Ultimi commenti alle biografie - pagina 3628

Giovedì 12 marzo 2020 17:10:32 Per: Luca Zaia

Ciao Presidente, il mio nome e’ Cristiano, sono un militare professionista tuo coetaneo, ci siamo conosciuti ed incrociati di sfuggita tanti anni fa, ti rubo 5 minuti del tuo tempo prezioso, nessuna critica anzi solo vicinanza alla tua continua e costante profusione lavorativa alla guida di tutta la Regione VENETO, impegnata in questa battaglia contro il COVID 19, in cui tutti ci troviamo coinvolti. Ieri hai fatto un appello accorato ed unico al rispetto delle regole che tutti siamo tenuti a rispettare, ha riscosso un enorme consenso sui più giovani e su tutte le persone di buonsenso, di questo sono felicissimo. Ma come ben sai, tutto si consuma in breve tempo, anche l’informazione svanisce in poco tempo, la gente dimentica subito o se ne frega del tuo appello e degli appelli del Governo, si stacca dalla realtà e si abbandona ai vecchi ritmi e qui si vedono spuntare i furbi, gli opportunisti e quant’altro. I migliori dei peggiori. Che tengono alto il non buonsenso. (Tutto messo in evidenza sul mondo social). Cose da pazzi. Presidente oggi nella percorrenza di 130 km tra casa e lavoro non dico che ho incrociato piu di 1000 macchine, ma forse anche di piu’ e ho attraversato VENETO ed EMILIA ROMAGNA senza trovare una sola pattuglia intenta a fare un Check Point di salvaguardia e controllo. Ma dove corre tutta sta gente? E’ la domanda che mi rincorre in testa. Ma perché stanno in giro? Ma serve veramente che si muovano? Ma le aziende adottano turnazioni o chiusure tali da limitare i propri dipendenti nel muoversi? NO e aggiungo Non è soddisfacente quanto fatto fino ad ora e tanto meno d’aiuto al Decreto del Governo, se c’è una gran quantità di gente in movimento. Ma veramente ci prendiamo in giro da soli. L’impegno profuso da parte Tua Presidente e da tutti quelli in prima linea vedasi personale (MIN. SANITA’-MIN. INTERNI- MIN. DIFESA e tutti gli altri Ministeri interessati) si vanifica e va a scatafascio se non si interviene al più presto con forza e determinazione. Si rende allora indispensabile ed essenziale fornire risposte Operative in termini di sicurezza, al fine di rassicurare tutti i cittadini, che attraverso l’impegno, la serietà, la dedizione, la volontà e la pazienza dovuta al caso drammatico che stiamo vivendo, riusciremo a vincere insieme questa battaglia. Quindi propongo la necessità urgentissima di sorvegliare le Aree di transito, al fine di limitare il movimento delle persone alle vere necessità che sopraggiungono. Presidente, tutte le Prefetture con tutti i Sindaci dei Comuni Veneti si devono interfacciare con la massima urgenza, per impiegare i professionisti del settore Pubblica Sicurezza PS/CC/GDF/EI/AM/MM in possesso delle giuste capacità operative richieste, formazione ed addestramento per attività di questo tipo (Check Point a salvaguardia e controllo di persone) metti così fine a transiti e percorrenze assurde, di gente che vaga sul territorio (incremento di cicloamatori) sia di giorno che di notte. Vedi gente ovunque incurante delle regole e addirittura adirata se gli si fa osservazione sui comportamenti tenuti. Per dare Un Senso a Questa VITA forte e deciso, vi è l’assoluta necessità di obbligare la gente dai più giovani agli over 80 al rispetto delle regole senza se e senza ma. Il diritto alla Vita e’ di tutti. E credimi non vi è bene più prezioso. Lo dico con il cuore e con coscienza, io la Vita (breve) l’ho vista in Luoghi di Guerre lontane e non aggiungo e non voglio dire altro. Presidente la tua determinazione nel portare avanti questa battaglia ricorda sarà sempre condivisa da tutti noi Veneti fino a termine esigenza. Ultima cosa al fine di togliere qualsiasi motivo di discussione a chi se ne frega, anche se scrivo di fretta queste righe pur condite di errori. mi muovo nel territorio per assicurare imprescindibili compiti istituzionali, quando libero STO A CASA. Grazie e ancora Buon lavoro Presidente. Forza Regione Veneto

