Ultimi commenti alle biografie - pagina 3761

Mercoledì 26 febbraio 2020 21:24:47 Per: Giorgia Meloni

Buonasera On. Meloni,
Ieri ho visto la sua partecipazione al programma della 7 otto e mezzo e sono rimasto sconcertato dall'atteggiamento della sig. ra Lilli Gruber nei suoi confronti.
Credo che una giornalista, anche se chiaramente schierata, dovrebbe far parlare ogni ospite (anche di idee diverse) senza commentare in malo modo ogni sua affermazione.
Mi permetto di consigliarLe di non partecipare più a trasmissioni con tale giornalista che oltre a ideologie diverse sembra che abbia qualcosa di personale con lei.
Nel precisare che non sono un suo elettore, le auguro tanto successo e tanta salute.
Valter Ventrone

Da: Valter Ventrone

Mercoledì 26 febbraio 2020 21:14:42 Per: Lilli Gruber

Grazie, visto che il tuo ospite preferito Sgarbi è sempre presente... da stasera la tua trasmissione avrà un uno spettatore di meno. saluti e buona fortuna

Da: Pierino Bonamassa

Mercoledì 26 febbraio 2020 21:07:07 Per: Lilli Gruber

Ma come puo' Severgnini dire che non abbiamo vissuto l'incertezza?
Epidemia Aids, terrorismo rosso e nero, terrorismo islamico... faccia un po'lui

Partecipo al cordoglio della direttrice del museo egizio e alla sua tristezza nel vedere il museo egizio vuoto.
Giusto considerare i risvolti economici della quarantena ma non si considerano quelli che deriverebbero da un' epidemia? ?

Sgarbi e' indecente in parlamento come a 8 e mezzo. Non ha altri da invitare?

Il peggiore responsabile del panico e' il giornalismo non etico

Da: Raffaele Manni

Mercoledì 26 febbraio 2020 20:53:10 Per: Paolo Mieli

Caro Mieli
Il suo programma su Rai Storia Passato e Presente è avvincente, profondo e leggero insieme. Complimenti per la formula.
Carlo Alberto Barbieri

Da: Carloalberto Barbieri

Mercoledì 26 febbraio 2020 20:49:26 Per: Giuseppe Conte

Caro Presidente del Consiglio, in un periodo così difficile come questo, sento il bisogno di manifestarle tutta la mia stima per il coraggio e la determinazione che dimostra, malgrado i tentativi dell opposizione e non solo per indebolire la sua autorità. Grazie e auguri.

Da: Elisabetta Prete

Mercoledì 26 febbraio 2020 20:18:35 Per: Giuseppe Conte

Buonasera, le scrivo in merito al divieto di celebrare Sante Messe perchè è devoto al Padre Pio: chieda nella preghiera cosa ne pensa il beato Padre di questa decisione è mi faccia sapere la risposta...
Dal punto di vista umano quale pericolo c'è nelle Sante Messe feriali frequentate da pochi fedeli mentre i bar e i ristoranti per non parlare dei centri commerciali sono presi d'assalto?
È evidente che state facendo un errore grossolano di valutazione.
Poi vista la devozione al caro Padre Pio un invito alla preghiera di intercessione non guasterebbe.
Un augurio

Roberto Pavani

Da: Roberto

Mercoledì 26 febbraio 2020 19:29:33 Per: Alessandro Borghese

Ciao Alessandro, se passi per finale emilia modena fermati alla trattoria entra. Due fratelli che mettono tanta tanta passione nella ristorazione.

