Ultimi commenti alle biografie - pagina 3760
Mercoledì 26 febbraio 2020 09:31:01
Per: Elisa Toffoli
Ciao Elisa. Sono un bassista (autodidatta e non professionista :-) ) che ha un sogno: poter accompagnarti in una canzone ad un tuo concerto.. Chissà quanti te lo chiedono... Ma io ci provo comunque... Pieno di speranza ti saluto di cuore! Grazie! Ciao! Franco
Da: Franco Angeli
Mercoledì 26 febbraio 2020 08:46:31
Per: Vittorio Feltri
Ciao Vittorio, tu sei il numero uno come Giornalista, ma al 2 posto c è Pietro Senaldi, ho letto oggi un suo articolo sul coronavirus e rispecchia la realtà, è proprio vero quando si va con i meglio si migliora, buona giornata, ciao.
Da: Mauro
Mercoledì 26 febbraio 2020 07:35:29
Per: Giuseppe Conte
Buongiorno, il Presidente delle Marche ha preso una decisione saggia! Io abito a Milano e, visto come stanno andando le cose, auspico che terrete chiuse le scuole fino al 5 marzo anche in Lombardia. Vi ricordo che nelle scuole di ogni ordine e gradi, oltre ai bambini e adolescenti, ci sono educatori ed insegnanti che devono prendere treni o altri mezzi per recarsi sul luogo di lavoro. Già il nostro paese è il terzo per contagi e ciò vuol dire che le misure prese all'inizio erano un po' insufficienti. Siete stati un po' sprovveduti. Non continuate ad esserlo!
Da: Elena
Mercoledì 26 febbraio 2020 05:54:29
Per: Myrta Merlino
Sono un dottore in scienze infermieristiche, o più semplicemente per tutti un infermiere, che attualmente dedica il suo lavoro a prestare assistenza continuativa per "l'emergenza CORONAVIRUS" con tutti i rischi correlati.
Ma è la mia professione e ne vado fiero, ma attualmente la classe infermieristica viene vista come dei supereroi, ma stiamo solo facendo quello che abbiamo sempre fatto
Solamente che prima dalla maggior parte della popolazione eravamo visti esclusivamente come dei sottoposti alla classe medica
Da: Mazzola Maurizio
Mercoledì 26 febbraio 2020 03:28:09
Per: Bianca Berlinguer
Buongiorno,
mi chiamo Antonio, vivo in Sardegna,
esprimo il mio pensiero a riguardo del corona virus,
ho appreso che nelle varie disfunzioni questo virus ha l'insufficienza respiratoria,
secondo me si può provare a fare l'aerosol con l'acqua di mare,
detto così sembra una mezza patacca, una favola,
io da oltre 20 anni, quando in inverno ho del catarro, tosse, sintomi di influenza,
ho i bronchi che fanno male quando respiro, quando ho la tosse,
a casa ho una o due bottiglie di acqua di mare,
ne verso un pò nell'ampolla della macchina per l'aerosol,
faccio l'aerosol respirando a pieno, per circa 15 minuti, 2 volte al giorno,
a volte resto anche oltre 15 minuti, anche fino a 60 minuti,
normalmente in 3 - 4 giorni la tosse, i sintomi dell'influenza spariscono,
ritorno normale come prima, sicuramente anche più forte,
l'acqua normalmente la prendo nella costa di Bosa Marina,
nel periodo fra ottobre e marzo, normalmente in questo periodo non c'è balneazione,
ci sono dei punti, lunghi anche diversi km, fra Turas, Bosa Marina, Alghero,
dove non c'è mare libero, assenza di balneazione, il fondo è roccioso,
normalmente il mare è agitato, l'acqua è pura e ottima,
l'ultima volta a fine dicembre, avevo i sintomi dell'influenza, tosse, catarro, sonnolenza,
ho fatto l'aerosol la mattina circa 20 minuti, la sera per circa 60 minuti,
il giorno dopo ho ripreso il lavoro normalmente,
