Ultimi commenti alle biografie - pagina 3338

Venerdì 27 marzo 2020 16:59:35 Per: Paolo Mieli

Egregio Dott. Mieli,
seguo con molto interesse le Sue trasmissioni di Storia su Rai 3.
Le sarei molto grato se potesse dedicare una puntata all' impresa di Alessandria dei mezzi d' assalto della Regia Marina durante la 2^ G. M.. Un episodio poco conosciuto, ma di alto valore strategico e pregno di elevato ardimento da parte degli esecutori.
La ringrazio molto anticipatamente e Le invio distinti saluti.
Carlo Alberto TORELLI (cell. 328 -------)

Da: Carlo Alberto Torelli

Venerdì 27 marzo 2020 16:52:14 Per: Vittorio Feltri

Buongiorno Direttore e buongiorno a chi mi legge. Abbiamo necessità di aiuto Siamo a Cesano Maderno mia mamma e’ in una rsa Don Meani la stessa mi ha comunicato che le hanno fatto il tampone ed E’ positiva. La struttura omette informazioni ai parenti ed agli organi preposti Ieri abbiamo
Contattato il sindaco Dr Maurilio Longhin il quale ha detto non essere al corrente che esistano casi in casa di riposo e che nessuno ha comunicato tanto che nei bollettini giornalieri del comune non vengono Citati ma oltre ai degenti ci hanno detto che fino sono positivi anche gli operatori ed anche qui il silenzio. Inoltre la struttura non ha adeguate strumentazioni per salvare la vita ai vecchietti... tanti sono vecchi... e neppure camere per isolamento. E proprio adesso ci hanno detto che il caso clinico e’ compromesso e loro sapevano da un mese di avere personale positivo Ad oggi nessuno istituzione del comune di Cesano Maderno ci ha contattato per darci informazioni. Assurdo ma non esiste il diritto del malato. E’ vero che la mia mamma Eschini Rosa Anna ha 85 anni ma e’ anche vero che stava bene e che noi e’ da 5 settimane che per evitare i contagi ci hanno vietato ogni tipo di contatto. Perché tanto si parla di umanità ed invece ci prendono in Giro. Ho scritto mail alla struttura risposte zero Scusatemi ma come fa un normale cittadino ad ottenere semplici informazioni. E premetto che la struttura e’ privata quindi pago una retta. Inoltre martedì non vogliono che la mamma sappia che e’ positiva ieri la mamma deve sapere
Perché la dottoressa del piano ha detto che per deontologia deve dirlo alla mamma... che poi e’ la stessa che martedì ha detto... no non va detto. Oggi la responsabile dei medici ha detto alla mamma che sarà lunga perché e’ una bronchite... la sua dottoressa oggi e’ di riposo e domani invece diranno alla mamma che e’ positiva... ma secondo Voi e’ un comportamento etico ? ? Così almeno ma mamma dopo essere stata presa i giro per una settimana morirà di crepacuore e tristezza da sola in un letto. Scusate lo
Sfogo ma cosa può fare una normale cittadina per capire se la mamma e’ grave e soprattutto non essere presa in giro. So che a Bergamo la situazione e’ mille volte peggiore però non e’ corretto quanto fanno le nostre autorità di paese Capisco se non può rispondermi ma L ammiro per la sua schiettezza grazie
Manuela Scaricabarozzi
Cesano Maderno
Cell 380 -------

Da: Manuela Scaricabarozzi

Venerdì 27 marzo 2020 16:47:40 Per: Milena Gabanelli

Gent. ma Milena Gabanelli,
mi hanno girato solo oggi il suo post su Facebook riguardante l'importanza di avere le massime competenze in tutti gli apparati di governo del nostro Paese, perché democrazia è anche questo. Mi pregio di inviarle un episodio del mio podcast "Hagar Politik", dove parlo esattamente di questo argomento, usando frasi e concetti identici ai suoi, https://www. spreaker. com/user/hagarlane/coronavirus- limportanza-delle-competenze
Non ho Facebook, ma se dovesse lanciare una petizione al riguardo, la prego di farmelo sapere. La mia email ora ce l'ha. Con infinita gioia firmerei la petizione, di corsa! Un forte abbraccio.
Patrizia De Pasquale (Hagar Lane)

