Ultimi commenti alle biografie - pagina 3126

Domenica 12 aprile 2020 16:14:31 Per: Lilli Gruber

Per Giorgio Legnani
a) abito a Milano centro, ho almeno quattro edicole nel raggio di 500 metri e nessuna vende articoli di cartoleria; sto finendo la carta per la stampante: dove la trovo?
b) nelle suddette edicole vendono gialli, fantascienza, rosa e in genere collane da edicola; nei supermercati più grandi qualche best-seller; ovviamente una scelta non paragonabile a quella di una vera libreria (comunque leggo anche quelli)
c) i giornali li leggo on-line, approfondisco gli argomenti che mi intereressano sui libri, pensi un po'
d) ho 71 anni e da più di mezzo secolo ho imparato sulla mia pelle che tenere allenato il cervello non è una virtù ma motivo di dileggio per un mucchio di gente; ci ho fatto il callo ma non riesco ancora a farmene una ragione
cordiali saluti Gemma Verchi

Da: Gemma Verchi

Domenica 12 aprile 2020 16:13:26 Per: Giuseppe Conte

Buongiorno lei è una persona un essere umano un italiano come me con l'unica cosa che ci differenza lei è il nostro porta voce. Allora perché và così lei ci dovrebbe protegge ci dovrebbe aiutare ci dovrebbe dare sicurezza. Io non chiedo soldi ma sicurezza per andare avanti per sperare di non essere ingannati ancora per poter sperare di avere un futuro per poter sperare di vivere ancora. Io capisco che quando ci si trova al vertice si può fare e avere tutto ma noi Popolo Italiano siamo piccoli e possiamo solo sperare nei grandi come voi allora per favore fate realmente qualcosa per favore vi chiedo. Grazie ancora per fare qualcosa per noi poveri italiani.
Saluti e scusi se disturbo.

Da: Marco

Domenica 12 aprile 2020 16:12:01 Per: Luca Zaia

Erg Presidente Zaia, La ringrazio per quanto ha fatto fin qui in questa ora difficile. Stiamo tutti a casa perché è giusto così, per un dovere civico e perché se ciascuno di noi si prende cura dell'altro restando a casa, saremo tutti tutelati. Sono un paziente oncologico al terzo stadio, operato la seconda volta lo scorso febbraio. Per recupero post operatorio mi devo recare 3 volte alla settimans per terapie all'ospedale di Bassano dove risiedo, con tutte le massime precauzioni del caso, ma anche con molti patemi d'animo. A ciò si aggiungono analisi e test clinici, più una volta al mese recarmi allo Iov di Padova per terapie oncologiche.
Oggi, giorno di Pasqua, vedo, dalla mia abitazione dove osservo alcune arterie importanti della mia città, passare decine di auto ogni ora, e bici e moto.. Mi sbaglio o non c'era il limite a muoversi senza giustificata ragione? O il lock down, o quello che ne rimane, è per tutti, oppure in questo modo si sta consentendo ai soliti furbi di farla franca, penalizzando chi come lo scrivente spesso è costretto a muoversi per salute. Non vedo la mia compagna da mesi perché bloccata in altro comune, e forse ne avrei bisogno più di altri.
Mi appello a Lei quindi, perché sensibilizzi gli amministratori a maggiori controlli e i cittadini ad maggiore senso civico nel rispetto di tutti e di se stessi.
Un cittadino che cerca di fare il. proprio dovere.