per lavoro vado spesso in bici, faccio anche 60 km - 90 km in un giorno,
anche fra ottobre e maggio, a volte anche con temperature polari,
nonostante tutto ho i polmoni puliti, efficienti,
non o mai fatto il vaccino per l'influenza, non è mai stato necessario,
sicuramente l'acqua di mare è un toccasana per le vie respiratorie,
non soltato, lo è per tutto l'organismo,
non ha controindicazioni, l'unica cosa può essere un pò di muco in più dopo l'aerosol,
forse la sensazione di avere un pò di catarro in più,
dopo qualche giorno sparisce tutto insieme agli altri sintomi,
ma la ripresa è immediata,
a fine dicembre, nonostante i sintomi dell'influenza,
sintomi avuti dopo essere stato a contatto al lavoro con delle persone che avevano l'influenza,
dopo 2 aerosol ho potuto riprendere il lavoro stando meglio,
secondo me si può fare un tentativo,
per vedere se può dare un pò di sollievo anche ai malati del corona virus,
o veramente quanto sollievo può dare,
sicuramente la loro situazione non può peggiorare, in quanto l'acqua marina ha benefici naturali,
non ho idea se migliora, immagino che rinforza il loro organismo,
di questi benefici io ho diretta conoscenza da oltre 30 anni,
l'acqua marina si trova anche in farmacia,
in maniera naturale si trova nella costa dove il mare è pulito,
in questo periodo il mare è normalmente sempre agitato,
se non ci sono particolari scarichi, altre forme di inquinamento, dovrebbe essere pulita,
sicuramente la Sardegna, la Corsica, da questo punto di vista hanno tanti vantaggi,
per il fatto che sono molto lontane dalla terra ferma,
rispetto ad altre isole sono anche poco abitate,
credo che anche le altre isole non vicine alla terra ferma, hanno questi vantaggi,
tipo l'isola d'Elba, simili, credo anche la Sicilia,
a riguardo del lavare le mani, io le lavo abbastanza spesso, con sola acqua,
secondo me l'acqua offre la migliore pulizia per tutto,
tanto è che chi pulisce le strade, la natura, l'ambiente, tutta la terra è l'acqua,
sterilizzare l'acqua se non è strettamente necessario credo che non è necessario,
sicuramente l'qcqua delle grandi città immagino che è meno naturale,
rispetto ai centri con meno abitanti, con meno mezzi che circolano,
ma non è neanche detto, a volte città in altezza o con intorno montagne, colline hanno buone sorgenti,
quando dopo un lavoro, prima dei pasti inumidisco le mani in acqua mi accorgo che sono più pulite, almeno i microbi, i germi che formano sono meno,
si deve stare attenti a non intaccare la flora batterica benefica che normalmente abbiamo,
con detersivi, sapone, alcol e altri prodotti,
io uso sapone naturale, altri tipi di sapone mi accorgo che urticano la pelle,
per quanto è possibile cerco di tenere la pelle al meglio,
quando vado in bici, se buco cambio la camera d'aria,
capita che le mani si sporcano di olio, grasso che è presente nel copertone, o intorno,
per lavare le mani uso l'erba,
l'erba inumidita con un po' di acqua, pulisce le mani dal grasso senza problemi,
le mani ritornano pulite come prima, senza urticare,
rispetto al sapone pulisce meglio, più a fondo, non urtica,
quando riparo la bici, a volte uso i guanti, altre volte no,
per pulire le mani uso l'erba, in precedenza usavo il sapone, il vim, il vim pulisce e lascia le mani urticate, l'erba le pulisce meglio e non le urtica,
auguri,
saluti,
Antonio.
