Ultimi commenti alle biografie - pagina 3341
Venerdì 27 marzo 2020 12:36:03
Per: Matteo Salvini
Formigli e le sue trappole:
Detto da lui, contro Matteo, non mi arrabbio, se lo dice una persona normale mi inca... arrabbio. Tuo Ignazio
Da: Ignazio Vacca
Venerdì 27 marzo 2020 12:35:33
Per: Paolo Del Debbio
Riesce ad ottenere che compaia la scritta- trasmissione registrata prima del cornavirus- su tutte le tv come ha fatto rai 1-2-3- per eliminare dubbi. Grazie.
Da: Enrico Cagliani
Venerdì 27 marzo 2020 12:35:28
Per: Corrado Formigli
Buongiorno, finalmente un sorriso o forse qualcosa di più leggendo i consigli che date a chi si accinge a produrre il messaggio.
Ma è il suggerimento giusto per lei. Prima di intervistare un rappresentante del centro - destra, prenda una pausa, Elimini la polemica che la contraddistingue, Faccia un respiro profondo, lento e si aiuti con queste parole: non devo essere aggressivo, fazioso oltre misura, fortemente e ingiustamente critico. Cosi si renderebbe meno sgradevole. Carla Barcellini
Da: Carla Barcellini
Venerdì 27 marzo 2020 12:32:47
Per: Bruno Vespa
Buongiorno,
nella puntata di Porta a Porta del 26 marzo, il prof. Ricciardi alla domanda riguardante il rimedio che ha suscitato proprio in questi giorni un dibattito in Francia (il trattamento con la idrossiclorochina), non solo ha omesso il nome dell'illustre Professore Francese Didier Raoult dell'Ospedale Universitario di Marsiglia, quasi ne volesse nascondere la paternità, ma ha anche omesso di dire che il protocollo del professore francese, è stato adottato in via sperimentale anche in Italia e precisamente dalla regione Calabria dall'Unità Operativa di Malattie Infettive e Tropicali del Policlinico “Mater Domini” e la Cattedra di Malattie Infettive dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro (come si evidenzia in un comunicato stampa della Regione Calabria). Il trattamento con idrossiclorochina e azitromicina che cos'è se non quello proposto dal Prof. Didier Raoult di Marsiglia ?
Inoltre, ho l'impressione che il Prof. Ricciardi non abbia le idee chiare, all'inizio dell'epidemia in diversi suoi interventi ha scatenato polemiche per il numero dei tamponi effettuati in Lombardia e Veneto ed elogiava la Francia perchè ne faceva pochi, ma non si è chiesto perchè la diffusione dei contagi in Francia ad oggi è alla metà della Spagna, ben al di sotto della Germania e lontano dall'Italia ? E' praticamente impossibile che la Francia non abbia gli stessi casi della Spagna, seguo i dibattiti in Francia e hanno affermato che non fanno tamponi perchè c'è una grossa penuria di reagenti e di tamponi, quindi i numeri dei contagi sono più bassi di Spagna e Germania proprio perchè fanno pochi tamponi rispetto ai paesi con un altro numero di contagi.
P. S.: Segnalo anche che la RSA di Mediglia non è in provincia di Brescia ma di MILANO.
Grazie, cordiali saluti
Da: Elena
Venerdì 27 marzo 2020 12:29:23
Per: Matteo Salvini
Sig. re presidente
scrivo a nome di tutti quei dipendenti che si trovano senza assicurazione covid-19 e devono lavorare perche’ il codice ateco lo prevede...
parlo a nome mio come unico operaio idraulico che deve andare a fare interventi in casa altrui per 1000 euro al mese obbligato per lavoro e per necessita’... ovviamente...
ora mi trovo in fermo volontario ma credo che lunedi’ dovro’ tornare al lavoro... mi trovo in lombardia ho scritto anche al presidente fontana... e’ il minimo che si puo chiedere...
chiedo a voce alta... obbligate almeno tutte la ditte con codice ateco... attivo... in questo momento a sottoscrivere
almeno un’assicurazione per il dipendende...
oppure chi non ha assicurato i lavoratori e ha ateco attivo a non lavorare...
