Ultimi commenti alle biografie - pagina 3130

Domenica 12 aprile 2020 11:48:29 Per: Giuseppe Conte

Illustrissimo Presidente apprezzo quello che lei fa per il Paese, ed a questo proposito le porgo una preghiera, per le prossime festività anticipi i controlli ed i blocchi stradali di almeno 2 giorni rispetto a questa Pasqua, io abito in una zona turistica e la gente è arrivata (troppa!) da Roma già il mercoledi ed il giovedi, in questa piccola zona (sono a cerveteri nella provincia nord di Roma) i casi Covid sono pochissimi, ma temo che questo enorme flusso di gente possa rompere gli equilibri, chiaramente sto parlando della mia zona ma il concetto è espandibile a tutta Italia, visto che di coste siamo circondati se non di località turistiche, spero che lei possa leggere queste poche righe di un cittadino che vorrebbe vedere le regole rispettate per tornare al più presto alla normalità!
le porgo cordiali saluti ed una serena Pasqua

Da: Fabio Nicolosi

Domenica 12 aprile 2020 11:43:18 Per: Mauro Corona

Caro Mauro commilitone a Tarvisio io ero idraulico addetto alle docce non ricordo la tua compagnia sono un appassionato di montagna capito spesso dalle tue parti w gli Alpini ciao

Da: Tiziano

Domenica 12 aprile 2020 11:43:15 Per: Mario Giordano

Vorrei partecipare a una delle tue trasmissioni x parlare di cosa stanno facendo i commercianti e ti quanti non stanno a casa ma spediscono la merce a casa oppure mettono dei post in istagram che le merci le portano a casa... e gli sciacalli degli sconti on line... e soprattutto nessuno parla di rimandare i saldi! ti prego vorrei dire la mia! ! massimo pepe 346 -------

Da: Massimo Pepe

Domenica 12 aprile 2020 11:35:28 Per: Giuseppe Conte

Buongiorno Presidente e Buona Pasqua a lei e famiglia. Sono una siciliana e vivo in un'isola che si chiama Favignana, un posto incantevole che spero un giorno possa ospitarla, sono una bancaria e lavoro sull'isola. Oggi ho voluto farle gli auguri per dirle personalmente grazie per tutto quello che sta facendo, volevo farle sapere che è riuscito ad essere confortante e presente per tutti noi, mi sento tranquilla ogni volta che ci lascia un messaggio, il nostro paese è un conforto in questo momento, sono contenta di essere italiana e di vivere qui. Ho un figlio che studia a Napoli e in questo momento è lontano dalla sua famiglia ma sta osservando le regole del governo e sono relativamente tranquilla. Il mio messaggio viene dal cuore, non sono nessuno ma spero che lei lo legga, oggi e da qualche giorno la sento come una persona della mia famiglia e le auguro buon lavoro... Con affetto

Da: Antonina Sammartano

Domenica 12 aprile 2020 11:17:49 Per: Milena Gabanelli

Buongiorno dott. ssa Gabbanelli.
Innanzitutto, auguri per una felice e serena Pasqua.
Mi permetto di scriverti per segnalarti che, in data 26 marzo a mezzo PEC, abbiamo manifestato la volontà di donare, GRATUITAMENTE, il software con app cellulare, per il tracciamento degli spostamenti utile per gestire la fase 2 di ripresa. Questo software elimina l'autocertificazione, scritta a mano, gestendo le aree di massimo contagio e permettendo il controllo, mediante QR CODE, alle forze dell'ordine. Questo software, sviluppato nel mondo del Motorsport mondiale, ha un alto livello di sviluppo e sicurezza.
Ad oggi non abbiamo nessun riscontro e ti sarei immensamente grato se potessi aiutarmi a fare risalto a tale stortura burocratica. Sarei immensamente felice di poter interloquire con te, benché conscio dei tuoi impegni, e, pertanto, ti invio il mio cellulare 393. -------. Nella speranza di sentirti, ugualmente ti faccio i miei complimenti ed affettuosamente saluto. Tuo, Marco Limoncelli

Da: Marco Limoncelli

Domenica 12 aprile 2020 11:14:04 Per: Enrico Mentana

Ricordiamo che hanno proliferato sulla mancanza di verità provata. E, comunque, perché nn andava mandata in onda? Aldilà del contenuto. Biagio e Maria Grazia

Da: Biagio Filippi

Domenica 12 aprile 2020 11:04:40 Per: Fabio Fazio

Sarebbe utile chiedere agli scienziati presenti in trasmissione dell’utilità o meno del vaccino anti influenzale stagionale in presenza di questa pandemia coronavirus? Si suppone che molti anziani, poi deceduti, siano stati vaccinati. Ci sono dei dati? Ci spieghino con parzialità. Grazie e un saluto