Da: Antonio
Mercoledì 26 febbraio 2020 02:22:34
Per: Matteo Salvini
I nostri cari vecchietti che nel loro destino hanno incontrato un Conte di troppo e non mi é chiara la logica per cui la morte sia giustificata perché trattasi di persone anziane e con problematiche di vario genere. No! Sono morti che si dovevano e si potevano evitare! Ognuno di loro ha una storia famigliare con figli, nipoti, zii, moglie marito, ora nel dolore per la perdita del proprio congiunto. Mi indispettisce e mi indigna quando I tg nel dare notizia dei decessi si affrettino subito a comunicare la loro etá come fosse una discriminante e che ciò fosse quindi scontato. Spero che presto finisca questo incubo e che chi ha sbagliato paghi, renda conto agli italiani e smetta di cercare colpe altrove ! Mi chiedo con quale faccia si presenti davanti alle telecamere, sento solo giudizi negativi ed insulti su Conte, é un coro unanime. Matteo, appena sarà possibile alza forte la voce, la tua sarà la nostra. Solo un essere ignobile può scaricare le colpe su medici ed infermieri che oltre a lavorare tantissimo qualcuno si é perfino ammalato e per giunta hanno seguito alla lettera I protocolli che paradossalmente lo stesso Ministero della Salute aveva istituito peccando di superficialità. Inoltre so che non tutti I positivi vengono segnalati, le notizie non arrivano onde evitare isteria e panico. Nel lazio ci sono persone contagiate e non sono solo 3. Al governo solo bugie ed é ignobile questo. Matteo sono certa che appena sarà possibile noi sapremo tutto e Conte si toglierà dalla, nostra portata visiva, fisica ed acustica. Finalmente! ! Tutti I giorni spero che si realizzi il sogno. Confido in te, Matteo. Sei un grande e stai soffrendo come noi ma il riscatto avverrá. Gli uomini veri, umili, giusti vincono sempre.
Da: Maria Savelloni
Mercoledì 26 febbraio 2020 01:25:19
Per: Mario Giordano
Egr. Dott. Mario Giordano,
avrei voluto ieri sera, 26/02/2020, poter intervenire durante la sua trasmissione in merito all' intervento dell'On. Bersani sul Coronavirus, ma non essendoci un n° telefonico, le invio questa email.
Sono state dette delle grosse imprecisioni e superficialità da parte del parlamentare al riguardo. 1) "abbiamo provato la febbre ad un elevatissimo numero (non ricordo quale cifra abbia menzionato) di passeggeri in aeroporto, provenienti dalla Cina". Io sono un medico di famiglia, da poco andato in pensione dopo 43 anni di servizio, quindi ho vissuto e affrontato sul campo diverse epidemie influenzali, la SARS ecc. e qualche esperienze credo proprio di averla. Ora che questa affermazione sia pronunciata da una persona che non è un medico può anche stare bene, sarebbe la solita chiaccherata da bar, ma che sia fatta da un parlamentare in tv di fronte a migliaia di spettatori disposti a credergli per il ruolo politico che egli riveste, NO non mi sta bene, anche se qualche sanitario in alto loco gli avrà detto di dire così, per pararsi le spalle e per far vedere - politically correct- che qualcosa si stava facendo.
Provare la temperatura in aeroporto, più o meno al volo, e, per giunta, mi risulta (potrebbe anche essere che sia informato non correttamente in merito, ma non credo) con apparecchietti che misurano la temperatura a poche cm dalla fronte è assolutamente ridicolo, perché tali strumentini non danno garanzia di veridicità. Inoltre il possibile "infetto" potrebbe non ancora manifestare sintomi di febbre ed infine - parliamoci chiaro- i soliti furbetti, anche se pochi, potrebbero aver assunto un antifebbrile poco prima dell'arrivo, pur di tornare a casa!
2) Per quanto riguarda poi gli arrivi dalla Cina, mi risulta che siano pochi i voli diretti e che la maggioranza sia costituita da voli con tappe intermedie in aeroporti extranazionali: quand'anche la suddetta misurazione della febbre fosse realisticamente corretta, sono stati controllati i passeggeri non solo italiani ma delle varie nazionalità che provenivano dalla Cina ? Ciò avrebbe indubbiamente complicato molto la vita degli addetti alla prevenzione, poiché avrebbe significato una mole di lavoro a monte molto cospicua e impegnativa.
3) L'altra affermazione di Bersani che, secondo la sua convinzione personale, l'infezione da Coronavirus fosse già presente in Italia ma ancora non slatentizzata (sta a vedere che l'abbiamo trasmessa noi italiani ai cinesi!) è semplicemente puerile e ridicola e certamente non corroborata da alcuna evidenza scientifica. Sarebbe una buona idea, prima di parlare, che si contasse almeno fino a 10 e poi aprire bocca.