Da: Ermanno

Mercoledì 26 febbraio 2020 19:20:44 Per: Giuseppe Conte

Buonasera Presidente Sono una farmacista della provincia di Frosinone Gentilmente le chiederei di accelerare l approvvigionamento delle mascherine antivirus nelle nostre farmacie perche' veramente non sappiamo dove sbattere la testa Dovremmo averle in farmacia per darle alle persone che devono partire, ai malati,. a noi stessi che lavoriamo senza indossarle, perche' non sappiamo piu' a chi ordinarle Nessun grossista, ingrosso, fornitore ce le manda. Come dobbiamo fare? Ci aiuti

Da: Giovanna Di Piro

Mercoledì 26 febbraio 2020 18:29:18 Per: Donato Carrisi

Buongiorno signor Carrisi
Sto leggendo il suo libro La casa delle voci. È veramente bellissimo e lo sto divorando. Sono fiorentina e abito a Firenze. Nessuno a Firenze dice ‘il' Careggi e ancora meno ‘il' San Salvi. Ho lavorato a San Salvi dal 2000 al 2017 e quindi sorrido quando lo chiama ‘il' San Salvi. Per il resto grazie per aver ambientato il Suo libro a Firenze
Cordialmente
Valeria

Da: Valeria

Mercoledì 26 febbraio 2020 18:25:38 Per: Bruno Vespa

Cortesemente vorrei evidenziare l'allarmismo che stanno facendo un po' tutti: TG, radio, giornali, trasmissioni televisive, politici, pseudo scienziati ecc. sul coronavirus.
Un dato emblematico è necessario citarlo per far comprendere bene la situazione oggetto di terrorismo mediatico con accanimento schizofrenico che da diverse settimane oramai assistiamo passivamente. In particolare vorrei riportare i dati citati dal Sole 24 Ore della stagione influenzale in Italia riferita al periodo ottobre 2018 - aprile 2019: dal mese di ottobre 2018 ad aprile 2019 sono stati segnalati ai vari sistemi di sorveglianza dell'influenza 809 casi gravi provenienti da 19 regioni italiane di cui 8 in donne in stato di gravidanza. Una su quattro di queste persone (198 casi) purtroppo non ce l'ha fatta. Si tratta di casi di influenza confermata in soggetti con diagnosi di Sari (Severe Acute Respiratory infection- gravi infezioni respiratorie acute) e/o Ards (Acute respiratory distress syndrome) ricoverati in terapia intensiva. Tre quarti di essi- 601 casi- hanno richiesto intubazione in terapia intensiva.
La maggior parte dei casi e dei decessi, oltre 8 su 10, hanno riguardato persone con più di 50 anni, con un'età mediana di 68 anni. In generale al sud si sono registrati molti meno casi e decessi rispetto al nord: 164 casi e morti nel meridione e 399 casi gravi e 142 decessi al nord. La Lombardia è stata la regione in assoluto più colpita, con 138 casi gravi. La regione con la percentuale maggiore di esiti fatali sono Friuli, Emilia Romagna.
Questo è l'articolo pubblicato l'anno scorso dal Sole 24 Ore.
Ecco spiegato il terrorismo mediatico di cui sopra. Ogni anno ci sono decessi purtroppo dovuti all'influenza, allarmare un popolo già depresso ed ansioso per le tante notizie e bombardamenti vari mi sembra fuori luogo. Quanto detto è spiegato magistralmente dal Presidente dei Biologi in Italia che sostiene: "bisognerebbe parlare alla gente in maniera meno catastrofica e più pacatamente. Il panico è peggiore della malattia. La borsa ieri ha bruciato circa 40 miliardi di euro. E' tutto fermo, tutto paralizzato, per un virus che è poco più di un virus influenzale"
BASTA BASTA con questa deleteria informazione nociva per la gente e distruttiva per l'economia ed il buon nome dell'Italia.
Parlate di altro come ad esempio della disoccupazione giovanile, dell'inquinamento, di coloro che effettuano volontariato nel silenzio di tutti, ecc. ecc.
Più di qualcuno ne sta traendo beneficio dal virus in termini di immagine, promozione e soprattutto guadagni come ad esempio per la vendita di mascherine e disinfettanti vari ed altro.
Cordialmente Biagio

Da: Biagio