almeno in lombardia... pensate come ci si trova in questo momento al lavoro
... senza copertura pensando alla famiglia... etc. etc.
grazie
Da: Sergio
Venerdì 27 marzo 2020 12:29:02
Per: Lilli Gruber
Buongiorno, Gent. Sig. ra Gruber,
ricevo adesso una mail di aggiornamento dei commenti relativi alla sua trasmissione, 8 e mezzo, in particolare alla presenza di Andrea Scanzi. Forse non ho visto la puntata commentata dal lettore che si riferisce alla volgarità, indecenza e via dicendo riguardo agli interventi di Scanzi.
Poichè nel corso dl tempo, ho visto e ascoltato sempre molto bene, innumerevoli interventi di Scanzi a 8 e mezzo, il lettore che si è scandalizzato - invece di invocare che Lei non inviti + lo stesso Scanzi - dovrebbe tenere presente che lo stesso giornalista fa parte della squadra del Fatto quotidiano (del quale peraltro sono un grande tifoso): ebbene certamente il Direttore Travaglio e lo stesso Scanzi alle volte sono parecchio taglienti nei loro commenti, ma in una Nazione che spesso vende "la meraviglia che non c'è", ben vengano persone vivacemente intelligenti e che riportano obiettivamente le situazioni.
Quasi sempre il FATTO propone articoli di cronisti - e Lei mi insegna, data la sua attività di corrispondente sul campo per molti anni - che questa è una mancanza oggi; riportare intanto le cose come sono realmente e poi lasciare... purtroppo troppe volte i commenti agli storici (questa la differenza che mi era stata spiegata ancora 40 anni fa al Liceo, ben prima della laurea.)
Anche se magari ho perso la puntata in oggetto, almeno 30. 50 volte, non ho mai sentito Scanzi lasciarsi andare nè a sproloquio, nè a volgarità. E non mi sembra assolutamente "morale" anche magari riferendosi al corona- virus, lasciarsi andare a false sensibilità solo pertestuose: quindi simpaticissima Sig. ra Gruber, continui ad invitare sia Scanzi, sia Marco Travaglio.
Grazie dell'attenzione,
cordiali saluti
Roberto Linari - Trieste
Da: Roberto Linari
Venerdì 27 marzo 2020 12:28:02
Per: Luca Zaia
Caro Zaia, lei probabilmente x il suo lavoro è costretto spesso a mangiare fuori casa e quindi non ha la reale visione di come funziona in una famiglia di cinque persone.
Una famiglia di cinque persone con casa piccola e frigo piccolo, dove sono presenti TRE minori che devono mangiare in maniera adeguata...
In queste condizioni la spesa una sola volta la settimana la trovo molto molto difficile.
La spesa una volta la settimana è da proporre ai singoli o alle coppie con al massimo un figlio
Da: Luciana
Venerdì 27 marzo 2020 12:20:24
Per: Mario Draghi
Buongiorno dottore,
le sottopongo una mia riflessione su come superare la crisi economica già in atto e destinata a durare a lungo:
Torniamo a battere moneta, la vecchia lira. immettiamola sul mercato interno attraverso il sistema bancario che dovrà essere utilizzata solo per transazioni interne al paese e lasciamo l'euro per transazioni internazionali. Dovrà essere prestata agli imprenditori e partite iva a tasso zero, sarà garantita dallo stato e non dovrà richiedere garanzie. dopo la ripresa economica, perché ci sarà, la nuova moneta tornerà in banca distrutta e sostituita con nuovi affidamenti in euro
saluti
Da: Gianluca Lucarelli
Venerdì 27 marzo 2020 12:18:27
Per: Luca Zaia
Tantissimi auguri di buon compleanno da parte mia e della mia famiglia, con l' augurio che Lei possa
godere di buona salute per poter affrontare giorno per giorno questo momento molto difficile,
La stimo e mi congratulo con Lei e il suo staff per come state gestendo la situazione assai dolorosa.
Una grande stretta di mano virtuale e speriamo che tutto passi al più presto.
Da: Santoro Tiziano
Bruno Vespa
Giornalista italiano
Da: Massimiliano