Da: Patrizia De Pasquale

Venerdì 27 marzo 2020 15:39:34 Per: Paolo Del Debbio

Buongiorno Dott. Del Debbio,
Vorrei ringraziarla per darmi la possibilità di esprimere alcune mie considerazioni sul Codiv. 19.
Chi le scrive è un Chirurgo di 76 anni e con più di 50 anni di esperienza lavorativa in Ospedali ed in libera professione, ma questa mia presentazione serve solo a farle sapere che una certa infarinatura di Medicina mi si è attaccata negli anni.
Seguendo le sue trasmissioni e anche quelle di altre testate, mi rendo conto che si sta navigando a vista con i provvedimenti delle Autorità competenti.
Provvedimenti come: Isolamento per 14 giorni, poi per 21 ecc. ecc., ma ma tutti sanno che la Quarantena è di 40 giorni dall'ultimo contagio. Questo dato risale ad una esperienza millenaria, in tempi in cui non esistevano farmaci o altri ausili per guarire le persone, e così facendo, isolavano l'agente infettivo fino a farlo morire per assenza di ospiti.
Oggi, che abbiamo ausili farmacologici e tante maggiori conoscenze, non riusciamo a venirne a capo.
Allora, perché non si attuano misure di isolamento più lunghe, evitando il riapparire del contagio in zone apparentemente bonificate? Anche in Cina, che ha avuto una esperienza sul campo più lunga della nostra, vede riapparire nuove infezioni. Penso che tutti noi, Medici, Politici e cosiddetti esperti dovremmo ammettere di saperne poco in proposito. Abbiamo il coraggio di chiudersi in casa il più possibile, senza scoraggiarci, in fondo oggi abbiamo la TV con tutte le piattaforme, Gli smartphone con cui possiamo parlarci e vederci. Non posso immaginare cosa doveva essere ai tempi del Colera e della Spagnola. Non parliamo, poi, della gestione politica della Sanità circa risorse posti letto e sprechi per nuove strutture inutilizzate, quando ne sono state chiuse a migliaia (per volere politico) di quelle già esistenti e ben funzionanti. Ma di questo, se vuole, potremmo parlarne più approfonditamente un'altra volta, le assicuro che ne ho una approfondita esperienza in proposito.
Ringraziandola per l'ospitalità,
Con Rispetto
Dott. Paolo Bartolini.

Da: Paolo Bartolini

Venerdì 27 marzo 2020 15:38:34 Per: Mauro Corona

Gent. le Mauro
puo' dirmi il titolo del libro e l'autore di cui ha accennato nella trasmissione l'altra sera.
Grazie
Cordialmente
Maria Randazzo

Da: Maria Randazzo

Venerdì 27 marzo 2020 15:37:51 Per: Paulo Dybala

Ciao Paulo come vai tutto bene io ti ho visto nella partita Juve Napoli 4-3 sei un fenomeno salutami Cristiano Ronaldo.

