Ultimi commenti alle biografie - pagina 3668

Martedì 10 marzo 2020 09:08:53 Per: Mario Giordano

Ieri sera ho visto il premier Conte in diretta (trasmessa integralmente da rete 4).
La cosa che mi ha colpito maggiormente è l’atteggiamento di Conte stesso, un uomo pieno di se che sta scommettendo LA PROPRIA CARRIERA sulla salute fisica ed economica del Paese.
Non dimentichiamoci che fino a 4 settimane fa si negava l’esistenza del problema, ora l’Italia si è AUTOISOLATA un AUTORAZZISMO che io temo sia funzionale solo ad una classe politica agonizzante che sta traendo da questa vicenda un motivo di sopravvivenza.
Sicuramente non siamo abituati a questo regime, giustificato dalla situazione straordinaria, ma regime rimane. E’ anche comprensibile la “disobbedienza” di tanti giovani che, secondo me, nasce dal fatto che, quando cresci percependo lo Stato come il tuo principale nemico (e mi riferisco alla tassazione e ai privilegi della Casta) fai fatica a rispettare regole e a collaborare.

Non abbiamo i posti letto in rianimazione: MA COSA NE HANNO FATTO DI TUTTI I SOLDI CHE CI CHIEDONO ?
Stanno emergendo situazioni per le quali nessuno di quelli che ci hanno amministrato fino ad ora pagherà: NON SAREBBE ORA CHE LA MAGISTRATURA COMINCIASSE A FARE CHIAREZZA SUL FATTO CHE CI TROVIAMO IN UNA NAZIONE DEPAUPERATA DI TUTTO E SEMPRE PIU’ POVERA, MA CHE MANTIENE UNA CLASSE POLITICA NELLA RICCHEZZA E PRIVILEGI?

Io resto a casa il più possibile già da diverse settimane, non avevo bisogno che me lo dicesse Conte, da lui mi aspettavo una presa di coscienza sulla realtà alla quale, con la compagine governativa che lo sostiene, ci ha portato e quindi speravo che la sua affermazione di ieri sera fosse: “IO VADO A CASA! ”.

Da: Michela Grillanda

Martedì 10 marzo 2020 08:45:25 Per: Giuseppe Conte

Egregio ministro Conte sono una lavoratrice impiegata nel settore ristorazione presso una nota azienda multinazionale ma secondo lei io ho meno diritto a preservarmi visto che in giro ci sono comunque ragazzini e anziani oltre i 65 senza nessun tipo di precauzione? Prima che il mio datore di lavoro non riesca a pagarci gli stipendi non sarebbe meglio bloccare tutto anche il settore alimentare (ovvio che. Qui andrebbe utilizzato l esercito) per ammortizzare le spese ? ? Non ne faccio un discorso politico ma la salute è importante per tutti abbiate il coraggio di mettere il dio danaro al secondo posto in via definitiva per il recupero poi spettera a Noi dopo fare dei sacrifici... si sa il popolo italiano si è sempre sacrificato è piegato ad ogni tipo di situazione...

Da: Rita

Martedì 10 marzo 2020 08:07:24 Per: Giuseppe Conte

Buongiorno Egr. Sig. Conte,
Penso che molta gente non abbia ancora capito la gravità del problema corona virus.
Molti si chiedono: ”Perché mi posso recare al lavoro ma non posso uscire fuori? ” Al lavoro si può essere infettati tanto quanto in altri luoghi. Penso che la soluzione migliore sia una situazione drastica. Temporeggiate e imporre solo piccole limitazioni non basta, capisco che questo comporterà gravi disagi e perdite per tutti, ma se avessimo adottato sin dall’inizio soluzioni più drastiche forse ora la situazione sarebbe meno disastrosa. È necessario che tutti ma proprio tutti facciano un sacrificio solo x qualche settimana, altrimenti non se ne verrà più fuori!

Saluti

Da: Alessandra

Martedì 10 marzo 2020 07:59:35 Per: Mario Giordano

Buongiorno Mario, complimenti per la trasmissione. Voglio segnalare il problema che ho con la sede territoriale dell'INPS di Reggio Calabria da alcuni mesi. Ho prestato servizio nella Polizia di Stato e in data 31. 10. 2017 sono andato in pensione per anzianità di servizio. In questo caso per ricevere il pagamento del TFS bisogna aspettare 2 anni dalla data di pensionamento e altri 90 giorni che l'INPS si prende per istruire la pratica. Purtroppo negli ultimi anni ho avuto dei problemi economici e nel mese di luglio 2019 ho chiesto, tramite il servizio online INPSrisponde, la quantificazione del TFS per ricevere un prestito dalla banca, ma tale richiesta risulta ancora in lavorazione e nel mese di novembre 2019 l'INPS mi risponde che non è possibile chiedere l'anticipo del TFS in quanto già risulta in liquidazione. Ho fatto vari solleciti, sempre tramite INPSrisponde e il callcenter dell'INPS 06164164 rappresentando la mia situazione, ma sempre con esito negativo. Faccio presente che il 31 gennaio è scaduto il termine dei 27 mesi e, sempre su mia richiesta fatta nel mese di gennaio c. a., l'INPS mi risponde che la prima rata del mio TFS verrà liquidata nella prima metà di febbraio. (senza specificare l'anno) Ancora oggi non ho alcuna notizia in merito nonostante i tanti solleciti da parte mia. Negli ultimi 2 mesi mi è stata bloccata la pensione per un problema con la banca e mi tocca andare all'Uffico Postale per farla sbloccare dal direttore che è una persona gentilissima. Caro Mario, il mio problema economico si aggira intorno alla somma di circa 25/30000 euro che vorrei risolvere con la prima rata del mio TFS che è di 50000 euro lordi e stare più sereno. Non posso usare nemmeno l'autovettura perchè sottoposta a fermo amministrativo, Non so più che fare e mi sento impotente nei confronti di questi cialtroni. Un abbraccio

