anche noi siamo stati a contatto cenando una settimana prima di sapere di essere positiva premetto che ha solo il problema di aver perso il gusto e l’olfatto noi 62 anni per fortuna stiamo bene con dobbiamo comportarci a chi dobbiamo rivolgerci grazie sper di avere una risposta al più presto
Da: Enzo Masiello
Mercoledì 15 aprile 2020 01:08:19
Per: Mario Giordano
Buonasera Signor Giordano, ho appena visto il suo servizio in merito alla mancanza di lavoratori agricoli e la conseguente richiesta di utilizzo di coloro che prendono il reddito di cittadinanza.
Avrei un quesito in merito: come verrebbero pagati queste persone?
1 Gratis visto che gia' hanno un reddito? ? Poi parliamo di che ordine di soldi si parla
2 Con un regolare contratto, tipo stagionale?
3 Integrando il reddito con il minimo sindacale per un lavoro a tempo pieno
Se si facesse pubblica chiarezza forse non si otterrebbero le risposte avute nel servizio e il problema si risolverebbe in tempi rapidi.
Credo che con base tra € 6/ 8 ora x8 ore gg e lavoro x 6 gg settimana sarebbero un equo trattamento.
Ma se parliamo come la realta' insegna di cifre che non vanno oltre € 4 ora... abbiamo la risposta
Felice di mettermi a disposizione a condizioni umane
Il volontario lo faccio gia' ma a fine mese vorrei mangiare e pagare le bollette.
Mi piacerebbe confrontarmi su questi temi
Grazie e buon lavoro
Da: Giorgio Carlo Paloschi
Mercoledì 15 aprile 2020 01:05:07
Per: Mario Giordano
Sto seguendo la trasmissione del 14 aprile, tutto condivisibile tranne... le dichiarazioni del direttore Feltri sul lavoro: ogni lavoro va accettato, anche raccogliere i broccoli, che sennò si muoia pure di fame. Forse ciò è valido x i giovani, alle prime esperienze lavorative, anche se x un neo laureato è cmq deprimente fare il bracciante, ma ci sta. Vorrei che ragionaste su noi, grande parte della società, che ahime hanno perso il posto di lavoro dopo i 50anni e si trovano scoperti grazie alla legge Fornero e fuori mercato x qualsiasi altro lavoro. Ho una professione in mano ma non riesco a lavorare. Ho un figlio di 12aa e l ho dovuto lasciare al padre xchè non posso mantenerlo. Ho 56aa e anche se ne dimostro meno, la schiena e le articolazioni sono di quella età e non ci sto a pulire pavimenti o raccogliere broccoli!
Riflettete... scendendo dalle vs scrivanie
Maria Paola Petrucci
Da: Maria Paola Petrucci
Mercoledì 15 aprile 2020 01:03:37
Per: Mario Giordano
Salve, trovo interessante il suo programma, la mia domanda è molto semplice... la maggior parte dei suoi ospiti, politici ed esperti di tutti i colori di ogni fazione e di ogni "razza politica" utilizzano sempre il verbo “dobbiamo fare ", hanno soluzioni a tutti i problemi, ma perché nessuno non dice in che modo intende raggiungere tali obbiettivi, con tanto di programmi e dati alla mano? Stasera la Bellanova diceva che dobbiamo investire per rendere i posti di lavoro più sicuri e per poter riaprire... Ma in che modo? Con quali soldi? Ma ha dimenticato che non siamo ancora in grado neppure di fornire i DPI a sanitari e forze dell'ordine?. .. Ovviamente la signora Bellanova è stato solo un esempio, perché su ogni emittente e programma, questi pagliacci (mi consenta, abbia pazienza) si vantano di avere la migliore soluzione facendo i conti senza l'oste... Grazie ancora per il suo impegno...
Da: Andrea De Vivo
Mercoledì 15 aprile 2020 00:57:10
Per: Mario Giordano
Gentile Signor Giordano, sono una signora di 54 anni, sono laureata in Economia e commercio, ho fatto tanti lavori saltuari, sempre a ore o a tempo determinato, Ho sempre lavorato, non prendo reddito di cittadinanza ma, nonostante la non più giovane età, non mi sono mai arresa. Io andrei volentieri a raccogliere broccoli, soprattutto in questo periodo che non prendo un centesimo sarei felicissima di poter guadagnare qualcosa. Non è vero che noi italiani non vogliamo lavorare in campagna, siamo un popolo di lavoratori, Volevo solo dire questo, in un periodo così brutto e critico. Complimenti per la trasmissione, cordiali saluti.
Da: Marisa
Mercoledì 15 aprile 2020 00:56:40
Per: Mario Giordano
Sono proprietario di un bowling di brescia 50 anni di attivita' volevo che parlavi anche della nostra categoria perche' io sono chiuso dai primi di marzo ed essendo un cittadino onesto io non voglio non pagare le ricevute ma le sto pagando tutte grazie hai sacrifici di anni di duro lavoro 10/12 ore al giorno andando a dormire tutte le sere alle 4 di notte e ad oggi ho incassato zero euro e ho pagato dopo 40 giorni di stop quasi 100, 00 euro di spese vedendo anni di sacrifici svanendo in due mesi e vedendo lo stato completamente assente chi mi restituisce indietro i miei soldi i miei sacrifici. Ma il problema piu' grosso e' adesso che sono finiti i soldi sono ancora chiuso e quando apriremo il bowling le mie spese ricominceranno a partire, e se non si permette di fare l'aflusso di gente io avro' per mesi piu' spese che entrate, per cui continuero' a perdere soldi che ad oggi sono finiti, il mio calcolo e che avro' perso sui 150, 00 mila euro e lo stato quanto mi rimborsera'? io penso niente questo e' il nostro governo sono solo dei pagliacci che pensano solo hai loro stipendi ed a mantenere invece dei suoi cittadini italiani preferiscono gli extracomunitari... conte dovete abbatterlo vi prego salvateci
Da: Giovanni Vigani
Giuseppe Conte
Professore, giurista e politico...
Da: Giuseppe Putzolu