Da: Ezio

Domenica 12 aprile 2020 16:07:17 Per: Enrico Mentana

Gentile presidente, sono una toelettatrice, una figura professionale non riconosciuta ed inserita in una categoria quella dei parrucchieri che non mi appartiene... lavo e taglio il pelo dei cani, per molti anzi moltissimi miei clienti sono indispensabile. sono quella che si accorge subito se il cane ha un problema fisico o psichico, sono quella che spesso scopre tumori, dermatiti, otiti, unghie incarnite, pulci e zecche, malattie della pelle, ghiandole infiammate, vermi intestinali e larve, detartrasi gravi e tanto altro che spesso sfugge ai proprietari di cani e gatti e ai veterinari Ma non siamo indispensabili, nei nostri negozi non c’è la fila per entrare perché lavoriamo su appuntamento con amore dedizione e preparazione. Non siamo ricchi ma motivati ogni giorno di più e francamente stanchi di essere dimenticati o sminuiti Siamo forse gli unici che hanno il minimo contatto con il cliente umano, siamo in grado di rispettare tutte le misure di sicurezza... siamo importanti, esistiamo. SOLO lEI PUÒ AIUTARCI

Da: Loredana Marini

Domenica 12 aprile 2020 16:03:26 Per: Luca Zaia

Caro Zaia,
sono un anziano di 73 anni. Vorrei ringraziarti per l’impegno che profondi per la salute della mia famiglia, mia e del mio Veneto.
Sono per metà Lombardo e per metà Veneto, sono nato a Cremona e risiedo a Padova. Due regioni profondamente colpite da questo terribile morbo. Ma grazie a te che hai saputo e voluto circondarti di eccellenze in tutti i campi e che hai saputo ascoltare i consigli di questi luminari, mi sento sicuro e orgoglioso di risiedere nella regione che tu amministri.
Grazie a nome di mia moglie, di mia figlia, di mio genero ricercatore precario all’università di Padova e dei miei due nipotini Luca e Gaia.
Avrai sempre il nostro appoggio.
Piero Fritegotto

Da: Piero Fritegotto

Domenica 12 aprile 2020 15:59:59 Per: Luca Zaia

Buona Pasqua signor Zaia volevo un informazione, mio marito è un artigano edile fa il muratore, è da solo e non contagia nessuno, stiamo esaurendo i nostri risparmi dopo un inverno di crisi, abbiamo figli, e visto che si parla solo di fabbriche, dobbiamo aspettare ancora molto per andare a lavorare. grazie

Da: Stefania Bellemo

Domenica 12 aprile 2020 15:55:45 Per: Luca Zaia

Buongiorno presidente, intanto le auguro una buona pasqua e la ringrazio per tutto quello che fa. Sono due mesi che non metto il naso fuori di casa e questo è il mio modo per dare aiuto. Per fortuna non ho mai avuto ne ho il covid e ascolto attentamente le direttive. Ho appena compiuto i 67 anni e quando ormai non ci credevo più ho avuto la gioia di stringere tra le braccia un nipotino. Fino a due mesi fa andavo tutti i giorni da lui, io e mia figlia abitiamo nello stesso comune, poi sta maledetta epidemia mi ha fatto prendere la decisione di stare a casa per salvaguardare il piccolino. Premetto che mentre mia figlia e mio genero lavoravano io stavo tutto il giorno con il piccolino che ha appena compiuto un anno. Ho smentito che vogliono tenere gli over 60 in casa fino ad anno nuovo e sono terrorizzata da questa cosa. Se mia figlia torna a lavoro chi si prenderà cura i Diego? Non mi dica che riaprono i nidi, io, che nei nidi ho insegnato, sono contraria! I piccoli fino a tre anni hanno bisogno dei genitori e dei nonni. Mi sollevi da questa angoscia e mi dica che è una falsa notizia, io non posso stare ancora a lungo senza mia figlia e mio nipote. Alla mia età si da molto valore al tempo e già me ne è stato rubato molto. La saluto con affetto