Da: Pietro Paolo Gabriele

Martedì 10 marzo 2020 07:18:16 Per: Giuseppe Conte

Buongiorno Presidente,
Ha giustamente fatto la cosa più corretta mettere in restrizioni l'Italia, ma dovrebbe prendere spunto da Whuan, fermare tutto per un mese, in quanto andando anche al lavoro si può trasmettere il coronavirus ai colleghi e ai familiari. Pertanto se deve prendere una decisione deve andare giù drastico, ma per salvare anche l'economia. Perché facendo così a intermittenza porta l'economia al collasso.
La ringrazio e Le porgo i miei più stimati saluti.

Mirka Peroni

Da: Mirka

Martedì 10 marzo 2020 07:01:49 Per: Giuseppe Conte

Egregio prof. Conte, è inutile girarci intorno e prendere delle giuste decisioni ma in ritardo. Ci vuole un atto di forza e coraggio e soprattutto realismo se si vuole veramente salvare il popolo. Dovete far arrivare e obbligare tutti ad indossare le mascherine, e sanzionare i trasgressori, inoltre dovete temporaneamente congelare tutte le tasse e i pagamenti di ogni genere dalle bollette agli stipendi, in modo tale da chiudere tutto per almeno due settimane. Anche se abbiamo legislazioni e statuti diversi, basta fare il copy and paste dalla Cina, dove come dicono i media i contagi stanno diminuendo. È una situazione difficile di emergenza nazionale. Non fate l'errore che per non chiudere tutto vi sporcherete le mani di sangue dovendo scegliere chi curare e chi lasciare morire. Prego per tutti noi.

Da: E. Andres

Martedì 10 marzo 2020 03:12:49 Per: Giuseppe Conte

Buongiorno mi chiamo Cinzia Veratti titolare di un negozio di parrucchiera a Sant'Agata Bolognese circa soli 4 km da Modena.. con la nuova normativa del mio settore, ho l'obbligo di indossare la mascherina.. In tutte le farmacie del circondario le mascherine. sono esaurite e non sanno nemmeno quando potranno arrivare... come mi devo comportare? Personalmente condivido in pieno le norme restrittive però mi sarebbe piaciuto di più che un negozio come il mio che non è di necessaria utilità avesse l'obbligo di chiusura... chiaramente insieme agli estetisti e a tutti i lavori non socialmente utili... perché purtroppo a volte i clienti sono bugiardi e continuano a diffondere il virus... spero che ben presto le norme siano ancora più restrittive... grazie Cinzia Veratti

Da: Cinzia Veratti

Martedì 10 marzo 2020 02:50:06 Per: Mario Giordano

Buona sera Dott Giordano, La contatto da Scampia, mi trovo in una situazione assurda riguarda al reddito di cittadinanza. Da Marzo 2019 a Gennaio 2020 ho percepito 540€, ora 210€, INPS di Napoli dice che é tutto ok, faccio presente che non lavoro da Gennaio 2019, solo di pigione casa IACP (da disoccupato) ho pagato da quasi 2 anni e mezzo e importi superiori a 180€. Dico io ma il RdC da single dovrebbero essere 780€, per di più INPS mi dice che non mi spetta la quota mensile per pagare il pigione perché è casa di edilizia popolare e non contratto privato, cosa posso fare???

Da: Maniscalco

Martedì 10 marzo 2020 01:36:54 Per: Bruno Vespa

Per cortesia, in questo momento evitate di invitare persone che esprimano opinioni come come Vittorio Sgarbi. Grazie

Da: Gipo Ladisa

Martedì 10 marzo 2020 01:28:26 Per: Giuseppe Conte

In merito alla situazione Corona Virus vi chiedo di valutare una idea che a mio parere sarebbe utile in questa particolare situazione.
Si tratterebbe di apporre fuori di ogni unita' abitativa di centri abitati quindi condomini, case, villette, etc... se ci sono dei casi di contagi piu' o meno gravi. Basterebbe distinguere con dei colori differenti in base a ogni diversa situazione patologica medica. Sarebbe molto di aiuto per le persone sane che potrebbero cosi' stare piu' in allerta ed evitare contagi futuri. Lascio valutare a voi e chiaramente una cosa e' avere una idea e un'altra cosa e' mettere in pratica che mi rendo conto e' assai difficile. Pace e bene a Voi e alle vostre famiglie auguri di ogni bene. Distinti saluti Lorenzo Malaspina

Da: Lorenzo M. Da Milano