Ultimi commenti alle biografie - pagina 3344

Venerdì 27 marzo 2020 10:01:29 Per: Matteo Salvini

Buongiorno, FB mi ha chiuso entrambe le pagine perché forse sono "uno scomodo"con i miei commenti-
Se questo indirizzo mail non é una bufala chiedo al dr. Salvini un suo comment:
- La grave situazione infettiva da parte del Governo Cinese e dei suoi laboratori di ricerca batteriologica ha messo in ginocchio il Mondo. Loro pare ne sono usciti, il Mondo no. Ritengo che solo Lei o la Meloni possano dire pubblicamente e sui social che 1) LA CINA DEVE PAGARE I DANNI DI GUERRA.. 1 milione di euro per ogni morto Italiano pena la cancellazione di tutte le attività Cinesi che dopo vorranno riprendere le attività
2) I nostri Sevizi segreti che dicono?.. e se fosse un attacco premeditato per destablizzare l'europa e America ?.. nessuno a Parlamento ha chiesto indagini chiare e sincere. 3) I Paesi dell'est "stranamente"non sono contagiati.. o forse pochissimo.. come mai ? - 4) non uscire dall'Europa ma chiedere i rimborsi per i danni. - 5) nessu no ha spiegato pubblicamente di che origine é il Virus:se é nell'aria che respiriamo oe come si propaga (quello che é stato detto sono fandonie). Ci sarebbe molto altro da "mettere pbblicamene in Piazza... La prego di parlare chiaro a Parlamento.. perché se fosse un attacco ISIS + altre "Nazioni".. seguirà l'invasione una volta che saremo a pezzi !.. Grazie

Da: Antonio Nardi

Venerdì 27 marzo 2020 09:51:27 Per: Gordon Ramsay

Hello, I love what you cook but also watch you cooking!!! I'm writing you this message because I have a question: when you will have to retire, will you continue cooking?
I hope to meet you once and to cook with you.
Bye bye.

Da: Wentao Hu

Venerdì 27 marzo 2020 09:49:17 Per: Myrta Merlino

Cara Myrta
volevo porre l'attenzione su un problema di cui poco si parla e cioè sulle conseguenze sociali dei provvedimenti di "isolamento" a cui tutti siamo sottoposti. Va bene la lotta sanitaria che stiamo conducendo e che secondo me doveva essere condotta sul versante del territorio e non su quello ospedaliero (ma ormai è troppo tardi), vanno bene tutte le iniziative tendenti a fronteggiare le conseguenze economiche di tutto ciò ma non trascuriamo le conseguenze sociali derivanti dalle restrizioni che ci sono state imposte. A mio modo di vedere queste possono essere imposte ancora per poco tempo altrimenti dovremmo affrontare problemi forse più gravi di quelli che ha causato e sta causando il Covid19.
Vorrei che il dibattito si spostasse anche su questo piano. Grazie
Franco Lanzi
Medico Specialista in Igiene e Medicina Preventiva
Ex Direttore Sanitario del Distretto della Valnerina (Norcia) in pensione dal 2018
345 -------

Da: Franco Lanzi

Venerdì 27 marzo 2020 09:48:26 Per: Barbara D'Urso

Ciao Barbara! !
Innanzitutto un grazie a Te perché ci allieti ogni giorno della Tua presenza e ci mantieni informati di tutte le situazioni di questa maledetta situazione. Economia sanità e quant'altro.
Io avrei una domanda da fare ai Tuoi/ Nostri esperti.
Non so esattamente a chi dovrebbe essere fatta :
Un virologo un pneumologo, o chi non so,
Fai Tu!
Non so neanche se magari e già stata posta e magari in quel momento stavo in cucina a prepararmi la frittata e non ne sono venuto a conoscenza.
Può essere che sia anche un domanda stupida,
Questo valuta Tu (scusa se Ti do del Tu, ma sei diventata una di casa e noi qua nel Salento siamo abituati così)
La domanda è:
Quando si parla di guariti, si intende,
guariti guariti, oppure queste persone potrebbero avere in seguito, anche fra anni, delle conseguenze a livello di salute,
non so se mi sono spiegato, cioè quel polmone e già stato compromesso?
Ci dobbiamo aspettare in anni a venire ripercussioni sanitarie a causa di questo?

Un Grande Bacio col ❤️
Roberto

Da: Roberto Sindaco

Venerdì 27 marzo 2020 09:16:00 Per: Mario Giordano

Sono un pensionato di 74 anni con famiglia a carico di 3 persone percepisco una pensione di 700 euro mensile unica entrata la meta serve per sopravvivere ho anche chiesto alla banca di spostare le rate di 3 mesi del prestito bancario nn si puo fare perche un quinto della pensione e gia impegnato ho sempre pagato tutti i prestiti in tempo senza mai tardare chiedo che qualcuno del governo mi spiegasse come posso vivere in queste condizioni grazie per l"attenzione giuseppe crudo

Da: Giuseppe

Venerdì 27 marzo 2020 09:14:56 Per: Lilli Gruber

Buon giorno,
In molti ci chiediamo perché in Germania il virus per ora sta arrecando meno danni che in Italia o Spagna. A questo riguardo potrebbe essere interessante invitare in trasmissione il direttore della rivista Die Zeit, Giovanni di Lorenzo.
Grazie, saluti e buon lavoro,
Paolo Borsalino

