Ultimi commenti alle biografie - pagina 342
Martedì 8 febbraio 2022 20:52:44
Per: Luca Zaia
Presidente Zaia, so che ormai dall'11 febbraio le mascherine verranno tolte e la gente che già da parecchio si frequenta senza protezione per se e SOPRATTUTTO PER IL PROSSIMO girerà dappertutto avendo come alibi un decreto demente ed idiota che toglie ogni rispetto per il prossimo.
Ma che male può fare continuare ad imporre l'uso della mascherina all'aperto ed al chiuso PER PROTEZIONEEE?
Se ne freghi dei commenti degli imbecilli che sono contro la mascherina e per favore ne imponga ancora l'uso in veneto.
Con la mascherina non è mai morto nessuno e funziona molto più del green pass, visto che anche un vaccinato (io ho fatto la III° dose il 28 dicembre 2021) PUO'
tramettere il virus anche se magari più attenuato (ma letale per i più fragili).
Ma perché i provvedimenti idioti passano sempre con tutti d'accordo?
C'e' forse la paura di non essere rieletti?
In fin dei conti la mascherina non limita la libertà personale ma può permettere a tutti di stare un pò più tranquilli sul versante sanitario.
Speriamo che non si incrementino i ricoveri! 1
Cordiali saluti
Giordano
Da: Giordano Manfrin
Martedì 8 febbraio 2022 20:43:31
Per: Lilli Gruber
Gentile dott Gruber sono e in tanti siamo rimasti spiazzati dal suo comportamento con la intervista al presidente conte l'ha visto ncalzato con tantissime domande non lasciandolo po' finir interrompendolo continuamente mentre sta ad ascoltare gli i sproloqui di travaglio che vuole occupare sempre la scena da quello arrogante che e mi meraviglio di lei e della sua mancanza di riguardo cordialmente Tere camerani
Da: Teresa Marcato
Martedì 8 febbraio 2022 20:27:15
Per: Irama
Gentilissimo Irama,
sono Rita Farano e qui rappresento, in qualità di presidente, il movimento civico NOI LIBERAmente di Barletta, da tempo seriamente e convintamente impegnato nel sociale, in particolare in iniziative socio-culturali per la diffusione della cultura della cittadinanza attiva fra le giovani generazioni. Un impegno nato dalla consapevolezza che questo nostro tempo, scandito da paure sempre nuove, rischia di condurre soprattutto i ragazzi al disimpegno e alla rinuncia, spegnendo in loro quelle forze etico-sociali che sono il motore del far bene e dell’agire in società con senso civico. Il nostro contributo vuole, pertanto, proporsi esattamente in questo senso: accompagnare, proporre, approfondire, condividere momenti di crescita e comprensione sempre più ricchi e proficui.
Il nostro obiettivo è di suscitare il loro coinvolgimento nella ricerca di risposte ai problemi e alle sfide della società e consentire ai giovani di trarre pieno vantaggio dalle loro capacità e trovare soluzioni funzionali, significative e sostenibili. Da qui l’idea dei responsabili del Movimento di organizzare e realizzare un ciclo di incontri seminariali, a cadenza mensile, in modalità da remoto su piattaforma digitale, dedicati alla riflessione su problematiche legate al nostro tempo, al concreto vivere quotidiano dei giovani, ai loro comportamenti, ai loro principali interessi e alla qualità̀ delle relazioni reciproche che sono in grado di costruire e vivere ogni giorno. Ii contenuti relativi ai 4 incontri sono i seguenti:
• Diamo una patente alla sicurezza.
• Sono quel che mangio.
• La musica può rendere gli uomini liberi (Bob Marley.
• Giovani e Partecipazione, dove e come si coltiva la cultura democratica?
Dalle considerazioni fin qui esposte è nata l’urgenza di dedicare uno spazio di riflessione sul tema del ruolo della musica nel processo di crescita individuale, sociale, civile e culturale dei giovani, servendoci della collaborazione sussidiaria di soggetti specialistici pubblici e privati. In particolare il nostro pensiero è andato spontaneamente a lei, Irama, oggi un idolo positivo per ragazzi, e non solo, che non ha mai dimostrato di volersi sostituire alla realtà e alla quotidianità dei giovani, ma al contrario di essere per loro un esempio verso il quale indirizzare i propri sforzi. Abbiamo pensato di dedicare alla tematica "La musica può rendere gli uomini liberi" (cit. Bob Marley) un momento pomeridiano nel mese di aprile, lasciando ovviamente alla sua discrezione l'individuazione di una data compatibile con i suoi prioritari impegni professionali. In attesa di un suo gentile e, ci auguriamo, positivo riscontro, la saluto con cordialità. Prof. ssa Rita Farano
Da: Rita Farano
Martedì 8 febbraio 2022 20:22:12
Per: Roberto Giacobbo
Buonasera mi chiamo Roberto Russo abito in Sicilia è precisamente a Licata (AG).