Da: Emilia Esposito

Domenica 12 aprile 2020 15:55:05 Per: Enrico Mentana

Egregio Abner,
potrei essere d’accordo con lei sull’inopportunità dell’occasione per difendersi dalle accuse pesanti, e non solo, proferite in precedenza, dalle opposizioni e riportate con enfasi da tutti i media, incluso il TG7. Purtroppo al giorno d’oggi il principio, per non dire un dogma, sancito dai maestri del giornalismo, cioè quello di mettere in evidenza una notizia importante rendendola interessante, anche se lo è solo prosaicamente, è raramente applicato.
Molto spesso, infatti, prevale la pubblicazione di notizie fatue e frivole, che però destano l'attenzione del lettore, rispetto a quelle importanti che però non risvegliano l'interesse di nessuno. Questo riguarda la carta stampata ed in generale tutti i mezzi di comunicazione, social inclusi.
In questo infelice contesto il suo commento mi sembra un po' ‘stonato’.
Credo che i commenti inviati non si riferiscano tanto all’opinione del dr Mentana, ma al fatto di voler CENSURARE una parte del discorso del Primo Ministro che ovviamente si assume tutte le responsabilità delle sue dichiarazioni e del contesto in cui le fa.
Credo anche che occorra finirla con la demonizzazione delle cosiddette IDEOLOGIE. È una grande fortuna che ci siano. Esse non sono altro che l’insieme di idee e valori che una persona si costruisce nel corso degli anni ed alle quali fa riferimento non solo per il proprio comportamento ma anche per la manifestazione delle proprie opinioni. Forse preferirebbe che non ci siano più idee e valori e si pensasse solo con la pancia, come vorrebbero dei leader politici che non avendo idee vorrebbero che anche gli altri non l’avessero?

Da: Domenico Villani

Domenica 12 aprile 2020 15:54:48 Per: Dacia Maraini

Buongiorno Dacia,
Sono una nonna di 66 anni, in questi giorni di isolamento ho riletto una storia che avevo scritto più o meno 20 anni fa, ero in una una fase di cambiamento e, allora, scrivere questa storia mi ha aiutata e accompagnata.. Se pensa di avere il tempo di leggerla mi piacerebbe inviargliela.
Buona giornata di Pasqua e cari saluti
Anna Martellozzo

Da: Anna Martellozzo

Domenica 12 aprile 2020 15:52:56 Per: Giuseppe Conte

Buongiorno Presidente sono una comune cittadina mamma moglie ed insegnante! Ho imparato a conoscerla seguendo passo a passo le decisioni da lei prese in questo difficile momento! Ho stimato e condiviso tante sue prese di posizione, ma essendo moglie di un piccolo imprenditore che ha a cuore i propri collaboratori, così lui ama definirli, e conoscendo molto bene la realtà delle piccole imprese che sono il cuore ed il motore del ns paese mi chiedo come nn abbia potuto pensare che occorresse proprio partire da lì! Con le dovute precauzioni ed ogni giustificato dispositivo di protezione individuale è da loro che occorre ripartire e nn dalle librerie che peraltro potendoci servire oggi della modalità online mi sembrano assolutamente di seconda importanza! Essendo anche mamma di una psicologa nonché presto psicoterapeuta mi fa piacere scoprire che finalmente queste figure possano dignitosamente emergere apportartando il loro contributo peraltro gratuito, a quanto pare, quali esperti della commissione da lei creata! Finalmente si parla di loro!!! Figure professionali che dovrebbero affiancare tutti noi compreso lei in questo difficile momento! Mi auguro che questo team abbia ben chiaro in mente da dove si debba cominciare! Sono le piccole imprese, gli imprenditori che hanno nonostante tutto il coraggio e la voglia di continuare ad impiegare sacrifici e forze in questo paese che troppo spesso nn si cura di loro come dovrebbe! Sono persone comuni che hanno spesso grandi ideali nn solo per sé stessi ma per le famiglie a cui offrono la possibilità di lavorare se tale possibilità viene offerta prima di tutto a loro stessi!!! Non so se mai risponderà a questo mio grido d'aiuto che credo rappresenti un po' tutti questi Eroi che sono i ns imprenditori! Quelli onesti che sperano ancora in un'Italia che doni a loro dignità!!!

Da: Lucia