Da: Fabrizio

Venerdì 27 marzo 2020 15:27:29 Per: Vincenzo Boccia

Egr. Presidente Dr. Boccia,
chi le scrive è un avvocato del Foro di Napoli, che ha seguito con interesse ed ammirazione l'intervista da lei ha rilasciato alla trasmissione condotta dal dott Corrado Formigli qualche giorno fa, in merito alle sorti delle grandi e piccole imprese, ed ai tentativi di equilibrio che si stanno cercando con i sindacati, ed all’inserimento anche delle aziende agricole. Orbene in data odierna, una nota impresa del nord che opera nel settore dei prodotti agricoli florovivaistici, alla luce del DPCM 22. 03. 2020, mi ha richiesto un parere tecnico da rilasciare: se sia ammissibile e/o se vi siano eventuali limiti alla vendita all’ingrosso ed al dettaglio dei prodotti agricoli/floricoli. Infatti il settore agricolo della produzione di piante e fiori sta subendoin questi giorni gravi danni derivanti dal fatto che:
- da un lato le imprese agricole florovivaistiche sono nel pieno della produzione di piante ed
hanno perciò l’urgente necessità di commercializzare i loro prodotti (piante) presso i rivenditori
intermedi (all’ingrosso) e finali (al dettaglio), pena la distruzione degli stessi, trattandosi di
prodotti deperibili; oltre che rischi di risoluzioni contrattuali, risarcimenti etc, etc,
- dall’altro lato, alcuni commercianti nutrono dubbi sul fatto che, alla luce della recente normativa
emergenziale relativa al COVID-19 (DPCM 11. 3. 2020 e DPCM 22. 3. 2020), i suddetti prodotti
florovivaistici possano essere commercializzati all’ingrosso e al dettaglio. Da una superficiale lettura del DPCM citato precisamente alla lettera (f), sembra sia stata autorizzata l’attività di commercializzazione di prodotti agricoli, senza distinzione se all’ingrosso e/o al dettaglio, e quindi sembrerebbero rientrare tutti i prodotti agricoli, tra cui anche questo oggetto del presente quesito. Tuttavia personalmente, nutro dubbi, in merito al fatto che tra i prodotti agricoli possano o siano inseriti anche i prodotti florovivaistici ? ? ! Saprebbe darmi qualche precisazione in merito. La ringrazio della disponibilità mostrata
Cordiali saluti.

Avv. Anna Varriale
-------
339. -------

Da: Avv Varriale Anna

Venerdì 27 marzo 2020 15:08:11 Per: Massimo Giannini

Come uscire dal dopo VIRUS?

Se ne parla ancora poco e sopratutto chi di dovere non ne ha la minima IDEA - manca una nuova VISIONE.

Già prima di questo tragico evento il nostro sistema di economia (per come gestito), era ed è destinato al FALLIMENTO.

Da tutto ciò, dovremmo trarre il massimo insegnamento e cogliere questo evento come una GRANDE OPPORTUNITÀ:

Se ne potrà USCIRE solo con il CORAGGIO di CAMBIARE e RIPARTIRE da SUBITO con 1 NUOVA VISIONE DI ECONOMIA creando un NUOVO STANDARD DI QUALITÀ DI VITA SUPERIORE (bisogni Primari) dove il NUOVO CITTADINO SOVRANO ne è da SUBITO il principale ARTEFICE (del suo destino).

Sarà DELETERIO non saper cogliere e attivarsi da SUBITO su questa OPPORTUNITÀ.

PER come, altro e oltre... sentiamoci al 334 -------.

Grazie.

Da: Claudio

Venerdì 27 marzo 2020 15:00:54 Per: Giorgio De Chirico

Buongiono,
la madre di De Chirico non era Greca ???

Da: Luigi Scalini

Venerdì 27 marzo 2020 14:56:55 Per: Massimo Giannini

Egr, tra un europa come ora, con. germania e olanda che non vogliono unirsi ad un grande cambiamento, non potremmo fare una nuova europa, con tutti quelli che ci stanno... alla filosofia di Draghi?
Un nuova piu’ piccola europa ma best perfomed, fondata da principi valoriali più etici
senza rinunciare a dire che anche il valore economico e’ un valore etico!
E allora via, ! non so se bisogna trovare i modi di far uscire dalla porta germania olanda ed altri... o se dobbiamo uscirne noi... so che sara’ un processo difficile, ma nascerà un gruppo con un carattere distintivo, che andra’ d’ accordo con est - nord est, ovest e che sara’ riferimento dei problemi dell’area del bacino mediterraneo e con la prospettiva di allargare i suoi interessi verso il nord africa! spero di sentirla su questi argomenti a meno che qualcuno che leggera’ questa mia email, vorrà girargliela e che ringrazio. cordiali saluti ermanno montobbio

Da: Ermanno Montobbio