Da: Paolo Borsalino

Venerdì 27 marzo 2020 09:04:11 Per: Giuseppe Conte

Gent. mo Presidente,
chi Le scrive è consapevole delle immani difficoltà nelle quali purtroppo si trova il nostro Paese e come italiano ripone in Lei grandissima stima e fiducia.
Sono un cittadino di Caserta preoccupato dagli eventi ultimi che stiamo vivendo. La mia preoccupazione non è per me in prima persona ma per i tanti operatori sanitari che si trovano a combattere in prima linea senza i DPI indispensabili per non contagiarsi e senza che vengano sottoposti al tampone.
Sono preoccupato per quanto sta accadendo negli ospedali rispetto ai numerosi contagi del personale sanitario e nelle Residenze per Anziani e/o Disabili laddove si susseguono notizie di contagiati e morti.
Sono preoccupato come cittadino e come genitore di un figlio (l'unico che ho) che presta servizio come OSS in una Residenza per Anziani e Disabili a circa 900 chilometri da me precisamente a Verbania, in Piemonte.
La prego dal profondo del cuore, faccia effettuare tamponi a tutti gli operatori sanitari e doti loro dei dispositivi di protezione individuali fondamentali per evitare che si contagio.
Ogni giorno aumenta il numero degli operatori sanitari degli ospedali e delle RSA nelle quali avvengono contagi e morti ed aumentano le notizie di mancata effettuazione di tamponi e di mancanza di DPI per la loro protezione.
Il governo ha fortemente voluto l' ottimo protocollo governo- sindacati per la tutela dei lavoratori ma se questo protocollo non viene applicato, se esso viene disatteso vengono meno i presupposti di garanzia ai quali si ispira a tutela dei cittadini lavoratori.
Se in luogo di lavoro, nella fattispecie Ospedali o RSA non vi sono le condizioni per lavorare in sicurezza, è dovere dello Stato intervenire per farli adottare o in alternativa pensare a come fare per evitare rischi ai lavoratori.
Presidente, con il cuore in mano La prego di creare indirizzi precisi affinché non si piangano domani vittime che possono e devono essere evitate.

Da: Bruno

Venerdì 27 marzo 2020 08:51:16 Per: Lilli Gruber

Gentilissima, un breve messaggio per chiedere di invitare in trasmissione il virologo Andrea Crisanti che può dare informazioni illuminanti sulla gestione dell'emergenza in termini tecnici e di organizzazione dell'intervento sanitario. Credo che in questo momento sia necessario che i media aiutino a far emergere proposte e tentativi di soluzioni che gli esperti hanno studiato. Esistono esperienze e tecniche che devono essere conosciute e prese in considerazione. È fondamentale ascoltare giornalisti politici e economisti ma oggi ancor più dare un contributo attivo alla risoluzione dell'emergenza. La ringrazio la prego ci pensi. Germana

Da: Germana

Venerdì 27 marzo 2020 08:41:01 Per: Myrta Merlino

Buomgiorno,
sono Mario Pellecchia e le scrivo facendomi portavoce di molte persone che come me utilizzano l'autocertificazione per andare a lavoro o uscire per situazioni di vera necessità.
Anche nell'ultimo modello di autocertificazione ci si chiede di dichiarare di "non essere risultato positivo al COVID-19" e su quali basi? Tamponi a chi si sposta non ne vengono fatti, non vengono fatti ai sanitari e agli operatori di strutture sanitarie... Il governo ci chiede di autocertifiare qualcosa che di fatto non abbiamo modo di verificare... potrebbe far chiarezza su questo punto?
La ringrazio anticipatamente

Da: Mario

Venerdì 27 marzo 2020 08:40:13 Per: Giuseppe Conte

Sig. presidente apprezzo il lavoro ché Lei insieme al Suo staff state facendo contro la pandemia. Ho letto tutti i decreti tutte le regole da rispettare. In alcune zone forse dovrebbero essere piu rigide. Ho letto l'elenco di aziende che possono lavorare per superare queto periodo. Vorrei ché Lei trova tempo per dare attenzione a una situazione in cui ci troviamo in tantissimi: Proprietari di terreni agricoli, ma non coltivatori diretti. Noi non possiamo andare a fare i lavori di preparazione per la semina, la potatura o tutti altri lavori ché si devono fare per forza in questo periodo. Tanti di noi hanno anche animali. Come possiamo ? Visto che sono terreni agricoli fuori dal comune di residenza, fuori dagli centri abitati il contatto con alte persone è quasi nullo, con le dovute misure di sicurezza, precauzione da quando si esce di casa fino all'arrivo all terreno le chiedo cortesemente di di dare la possibilità ai piccoli proprietari di fare i lavori necessari, altrimenti ci troveremmo in una situazione più brutta ancora se abbandoniamo tutto. In attesa di un Suo riscontro Vi porgo ì miei migliori saluti. Valerian Robu, un semplice cittadino. Grazie.

Da: Valerian Robu