Da: Maurizio Papini

Domenica 12 aprile 2020 11:04:28 Per: Mario Giordano

Le scrivo perchè ho delle domande da fare. Noi siamo una famiglia di Ambulanti Fieristi, il che vuol dire che noi abbiamo banchi di porchetta e di Brigidini (tipico dolce del Paese di Lamporecchio), nessuno ci sta tutelando il che vuol dire che ci stanno annullando tutte le Fiere anche di Agosto. Sa lei come possiamo andare avanti e vivere? perchè questi 600€ che per giunta non sono ancora arrivati possono leggermente alleviare una situazione, ma il domani è molto molto incerto per questa categoria di lavoratori. Credo che alla luce di quanto è emerso ad oggi il nostro lavoro andrà a scomparire e quindi noi che per tutta una vita compresa anche quella dei nonni e dei bisnonni abbiamo fatto questo di mestiere siamo costretti a brancolare nel buio perchè non ascoltati da nessuno e non tutelati da nessuno. mi rimetto a lei per qualsiasi risposta in merito.
Distinti saluti Filippo Bazzicalupi

Da: Filippo Bazzicalupi

Domenica 12 aprile 2020 10:55:40 Per: Matteo Renzi

L'Italia alla deriva
Ormai dobbiamo lasciarci alle spalle la prima fase del contagio COVID-19 con i risultati preoccupanti che si sono potuti riscontrare (mortalità elevata, inspiegabile in alcune regioni, ritardo nelle azioni di prevenzione e successiva rincorsa con decreti per tamponare gli errori emersi, inspiegabili contrasti nell'assumere decisioni tra poteri istituzionali centrali e regionali).
È emersa comunque la certezza dell'assoluta necessità da un lato, sul piano individuale del distanziamento sociale rigoroso e dell'uso delle dotazioni di protezione, dall'altro delle limitazioni ferree alla mobilità non autorizzata, entrambe indispensabili per contenere la diffusione del contagio.
Tutto il mondo scientifico suggerisce il mantenimento rigoroso delle norme di prevenzione in atto pena, in caso contrario, una recrudescenza della pandemia che potrebbe trasformarsi in una vera ecatombe.
Il mondo imprenditoriale in questa seconda fase, cioè di convivenza con il coronavirus, spinge per riprendere le attività il più presto possibile, paventando altrimenti conseguenze economiche insostenibili, ma ovviamente mantenendo in atto nel contempo le massime cautele.
Sono stati via via nominati a supporto numerosi commissari in verità con compiti differenziati, ma con confini che talvolta collimano.
Da ultimo la nomina di Vittorio Colao a presiedere nella 2^ fase la ripresa industriale e commerciale graduale con il supporto di una task force di 17 superesperti e sempre confrontandosi con il parere degli esperiti virologi ed epidemiologi.
Lo stato, le regioni ed i comuni stanno attuando già dei controlli per impedire tentativi di mobilità in violazione di quanto previsto dai decreti, istituendo posti di blocco strategici e utilizzando anche droni.
Finora però i tentativi di contrasto non hanno dissuaso un numero rilevante di persone irresponsabili che continuano a non osservare i divieti imposti, mettendo a rischio la salute collettiva, creando cioè i presupposti per una ripresa della diffusione del contagio.
Orbene una ripresa delle attività industriali e commerciali potrà essere attuata solo a patto che vengano prese misure di dissuasione individuale tali da scoraggiare in modo significativo, per la loro incisività, la violazione dei divieti di mobilità.
Le attuali misure di dissuasione per costringere al rispetto dei divieti non risultano assolutamente sufficienti per cui suggerirei di inasprire le sanzioni aggiungendo, a quelle di tipo amministrativo già previste, i seguenti provvedimenti:
In tutti i casi in in cui si riscontri una violazione palese delle disposizioni sopra indicate venga assegnato un “cartellino rosso”, sanzione che comporta l'assoluto divieto di percepire, a qualsiasi titolo, vantaggi economici secondo quanto previsto dal decreto Cura Italia in quanto sarebbe paradossale che venissero erogati aiuti o contributi per un danno subito in virtù del COVID-19 a soggetti che invece con il loro comportamento contribuiscono alla diffusione del contagio.
Nel caso che la violazione delle norme avvenga con mezzo automobilistico e motociclistico sottrazione di 10 punti patente.
Giancarlo Narduzzo
Conegliano (TV)

Da: Giancarlo Narduzzo

Domenica 12 aprile 2020 10:49:01 Per: Luca Zaia

Buon giorno e buona Pasqua innanzitutto. Io abito a Vicenza. Ho sentito che Zaia vorrebbe riaprire tutto da martedì. Premesso che non sono d'accordo con questa decisione, la cosa varrebbe per tutti? Mi spiego, io lavoro in un centro commerciale. Sn un luogo d aggregazione e assembramento per antonomasia!!! Ora, per la fretta, la smania d Zaia d voler riaprire tutto, Nn vorrei ammalarmi!!! La mia domanda è :bella riapertura, Sn previsti anche i centri commerciali, o quelli apriranno a maggio??? Grazie

Da: Davide