Da: Cristiano

Giovedì 12 marzo 2020 17:08:31 Per: Lilli Gruber

In questo momento molti italiani hanno pura di andare a fare la donazione di sangue. Il sangue è un farmaco salvavita e serve ancora di lui in momenti come questi nei quali tanti sono impossibilitato per motivi di salute. Servono 1800 sacche al giorno per terapie salvavita. Sarebbe utile un appello affinché i cittadini sappiano che ci sono le condizioni di sicurezza per farlo nelle strutture pubbliche e presso le associazioni. Io sono la presidente della provinciale di Vibo Valentia, la Calabria sta rispondendo abbastanza bene ma c’è un calo generalizzato nel Paese. Grazie

Da: Caterina Forelli

Giovedì 12 marzo 2020 16:55:52 Per: Giuseppe Conte

Emergenza stipendi
X questi 2 mesi siamo tutti sulla stessa barca. Pubblici e privati (i dipendenti di serie B). Mettete le mani sugli stipendi di professori e maestre a casa, pensionati oltre i 1000 euro, e tutti i dipendenti statali e da questi (a cui dare un fisso di 1000 euro) contribuire agli stipendi dei privati che questi mesi, x il bene proprio e della collettività, stanrano a casa e non vedranno in soldo!!! Di fronte all emergenza siamo tutti uguali! Pari diritti a tutti. !

Da: Valentina

Giovedì 12 marzo 2020 16:53:52 Per: Luca Zaia

Poi dicevano che il governatore del Veneto Zaia era razzista, perché aveva osato dire che i cinesi mangiano i topi.
Apriti cielo... è vero ho un filmato, non mangiano solo topi anche altre schifezze

Da: Antonio Caputo

Giovedì 12 marzo 2020 16:47:53 Per: Giuseppe Conte

Signor Presidente buongiorno.
Vorrei che valutaste al piu presto la possibilità di rivedere la gestione delle ricette mediche. Perché continuano ad esserci quelle rosse? Le chiedo questo perche in questo brutto frangente dove giustamente dobbiamo limitare la circolazione devo. andare presso lo studio medico a ritirare un farmaco prescrivibile solo con ricetta rossa che quindi non mi può essere inviata via email come invece è stato fatto per altri farmaci prescritti su ricetta bianca. I farmaci sono per mia madre anziana e sola che in questi giorni non può (su suo consiglio) uscire di casa.
Lo studio medico mi ha anche detto che appena passerà la sitauzione di emergenza Coronavirus torneranno a NON inviare piu via email anche le ricette bianche... per un motivo di privacy! !
Non si potrebbe arrivare a trasmettere tutte le ricette in via telematica? Senza stampare ricette bianche e rosse che oltretutto inquinano? ? Tanto il farmacista vede già on line tutte le ricette! !
Grazie

Da: Doriana Pregliato

Giovedì 12 marzo 2020 16:34:13 Per: Giuseppe Conte

Buongiorno Signor Conte Mi chiamo David e Sono di Vicenza Abito con mia Madre e Volevo segnalare che qui nel Vicentino A San Bortolo nessuna farmacia è provvista di nessun tipo di Mascherina né chirurgica né quelle per il Corona virus e se le vendono le Fanno Pagare anche a peso D'oro una farmacia mi ha detto che arrivano anche a 25€ 40€ all'una non è giusto in questo momento qui, hanno risposto che non ce ne sono per tutti e le hanno solo per loro.
Volevo sapere se e obbligatorio indossarle per uscire. ?
Ospedale, farmacia, spesa, visita medica ospedale, lavoro. ?
E chi le deve indossare. ?
Io e mia madre siamo due soggetti a rischio perché abbiamo delle patologie cosa dobbiamo fare?
In Farmacia i Farmacisti che ci conoscono hanno detto che dobbiamo stare ancora di piu' attenti.
Anche gel Disinfettante per le mani lo fanno pagare a peso d'oro se si trova ma anche quello è irreperibile.
Sarebbe giusto che tutti Abbiano una scorta di Mascherine e gel disinfettante senza che qualcuno di disonesto Le Compri tutte senza lasciare niente al prossimo anche solo cosi' possiamo contenere questa brutta Malattia.
Non trovo giusto che chi trova mascherine o gel per questo virus vada di Farmacia in Farmacia e compri tutto senza lasciare niente ogni farmacia sarebbe giusto che avesse una scorta abbastanza capiente per i cittadini del quartiere ad un prezzo accessibile a tutti.
Se una persona ha già comprato l'occorrente per questa durata del virus sarebbe giusto che tutti ce l'abbiano.
In Fede David Innaimi