Sono un vostro ammiratore da sempre non perdo mai una vostra puntata siete un gruppo fantastico. Vi scrivo questa email per chiedervi se era possibile ricevere in regalo il vostro zaino con la scritta freedom, essendo un pilota amatoriale di droni mi piacerebbe avere lo zaino per trasportare il drone, ed avervi sempre vicino. Certi di un vostro riscontro vi auguro una buona serata.
Da: Russo Roberto
Martedì 8 febbraio 2022 20:09:44
Per: Flavio Insinna
Insinna. bisogna conferirgli subito una serie di Oscar:
- Oscar della banalità
- Oscar dell'ovvietà
- Oscar del ciarlare a vanvera
- Oscar dell'urlatore
- Oscar di chi parla a sua insaputa e tanto per parlare
- Oscar della ripetitività (sappiamo tutti perché lo dice quasi ogni sera che è astemio, che ha frequentato il maestro Proietti, che usa aggettivi inappropriati (sono tutti fantastici)
Purtroppo non ce lo tolgono ed allora mi rimane di continuare a non guardare più l'eredità
Da: Mario
Martedì 8 febbraio 2022 19:57:35
Per: Maurizio Landini
Gent. mo Segretario Landini,
siete stati sconfitti poichè incapaci e paurosi del banchiere che vi sta tanto boicottando
e prendendo in giro. Non ve ne siete accorti? Ve ne accorgerete quando rimarrete
disoccupati in quanto siamo in tanti pronti a restituire le tessere di
iscrizione. E' rimasto solo un ricordo il vero Sindacato che tanto ci tutelava e
si faceva rispettare dal Governo e dai datori di lavoro. E' tutto cambiato e tra un po' cambieremo anche noi.
La tanto attesa riforma pensioni è un miraggio e non siete in grado di trovare una soluzione. Allora presentate le dimissioni
e date le redini a chi ha coraggio di comandare nella lotta. Voi non siete all'altezza di farlo. Vorremmo tanto vivere in Francia
dove i sindacati ed i lavoratori si fanno tanto rispettare. Non sprecate piu' ore a mediare con il banchiere Draghi felice di essere andato in pensione a 59 anni.
Ammainate le bandiere sindacali poichè oggi il Sindacato non esiste più.
Da: Gian Nico
Martedì 8 febbraio 2022 19:52:18
Per: Fabio Fazio
Ciao Fabio, o redazione di Fabio.
Anch'io apprezzo molto Michele Serra.
Avrei bisogno di un aiuto: vorrei solo sapere di chi è il brano che utilizzate nel trailer delle puntate successive.
È una meravigliosa musica con tanti violini.
Qualcuno lo sa? Non sono riuscita a rintracciarla in Google.
Grazie per l'informazione e per la trasmissione! E buon lavoro.
Da: Orietta
Martedì 8 febbraio 2022 19:46:11
Per: Roberto Giacobbo
Salve, vorrei portare a conoscenza di un Museo in provincia di Chieti e precisamente a San Giovanni Teatino chiuso al pubblico purtroppo di animali e insetti provenienti da tutto il mondo veramente di notevole ricchezza. Tutti imbalsamati veramente bene e realistici e di una bellezza veramente unica. E un museo privato ma sicuramente con dei permessi sarà visitabile. Dispongo di foto e brevi filmati di tale luogo realizzati diversi anni fa con un telefono. Gli animali sono suddivisi per specie e provenienza.
Il pezzo forte e sicuramente un orso polare che occupa una stanza di enormi proporzioni e di leoni con cuccioli. Posso fornire qualche immagine se richiesto. Vale la pena realizzare delle riprese con la storia di chi ha voluto realizzarlo e il perché. Mi limito a questo. Mario Manzone.
Da: Mario Manzone
Martedì 8 febbraio 2022 19:32:41
Per: Veronica Gentili
Spett. conduttrice, mi permetta alcune considerazioni sulla trasmissione del 6 c. m. Apprezzo il fatto che a differenza di altre reti date voce anche al dissenso, devo tuttavia osservare che sono rimasto allibito quando ha rimproverato un suo ospite per aver detto di essere a conoscenza di un caso di ictus post vaccino per covid. I casi sono due, o ciò è una implicita conferma che esiste una censura dei media sull’argomento, o peggio, si ritengono gli ascoltatori incapaci di intendere e volere. Ritengo la cosa grave poiché NESSUN motivo può giustificare una censura, visto oltretutto che, se pur percentualmente pochi, gli effetti avversi sono importanti per chi ne è vittima. Non a caso il Sottosegretario ospite non ha risposto sul perché da quattro mesi non vengono resi pubblici.
Da: Un Telespettatore
Rosario Fiorello
Show man italiano
Da: Alessandro Accorsi