Non capisco onestamente come mai non si sentano, da parte di medici qualificati, contestazioni sulla veridicità di certe argomentazioni tipo quelle di Bersani; forse è più comodo passarci sopra, non c'è voglia di "metterci la faccia" e di esporsi ?
Alcune considerazioni aggiuntive:
1) invece di provare la temperatura nel modo ridicolo di cui sopra, il caro ministro della Salute, ben consigliato da medici qualificati avrebbe potuto far fare il tampone alle persone, spendendo sì molto inizialmente, ma evitando un certo numero di infezioni e forse morti successivamente e, perché no, diminuendo in prospettiva costi di gestione elevati (non sembri questo discorso affetto da troppo cinico, è pragmatismo, dato che si parla sempre tanto dei costi della sanità).
2) Perché non sono state subito fornite ai medici e paramedici ospedalieri (come minimo a quelli in servizio ai PS) e ai medici di famiglia mascherine adeguate ed altri sistemi di prevenzione al primo insorgere dei casi ? Quando io ero ancora in servizio, in occasione della SARS a noi medici essi vennero dati quasi subito e la Sars cessò di preoccupare abbastanza presto (non voglio dire che sia stato per merito di questi presidi, l'infezione era certamente meno aggressiva....). Ora c'è stata comunque una sottovalutazione del caso.
A margine di questa chiaccherata, mi preme stigmatizzare l'affermazione del premier Conti che pare abbia colpevolizzato l'organizzazione e i medici di un ospedale lombardo, giudicandoli impropri e mal gestiti. E' fin troppo comodo riversare le proprie eventuali (dico eventuali) mancanze e responsabilità su altre figure. Piuttosto se è in possesso di chiare ed inequivocabili responsabilità, le tiri fuori dal cilindro, senza dare giudizi inappropriati, prematuri ed offensivi a qualsivoglia personale medico e paramedico che si fa in quattro e si sacrifica, e si ammala pure, per assistere la popolazione.
Sono anch'io d'accordo che non si debba assolutamente tragicizzare la situazione e non creare eccessivi ed ingiustificati allarmismi nei cittadini, ma incoraggiare l'utilizzo delle più elementari norme igienico-sanitarie e comportamentali. Credo peraltro, vorrei potermi sbagliare, che il picco debba ancora arrivare e che dovremo ancora vedere tanti altri casi di infezione, prevalentemente a carico di soggetti anziani e defedati che con la presenza di comorbilità sono più soggetti ad andare incontro ad exitus.
Cordialità
Dr. Alberto Bazzocchi
Da: Alberto Bazzocchi
Mercoledì 26 febbraio 2020 01:19:49
Per: Mario Giordano
Sig. Giordano buon giorno,
Abito a Vercelli sono invalido al 60 %, sono senza lavoro e vivo in una cantina - taverna (un semi interrato insomma)
La contatto poiché ho dei grossi problemi con la Commissione Medica Legale della mia città,
Se possibile vorrei essere contattato x spiegarvi raccontarvi un lungo calvario che dura da più di 4 anni.
ANTICIPATAMENTE RINGRAZIO X L'ATTENZIONE
Da: Alberto Bodo
Mercoledì 26 febbraio 2020 01:17:01
Per: Giovanni Floris
Caro Giovanni (scusa la confidenza), mi riferisco alla tua intervista alla Presidente della Corte Costituzionale.
Posso solo definirla GRANDIOSA, potrei aggiungere altri aggettivi ma non renderebbero l'idea.
Ti prego falla trasmettere (se puoi) altre volte, tante tante altre volte.
Si è trattato di una lezione di vita, una GRANDE lezione di vita.
Conteneva fondamentali insegnamenti per la nostra vita e ritengo possa far conoscere in modo semplice l'importanza della nostra Costituzione e della Corte.
Aggiungo un "FANTASTICA" per la Presidente.
Scusami se ti ho disturbato.
Sempre grato.
Marcello Rimoldi
Da: Marcello Rimoldi
Giuseppe Conte
Professore, giurista e politico...
Da: Alessandra Botti