Da: David Innaimi

Giovedì 12 marzo 2020 16:32:17 Per: Amadeus

Gent. mo Amadeus,
Vorrei poterle suggerire di concludere i suoi suggerimenti anti coronavirus con:
"... e magari fare dei gargarismi con mezzo bicchiere di buon vino rosso".
Perché?
Intanto è un "idroalcolico", ed anche se non risolve il problema, tira su lo spirito e da allegria.
Dà allegria anche ai suggerimenti...
Grazie per avermi dedicato un po' del suo tempo, Lei è una bella e brava persona, e la seguo con piacere da tanto. Cordiali saluti, Vincenzo Sciascia

Da: Vincenzo Sciascia

Giovedì 12 marzo 2020 16:32:03 Per: Corrado Augias

Caro Dott. Augias, mi permetto di portare alla sua conoscenza la seguente iniziativa di 100 giovani attori italiani che, a modo loro, vogliono dire grazie ai medici e agli infermieri italiani.
La ringrazio sentitamente per l'attenzione che vorrà rivolgerci.
Marco Fragnelli

Collettivo Lynus presenta:
#DeCameraOn
Dal 15 Marzo al 3 Aprile, dieci grandi opere letterarie e dieci racconti inediti, scritti nei giorni del grande isolamento, letti da cento giovani attori.

Sono cento i giovani attori italiani che si sono ritrovati, anche se ognuno dalla propria casa, per dare vita a una spettacolare maratona ispirata al Decamerone di Boccaccio.
Divisi in dieci gruppi di dieci, daranno voce (e volto) a significativi brani tratti da opere letterarie, poetiche e drammatiche scritte in tempo di epidemie, ritiro e isolamento forzato.
Ogni gruppo prende simbolicamente il nome da uno dei giovani che il Boccaccio si immagina isolati per la peste sulle colline di Firenze. Proprio come i protagonisti trecenteschi, così i cento attori di oggi affidano al potere del racconto il proprio messaggio di speranza.
Quando tutto sembra arrestarsi, e anche la convivenza sociale diventa impossibile, le parole acquistano un’ispirazione e un potere straordinari, che possono esorcizzare la paura e rinsaldare il senso di appartenenza a una collettività e a un Paese. Questo ci insegna la storia del teatro e della letteratura.
La maratona, on line sulla pagina Facebook del Collettivo Lynus, che ha ideato il progetto #DeCameraOn, sarà inaugurata dalla voce della poetessa Mariangela Gualtieri, che leggerà i versi della sua ultima lirica, “Nove marzo duemilaventi”.
“Ascoltare insieme parole di coraggio e di saggezza, perché nessuno si senta solo, a partire dai medici e infermieri italiani”, a cui il progetto del Collettivo Lynus è dedicato, con l’hashtag
#MISALeungrazie, dall’acronimo del Ministero della Salute (Misal).
Da domenica 15 marzo, per tutti.
Collettivo Lynus

Da: Marco Fragnelli

Giovedì 12 marzo 2020 16:28:51 Per: Paolo Crepet

Buonasera Dr Crepet.
Volevo chiederle se ha uno Studio dove riceve con appuntamento... Vorrei tanto potermi confrontare con voi per mio figlio e le sue problematiche... La seguo da molti anni seppur vivendo in Germania... Sarei felice ricevere una risposta positiva da parte vostra... Saluti Zanella Natalie

Da: Natalie Zanella

Giovedì 12 marzo 2020 16:28:37 Per: Giuseppe Conte

Gent. mo Presidente in questo triste e difficile momento voglio dire grazie a Lei e al ministro Speranza per la Vs trasparenza e capacità di trasmettere sicurezza e speranza. Ho molta fiducia in voi per ora e per il difficilissimo dopo che ci aspetterà. Grazie. Marita

Da: Marita